In vista della  presidenza italiana del G7 nel 2017 e in seguito al ruolo centrale ricoperto  dai temi della nutrizione e della sicurezza alimentare a Expo 2015 a Milano,  Save the Children organizza lunedì 11 luglio 2016 a Roma, dalle 9.30 alle  13.30 presso la Sala Giuseppe della Vedova a Palazzo Mattei – Villa  Celimontana, via della Navicella 12 – l'evento internazionale di alto livello  "Nutrition and food security: challenges for the future" per  catalizzare l'attenzione della comunità internazionale e del governo italiano  sulla necessità di rafforzare gli investimenti nella lotta contro la  malnutrizione in tutte le sue forme.
L'evento prevede  una sessione iniziale dedicata all'Agenda globale per la Nutrizione e la  Sicurezza alimentare, seguita da una tavola rotonda con l'intento di promuovere  il dialogo tra tutti gli attori coinvolti nella lotta alla malnutrizione, dai  governi alle organizzazioni internazionali agli attori del settore privato,  e affrontare alla radice le cause delle disparità nell'accesso al cibo e delle  diseguaglianze sociali. Nel corso dell'evento Save the Children,  l'Organizzazione dedicata dal 1919 a salvare la vita dei bambini in pericolo e  a tutelare i loro diritti, presenterà il Rapporto Globale "Porzioni  ingiuste. Porre fine alla malnutrizione dei bambini più vulnerabili".
Intervengono: Davide  Bradanini, Deputy Permanent Representative dell'Italia presso le Agenzie  delle Nazioni Unite a Roma; Daniela Fatarella, Deputy CEO, Save the  Children Italia; Marie Rumsby, Head of Hunger and Nutrition, Policy and  Research Save the Children UK; Christine Muyama, Graça Machel Trust Fund; Francesco  Branca, Director of  Nutrition for Health and Development, WHO; Lauren Landis, Director of Nutrition,  WFP; Boitshepo Giyose, Senior Nutrition Officer - Nutrition and  Food System Division, FAO; Adolfo Brizzi, Director of the Policy  and Technical Advisory Division, IFAD; Andrea  Oliviero, Vice Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali; Abigail Perry, Dipartimento per lo  Sviluppo Internazionale, Regno Unito; Myrthe  de Kock, Rappresentante dei Paesi Bassi presso le Organizzazioni delle Nazioni  Unite; Alessandro Motta, Ufficio del  Consigliere diplomatico del Primo Ministro italiano;  Laura Frigenti, Direttrice dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione  allo Sviluppo; Marta Dassù, Senior Director, Affari Europei, The Aspen  Institute e Presidente Esecutivo di "WE Women empower the World".
--
www.CorrieredelWeb.it
 
 
 

 
 Post
Post
 
 


 
 
 
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento