CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta climatizzazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta climatizzazione. Mostra tutti i post

martedì 7 novembre 2017

Comunicazione e marketing: Ferretti punta su un innovativo piano di comunicazione integrata per supportare gli obiettivi di espansione


Ferretti punta su un innovativo piano di comunicazione integrata per supportare gli obiettivi di espansione


La progettazione di una nuova immagine aziendale e la ridefinizione dei canali web e social è basata su concept grafici e contenuti in linea con la nuova identità e i nuovi obiettivi di crescita.




Bologna, 7 novembre 2017 – Una nuova immagine coordinata per Ferretti, azienda specializzata nella progettazione, installazione e gestione di impianti di climatizzazione, centrali termiche, impianti idrico-sanitari, aeraulici, impianti geotermici, fotovoltaici e solari termici e sistemi antincendio, che ridefinisce completamente lo stile della propria comunicazione.

L'immagine della realtà bolognese assume così una connotazione più moderna e strutturata che meglio rispecchia l'evoluzione degli ultimi anni e i trend di sviluppo futuri che vedono Ferretti posizionarsi tra i protagonisti del suo core business.

La nuova brand identity coordinata di Ferretti è il risultato del lavoro di un team di creativi e professionisti delle agenzie di marketing e comunicazione Zonamista e Pragmatika

Il restyling del marchio, elemento distintivo dell'azienda, richiama il legame tra caldo e freddo e l'equilibrio armonico delle parti. 

Ulteriore elemento che caratterizza il nuovo brand e tutta la comunicazione below the line e social è il pay off "Specialisti in clima, energia e ambiente" che rafforza le aree di intervento in cui Ferretti opera.

Il percorso di rebranding di Ferretti ha interessato anche il sito aziendale che è stato completamente rinnovato sia nell'aspetto grafico che nei contenuti, reso più immediato e intuitivo nella presentazione di competenze e progetti. 

Completa il piano di comunicazione integrata l'aggiornamento di tutti i principali canali social per intensificare il dialogo con i pubblici di riferimento.

Ferretti concentra il proprio know how nella progettazione, installazione, manutenzione e gestione di impianti di climatizzazione, centrali termiche, impianti idrico-sanitari, condizionamenti industriali e impianti elettrici. 

L'azienda è inoltre attiva nella realizzazione di impianti geotermici, fotovoltaici e solari-termici.

Infine, Ferretti sviluppa progetti nell'ambito della climatizzazione di precisione e del controllo micro-climatico e nella domotica che consente la gestione integrata e automatizzata del comfort, della sicurezza e del risparmio energetico di appartamenti e interi edifici.




-- 

giovedì 20 marzo 2014

Tipologie di climatizzatori: guida all’acquisto del giusto impianto

Le principali tipologie di climatizzatori sono: a cassetta a parete o soffitto, quelli a barriere d’aria, i monoblocchi da interno. I climatizzatori, a differenza dei condizionatori, oltre che a rinfrescare l’aria in estate, producono anche aria calda in inverno.  I condizionatori possono essere divisi in due grandi famiglie quelle a tecnologie on off e quelli dotati di tecnologia inverter: i primi una volta arrivati ad una certa temperatura continuano ad introdurre nell’ambiente aria climatizzata; la seconda tipologia una volta raggiunta una temperatura all’interno di una stanza ridurrà la potenza, mantenendola costante.
Le principali tipologie di condizionatori

Climatizzatori a cassette e a pavimento: i climatizzatori a cassetta sono installati al soffitto e sono la soluzione ideale per tutti quei locali, dove non è possibile utilizzare lo spazio in controsoffitto per i collegamenti per il montaggio di uno split. Questa tipologia è installata verticalmente ad circa dieci centimetri dal pavimento o a soffitto orizzontalmente. 

Climatizzatori a barriera d’aria: le barriere d’aria sono in genere installate all’ingresso dei locali commerciali, posizionati sopra la porta d’ingresso, generando un flusso d’aria continuo, in grado di creare una netta separazione tra interno ed esterno. Una delle principali funzioni svolte dalle barriere è quella di evitare l’entrata di gas di scarico e polveri dalla strada.

