CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta rack. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rack. Mostra tutti i post

venerdì 5 ottobre 2012

'Make IT easy': il nuovo armadio TS IT Rittal. L’armadio 'Standard' per tutte le applicazioni IT



Il nuovo armadio “TS IT“Rittal è un sistema modulare intelligente, costituito da rack e accessori. La nuova tecnologia “snap-in”, permette di risparmiare tempo e costi mediante l’assemblaggio senza attrezzi. Il nuovo  armadio “TS IT” Rittal risponde a tutti i requisiti di modularità e flessibilità comunemente richiesti, in un unico sistema concepito come prodotto di serie.

Grazie all’approccio basato sulla standardizzazione (due profondità regolabili 400-600 e 600-900), il nuovo armadio “TS IT” semplifica in modo significativo le attività di pianificazione legate ad ogni nuova installazione server o di rete. Il numero ridotto di componenti e accessori facilita la scelta e gli ordini. Coerentemente con il concetto “The System”, l’armadio “TS IT” è compatibile con altri componenti modulari Rittal per le infrastrutture IT, ovvero i sistemi PSM (alimentazione), LCP (raffreddamento) e CMC III (monitoraggio).
La tecnologia “snap-in” permette di effettuare l’assemblaggio senza attrezzi e il montaggio rapido degli accessori, come i ripiani porta-apparecchi e le guide di sostegno, anche da parte di un solo operatore e in pochi minuti.
Grazie alle sue caratteristiche tecniche - come il tetto funzionale, le porte posteriori ed i pannelli laterali divisi in due parti, il telaio interno asimmetrico ed il sistema di foratura integrale – l’armadio “TS IT” può essere utilizzato ovunque, sia in ambito network che server.
L’equipaggiamento di base standardizzato del nuovo armadio include due piani di montaggio 19“ con caricabilità massima pari a 15.000 N, in grado di soddisfare i più elevati requisiti di stabilità, pareti laterali battenti divise in due parti con chiusure rapide ainnesto e tetto ottimizzato per l’ingresso cavi sui lati. La porta posteriore a due battenti (rack con altezza 1800 mm), la chiusura su 4 punti con maniglia Comfort compatibile con chiusure anteriori e posteriori e le cerniere a 180° su entrambi i lati, consentono l’utilizzo ottimale dello spazio e la massima accessibilità all’interno dell’armadio, per operazioni di allestimento e manutenzione più agevoli.
L’interasse tra i piani di montaggio - per la regolazione dei piani da 19” - è arretrabile senza l’impiego di attrezzi e sono utilizzabili anche le quote 21, 23 e 24 pollici. Il “TS IT” è inoltre ampliabile anche in esercizio e può venire dotato anche in un secondo tempo di un sistema Dynamic Rack Control di inventariazione automatica con RFID che identifica automaticamente la posizione d‘installazione dei nuovi componenti nell’armadio.
Oltre che per la praticità d’impiego, il nuovo armadio TS IT si caratterizza anche per una notevole cura dell’aspetto estetico, a partire dal design delle porte, ottimizzate sia dal punto di vista tecnologico che da quello visivo e disponibili in versione perforata o chiusa. Le innovative porte perforate hanno una superficie di ventilazione pari all’85% e rappresentano la soluzione ideale per una logica di ventilazione passiva che si basi sullo sfruttamento della climatizzazione del locale Data Center. La porta trasparente è invece idonea ad accogliere tutte le diverse soluzioni di climatizzazione a rack, come ad esempio i ventilatori o gli scambiatori aria – acqua LCP.
L’armadio “TS IT” è facilmente convertibile ad elevata tenuta, così da consentire l’utilizzo del sistema antincendio Rittal Detection-Active (DET-AC), installabile direttamente nel piano di fissaggio da 19˝ di un rack.
Infine, il “TS IT” può essere equipaggiato anche con il nuovo zoccolo modulare Flex-Block in alternativa allo zoccolo tradizionale in lamiera d’acciaio. Installabile senza accessori, Flex-Block permette l’utilizzo personalizzabile dello spazio nel fondo dell’armadio e il pratico ampliamento con accessori come guide di fissaggio cavi e ruote.

 

lunedì 27 febbraio 2012

CeBIT 2012: focus sulla sicurezza per Rittal


Rittal parteciperà all’edizione 2012 di CeBIT con un’ampia area espositiva di oltre 2000 metri quadrati, presso lo Stand E06, Padiglione 11. Coerentemente con  il tema dominante della Fiera “Gestire l’affidabilità e garantire la sicurezza nel mondo digitale”, Rittal presenterà una piattaforma IT flessibile, adatta alle aziende di ogni dimensione e dotata di un focus particolare sulla Sicurezza.
La sicurezza è l’esigenza primaria di ogni sistema: per rispondervi, l’azienda ha sviluppato sia soluzioni  in grado di garantire la protezione fisica dei componenti, ad esempio tramite rack safe e camere di sicurezza, sia sistemi di protezione intelligente, quali sensori e software di monitoraggio, che garantiscono una disponibilità senza interruzioni.
Rittal espone inoltre a CeBIT numerose innovazioni, tra le quali il rack “TS IT”, un rack IT innovativo dotato di una gamma accessori completa per una infrastruttura IT sicura e flessibile. Un’altra novità riguarda la nuova PDU (Power Distribution Unit) che utilizza tecnologia ad innesto rapido e si collega con modalità plug and play al sistema di monitoraggio CMC Rittal finalizzato alla gestione della sicurezza. In esposizione, inoltre, la nuova gamma di safe modulari basati sulla piattaforma rack TS 8 e la nuova soluzione in dimensioni ISO che si affiancherà ai già noti Data Center Container.

martedì 31 gennaio 2012

Ancora più efficienza con la nuova famiglia Liquid Cooling Packages della generazione ‘Blue e’.

Con la nuova piattaforma Liquid Cooling Packages (LCP). Rittal presenta la prima famiglia di sistemi di cooling della generazione “Blue e”, caratterizzata da capacità di raffreddamento potenziata, scelta del prodotto mirata e trasparente, operazioni di service semplificate e capacità di coniugare massimo risparmio ed elevata efficienza energetica.
La piattaforma LCP è costituita da quattro diversi sistemi di climatizzazione basati su rack, tutti realizzati con la stessa architettura e progettati con componenti perfettamente intercambiabili per soddisfare anche le esigenze più specifiche dei clienti.
Accanto a Rittal LCP, il sistema di raffreddamento a liquido in grado di offrire potenze frigorifere da 30 a 60 kW in soli 300 mm di larghezza (dimensioni attualmente fornibili solo da Rittal) la piattaforma comprende:
•    Rittal LCP Inline, destinato a raffreddare intere serie di rack creando un corridoio di aria fredda proveniente dal fronte
•    Rittal LCP T3+, la soluzione ideale per tutti i Data Center TIERS, grazie al doppio circuito idraulico e alimentazione ridondante che assicura una maggiore protezione degli apparati in caso di interruzione dell'alimentazione
•    Rittal LCP passivo, la variante ecologica a più alto risparmio energetico della piattaforma: con una potenza frigorifera di 20 kW senza ventilazione, esso è costituito da uno scambiatore di calore aria/acqua incorporato nella porta posteriore dell’armadio server, dove le ventole dei server convogliano l'aria calda
•    Rittal LCP DX (ad espansione diretta), particolarmente utile per applicazioni di piccole dimensioni in spazi ristretti, è disponibile in due varianti - per rack singoli e per rack installati in batteria - e impiega un mezzo frigorigeno al posto deliacqua, risultando facile e veloce da installare.

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *