CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Assicurazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Assicurazioni. Mostra tutti i post

mercoledì 26 febbraio 2020

Generali e Nationwide annunciano una joint venture per offrire soluzioni assicurative multinazionali

La nuova società “N2G Worldwide Insurance Services” fornirà soluzioni assicurative commerciali a clienti statunitensi e a clienti internazionali con attività negli USA


COLUMBUS, Ohio - MILANO, Italia – In uno scenario in cui le aziende si espandono oltre i confini nazionali e competono sempre più spesso a livello globale, aumenta l'esigenza per i clienti di poter ricorrere a soluzioni assicurative che consentano di gestire efficacemente i rischi commerciali globali.

Per questo Nationwide Mutual Insurance Company (Nationwide), una delle principali società di servizi assicurativi e finanziari degli Stati Uniti, e Generali, uno dei maggiori fornitori globali di servizi assicurativi e asset management, attraverso l'unità Property & Casualty Generali Global Corporate & Commercial (GC&C), si uniscono in un’innovativa joint venture. Le due società hanno annunciato oggi la creazione di “N2G Worldwide Insurance Services, LLC” (N2G), con lo scopo di offrire soluzioni multinazionali su misura per clienti commerciali internazionali.

Oggi i premi P&C per i programmi commerciali multinazionali ammontano a circa $33 miliardi nei mercati statunitense ed europeo[i].

N2G sarà interamente dedicata alla promozione, distribuzione e gestione di soluzioni assicurative multinazionali per conto di entrambe le società, e si avvarrà di agenti, broker del mercato diretto e grossisti. N2G godrà della rete di distribuzione e la forza del brand di Nationwide negli Stati Uniti, assieme al network globale e alle capacità commerciali nel segmento Danni di Generali Global Corporate & Commercial. Grazie alla combinazione delle competenze di Nationwide e Generali, N2G potrà rispondere alle esigenze delle imprese multinazionali che operano negli Stati Uniti e a quelle dei clienti statunitensi che necessitano di soluzioni assicurative multinazionali strutturate. Nationwide si assumerà le esposizioni di rischio negli Stati Uniti, mentre Generali (in via diretta o tramite i suoi partner) si assumerà le esposizioni di rischio non U.S.

"Siamo lieti di unire le forze con un partner importante come Generali, che ci permetterà di combinare le nostre soluzioni assicurative incentrate sul cliente con la sua presenza multinazionale", ha dichiarato Mark Berven, Presidente e COO di Nationwide Property and Causality. "Questa partnership fra due principali player del mercato assicurativo aumenterà l’offerta e la qualità dei nostri servizi consentendoci di rispondere al meglio alle necessità dei nostri clienti in tutto il mondo”, ha aggiunto.

"Questo accordo si inserisce nel nostro piano strategico 2021 attraverso cui intendiamo essere “Partner di vita” dei nostri clienti, offrendo loro soluzioni innovative e personalizzate", ha dichiarato Marco Sesana, Country Manager & CEO di Generali Italia e Global Business Lines, aggiungendo: "Oggi siamo orgogliosi di annunciare questa joint venture, che unisce la rete di distribuzione e la notorietà del brand di Nationwide con la vasta rete globale di Generali Global Corporate & Commercial e la sua conoscenza dei mercati locali in più di 160 paesi nel mondo. N2G metterà così a disposizione dei suoi clienti un’offerta completa e innovativa di programmi multinazionali".

Bill Skapof avrà il ruolo di Chief Executive Officer di N2G. Skapof, dal 2015 nel Gruppo Generali come responsabile di GC&C US & Executive Vice President e Chief Underwriting Officer. Skapof, con una trentennale esperienza nei mercati commerciali globali, ha contribuito allo sviluppo dell’offerta assicurativa multinazionale, alla distribuzione e alle strategie di marketing per i principali player assicurativi nel segmento Corporate & Commercial.

Sostenuta da Nationwide (che ha ottenuto un rating A+ sia da A.M. Best che da Standard & Poor's) e da Generali (con rating A secondo A.M. Best e A- secondo Fitch), N2G sarà una realtà di riferimento per agenti e broker. N2G, che avrà sede nel New Jersey e che sarà operativa a partire dal secondo trimestre 2020, fornirà soluzioni assicurative commerciali a clienti statunitensi e a clienti internazionali con attività negli USA.



Generali è uno dei maggiori player globali del settore assicurativo e dell’asset management con sede principale in Italia. È presente in 50 paesi con oltre 61 milioni di clienti e una raccolta premi complessiva superiore a € 66 miliardi nel 2018. Generali Country Italia e Global Business Lines rappresenta la principale unità del Gruppo Generali, leader nel mercato assicurativo retail italiano, tra gli assicuratori più importanti al mondo operanti nel ramo delle grandi imprese. Tramite due unità, Generali Global Corporate & Commercial e Generali Employee Benefits, supporta le aziende di medie e grandi dimensioni offrendo soluzioni assicurative modulari e personalizzate in ambito P&C (Danni, engineering, trasporti, aviazione, cyber e specialty risk) oltre a assicurazioni sulla Vita, protezione sanitaria, piani pensionistici per dipendenti locali ed expat delle multinazionali, in più di 160 paesi in tutto il mondo.

Nationwide Nationwide, tra le 100 società più prestigiose indicate da Fortune, con sede a Columbus nell'Ohio (USA), è una delle società di servizi assicurativi e finanziari più importanti e altamente diversificate degli Stati Uniti. Nationwide, che ha ottenuto un rating A+ sia da A.M. Best che da Standard & Poor's, è leader di settore per l'innovazione orientata ai clienti e fornisce una gamma completa di servizi assicurativi e finanziari che includono prodotti per automobili, aziende, immobili, aziende agricole e assicurazioni sulla vita, piani pensionistici per il settore pubblico e privato, rendite vitalizie e fondi comuni, assicurazioni excess & surplus, assicurazioni specialistiche e fideiussioni, animali domestici, nonché polizze per motociclette e imbarcazioni.




[i] (Fonte: analisi basata su dati Orbis, RIMS, Bureau of Economics del 2017).

venerdì 19 ottobre 2018

Aviva torna nelle case degli italiani con “molto più” di una campagna di comunicazione

Aviva torna nelle case degli italiani con "molto più" di una campagna di comunicazione

L'agenzia creativa Mybosswas e l'agenzia media Mindshare hanno supportato la compagnia assicurativa nella realizzazione e diffusione della nuova campagna multicanale


18 ottobre 2018"Molto più di un'assicurazione": un chiaro impegno al centro della nuova campagna di comunicazione di Aviva, compagnia assicurativa leader in UK e al 7° posto in Italia, che si propone di conquistare la fiducia degli italiani con un messaggio semplice e diretto come quello di assicurare tutto ciò che si ama. Una promessa ambiziosa che si fonda sulla solidità di un grande Gruppo internazionale cui si affidano ogni giorno 33 milioni di clienti nel mondo. 
Il Gruppo ha infatti deciso di puntare in alto anche nel nostro Paese con l'obiettivo dichiarato di aumentare la brand awareness del marchio Aviva e renderlo sempre più vicino ai clienti. Per fare ciò è stata creata una campagna di comunicazione articolata e con un approccio al panorama mediatico multicanale, raccontata con un tono di voce allegro, a tratti ironico e sempre brillante.
Lo spot è approdato sui canali televisivi del gruppo Sky (dalla seconda metà di ottobre a metà di novembre) e su La7 (prima metà di novembre). Nello stesso periodo a cavallo tra ottobre e novembre è prevista la diffusione on air sui canali Radio24 e RMC.
In radio lo spot punta sull'ironia, evocando clienti famosi di Aviva o ancora scherzando sulla percezione noiosa che le persone hanno delle assicurazioni. In TV la campagna si tinge di giallo, colore che rappresenta la firma del brand in tutte le sue comunicazioni.
Lo spot verrà trasmesso anche nelle aree aeroportuali di Roma Ciampino, Fiumicino, Milano Linate e Malpensa e nelle stazioni ferroviarie di Milano Centrale, Roma Termini e Roma Tiburtina.
La campagna si completa sui canali online con una programmazione che include le principali testate nazionali.
Aviva si posiziona in modo innovativo e rivoluzionario per il settore anche nella comunicazione, da qui la scelta dell'agenzia creativa Mybosswas, uno studio creativo multidisciplinare che lavora a progetti su diversi media, i cui artisti e designer sono specializzati nei più svariati ambiti (dai film alla grafica, dalle foto alla soundtrack e altro ancora). 
La pianificazione media è stata affidata a Mindshare, agenzia di GroupM (media holding del gruppo WPP).


--
www.CorrieredelWeb.it

sabato 25 novembre 2017

ZURICH CONNECT ENTRA A FAR PARTE DELLA COALITION PAYBACK

ZURICH CONNECT ENTRA A FAR PARTE DELLA COALITION PAYBACK

Un nuovo ingresso per assicurare punti e vantaggi ai consumatori
Milano, 25 novembre 2017 – PAYBACK Italia, la società del Gruppo American Express, dà il benvenuto nella propria coalition a Zurich Connect, il marchio del Gruppo Zurich Italia che offre assicurazioni online e telefoniche direttamente ai clienti. 

Questa nuova partnership testimonia il percorso di crescita di PAYBACK, che ha raggiunto quest'anno i 12 milioni di clienti e conta una rete di oltre 90 Partner che spaziano dai principali settori del largo consumo e dei servizi allo shopping online.
Con l'ingresso di Zurich Connect nel programma loyalty multipartner PAYBACK, i clienti potranno risparmiare sulle loro polizze auto, moto, furgone e casa stipulandole online, con la sicurezza di un servizio affidabile e di alta qualità, personalizzato in base alle singole esigenze. 

Al contempo, i clienti che sottoscriveranno una nuova polizza o ne rinnoveranno una già attiva, potranno collezionare punti PAYBACK, utili ad ottenere fantastici premi e sconti presso i Partner della coalition.
Premiarsi con PAYBACK non è mai stato così semplice. Grazie a questa partnership con l'assicurazione online di Zurich Connect, i consumatori riceveranno 4.000 punti per l'acquisto di una nuova polizza Auto, 1.000 per l'acquisto di una polizza Moto e 1.000 per l'acquisto di una nuova polizza Casa. 

Inoltre sarà possibile collezionare punti anche con i rinnovi: 300 per il rinnovo della Polizza Auto, 300 per la Polizza Moto e ben 1.000 se ad essere rinnovata sarà la Polizza Casa.
"Questa nuova e importante partnership testimonia ancora una volta che la priorità per Zurich Connect è quella di mettere il cliente al centro", ha dichiarato Angela Cossellu, Direttore Generale di Zurich Connect in Italia. Con questo progetto, infatti, puntiamo a sviluppare una maggiore interazione con i nostri clienti e a raggiungerne di nuovi, cercando di offrire loro servizi innovativi capaci di aumentare il loro livello di soddisfazione".
Luca Leoni, Amministratore Delegato di PAYBACK Italia ha commentato: "E' motivo di forte orgoglio poter annoverare tra i nostri Partner un brand di primaria importanza come Zurich Connect. Teniamo molto ai nostri clienti e cerchiamo, giorno dopo giorno, tramite questi accordi di poterli accompagnare in quante più voci di spesa possibili premiando la loro fedeltà e offrendo servizi sempre più personalizzati".

PAYBACK Italia
PAYBACK, società del Gruppo American Express, è l'innovativo Programma fedeltà multipartner che coinvolge in Italia marchi leader nei principali settori del largo consumo e dei servizi: Alitalia, American Express, BNL, Carrefour, Carrefour Banca, Esso, Goodyear Dunlop, Mediaset Premium, Mondadori Store, Grand Vision e oltre 80 Partner online. Il Programma offre l'opportunità ai consumatori di accumulare punti, grazie a un'unica carta fedeltà, con le spese di tutti i giorni, anche online, e di trasformarli in premi o sconti sugli acquisti effettuati presso i principali Partner del Programma. Per le aziende partner, PAYBACK rappresenta la possibilità di usufruire di una delle più innovative ed avanzate piattaforme di marketing che combina l'opportunità di contattare milioni di clienti con la capacità di personalizzare le offerte per ciascuno di essi.

Zurich Connect
Zurich Connect è un marchio di proprietà di Zurich Insurance Company Ltd, che vende assicurazioni online e telefoniche direttamente ai clienti del Gruppo Zurich Italia. Zurich Connect ti permette di risparmiare sulla tua assicurazione automotofurgone e casa online e di avvalerti di un servizio affidabile e di altissima qualità, personalizzato sulle tue esigenze.
Scopri le assicurazioni auto, moto, furgone e casa di Zurich Connect e calcola gratuitamente il tuo preventivo online.


--
www.CorrieredelWeb.it

giovedì 16 novembre 2017

Marketing e solidarietà: UnipolSai sostiene la Giornata Mondiale dei Poveri

UNIPOLSAI SOSTIENE LA GIORNATA MONDIALE DEI POVERI


Bologna, 16 novembre 2017 - UnipolSai Assicurazioni contribuisce all'organizzazione della prima Giornata mondiale dei Poveri, l'Evento istituito da Papa Francesco al termine del Giubileo Straordinario della Misericordia per il prossimo 19 novembre.

"Non amiamo a parole ma con i fatti" è il tema scelto e voluto dal Pontefice per questa celebrazione che vuol essere un richiamo alla concretezza nell'incontrare, accogliere ed amare i più bisognosi. La povertà non è un'entità astratta, ma ha il volto di donne, uomini e bambini di fronte ai quali il Papa invita a non restare inerti e rassegnati, bensì a "rispondere con una nuova visione della vita e della società".

È dunque un appello a contribuire in modo efficace al cambiamento della storia, generando e promuovendo un vero sviluppo umano. Consapevole del proprio ruolo sociale e proseguendo con coerenza il percorso avviato al fianco del Giubileo Straordinario della Misericordia, UnipolSai Assicurazioni sostiene concretamente la realizzazione dell'Evento.

La Compagnia assicurativa si fa anche carico della polizza per la copertura assicurativa della responsabilità civile derivante dell'organizzazione, conduzione e gestione dell'evento, comprensiva dei rischi di montaggio e smontaggio delle strutture all'interno delle quali, a partire dal 13 novembre in Piazza Pio XII a Roma, vengono svolte le visite mediche specialistiche gratuite a favore di persone bisognose.

Contribuendo a realizzare la Giornata mondiale dei Poveri, UnipolSai ha voluto fortemente dar seguito a quanto avviato nel dicembre 2015 come main partner del Giubileo Straordinario della Misericordia e ha quindi recepito il forte invito di Papa Francesco nel concorrere alla realizzazione di questo Evento dal significativo valore sociale e solidale.



martedì 17 ottobre 2017

Yolo: arriva l’assicurazione on demand

Simone Ranucci Brandimarte
Una piattaforma digitale innovativa che rivoluzionerà il mercato assicurativo puntando su semplicità, convenienza e flessibilità

Milano, 17 ottobre 2017 - Nuovi prodotti distribuiti con modalità innovative, micro-insurance e digitale: questo è YOLO, il primo intermediario assicurativo totalmente ed esclusivamente digitale.

You Only Live Once” il claim della nuova piattaforma online che contribuirà a rivoluzionare la distribuzione di prodotti assicurativi in Italia, incrementandone la penetrazione sul mercato. 

Pay per use e attivabili in tempo reale, i prodotti disponibili su YOLO saranno sottoscrivibili, anche da mobile, in totale sicurezza. Il pagamento dei premi e la sottoscrizione di un’offerta potranno essere circoscritti nel tempo o anche giornalieri, ed effettuati utilizzando i principali strumenti di pagamento digitali.

L’offerta è basata sulle reali esigenze del cliente e del suo profilo, studiata per adattarsi alle sue abitudini, alla sua vita personale e professionale, grazie all’utilizzo di tecnologie abilitanti quali Internet of Things, Artificial Intelligence e ChatBot.  

L’essere completamente digitale consente oltre all’ottimizzazione dei costi, una customer experience superiore e in linea con le nuove aspettative del mercato.

Assicurarsi per una semplice partita di tennis, per un week end al mare o alla guida di una bicicletta, ma anche proteggere il proprio smartphone per periodi limitati ora sarà possibile grazie a YOLO.

Le aree di prodotto proposte sono quattro: YOLO viaggi (per assicurarsi quando si è in viaggio o fuori casa) YOLO beni (che protegge ogni cosa intorno a noi); YOLO persone (che assicura nella vita di tutti i giorni); YOLO salute (che mette a disposizione prodotti e servizi sul piano sanitario).

YOLO è un intermediario assicurativo iscritto al RUI che distribuisce in Italia i prodotti dei principali Gruppi assicurativi operanti a livello nazionale e internazionale. E’ già previsto un piano di sviluppo anche a livello europeo.

La struttura societaria è composta da azionisti qualificati, professionisti e operatori del settore tra i quali primari fondi di venture capital, Simone Ranucci Brandimarte, Gianluca De Cobelli e Mansutti S.p.A. uno dei principali broker del mercato italiano.

“Il fintech ha gradualmente e inesorabilmente rivoluzionato la distribuzione dei prodotti finanziari e lo stesso sta accadendo per il settore assicurativo”, ha dichiarato Gianluca de Cobelli co-fondatore di YOLO.

“YOLO, tra le prime Insurtech company in Europa, è una risposta concreta alle esigenze di un mercato che, grazie alla spinta della digitalizzazione in atto, richiede sempre più prodotti innovativi in termini di semplicità, flessibilità, accessibilità e convenienza” sottolinea Simone Ranucci Brandimarte co-fondatore e CEO di YOLO.

Tomaso Mansutti, AD di Mansutti SpA ha aggiunto “L’offerta assicurativa italiana ad oggi mette il nostro paese tra i fanalini di coda nel rapporto tra premi danni, non auto, e PIL con lo 0,9%, rispetto ad altri paesi che superano l’8%, ma anche in rapporto a paesi vicini culturalmente a noi, come la Spagna, con il 2%. C’è molto spazio per dare soluzioni innovative e personalizzate sui reali bisogni dei clienti. YOLO è un acceleratore che favorirà questa crescita”.







PER MAGGIORI INFORMAZIONI

YOLO è il primo intermediario assicurativo totalmente ed esclusivamente digitale. 

Opera attraverso una piattaforma proprietaria che permette di accedere e sottoscrivere in tempo reale i prodotti dei maggiori Gruppi assicurativi operanti a livello nazionale e internazionale. 

YOLO è il partner ideale sia per le compagnie assicurative che necessitano di distribuzione digitale verso il consumer e di soluzioni in ambito Martech, sia per i grandi Gruppi industriali e finanziari, interessati a sviluppare la propria offerta sul mercato in ambito assicurativo.
www.yolo-insurance.com 


TWISTER COMMUNICATION GROUP
Jenny Giuliani +39 349 2408123
Melissa Lovisetto +39 334 6853262

yolo@twistergroup.it

mercoledì 27 settembre 2017

ITAS e Campo Libero: in Trentino Alto Adige un network d'appoggio e condivisione per ricostruire la filiera della canapa dal contadino al designer

Andrea Sebastianelli e Stefania Zanetti
Itas s sostegno Di Campo Libero

La Compagnia appoggia il progetto per la trasformazione della canapa industriale in fibra e il suo successivo utilizzo per la realizzazione di manufatti artigianali


Trento, 27 settembre 2017. ITAS, da sempre al fianco del territorio e dell’innovazione, ha deciso di sostenere Campo libero, un progetto finalizzato alla ricostruzione della filiera della canapa attraverso l’utilizzo di un macchinario che permette ai contadini di sostenere in modo indipendente la coltivazione di canapa.

Campo libero nasce nell’estate 2016 dal progetto di tesi di Andrea Sebastianelli e Stefania Zanetti, due giovani studenti entrambi di 25 anni, iscritti al master in Eco Social Design presso la Libera Università di Bolzano. Il progetto mira a creare una vera e propria nuova filiera legata alla coltivazione della canapa in Trentino Alto Adige e le sue successive ricadute sui processi di lavorazione e produzione.

Il sostegno di ITAS è destinato alla realizzazione di un decorticatore per la trasformazione della canapa nel territorio altoatesino e alla realizzazione di elementi d’arredo e di design con il materiale ottenuto. Verrà così realizzato un piccolo macchinario mobile in grado di processare lo stelo e di raccogliere e ripulire la fibra già nei campi per ottenere una materia grezza con la quale creare prodotti tessili di vario tipo (scarpe, tappeti, tendaggi).

ITAS rivolge da sempre il suo impegno allo sviluppo di quei progetti realmente capaci di far scaturire ricadute socio-economiche positive sui territori. Più che positivo anche il commento della Compagnia: “Abbiamo scelto di finanziare il progetto perché crediamo in questa piccola scommessa. Più che la ricaduta economica, abbiamo colto il potenziale in termini di valori e condivisione. Crediamo molto in questo tipo di dinamiche. La piccola scala è funzionale per elaborare progetti che possono avere una valenza anche nazionale. Come Mutua, vogliamo andare incontro alle piccole identità territoriali che, di fatto, sono il vero cuore dell’economia italiana”.

In un momento sociale come il nostro, dove tutto sembra difficile e complicato per noi giovani, ITAS ha reso tutto più semplice e accessibile, mostrando un’attenzione e una professionalità ineguagliabile, sostenendomi nella fase dell’acquisto del macchinario”, commenta Sebastianelli, ideatore del progetto. “ITAS ha dimostrato coraggio e ambizione a voler scommettere su questi temi. Questa scelta dimostra la grande attenzione posta dalla compagnia sulla sostenibilità e sull’impatto sociale che questo macchinario permette di generare”.

Il progetto sino ad ora ha coinvolto una ventina di contadini del territorio di Trento e Brunico, una decina di artigiani tra Bolzano e Trento e il Museo di Bressanone dove è presente il Labirinto della Canapa. Si è così creato un vero e proprio network d’appoggio e di condivisione in cui il consolidamento di un tessuto locale ben fitto ha portato alla produzione effettiva di un tessuto fisico.


CAMPO LIBERO
Dalla forza del tessuto sociale alla nascita del tessuto fisico
Campo Libero nasce nell’estate 2016 da un progetto di tesi di Andrea Sebastianelli e Stefania Zanetti, due giovani studenti iscritti al master in Eco Social Design presso la Libera Università di Bolzano. I due giovani, entrambi di entrambi di 25 anni, si sono occupati di analizzare il contesto agricolo dell’Alto Adige e hanno notato che si stava sviluppando un movimento nascente intorno alla coltivazione della canapa come rivalutazione di una coltura moderna e più sostenibile.

Dagli anni ’40 ad oggi, la riscoperta di un’alternativa green alle plastiche sintetiche
Fino agli anni ’40, l’Italia era uno dei più grandi produttori europei di canapa e l’industria ad essa collegata stava vivendo uno sviluppo fiorente. In seguito, con l’avvento delle plastiche e delle materie sintetiche, come il nylon, e con la successiva proibizione di tutte le colture contenti THC, la coltivazione della canapa ha subito un arresto che si è protratto per quasi cinquant’anni. Nei primi anni 2000, grazie a politiche più attente e scrupolose, anche l’Italia è tornata a far parte di quei Paesi che hanno questa pianta legalizzandola e certificandola.

Il Trentino Alto Adige è stata una delle prime regioni italiane che ha scelto di reintrodurre la canapa come alternativa alle forme di agricoltura tradizionali. Il problema moderno è però legato alla perdita delle conoscenze tecniche necessarie per la trasformazione della pianta in altri derivati.

Il lungo periodo di proibizionismo ha comportato una perdita delle conoscenze fermando l’implementazione e lo sviluppo di nuovi macchinari legati alla trasformazione e ad una lavorazione ottimale della canapa, rendendo pressoché impossibile il suo utilizzo come materiale concorrente, per prezzo ed efficacia, rispetto alle plastiche comuni.

La rinascita della filiera della canapa nell’industria tessile
Oggi l’Italia sta tornando a riscoprire e a reimparare come utilizzare la canapa per scopi industriali. Attualmente la coltivazione della canapa è legata principalmente ai sementi per la produzione di olii e farine biologiche e al canapulo (la parte legnosa della pianta) per le costruzioni in bioedilizia. Il problema moderno è però legato alla morte della filiera della trasformazione della fibra tecnica.

Tutta la parte fibrosa della pianta, che negli anni ’50 veniva utilizzata dalle nostre nonne per fare tovaglie o abiti, viene oggi abbandonata nei campi. I tessuti in canapa che troviamo oggi in Italia provengono tutti dall’estero, acquistati dalla Cina, dai Paesi dell’Est o dalla Francia. L’obiettivo del progetto è quindi quello di riportare in vita la filiera dalla canapa facendola rinascere anche come tessuto.

Dal contadino all’artigiano, un network di conoscenze e condivisione
Il primo step del progetto ha previsto la collaborazione con un calzolaio della zona di Bolzano, con il coinvolgimento anche di signore esperte nelle lavorazioni a maglia, per realizzare due tipi di calzature. Questa prima cooperazione ha visto la nascita del prodotto ‘dal seme alla scarpa’. Oggi Campo Libero sta andando a sviluppare nuovi oggetti di design insieme ad altri artigiani locali, in particolare per la realizzazione di due tappeti e due tendaggi.

Il Trentino Alto Adige come prima tappa per ridare una nuova economia della terra
Per la sua grande adattabilità climatica (resiste fino ai 2000 metri di altezza, sia in condizioni di siccità che di forte piovosità), la canapa può essere coltivata ovunque in Italia. Inoltre, ha anche la caratteristica di essere un ossigenatore per ripulire i terreni, inserendosi alla perfezione in una coltivazione di rotazione e alternanza.

In questo senso, il Trentino Alto Adige può essere visto come il punto di partenza per dare il via ad altre produzioni in giro per il Paese, ridando vigore alla cultura dei manufatti anche in altre regioni. Campo Libero vuole dar vita a una stazione mobile che parta dall’Alto Adige e che si muova via via nel resto d’Italia, dove incontrerà altre conoscenze, altre piante, altri contadini e altre persone. Ogni posto racconterà la sua storia e il suo modo di vivere l’artigianato.


Gruppo ITAS Assicurazioni

Fondata in Trentino nel 1821, ITAS (Istituto Trentino-Alto Adige per Assicurazioni) è la Compagnia Assicuratrice più antica d’Italia. Il Gruppo ITAS, una delle poche mutue presenti nel territorio italiano, vanta una rete di circa 650 agenti, i quali insieme ai collaboratori e al personale di agenzia, danno vita ad una famiglia di 5.600 persone, dislocate in oltre 780 uffici e agenzie sul territorio italiano, che operano a tutela dei soci assicurati secondo i principi mutualistici della Compagnia. Posizionandosi tra i primi 10 gruppi assicurativi italiani, ITAS mette quotidianamente al centro del proprio operato la sicurezza e la mutualità, i valori fondanti della Compagnia.  La vera forza del Gruppo ITAS, infatti, è data dall’efficacia dell’azione mutualistica, che si concretizza anche nel sostegno di iniziative rivolte alle imprese sociali impegnate nello sviluppo della comunità. Ad oggi, la struttura del Gruppo ITAS è il risultato di partecipazioni azionarie incrociate fatte nel corso dei quasi 200 anni di storia della Compagnia, al fine di rispondere in modo più efficiente e puntuale alle diverse necessità dei soci assicurati.

giovedì 15 giugno 2017

Gigi Buffon e gli oggetti molto cattivi: al via la nuova campagna di Reale Mutua

Risultati immagini per Gigi Buffon e gli oggetti molto cattivi
È in chiave ironica che Reale Mutua affronta Welfare e protezione in questa campagna digital


Torino, 12 giugno 2017 - È con “Gli Oggetti Molto Cattivi” che Reale Mutua torna protagonista dei social media attraverso una strategia di digital contents che ha l’obiettivo di sensibilizzare sulla protezione del benessere attuale e futuro, coinvolgendo con ironia Gigi Buffon in un ruolo metafora della protezione della Compagnia stessa.

Sarà proprio il portiere della Nazionale, infatti, a insegnare al pubblico digitale come giocare d’anticipo per affrontare e sconfiggere “Gli Oggetti Molto Cattivi”.

Il concept della campagna è semplice quanto efficace: e se gli oggetti che ci circondano ci volessero male e cercassero di metterci in pericolo come potremmo proteggerci dai rischi in cui incorriamo quotidianamente? La risposta è una sola: per proteggere ciò che più conta bisogna giocare d’anticipo.

La nuova campagna, su Facebook, Instagram e YouTube, ci presenta un gruppo di innocui oggetti di tutti i giorni (un pallone da calcio, un vaso, uno skateboard, una ciambella e un salvadanaio) che, sapientemente animati, tendono tranelli ai loro padroni e fanno di tutto per creare danni alle persone e alle cose. La soluzione? Giocare d’anticipo, come ci insegna Gigi Buffon, e imparare a proteggersi con i prodotti Realmente Welfare.

Si inizia con una fase “teaser” in cui i social saranno contaminati da “Gli Oggetti Molto Cattivi” del mondo del calcio che metteranno in pericolo il nostro portiere. Parallelamente, sarà rilasciato un video trailer che anticiperà di qualche giorno la pubblicazione dei successivi contents.

“Stiamo proseguendo il nostro cammino nel mondo del Welfare, volendone sempre di più farne parte come attori distintivi – ha dichiarato Marco Mazzucco, Direttore distribuzione Marketing e Brand di Gruppo – Abbiamo perciò ideato questa nuova campagna per sensibilizzare tutti sul tema della protezione della persona, dei beni economici e della casa, soprattutto in un momento in cui ci si trova davanti ad un consistente aumento dei bisogni non coperti da welfare pubblico”.

La creatività è di 515 Creative Shop; la pianificazione media è a cura di Inmediato.

Sito: www.realemutua.it
Youtube: www.youtube.com/user/RealeMutuaTV
Facebook: www.facebook.com/Reale.Mutua.Assicurazioni/
Instagram: www.instagram.com/realemutuaofficial
Hashtag: #giocaredanticipo




Fondata a Torino nel 1828, la Società Reale Mutua di Assicurazioni è la più importante Compagnia di assicurazioni italiana in forma di mutua. 

È capofila di Reale Group, un Gruppo internazionale nel quale operano più di 3.180 dipendenti per tutelare oltre 3,8 milioni di Assicurati. 

Reale Mutua offre una gamma molto ampia di prodotti, sia nei rami Danni sia nei rami Vita. 

I suoi Soci/Assicurati sono quasi 1,4 milioni, facenti capo a 349 agenzie su tutto il territorio italiano. La Società evidenzia un’elevata solidità, testimoniata da un indice di solvibilità che si attesta al 334% (Solvency II). 

lunedì 28 aprile 2014

Q-desk di Quintetto: lo sportello virtuale che agevola in modo amichevole il cliente

Quintetto lancia sul mercato Q-desk, un sistema di telepresenza integrato, che permette a due persone geograficamente distanti di poter comunicare faccia a faccia e interagire efficacemente come se fossero fisicamente l’una di fronte all’altra.
Q-desk ha la possibilità di acquisire dati attraverso una serie di dispositivi tra cui la lettura di carte  magnetiche o di un QR-Code, lettura di un codice a barre, ecc.. Q-desk è inoltre una stazione operativa che consente ai clienti di dialogare direttamente con un operatore remoto, ricevere informazioni, accedere a consulenze specializzate, visualizzare, ricevere e stampare documenti, compilare e firmare moduliIl sistema fornisce anche di un supporto automatico in tutte le fasi di gestione della videochiamata.
Il sistema è facilmente verticalizzabile in numerosi ambienti, siano essi grandi organizzazioni pubbliche o private: Banche, Compagnie Assicurative (come sportello informativo sui prodotti finanziari, e come desk operativo per effettuare pagamenti, prelevamenti, scambio di documentazione...); ASL, Ospedale, Clinica (per effettuare prenotazioni, pagamenti ticket, informazioni sulle prestazioni offerte); Stazioni e Aeroporti (itinerari e orari, acquisto o convalida dei documenti di viaggio); Università (per tutte le attività generalmente effettuate presso gli sportelli della segreteria); Pubblica Amministrazione e Enti legati al turismo (come sportello informativo sulle attività e gli operatori del territorio, biglietteria, prenotazioni ristoranti/hotel, info su itinerari turistici…). Anche nel contesto di attività ricettive take away o self service, scelta menu e bevande.
Q-desk ha a disposizione tutte le funzionalità tipiche di uno sportello senza il limite dei tradizionali orari di apertura e si può disporre di più punti sul territori, potendo scegliere quello più vicino.



Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *