Socio del Consorzio CEV, diretto da Gaetano Zoccatelli, dal 2012 Verceia ha sino ad oggi evitato di immettere in atmosfera 47,73 tonnellate di CO2, calcolate sulla base dei consumi annuali dell’Ente.
giovedì 29 settembre 2016
Global Power Zoccatelli: Verceia, promotore di una nuova cultura dell’energia
Socio del Consorzio CEV, diretto da Gaetano Zoccatelli, dal 2012 Verceia ha sino ad oggi evitato di immettere in atmosfera 47,73 tonnellate di CO2, calcolate sulla base dei consumi annuali dell’Ente.
AGI: RICCARDO LUNA E' IL NUOVO DIRETTORE, MARCO PRATELLESI CONDIRETTORE
La finanza etica per la cultura e per il sociale - Banca Etica sostiene il Perugia Social Film Festival
Il Festival - alla sua seconda edizione - è nato da un progetto della Fondazione La Città del Sole, Onlus attiva dal 1998 nel campo della salute mentale, socia e cliente di Banca Etica.
"Siamo orgogliosi di sostenere la nascita di eventi culturali affini alla nostra missione, come il PerSo Film Festival, capaci di sensibilizzare su tematiche sociali cruciali come la salute mentale, le migrazioni, il carcere", dice il direttore della filiale di Banca Etica a Perugia, Leonardo Stella.
Nell'ambito del Festival Banca Etica parteciperà all'incontro intitolato "Attività culturale e progettazione sociale: forme innovative di finanziamento" con interventi del vicedirettore di Banca Etica, Nazzareno Gabrielli e di esponenti dell'assessorato alla cultura dell'Umbria e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. L'appuntamento è per giovedì 6 ottobre dalle 9,30 al cinema Mèliés.
Banca Etica è nata alla fine degli anni '90 da un forte movimento popolare di cittadini e organizzazioni della società civile che ripudiavano le banche armate o dedite ad attività speculative che arricchiscono pochi danneggiando soprattutto le persone più fragili.
Banca Etica utilizza i risparmi che le vengono affidati per dare credito a chi opera nel Terzo Settore e alle imprese dell'economia solidale.
Nei suoi primi 15 anni di attività (1999-2014) Banca Etica ha erogato circa 2 miliardi di finanziamenti ad alto impatto sociale, così suddivisi:
32% a imprese che lavorano nell'ambito dei servizi sociosanitari ed educativi e dell'inserimento lavorativo dei soggetti fragili
27% a favore di progetti per la promozione della qualità di vita tramite cultura e sport
21% finanziamenti a famiglie e persone fisiche
10% per la tutela dell'ambiente e la produzione di energia da fonti rinnovabili
10% per la cooperazione internazionale
Banca Etica sta inoltre sperimentando – in collaborazione con Produzioni dal Basso - piattaforme di crowdfunding: una nuova forma di finanziamento collaborativo per sostenere iniziative culturali e di impegno civile e sociale.
Con questo sistema, dal 2014, sono stati finanziati 38 progetti per un totale di 240.000 euro raccolti con il coinvolgimento di oltre 1500 persone partecipanti.
Banca Etica è la prima e tutt'ora unica banca italiana interamente dedita alla finanza etica, offre servizi bancari e finanziari su tutto il territorio nazionale attraverso una rete di filiali, banchieri ambulanti e grazie ai servizi di home e mobile banking.
Banca Etica raccoglie il risparmio di organizzazioni e cittadini responsabili e lo utilizza interamente per finanziare progetti finalizzati al benessere collettivo.
Dalla nascita nel 1999 a oggi Banca Etica è cresciuta costantemente e ha erogato crediti per oltre 2 miliardi di euro a sostegno di oltre 25 mila iniziative di organizzazioni, famiglie e imprese nei settori della cooperazione sociale, cooperazione internazionale, cultura e qualità della vita, tutela dell'ambiente, diritto alla casa, legalità.
Nel 2014 Banca Etica ha aperto la sua prima filiale all'estero, a Bilbao in Spagna.
--
www.CorrieredelWeb.it
Marketing e servizi per il rilancio dei Technical Consumer Goods | Milano, 19 ottobre

