Pierpaolo Lala ha  condotto giovedì la presentazione alla stampa e al pubblico
PanCuore:  ecco il dolce buono, sano e solidale
che "aiuta" i bambini malati e le loro famiglie
Dalla creatività del maestro  pasticciere Giovanni Venneri il nuovo 
prodotto dolciario in sostegno  all'Associazione "ALR" 
Giovedì  mattina, presso la sala Open Space del Comune di Lecce, il giornalista Pierpaolo  Lala ha condotto la presentazione alla stampa e al pubblico di un nuovo  prodotto dolciario creato dal maestro pasticciere Giovanni Venneri a  sostegno dell'ALR – Associazione Lorenzo Risolo, impegnata nel dare  supporto a bambini e famiglie in tema di oncologia pediatrica.
Il  nome di battesimo, molto emblematico, del nuovo prodotto è "PanCuore", è  un dolce al cioccolato fondente avente quattro particolarissime caratteristiche:  è buono (è leggero e offre al palato un gusto delicato e unico), è sano  (è realizzato con olio extravergine d'oliva e miele al posto di burro e  zucchero), è ecosostenibile (la quasi totalità degli ingredienti è a km  0)  e, soprattutto, è solidale (contribuisce a raccogliere fondi a  favore della mission dell'associazione). 
Il dolce sarà commercializzato al pubblico a partire  dalla prossima settimana, avrà un costo di 15 euro (è totalmente artigianale)  e, per ogni PanCuore venduto, saranno devoluti 2 euro all'ALR. Lo si potrà  trovare rivolgendosi all'associazione (www.alorenzo.org),  presso la sede di Arianoa, a Lecce, in via Imperatore Adriano, 13 e,  naturalmente, presso la pasticceria Cafè dei Napoli ad Alliste e tutti i suoi  rivenditori. 
«Ho  già realizzato negli ultimi tre anni altri prodotti dolciari naturali e con  ingredienti a km 0, come il PanSorriso, il PanBellezza e il PanGioia – afferma Giovanni  Venneri – ma le emozioni e le sensazioni che mi hanno dato il PanCuore  sono assolutamente molto più profonde. Il solo pensiero che chi degusterà  questo mio dolce contribuirà direttamente ad aiutare bambini e famiglie colpite  da drammi così profondi, mi dà i brividi. Auguro con tutto il cuore, anzi con  tutto il PanCuore, che possa essere conosciuto e che possa piacere veramente a  tante persone, perché vorrà dire che anche gli aiuti saranno tanti.»
«Da  quando abbiamo creato dieci mesi fa la nostra associazione – dichiarano Sonia  e Valerio Risolo, genitori di Lorenzo – abbiamo avuto tante persone  intorno a noi che ci hanno permesso di realizzare così tante iniziative e  raggiungere i primi grandi risultati, non finiremo mai di ringraziarli tutti, e  Giovanni, con la sua arte sopraffina e, soprattutto, con la sua immensa  disponibilità, è solo l'ultimo, in ordine di tempo, grande amico a cui ci  stiamo legando così profondamente. Assaggiare un dolce così buono e delicato,  sapendo quanto Lorenzo amasse il cioccolato, e sapere che ha un valore sia  simbolico che concreto così importante, ci rende molto orgogliosi e  infinitamente riconoscenti.»
L'Associazione ALR  è nata il 14 gennaio 2014 e prende il nome, la determinazione e la fermezza  da Lorenzo Risolo, il ragazzo venuto a mancare a 14 anni il 9 gennaio  scorso. Ha l'intento di fornire un aiuto concreto alle tante famiglie che  vivono situazioni simili a quella vissuta dalla famiglia Risolo. Animata da un  profondo spirito di rivalsa nei confronti della malattia, i volontari di ALR  sono convinti che l'unico modo per tenere vivo più che mai il ricordo di  Lorenzo è proprio quello di regalare un sorriso ai tanti bambini che  coraggiosamente affrontano ogni giorno la malattia. Per questo si impegna ad  organizzare gite, eventi, feste e tutto ciò che possa contribuire a mantenere  un bambino nelle sue condizioni di umore e serenità migliori, impegnandosi  anche nel far sì che i bambini in ospedale abbiano a loro disposizione libri,  cd-rom, connessione internet, dvd, giochi di società e altro materiale ludico.  In appena 10 mesi di vita, sono tanti infatti gli eventi e le azioni portate  aventi dall'associazione, è sufficiente visitarne il sito per farsi un'idea. 
Alcuni  collegamenti utili:
Pagina  su Facebook: click 
Pro_Salento  • Dieta Med-Italiana 
Un'Italia da tripla A: agricoltura, alimentazione,  ambiente
 
Nessun commento:
Posta un commento