VI EDIZIONE 
 
MASTER IN  AMBIENTE 
  COMUNICAZIONE QUALITÀ E SICUREZZA 
AL VIA LA  NUOVA EDIZIONE CON IMPORTANTI  NOVITA' 
ORIENTAMENTO  ALL'AMBIENTE 
IL LAVORO  PASSA PER L'AMBIENTE 
Comunicare l'ambiente: mai come oggi è importante saper parlare di un tema sempre più trasversale, che interessa la politica come l'economia, la cronaca come la salute.
La conoscenza delle tematiche ambientali non è più prerogativa di una piccola parte di operatori dell'informazione, ma diventa un patrimonio condiviso per garantire ai cittadini una corretta informazione. Le numerose e varie opportunità offerte dal settore hanno fatto crescere la domanda nei confronti della nuova figura professionale del comunicatore ambientale.
Comunika, Istituto specializzato nella Formazione, Sviluppo e Comunicazione, risponde a tale richiesta con il Master in Ambiente, Comunicazione, Qualità e Sicurezza, che giunge alle VI edizione ampliato in termini di ore e di moduli didattici e con l'importante novità delle aree tematiche su qualità e sicurezza ambientale.
Obiettivo del percorso didattico è di formare comunicatori ambientali a 360 gradi, in grado di svolgere attività di informazione presso Enti, Pubbliche Amministrazioni, Associazioni e Scuole. La comunicazione ambientale diventa oggi indispensabile per promuovere comportamenti ecosostenibili, per costruire intorno alle tematiche ambientali una positiva adesione ai modelli di riferimento sul medio e sul lungo termine per favorire la gestione e la tutela del territorio.
Ascoltare i cittadini per conoscerne i bisogni, favorirne la partecipazione quali protagonisti delle scelte in materia ambiente: la tutela dell'ambiente riguarda tutti e nessun parco o impianto per la produzione energetica può essere realizzato senza il coinvolgimento, e il consenso, della comunità locale.
Ma trattare l'ambiente significa anche affrontare un argomento scientifico, che richiede un linguaggio appropriato ma allo stesso tempo chiaro e immediatamente fruibile dal pubblico. Non si può rischiare di parlare solo agli addetti ai lavori.
Il Master, che in prima battuta illustra un ampio iter di orientamento professionale al settore ambientale, forma e prepara professionisti capaci di operare nei diversi settori della comunicazione ambientale e delle relazioni esterne, all'interno degli uffici stampa e nell'organizzazione di eventi, approfondendo in particolare modo i nuovi aspetti giuridici in materia ambientale. Il fine ultimo, è quello di trasferire un patrimonio di competenze che, attraverso significativi periodi di stage presso Enti come Aiab, Ecoradio, Achabgroup, Delfia, Igeam, Ambiente Italia e molti altri ancora, permetta di integrare con le conoscenze sull'ambiente, la comunicazione, il giornalismo, il marketing, la ricerca sociale, il diritto ambientale, il turismo, ecc.
Il Master si  articola in 450 ore: 150 ore destinate alla formazione in aula e 300  ore alla parte pratica, sotto forma di Stage, per una durata minima  di tre mesi (modalità part-time). 
Di seguito  maggiori dettagli: 
Alcune delle  figure professionali che il Master mira a formare 
 
- Esperto di Relazioni Pubbliche e di Marketing Socio – Istituzionale;
- Esperto della partecipazione locale per lo sviluppo sostenibile;
- Esperto di Strategie di Comunicazione Ambientale;
- Documentarista e Divulgatore di temi Ambientali in Associazioni culturali, Scuole ed Enti per il turismo;
- Responsabile Ufficio Stampa;
- Operatori di Turismo sostenibile;
- Giornalisti in ambito ambientale;
- Coordinatori della Comunicazione delle Associazioni Ambientaliste;
- Portavoce politico;
- Coordinatore politico ambientale di partiti e candidati.
Sbocchi occupazionali
Enti Pubblici del Territorio, Aziende ed Imprese del settore, Testate Giornalistiche, Radio, Tv, Agenzie pubblicitarie, di consulenza e di comunicazione.
PROGRAMMA
LAVORARE NEL SETTORE DELL'AMBIENTE 
  
 Elementi di base di comunicazione
Pensare l'ambiente.  Inquadramento storico-culturale dell'ecologismo 
 
- Cause ed evoluzione della cultura antiecologica occidentale
- Nascita del pensiero ecologista. Le precondizioni culturali
- Proto-ecologismo e neo-ecologismo
- Temi e visioni della cultura ecologista
- Le strategie ecologiste 
  
 Lobbying ambientale 
  
  - Le associazioni ambientaliste 
  - Il ruolo della magistratura e della giurisprudenza 
  - I grandi processi 
  - Attività di pressione politica ambientale
Strumenti di Comunicazione  Ambientale 
  
  - Chi è l'addetto stampa ambientale 
  - Come lavora l'ufficio stampa 
  - Preparare un comunicato stampa e una conferenza stampa 
  - Lavorare in redazione: i luoghi della Comunicazione 
  
