Questa sera a Roma si accendono i riflettori sulla XVI edizione de L’Isola del Cinema che fino a settembre proporrà un ricco programma di eventi dedicati al mondo del grande schermo, prima fra tutti la proiezione di film usciti durante l'inverno, ma non mancheranno focus, retrospettive, rassegne, ad incontri con autori, registi e attori e ad anteprime internazionali. Grande l'attenzione al cinema di casa nostra, con un cartellone che punta al nostro cinema con le sezioni Nuovo cinema italiano, che ospita le opere prime dei filmaker e Cantiere Italia dove protagoniste saranno le pellicole di autori già affermati. Per la serata inaugurale sono in programma Happy family di Gabriele Salvatores e Questioni
più attiva durante la quale i ragazzi saranno coinvolti all’interno di un laboratorio creativo dove avranno la possibilità di cimentarsi nell’ideazione e realizzazione di un vero e proprio cortometraggio sull’Isola del Cinema.   Tra gli eventi speciali in programma la sezione speciale Cinema e Ambiente con una quattro giorni (dal 23 al 26 giugno) che punta a far conoscere lo stato di salute della madre terra. La rassegna Pachamama, “Madre Terra” nella lingua degli Inca, vuole sottolineare la complessità del tema ambiente, e offrire l'opportunità di far conoscere, attraverso il cinema, la realtà che stiamo vivendo, dallo stato di salute della biosfera all’effetto serra, dall’inquinamento al riciclaggio, dalle problematiche dell’acqua e della siccità a quelle delle biodiversità.  Serata speciale dedicata al Giappone il 6 e 7 luglio con una due giorni di cinema, pittura, musica e cucina nipponica. Due le anteprime che saranno proposte: “Dear Doctor” e il film d’animazione “Summer Wars”. A seguire, degustazioni di piatti tipici giapponesi, sakè e altro. Arricchirà l’evento degli spettacoli legati alla musica e alla danza nipponica.
L'ISOLA DEL CINEMA
19 GIUGNO - 5 SETTEMBRE
ISOLA TIBERINA - ROMA
Per la programmazione completa del "L'Isola del Cinema" cliccate qui
  



Nessun commento:
Posta un commento