I monoblocchi: si tratta di impianti caratterizzati da una sola unità che comprende sia il motore che la parte refrigerante e possono essere facilmente spostati perché dotati di un tubo flessibile, utile per l’espulsione dell’aria calda.  I monoblocchi non sono molto silenziosi ma generalmente sono economici e sono la soluzione più adeguata per chi non vuole fare lavori di ristrutturazione.
Per scegliere il giusto climatizzatore è sempre consigliato di rivolgersi a dei professionisti del settore che ti suggeriranno la tipologia di impianto più adatto alle tue esigenze.



giovedì 30 gennaio 2014

La ricerca al servizio dell’efficienza



Le continue innovazioni introdotte sul mercato testimoniano come il potenziale di sviluppo dei sistemi tecnologici sia praticamente illimitato. Per questo Rittal dedica una particolare attenzione alle attività di R&D. Da esse deriva il recente rinnovo della piattaforma di armadi TS 8, cuore dell’intera offerta Rittal, ulteriormente perfezionata per una maggiore efficienza di montaggio.


I nuovi profili verticali degli armadi TS 8 sono dotati di punti di punzonatura ogni 100 mm, per il facile e rapido posizionamento dei componenti interni. L’utilizzo del metro per misurare le quote in altezza non è più necessario, inoltre il nuovo sistema di foratura per il fissaggio dei componenti con viti M8 non richiede nessuna filettatura aggiuntiva.

La piastra di montaggio può essere installata in modo ancora più agevole da una singola persona. Una clip innovativa tiene ferma la piastra di montaggio dopo il suo posizionamento. Grazie alla clip l’installatore può disporre di entrambe le mani per il fissaggio a vite  finale. Il supporto della piastra di montaggio è riposizionabile senza attrezzi in modo rapido e sicuro, consentendo di cambiare o adattare velocemente la posizione della piastra. Ulteriori novità riguardano la messa a terra: dal frontale dell’armadio i perni di messa a terra filettati vengono inseriti nella piastra di montaggio attraverso le aperture per i fori di fissaggio, per poi essere semplicemente avvitati con i rispettivi dadi.

Il nuovo reticolo di fissaggio TS 8, presente ora anche nel telaio di rinforzo della porta, consente il montaggio rapido degli accessori usati all’interno dell’armadio, anche dietro la porta. Oltre alla semplificazione delle operazioni di montaggio, ne consegue anche una diminuzione dei costi di gestione del magazzino. Il nuovo sistema di foratura consente di ottimizzare sempre di più la porta come superficie utile di montaggio, ricavandone uno spazio prezioso per gli allestimenti interni.   

Un’ ulteriore innovazione, sviluppata appositamente per gli armadi monoblocco e gli armadi installati in batteria, è la compensazione automatica del potenziale attraverso delle mollettone dentellate. A causa della pressione di montaggio, gli elementi di contatto incidono la vernice superficiale e creano automaticamente una connessione elettricamente conduttiva. I vantaggi sono notevoli: riduzione dei tempi di montaggio e nessun problema per il collegamento equipotenziale, perché tutti i componenti sono con “messa a terra automatica”.Grazie a queste innovazioni le installazioni potranno essere eseguite da un solo operatore, con tempi e costi di allestimento minori rispetto al passato. 

Le soluzioni per la climatizzazione industriale Blue “e”, caratterizzate da un risparmio energetico superiore al 45% rispetto agli standard di mercato, rappresentano un ulteriore esempio della capacità innovativa di Rittal.
I prodotti della linea Blue ”e” sono studiati per massimizzare le performance a partire dai componenti del circuito frigorifero, grazie all’utilizzo di nuovi compressori ad alto rendimento, di superfici di scambio termico ampliate e di finiture superficiali alle nanotecnologie, capaci di contrastare il deposito di polveri sulle alette di scambio e di mantenere così costante nel tempo la capacità di scambio termico. Inoltre, per una più efficace gestione dei flussi d’aria, i sistemi utilizzano ventilatori di ricircolo con tecnologia EC (Electronic Control), in grado di  funzionare selettivamente solo in relazione al reale valore di temperatura all’interno del quadro: l’attività del condizionatore viene dunque regolata in base alle reali condizioni, attivando e disattivando il ventilatore dell’evaporatore in relazione al valore di temperatura interna richiesta.
Da ricordare inoltre che i sistemi basati su di una piattaforma modulare consentono di avere sistemi clima modulabili su diverse classi di potenza, evitando inutili sovradimensionamenti.
Anche la gamma TopTherm di Rittal si è arricchita di nuove unità Blue “e” che offrono performance superiori pur mantenendo dimensioni e design omogenei con le precedenti, così da essere facilmente integrabili in batterie di armadi pre-esistenti e combinabili per comporre soluzioni su misura. L’estetica associata a quella delle soluzioni di contenimento Rittal permette di integrare TopTherm all’interno di ogni macchina o impianto in modo agevole e senza compromettere l’aspetto finale della realizzazione.
Prima soluzione nel suo genere ad essere realizzata con una struttura totalmente modulare, TopTherm di Rittal assicura una notevole facilità di montaggio, manutenzione o sostituzione delle singole parti. La modularità del sistema e la conseguente possibilità di sostituire i diversi componenti in modo indipendente gli uni dagli altri garantisce una pratica realizzazione degli interventi di manutenzione che si possono rendere necessari durante l’intero arco di vita dell’applicazione.
 

martedì 31 gennaio 2012

Ancora più efficienza con la nuova famiglia Liquid Cooling Packages della generazione ‘Blue e’.

Con la nuova piattaforma Liquid Cooling Packages (LCP). Rittal presenta la prima famiglia di sistemi di cooling della generazione “Blue e”, caratterizzata da capacità di raffreddamento potenziata, scelta del prodotto mirata e trasparente, operazioni di service semplificate e capacità di coniugare massimo risparmio ed elevata efficienza energetica.
La piattaforma LCP è costituita da quattro diversi sistemi di climatizzazione basati su rack, tutti realizzati con la stessa architettura e progettati con componenti perfettamente intercambiabili per soddisfare anche le esigenze più specifiche dei clienti.
Accanto a Rittal LCP, il sistema di raffreddamento a liquido in grado di offrire potenze frigorifere da 30 a 60 kW in soli 300 mm di larghezza (dimensioni attualmente fornibili solo da Rittal) la piattaforma comprende:
•    Rittal LCP Inline, destinato a raffreddare intere serie di rack creando un corridoio di aria fredda proveniente dal fronte
•    Rittal LCP T3+, la soluzione ideale per tutti i Data Center TIERS, grazie al doppio circuito idraulico e alimentazione ridondante che assicura una maggiore protezione degli apparati in caso di interruzione dell'alimentazione
•    Rittal LCP passivo, la variante ecologica a più alto risparmio energetico della piattaforma: con una potenza frigorifera di 20 kW senza ventilazione, esso è costituito da uno scambiatore di calore aria/acqua incorporato nella porta posteriore dell’armadio server, dove le ventole dei server convogliano l'aria calda
•    Rittal LCP DX (ad espansione diretta), particolarmente utile per applicazioni di piccole dimensioni in spazi ristretti, è disponibile in due varianti - per rack singoli e per rack installati in batteria - e impiega un mezzo frigorigeno al posto deliacqua, risultando facile e veloce da installare.

lunedì 28 novembre 2011

Rittal Therm 6.1: il calcolo dei fabbisogni di climatizzazione è ancora più semplice


Rittal rende disponibile la nuova release di Rittal Therm 6.1, versione aggiornata del software dedicato al calcolo del fabbisogno di climatizzazione degli armadi per quadri di comando. Disponibile nelle versioni Express ed Expert, la nuova release è caratterizzata da un help utente migliorato attraverso l’adozione di schede di dialogo e semplici menù di selezione. 
Aggiornabile via Internet, Rittal Therm 6.1 è in grado di eseguire le complesse procedure di calcolo, anche relative alla potenza di dissipazione delle sbarre di distribuzione e consente al progettista di scegliere, attraverso un’interfaccia grafica semplice ed intuitiva, i componenti di climatizzazione più idonei per il corretto dimensionamento.
Calcolare la potenza frigorifera effettivamente necessaria diventa così un’attività semplice, realizzabile in modo agevole anche in caso di modifica o potenziamento del quadro elettrico: la possibilità di identificare le taglie di climatizzazione più appropriate permette di ottenere un contenimento dei costi, eliminando quelli superflui.
Tutte le valutazioni sono conformi alle indicazioni delle direttive IEC/TR 60 890 AMD 1/02.95 e DIN 3168, specifiche per i condizionatori dei quadri elettrici. I risultati di calcolo vengono raccolti in un report dettagliato, disponibile anche in una versione stampabile e allegabile alla documentazione commerciale.

venerdì 29 luglio 2011

TopTherm di Rittal: gamma più ampia e maggiore flessibilità d’impiego

La gamma TopTherm di Rittal si arricchisce delle nuove unità Energy-saving della generazione “Blue e“, dotate del nuovo sistema microcontrollore “Comfort” per raffreddare con sempre maggiore efficienza. ln termini di dimensioni e di design le unità Cool Efficiency rimangono quelle della nota serie TopTherm e vanno ad integrare la già ampia proposta di questa piattaforma di climatizzazione.

Prima soluzione nel suo genere ad essere realizzata con una struttura totalmente modulare, TopTherm di Rittal assicura una notevole facilità di montaggio, manutenzione o sostituzione delle singole parli.

La modularità del sistema e la conseguente possibilità di sostituire i diversi componenti in modo indipendente gli uni dagli altri garantisce una pratica realizzazione degli interventi di manutenzione che si possono rendere necessari durante l'intero arco di vita dell'applicazione.

I singoli moduli sono facilmente integrabili nelle batterie di armadi pre-esistenti e completamente standardizzati, così da poter essere combinati tra loro in modo flessibile per comporre la soluzione più adeguata a qualsiasi specifica necessità di utilizzo. L'estetica associata a quella delle soluzioni di contenimento Rittal permette di integrare il TopTherm all’interno di ogni macchina o impianto in modo agevole e senza compromettere la realizzazione finale.

lunedì 16 maggio 2011

Rittal - The System: a SPS/IPC/DRIVES Italia la piattaforma integrata ad elevata innovazione.

“Rittal - The System. Faster - better - worldwide,” questo motto racchiude il cuore della proposta Rittal, una perfetta sintesi di prodotti, service ed engineering-tool che sarà protagonista allo stand dell’azienda a SPS/IPC/DRIVES Italia, dal 24 al 26 maggio, presso il Pad. 5 - Stand I48 - I5O.

The System si basa su di una piattaforma di prodotti standard composta da quadri di comando, sistemi per automazione, sistemi di climatizzazione e infrastrutture IT, in grado di fornire numerosi vantaggi in termini di efficienza, flessibilità, rapidità di montaggio, disponibilità internazionale e qualità comprovata.

Specifici software di configurazione permettono una rapida elaborazione dei dati meccanici, elettrici e di climatizzazione, mentre una rete mondiale di service supporta i clienti in tutte le fasi dei loro progetti. Un mirato programma di certificazioni garantisce la rispondenza ai più elevati standard qualitativi e normativi in tutto il mondo e l’idoneità ai diversi mercati di riferimento.

Gli esperti Rittal terranno inoltre un intervento dedicato a soluzioni altamente innovative: si parlerà di riduzione dei costi tramite l’efficienza energetica, un giusto compromesso tra gli aspetti ambientali e quelli finanziari. Il convegno Rittal si svolgerà mercoledì 25 maggio.

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *