L’ictus è seconda causa di morte nel mondo ed è spesso causata da fibrillazione atriale non diagnosticata o non trattata con terapie adeguate. Un’indagine globale commissionata dalla Heart Rythm Society in partnership con Daiichi Sankyo fotografa condizioni e sfide che i cardiologi di tutto il mondo affrontano quotidianamente nella gestione di questa patologia.
Una delle maggiori cause di ictus è la fibrillazione atriale, che ne aumenta da 3 a 5 volte il rischio e del 50 % il rischio di esito fatale e di disabilità conseguente.
La gestione dei pazienti affetti da fibrillazione atriale non valvolare è il centro di un’indagine globale iniziata quest’anno su cardiologi di tutto il mondo, da Harris Poll per conto della Heart Rythm Society in collaborazione con Daiichi Sankyo.
La prima parte di questa ricerca ha coinvolto 1.100 specialisti provenienti da 7 Paesi: Brasile, Francia, Germania, Giappone, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti.
Per prevenire l’ictus nei pazienti affetti da fibrillazione atriale sono disponibili diversi trattamenti anticoagulanti, eppure un paziente su tre di coloro i quali presentano un livello di rischio tale da giustificare l’assunzione di questa terapia secondo le attuali linee guida, non la riceve. Ciò avviene soprattutto per il rifiuto del paziente, l’alto rischio di sanguinamento e la presenza di controindicazioni.
La maggioranza dei cardiologi (58%) concorda, inoltre, sul fatto che non esiste una manifestazione “tipica” di fibrillazione atriale, e per l’88% di loro ogni paziente è diverso, perciò sarebbe opportuno concentrarsi su caratteristiche e comorbilità di ciascuno, per un’adeguata gestione della malattia attraverso un approccio personalizzato.



Nessun commento:
Posta un commento