 Comunicare l'Ambiente 
  
  - L'ambiente nei media 
  - Il comunicatore ambientale 
  - La comunicazione istituzionale ambientale 
  - Il posizionamento 
  - Comunicazione di crisi 
  - Fattore nimby 
  
 Legislazione ambientale 
  - L'unione europea e l'ambiente: gli strumenti di politica ambientale  comunitaria 
  - L'Italia e l'ambiente: gli strumenti di politica ambientale nazionale 
  - Le normative di settore
L'ambiente per la collettività 
 - Il piano di Comunicazione ambientale 
 - Case history: esperienze di comunicazione di un'associazione ambientalista  e di un ente locale 
  
 Comunicare i rifiuti 
  - Basi normative nazionali e comunitarie 
  - La gestione dei rifiuti in Italia: dalla raccolta differenziata all'incenerimento 
  - Una campagna di comunicazione sui rifiuti 
  - Best practices
Comunicazione politiche  ambientale 
  - Comunicare il partito dei Verdi 
  - Il ruolo del comunicatore di un partito 
  - Le campagne elettorali "verdi" 
  - La comunicazione del Ministero dell'Ambiente 
  - Case history 
L'energia: un problema ambientale 
 - Le fonti energetiche 
 - L'uso e le politiche energetiche  
 - L'inquinamento 
 - Quale futuro per l'energia 
L'ambiente per l'impresa 
 - L'ambiente come fattore critico di successo 
 - Verso una comunicazione più sostenibile 
 - Case history 
Radio e TV per comunicare  l'Ambiente 
 - Comunicazione e linguaggio radio e Tv 
 - Tecniche di promozione radio e tv e new media 
 - Interviste radio e tv  
 - Case histoty 
 - Esercitazioni  
  
 Qualità  e Gestione Ambientale I  
 I modelli organizzativi per la gestione sostenibile delle organizzazioni 
 - La variabile ambientale nella gestione aziendale  
 - I sistemi di gestione ambientale (ISO 14001 - EMAS) 
 - Analisi ambientale 
 - Documentazione del Sistema di Gestione Ambientale 
 - Auditing Ambientale 
 - Dichiarazione Ambientale 
 - I percorsi di certificazione e registrazioni degli enti di verifica 
 - Sistemi di gestione volontari (Gestione dell'Energia, Salute e Sicurezza  sul lavoro)  
 - Gli indicatori della sostenibilità ambientale
Sicurezza ambientale 
 - Classificazione del rischio ambientale 
 - Sistemi di controllo di sicurezza ambientale 
 - Impianti a rischio incidente rilevante 
 - Gestione dei casi di emergenza tossicologica 
 - Strumenti per la prevenzione e il risanamento ambientale
Qualità  e Gestione Ambientale II 
 I modelli produttivi della sostenibilità  dei prodotti 
 - La comunicazione ambientale nel marketing aziendale  
 - Le norme volontarie (ISO 14020) sulle etichette e marchi ecologici 
 - Lo strumento LCA 
 - La dichiarazione Ambientale di prodotto 
 - L'Ecolabel europeo 
Iter di Orientamento all'Ambiente 
 - Il mercato del lavoro e la situazione italiana 
 - Individuazione di competenze, desideri ed obiettivi professionali 
 - Gli strumenti di comunicazione con il mercato: curriculum vitae, lettere  di presentazione,   colloquio di selezione 
 - Le tecniche di ricerca del lavoro 
 - L'individuazione degli attori nel settore ambientale 
 - Le figure e i percorsi professionali nell'Ambiente
CORPO DOCENTE
Sara Fioravanti  
 Giurista dell'Ambiente. E' esperta di legislazione ambientale nazionale  ed internazionale. Dal 1998 lavora nella direzione legale legislativa  del WWF Italia, dove segue questioni politiche ambientali parlamentari  e governative. E' autrice di documenti, articoli e libri su tematiche  ambientali ed ha un'esperienza pluriennale come docente in corsi di  specializzazione e post universitari 
 Felix Lecce 
 Esperto di Comunicazione 
 Roberto Pagliuca 
 Marketing communication Manager, con esperienza acquisita nelle aree  commerciale, marketing e comunicazione di Telecom Italia, TIM e BNL,  è stato responsabile del Viaggio della Fiamma Olimpica di Torino 2006,  il più grande evento itinerante mai organizzato in Italia. Negli ultimi  anni ha specializzato il suo profilo nella Comunicazione intorno ai  temi dell'Ambiente e della Sostenibilità come Direttore Generale  di Delfia Srl e Segretario Generale di FederBio  
 Marta Geranzani 
 Biologa, esperta di gestione integrata dei rifiuti e nelle tematiche  connesse, lavora da più di dieci anni nel settore, prestando la propria  professionalità prevalentemente nella Pubblica Amministrazione. Attualmente  lavora presso il Comune di Roma e ha maturato la sua esperienza pressi  l'APAT e l'ARPA Lombardia per la programmazione e la progettazione nella  materia.  
 Danilo Selvaggi 
 Responsabile Relazioni Istituzionali della Lega per la Protezione  degli Uccelli (LIPU). Si occupa di cultura ecologica e politiche ambientali,  con particolare riferimento alle attività parlamentari sulle tematiche  naturalistiche. Fondatore e già direttore del Centro di Cultura Ecologica  di Roma, consigliere del Ministro dell'Ambiente nel Governo Prodi 2006.  E' laureato in filosofia e studia i risvolti socio-culturali e filosofici  dell'ecologismo. Ha curato l'edizione di due volumi dell'Osservatorio  sulla Biodiversità, di cui è direttore culturale. 
 Federica Penna 
 Esperta di tecniche di promozione media Radio-televisive. È  responsabile  promozione Media e Progetti Speciali di WWF  Italia. Ormai da diversi  anni collabora con la Rai  Radiotelevisione Italiana in qualità  di Produttore Esecutivo 
 Augusto Peruzzi 
 Laureato in Economia e Commercio, è Responsabile Gruppo di Audit  e Consulente di Sistemi di Gestione Ambientale certificato CEPAS ed  esperto di gestione ambientale e di sviluppo sostenibile. Membro del  Consiglio di Amministrazione di Igeam S.r.l. e responsabile delle Business  Unit "Management & Sostenibilità", è stato docente presso  l'Università degli Studi di Cassino ed è docente di corsi accreditati  CEPAS presso UN, UNIFORM, Dasa Academy e ANGQ per la gestione ambientale.  Membro del Gruppo di Lavoro UNI GL1 "SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE"   e del Comitato direttivo di ASSORECA. È infine autore di numerose pubblicazioni  ambientali.  
 Elisabetta Di Caprio 
 Chimico, esperto in tecnologie di monitoraggio dei microinquinanti  in matrici ambientali presso Istituzioni Pubbliche di protezione dell'Ambiente  e del Territorio. Attualmente coordina il dipartimento di Igiene Industriale  in Eni Spa per gli impianti a rischio incidente rilevante. 
 Giancarlo Fiorito  
 Economista dell'Energia. Laureato all'Università di Ginevra, si  è poi specializzato al Politecnico di Losanna. Si occupa principalmente  di sistemi ad idrogeno e fotovoltaici. È attualmente impiegato presso  il Centro Studi di un'agenzia governativa sulle politiche energetiche  e le statistiche dell'energia. Dopo aver collaborato con ecoblog.it,  cura attualmente un blog personale  
 Claudia Carmenati  
 Giornalista Pubblicista, è account di Comunicazione politico-istituzionale  specializzata nelle tematiche ambientali. In qualità di addetto stampa  lavora per WWF Italia, Regione Marche, Anas e Italia Lavoro   
 Andrea Pietrarota 
 Sociologo della comunicazione - Scientific Bureau Coordinator Rimini  Fiera 
 Alessandro Pornaro  
 Consulente di Carriera 
 
 Coordinatore Regione Lazio Asitor - Associazione Italiana per l'Orientamento;  
 Responsabile Area Comunicazione Comunika
Inizio previsto   
 Aprile 2010 
 
Sede lezioni  
 
Centro Congressi Cavour, 
 Via Cavour, 50/a 
 00 Roma 
 
 
Stage 
 
Il Master,  ponte ideale tra cultura e lavoro, garantisce, a seguito della prova  finale, l'esperienza diretta sul campo tramite lo stage presso  Associazioni ambientaliste, Istituzioni, Aziende, Società di comunicazione  ambientale ed Enti. Di seguito alcune delle realtà partner di Comunika:  Aiab – Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica, Delfia  – Comunicazione tra Economia e Ambiente, Achabgroup s.r.l - Rete Nazionale  di Comunicazione Ambientale, Ecoradio, Italia Nostra, Igeam, Lipu, Rinnovabili.it,  Ambiente Italia, Centro Antartide, Gf Ambiente e molte altre ancora  
 
Quota di  partecipazione 
Il costo del  Master è di euro 3.500,00 + IVA (con possibilità di rateizzare  l'importo in tranche mensili); la quota comprende: materiali didattici,  dispense, tutoring, partecipazione a workshop e attività esterne. E'  possibile attivare pagamenti personalizzati. 
Borse di  Studio  
Sono previste  due Borse di Studio a copertura totale del valore di  3.500,00  + Iva, Borse Parziali ed Agevolazioni. 
Selezioni 
 
Per partecipare  alle selezioni è necessario inviare il Curriculum Vitae al seguente  indirizzo e-mail: master@comunika.org, indicando il Rif. "Master in Ambiente  Comunicazione Qualità e Sicurezza". 
Per maggiori informazioni, cliccare www.comunika.org/leggi_master.aspx?ref=3
oppure contattare la Segreteria Organizzativa allo 06. 44291240 .
 

 
 

 
 Post
Post
 
 


 
 
 
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento