Benedetta  Paravia, portavoce della onlus A.N.G.E.L.S. - Associazione Nazionale  Giovani Energie Latrici di Solidarietà' - è stata ufficialmente  candidata per concorrere  a ricoprire il ruolo di Ambasciatore italiano per l'Unesco. 
La candidatura è stata proposta su iniziativa della 
Principessa saudita Al Johara Al Saud ed è stata supportata da illustri personalità italiane quali Gianni Letta, Giuseppe De Rita, Lella Golfo, Ignazio La Russa e molte altre tra professionisti e parlamentari che hanno indirizzato lettere di sostegno alla Presidenza della Commissione Nazionale Italiana per L'UNESCO.
La onlus Angels dal 2008 p
rovvede alla cura in Italia di bambini poveri  e malati, o feriti in zone di guerra. 
Decine di piccoli vengono  curati a Roma, presso l'ospedale pediatrico Bambino Gesù ed il  policlinico Umberto I ed annualmente riammessi per i controlli  necessari post trapianto. 
 Angels si occupa inoltre di fronteggiare  gli stati di emergenza attraverso la raccolta e la consegna di  medicinali alle popolazioni civili in bisogno in collaborazione con  l'Esercito italiano ed il trasporto urgente di bambini gravi  tramite l'Aeronautica militare.
Angels si occupa inoltre di fronteggiare  gli stati di emergenza attraverso la raccolta e la consegna di  medicinali alle popolazioni civili in bisogno in collaborazione con  l'Esercito italiano ed il trasporto urgente di bambini gravi  tramite l'Aeronautica militare.  
Con la collaborazione del  Governo italiano e delle autorità israeliane e' stato anche  rinnovato l'orfanotrofio Al Amal di Gaza.
La  candidatura di Benedetta Paravia per l'Unesco segue la nomina del  2013 quale ambasciatore  internazionale del Centro 'Al  Noor' di  Dubai per bambini diversamente abili,  donato dallo sceicco Mohammed  bin Rashid Al Maktoum,  vice presidente degli Emirati Arabi Uniti e Re di Dubai per  intercessione di sua moglie, la Principessa  Haya di Giordania.
"Tengo  a ringraziare tutti coloro i quali mi hanno sostenuta per questa  nomina e mi auguro di poter fare sempre meglio per il mio Paese e per  quanti non sono fortunati. Il prossimo 11 Agosto e' previsto il  rientro a Roma per controlli medici di una nostra paziente, Intisar  Almshalah, bimba di Gaza gia' affetta da epatoblastoma e guarita  grazie ai nostri interventi chirurgici ed un trapianto al fegato. Per  questo -  prosegue Benedetta Paravia - ringrazio il  Ministero degli Affari Esteri, il Console Italiano in Gerusalemme  Federico Di Monopoli, le autorita' israeliane per il passaggio da  Erez ed il Cerimoniale di Stato di Fiumicino".
-- 
www.CorrieredelWeb.it
 
Nessun commento:
Posta un commento