
- car2go dà il benvenuto al cliente numero 50.000 a Torino
- In un anno gli utenti torinesi sono cresciti del 65%
- È il venerdì il giorno preferito dai torinesi per noleggiare un veicolo car2go
Nella zona del “torinese” storia antica e moderna, industrializzazione, arte e cultura, buon cibo ed una tradizione enologica radicata creano tutti i presupposti affinché una visita turistica in questi luoghi sia soddisfacente da tutti i punti di vista.
Accanto alle testimonianze di interesse storico ed artistico quali musei, chiese ed altri magnifici monumenti, si svolgono in città eventi culturali che richiamano ogni anno numerosi visitatori, come “Luci d'Artista” che, da 12 anni, nei mesi invernali vede installazioni luminose di celebri artisti italiani ed internazionali, decorare le vie e le piazze con affascinanti effetti scenografici e la Fiera Internazionale del Libro per la quale Torino ha ricevuto dall'UNESCO il prestigioso riconoscimento di Capitale Mondiale del Libro. Vertice del triangolo industriale del nord Italia, Torino ospita ogni anno numerose fiere che si svolgono presso Lingotto Fiere, polo fieristico nato nell'ex stabilimento FIAT (ristrutturato negli anni Novanta dal celebre architetto Renzo Piano) richiamando migliaia di visitatori e uomini d'affari.
Se invece siete degli amanti degli sport invernali la provincia di Torino vi aspetta per offrirvi delle indimenticabili vacanze sulla neve nello scenario e con le strutture che hanno ospitato nel 2006 i XX Giochi Olimpici Invernali.
Rittal presenterà il nuovo impianto di raffreddamento modulare TopTherm Chiller con due eventi programmati per il 28 ottobre e il 9 novembre prossimi, rispettivamente a Modena e a Torino.
Il nuovo chiller, sviluppato come soluzione standardizzata dedicata ai mondi dell'automazione industriale e dell’IT, è caratterizzato da una struttura modulare e da un design che assicura una superficie di ingombro minima ed una notevole facilità di montaggio, manutenzione o sostituzione di moduli con potenza frigorifera diversa.
Il bypass fluido fornito di serie permette di ottenere elevati livelli di affidabilità, mentre l’internazionalità del prodotto è garantita dalla capacità del modulo elettrico di operare a doppia frequenza (400 V/50 Hz, 460 V/60 Hz).
Grazie ai moduli preassemblati di facile e semplice combinazione e alle unità di serie disponibili a magazzino, sarà inoltre possibile prevedere tempi di fornitura più brevi della media per questo prodotto.
Nel corso delle due giornate, esperti di Rittal e Kelvin si alterneranno sul palco per illustrare quali siano i trend di mercato, le esigenze degli utenti e le potenzialità di questi sistemi. . Saranno infine approfondite le altre soluzioni per la climatizzaizone proposte da Rittal e le loro potenzialità.
La partecipazione agli eventi è aperta a tutti gli interessati. Per registrarsi o ricevere maggiori informazioni è possibile scrivere una mail all'indirizzo mkg@rittal.it oppure telefonare al numero 02 95930 251.
Le soluzioni Rittal dedicate al settore ferroviario, in mostra dal 8 al 10 giugno prossimi a EXPO Ferroviaria, combina personalizzazione con una fortissima attenzione alla qualità e alla rispondenza normativa. Lo sviluppo tecnologico del settore ferroviario richiede infatti sempre maggiore resistenza e sicurezza dei mezzi e delle infrastrutture, a partire dai singoli componenti da cui sono composte.
Subrack e contenitori per elettronica sviluppati per resistere a forte stress dinamico, backplane in versione VME, CPCI e custom, scambiatori di calore e ventilatori con tensione di alimentazione 110 vdc, armadi e contenitori EMC ad alto grado di IP, rack e soluzioni per sale CED, terminali interattivi (ITS): sono queste le principali famiglie di prodotto Rittal presenti a Torino.
Grazie all’ampio catalogo, Rittal è il partner ideale per tutti gli impieghi dell’industria ferroviaria, dal fisso al mobile. L’offerta comprende soluzioni destinate ad essere adottate a bordo di veicoli o in applicazioni infrastrutturali, in ambienti indoor, outdoor, o in ambito di tunnel, tutte perfettamente rispondenti ai requisiti di resistenza e sicurezza specifici del settore.
Ma la rispondenza normativa non è tutto: gli operatori del settore ferroviario necessitano spesso di realizzazioni personalizzate. Per questo motivo, Rittal dispone di una rete mondiale di professionisti e strutture in grado di offrire consulenza, progettazione, realizzazione prototipale, prove complete presso laboratori accreditati, produzione su scala industriale secondo i più elevati standard di qualità, configurazione personalizzata, logistica fino al sito di installazione e assistenza nelle fasi di commissioning e manutenzione, sempre garantendo i massimi livelli di qualità.
In occasione di EXPO Ferroviaria, le soluzioni Rittal per il settore ferroviario saranno esposte al Padiglione 1 Stand 232 del Lingotto Fiere, a Torino.
Dove va l'agricoltura?
FederBio alla Tavola Rotonda di apertura di Campus,
il Salone della Nuova Agricoltura di Torino
Durante la Tavola Rotonda di giovedì 26 marzo "Dove va l'agricoltura?" - che apre Campus – il Presidente di FederBio Paolo Carnemolla traccia il percorso che l'agricoltura biologica ha fatto e sta facendo, per dare un significativo contributo alla definizione del contesto nel quale nel nostro Paese l'agricoltura si troverà a operare nel prossimo futuro.
Il Biologico infatti crea prodotti in grado di soddisfare la sempre più crescente domanda di sicurezza alimentare, tutela ambientale, qualità organolettica e nutrizionale e dà quindi risposte concrete alle esigenze dei consumatori che pongono maggiore attenzione alla sostenibilità e al benessere e dunque al legame tra Cibo, Ambiente e Salute. Il consumatore "fidelizzato", nonostante la crisi e quindi con un occhio più attento al costo della spesa, non si dimostra disposto a smettere di acquistare Biologico.
"La risposta alla crescente e peculiare domanda del mercato - commenta Paolo Carnemolla - arriva proprio dal profilo dell'imprenditore agricolo delle Aziende Bio, che sarà trainante per il futuro dell'agricoltura italiana: il 65% degli imprenditori ha un'età inferiore ai 50 anni, un elevato livello di scolarizzazione (oltre la metà sono in possesso di diploma di scuola secondaria superiore e il 17% è laureato) e grande confidenza con i mezzi dell'innovazione tecnologica: oltre il 50% degli imprenditori biologici utilizza internet nell'attività quotidiana.
Silvia Pessini
silvia.pessini@ariescomunicazione.it
Aries Comunicazione
via Cantù 4 20052 Monza
Tel 039 2300003 - Fax 039 5293110
I LUOGHI URBANI DELLA DEMOCRAZIA
Presentazioni per immagini
Cavallerizza Reale, via Verdi 9, Torino
23 aprile 2009 ore 16.30
Call for papers: scadenza 15/03/09
Passeggiando per una città, vi è mai capitato di assistere a forme di democrazia in luoghi inaspettati? Avete mai individuato in un luogo alcune caratteristiche essenziali per la democrazia? O avete mai pensato "Questo luogo non è democratico!"? Quale relazione lega la democrazia ai suoi luoghi?
La Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Torino ha indetto un call for papers aperto a candidati under 35, con scadenza il 15 marzo 2009, con l'obiettivo di affrontare queste domande e stimolare riflessioni sul tema. I contributi selezionati con il call for papers saranno presentati in occasione di Biennale Democrazia, in un incontro dal titolo "I luoghi urbani della democrazia", che sarà realizzato il 23 aprile alle ore 16.30, presso la Cavallerizza Reale di Torino.
L'iniziativa è stata strutturata in modo da mettere in pratica un confronto a più voci, favorendo il coinvolgimento attivo del pubblico. I partecipanti infatti illustreranno tesi opposte attraverso una sequenza di immagini commentate su uno dei temi dati; in particolare dovranno esprimersi a favore o contro il carattere democratico di un luogo scelto tra quelli proposti. I candidati avranno a disposizione meno di 4 minuti per sostenere la propria tesi: 15 slide per 15 secondi ciascuna. Al termine di ogni dibattito, il pubblico voterà la tesi più convincente e la conclusione sarà lasciata ad una giuria, composta da:
I luoghi oggetto del confronto saranno:
Torino, 17 febbraio 2009
Ufficio Stampa FOAT
Liana Pastorin: 011 5360513
Raffaella Bucci: 011 5360514
Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.
Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.
Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).
Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.
Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.
Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.