In un momento di profonde trasformazioni nel mondo della distribuzione di elettronica di consumo e elettrodomestici, non è più sufficiente offrire un prodotto qualitativamente performante:
l'attenzione è sempre più incentrata sui servizi accessori che, se ben gestiti, diventano strategici per la fidelizzazione della clientela.
Il consumatore tende infatti a valutare il brand proprio sulla base dell'efficienza e rapidità dei servizi accessori: dall'assistenza qualificata nell'intero ciclo di utilizzo del prodotto, all'installazione, manutenzione, alle soluzioni di finanziamento, garanzia, fino alla dismissione o smaltimento. E insieme ai servizi
si rendono necessarie operazioni di marketing e iniziative di comunicazione mirate sempre più smart.
Di questi temi si discuterà durante il convegno:
Si parlerà di, dati di settore, scenario internazionale, formazione degli addetti, servizi post-vendita, field marketing e in-store experience e - naturalmente - delle aspettative dei consumatori.
LEGGI IL PROGRAMMA
Ad aprire i lavori sarà Paola Gallas, general manager Paola Gallas Networking, che darà la parola a un panel di relatori di prestigio, a partire da Dario Righetti, Partner Deloitte Consumer & Industrail Products, che introdurrà il tema con un intervento sull'evoluzione dei TCG Retailer: scenari globali e focus sui trend nazionali. Fabio Fasolino, direttore generale di Business Company parlerà di servizi post vendita, mentre Sara Romito, account manager di In Store FM Vision si concentrerà sulle nuove frontiere del field marketing per aumentare pedonabilità e sell-out del punto vendita.
Alessandro Borzacca, sales & marketing head di Cofidis parlerà di innovazione del credito al servizio del retail, mentre Massimo Costa, segretario generale di Assotemporary, illustrerà le potenzialità dei temporary shop nel comparto dei Tcg.
Si parlerà infine di formazione degli addetti alla vendita con uno speech di Paola Gallas e dei servizi "cloud" per il retail con Wladimiro Bedin, gruppo di lavoro innovazione retail di Assintel.
Seguirà una tavola rotonda a cui parteciperanno, Fabio Fasolino, direttore generale Business Company, Francesco Butali, AD Gruppo Butali, Michele Padovese, customer care & after market manager Electrolux, Dario Bossi, vice presidente Ancra ed Enrico Ligabue, direttore commerciale Twenty. A moderare il dibattito ci sarà Graziano Girotti, della nota rivista di settore Bianco & Bruno.
Il convegno si svolge grazie alla partnership di:
• Business Company Spa, società specializzata nella gestione di servizi di It & Ce Manteinance per brand produttori e distribuzione organizzata e specializzata.
• In Store FM Vision, operatore di riferimento per le attività di field marketing, specializzato nel mercato dell'Information Technology fornendo servizi altamente innovativi per il Canale Consumer.
• Cofidis, gruppo finanziario internazionale leader europeo nel credito al consumo e soluzioni di pagamento per il consumer.
Per informazioni e iscrizioni:
Elisabetta Orlandi, Project Manager
tcg@paolagallas.it
PARTNER




MEDIA PARTNER


IN COLLABORAZIONE CON



--
www.CorrieredelWeb.it
mercoledì 28 settembre 2016
Gaetano Zoccatelli Cev, Conco produce energia gratis per gli edifici pubblici
Halloween in Aquaneva vicino a Bergamo
Vuoi sapere dove trascorrere Halloween con tutta la famiglia?
Aquaneva, il parco divertimenti a metà strada tra Milano e Bergamo, si ammanta di mistero e magia e ospita i più cattivi personaggi dei cartoni animati proprio in occasione della festa di Halloween!
Vieni a trascorrere un Halloween a misura di bambino, le giornate sono ricche di appuntamenti e la sera potrai scegliere di cenare presso l'Hotel Transylvania nelle cui stanze, tra l'altro, sono ospiti Jafar, Grimilde, Malefica, Ursula e molti altri personaggi!
Per un Halloween in Lombardia puoi scegliere Aquaneva! Troverai spettacoli dal vivo con canti e balli con i personaggi di Alice e il suo magico mondo fatto di labirinti e magiche bolle e i fiori parlanti!
Potrete cercare di sconfiggere la nave fantasma con delle vere e innocue pistole laser! Nell'attesa che tutti i cattivi in parata si esibiscano nel parco Aquaneva!
Aquaneva vi aspetta per trascorrere insieme Halloween 2016 all'insegna del divertimento per tutta la famiglia!
Aquaneva
via verdi, SNC
20065 - Inzago (MI)
info: info@aquaneva.it
web: www.aquaneva.it
Press: http://marketing-comunicati-stampa.blogspot.it/
We are Knitters: salutare, ecologico e solidale, la felicità in un kit. Arriva in Italia il progetto creativo che reinventa l'arte della maglieria

Perché un'idea non è nulla se rimane intessuta.

martedì 27 settembre 2016
Dibattito Obesità Roma: 'It's time to Act on Obesity!' #ètempodiagire
Una condizione complessa, soprattutto se si considera che l’eccessivo accumulo di adipe in molti casi è anche responsabile dello sviluppo di altre malattie correlate come quelle cardiovascolari, cerebrovascolari, il diabete di tipo 2 e alcuni tipi di tumore.
lunedì 26 settembre 2016
Levissima sceglie il Nudging per incoraggiare i propri consumatori a raggiungere la loro vetta
Disclaimer
Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.
Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.
Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).
Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.
Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.
Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.
