CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta torino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torino. Mostra tutti i post

giovedì 2 novembre 2017

Mobilità sostenibile: car2go festeggia i 50.000 utenti e una crescita degli iscritti pari al 65% nella città della Mole

Risultati immagini per car2go
car2go festeggia i 50.000 utenti e una crescita degli iscritti pari al 65% nella città della Mole
  • car2go dà il benvenuto al cliente numero 50.000 a Torino
  • In un anno gli utenti torinesi sono cresciti del 65%
  • È il venerdì il giorno preferito dai torinesi per noleggiare un veicolo car2go
Torino – car2go, il servizio di carsharing a flusso libero leader nel mondo, conquista e supera la soglia dei 50.000 utenti a Torino. Una tappa importante che attesta il consenso raggiunto sotto la Mole, dove sono stati percorsi ben 5.5 milioni di chilometri dal lancio del servizio nel 2015. A conferma di ciò, la consistente crescita rilevata in termini di iscrizioni, significativamente aumentate del 65% in un solo anno.
"Il traguardo dei 50.000 utenti è per noi motivo di grande orgoglio. L'incremento registrato nell'ultimo anno, sia in termini di iscritti che di noleggi effettuati, è destinato ad aumentare ancora grazie al recente arrivo della nuova flotta, ora composta da 250 veicoli smart fortwo e 200 smart forfour." - ha affermato in proposito Giulia Ripa, Location Manager di car2go Torino - "I torinesi sono sempre più attenti all'ambiente e molti di loro hanno adottato nuove forme di mobilità sostenibile per gli spostamenti, come dimostrato dal crescente numero di utenti che usano il nostro servizio"
Chi sono gli utenti car2go a Torino?
I dati relativi agli utenti car2go di Torino mostrano che i due terzi degli iscritti è di sesso maschile e che circa il 50% sul totale appartiene alla Generazione Y, ovvero a quella fetta di popolazione nata tra il 1979 ed il 2000. Fa invece parte della Generazione X, composta da persone tra i 36 e i 56 anni, circa il 31% degli utenti car2go di Torino, mentre gli over 50 rappresentano il 19% del totale. car2go ha, dunque, spopolato tra i cosiddetti Millennials che fanno di Torino la città italiana con l'età media più bassa (39 anni), anche se l'utente car2go più anziano ha ben 89 anni. I nomi più frequenti degli utenti car2go a Torino sono Francesca e Giulia per le donne e Andrea e Marco per gli uomini.
Il venerdì è il giorno preferito dai torinesi
I torinesi prediligono spostarsi con car2go nella giornata di venerdì, al termine della settimana di lavoro. Segue subito dopo il giovedì. Durante i giorni feriali, molti utenti pendolari guidano verso la stazione di Porta Nuova, mentre nel fine settimana verso l'aeroporto di Caselle, dimostrando come car2go sia perfettamente inserito nel mix di servizi disponibili in città divenendo portavoce di una mobilità sempre più multimodale.
Durante la settimana lavorativa, una delle mete preferite dai torinesi è il quartiere Vanchiglia intorno a Piazza Vittorio Veneto, mentre il centro commerciale Lingotto e lo shopville Le Gru sono destinazioni molto frequentate durante il sabato e la domenica pomeriggio, così come il quartiere di San Salvario per la movida notturna. Tutti questi diversi utilizzi del servizio evidenziano come car2go possa essere impiegato per scopi differenti: per lavoro o per gli spostamenti nel tempo libero.

giovedì 27 giugno 2013

Rittal porta la quarta rivoluzione industriale a Torino


Continua "Rittal - The System.", la serie di imperdibili eventi che vede la tecnologia Rittal fare tappa nei luoghi d'eccellenza italiani. La reggia di Venaria Reale a Torinosarà il palcoscenico d’eccezione che il 10 luglio prossimo ospiterà l’ultimo appuntamento estivo del tour, una data interamente dedicata a scoprire il futuro dei sistemi industriali e produttivi.

L’appuntamento, programmato in una delle aree di maggiore e più antica vocazione industriale del Paese, avrà infatti come focus primario la visione Rittal in tema di Industry 4.0: la quarta rivoluzione industriale. Il concetto è stato coniato per descrivere il sistema industriale del futuro, in cui tecnologie informatiche ed elettroniche non saranno più solo un supporto per l’automazione dei processi produttivi, ma verranno integrate in oggetti, materiali, apparecchiature e ambienti che diventeranno così sistemi Cyber-fisici intercomunicanti e dotati di “intelligenza”.

Accanto a ciò, troverà inoltre spazio la presentazione delle principali nuove proposte dell'azienda in termini di prodotto, dagli aggiornamenti tecnici della piattaforma di armadi TS 8, alla serie di bracci portanti e contenitori di comando CP, dallo zoccolo Flex-Block a RiMatrix S, primo esempio di architettura per Data Center basata sul concetto di standardizzazione.


Gli ospiti potranno poi prendere parte ad un tour guidato di quella che probabilmente è la più grande reggia sabauda in territorio piemontese, seguito da un gradevole buffet.


Per maggiori informazioni e iscriversi è possibile far riferimento al sito www.rittal.it



venerdì 30 novembre 2012

Rittal in cattedra all’università di Torino per un convegno sui quadri elettrici a bordo macchina



Continua la collaborazione tra Rittal ed il mondo accademico, per promuovere l’aggiornamento e l’informazione degli professionisti attuali e futuri. In quest’ambito si inserisce la partecipazione dell’azienda al convegno “Equipaggiamenti elettrici delle macchine: il componente quadro elettrico e le sue prestazioni”, tenutosi lo scorso 8 novembre 2012 presso l’Aula Magna del Politecnico di Torino. 
Durante la giornata, organizzata dal Politecnico di Torino - sede di Alessandria – e con il patrocinio di Confindustria, si sono alternati sul podio rappresentanti del mondo accademico, come il prof. Vito Carrescia, e industriale, grazie ai contributi di Rittal e Firpo. È stata così offerta una panoramica completa, che ha analizzato il tema a partire dalla attuale situazione normativa per continuare con la valutazione dei principali aspetti rilevanti in termini progettuali e concludere con un focus sull’efficienza energetica.

Grazie alla sua esperienza, Rittal ha contribuito a questa giornata fornendo contenuti tecnici di grande rilievo. Edgardo Porta, Direttore Marketing dell’azienda, ha accompagnato i presenti in un’approfondita analisi dei criteri di qualità legati ai quadri a bordo macchina, sottolineando come i sistemi di automazione debbano necessariamente essere alloggiati in contenitori in grado di garantirne il sicuro e duraturo funzionamento e come su questa condizione basilare siano da determinare i parametri di scelta del tipo di contenitore più adeguato.
Luca de Pari, Product Specialist Climate Control e System & Customer Support, ha invece approfondito il tema dell’efficienza dei componenti di condizionamento per i quadri bordo macchina, un concetto da non ridurre al semplice ottenimento di un risparmio energetico, ma da considerare nel complesso dell’intero processo che richiede tale componente attivo. In tal senso, una corretta progettazione e valutazione dei parametri di campo è fondamentale per identificare i prodotti più adatti a garantire affidabilità, risparmio energetico e riduzioni di fermo impianto, rendendo  possibile un’efficienza che si concretizza quindi anche in un maggiore ritorno dell’investimento legato all’apparecchiatura.

 

martedì 18 settembre 2012

Tutte le novità sulla comunicazione di campo nel manifatturiero, ad ottobre a Torino

E’ a Torino, nel centro nevralgico dell’industria automobilistica, che Consorzio PNI propone il nuovo appuntamento dedicato ai protocolli di comunicazione industriale più diffusi al mondo, il 18 ottobre prossimo. Un’occasione da non perdere per conoscere le ultime novità direttamente dalle voci più autorevoli del settore.
Il meeting, unico nel suo genere, si terrà nella moderna cornice dell’Hotel Marriott e godrà della presenza straordinaria del neo-eletto presidente mondiale dell’Associazione, Mr. Schneider, oltre alla testimonianza reale di Comau Powertrain Systems (Fiat Group).

I contributi avranno come focus le tematiche di interesse più attuale - dai temi della safety, a quelli delle implicazioni ed opportunità del passaggio da Profibus a Profinet fino a formulare un vero e proprio confronto tra le varie tecnologie presenti sul mercato.

L’evento vedrà la partecipazione di relatori d’eccellenza: tra gli ospiti, oltre a Mr. Schneider, che proporrà i cenni storici salienti dalla nascita della tecnologia Profibus e Profinet, il Dr. Ing. Stephan Haeb di TÜV Rheinland Group, che porrà l’attenzione sulle più recenti normative safety, i contributi delle docenze delle Università di Genova e Brescia e la testimonianza di Comau, che motiverà la scelta recente di Profinet e degli aspetti del passaggio da Profibus e Profinet.
La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione, ed aperta a tutti gli interessati fino ad esaurimento posti.

Per restare aggiornati e iscriversi all’evento consultare il sito internet: www.profi-bus.it

sabato 14 maggio 2011

Visitare e conoscere Torino

Un sito ricco e variegato per visitare e conoscere Torino, capoluogo della regione Piemonte. Torinoxnoi.it mette a disposizione degli utenti internet informazioni a 360° sulla città ed i dintorni: alberghi, ristoranti, agriturismo, campeggi e monumenti per aiutare la pianificazione di un soggiorno prettamente “turistico” o d'affari, numeri utili, scuole, indirizzi per lo shopping (outlet e spacci aziendali), strutture sportive in città e in tutto il territorio torinese per vivere, lavorare e divertirsi.

Nella zona del “torinese” storia antica e moderna, industrializzazione, arte e cultura, buon cibo ed una tradizione enologica radicata creano tutti i presupposti affinché una visita turistica in questi luoghi sia soddisfacente da tutti i punti di vista.

Accanto alle testimonianze di interesse storico ed artistico quali musei, chiese ed altri magnifici monumenti, si svolgono in città eventi culturali che richiamano ogni anno numerosi visitatori, come “Luci d'Artista” che, da 12 anni, nei mesi invernali vede installazioni luminose di celebri artisti italiani ed internazionali, decorare le vie e le piazze con affascinanti effetti scenografici e la Fiera Internazionale del Libro per la quale Torino ha ricevuto dall'UNESCO il prestigioso riconoscimento di Capitale Mondiale del Libro. Vertice del triangolo industriale del nord Italia, Torino ospita ogni anno numerose fiere che si svolgono presso Lingotto Fiere, polo fieristico nato nell'ex stabilimento FIAT (ristrutturato negli anni Novanta dal celebre architetto Renzo Piano) richiamando migliaia di visitatori e uomini d'affari.

Se invece siete degli amanti degli sport invernali la provincia di Torino vi aspetta per offrirvi delle indimenticabili vacanze sulla neve nello scenario e con le strutture che hanno ospitato nel 2006 i XX Giochi Olimpici Invernali.

giovedì 21 ottobre 2010

Rittal invita a scoprire il nuovo TopTherm Chiller


Rittal presenterà il nuovo impianto di raffreddamento modulare TopTherm Chiller con due eventi programmati per il 28 ottobre e il 9 novembre prossimi, rispettivamente a Modena e a Torino.

Il nuovo chiller, sviluppato come soluzione standardizzata dedicata ai mondi dell'automazione industriale e dell’IT, è caratterizzato da una struttura modulare e da un design che assicura una superficie di ingombro minima ed una notevole facilità di montaggio, manutenzione o sostituzione di moduli con potenza frigorifera diversa.

Il bypass fluido fornito di serie permette di ottenere elevati livelli di affidabilità, mentre l’internazionalità del prodotto è garantita dalla capacità del modulo elettrico di operare a doppia frequenza (400 V/50 Hz, 460 V/60 Hz).

Grazie ai moduli preassemblati di facile e semplice combinazione e alle unità di serie disponibili a magazzino, sarà inoltre possibile prevedere tempi di fornitura più brevi della media per questo prodotto.

Nel corso delle due giornate, esperti di Rittal e Kelvin si alterneranno sul palco per illustrare quali siano i trend di mercato, le esigenze degli utenti e le potenzialità di questi sistemi. . Saranno infine approfondite le altre soluzioni per la climatizzaizone proposte da Rittal e le loro potenzialità.

La partecipazione agli eventi è aperta a tutti gli interessati. Per registrarsi o ricevere maggiori informazioni è possibile scrivere una mail all'indirizzo mkg@rittal.it oppure telefonare al numero 02 95930 251.

lunedì 19 luglio 2010

Lady Gaga triplica i concerti italiani

Una volta terminata l'estate, inizierà il tour italiano di Lady Gaga, il Monster Ball Tour 2010, con immensa felicità di tutti i suoi supporter.

Inizialmente, questo tour doveva comprendere un unico spettacolo di Lady Gaga, previsto in Italia per il prossimo 4 dicembre al Mediolanum Forum di Assago di Milano. L'eccentrica artista americana ha dovuto cambiare i suoi programmi, raddoppiando l'appuntamento a Milano, sempre al Forum di Assago il 5 dicembre, per un immediato sold out della prima data.

Il tris è stato confermato, quasi un mese prima del debutto di Miss Germanotta precedentemente programmato, da una nuova premiere italiana, il 9 novembre al Pala Olimpico-Isozaki di Torino. I fan di Lady Gaga non verseranno più lacrime di tristezza per la carenza di date e biglietti disponibili, ma di immensa gioia, dimostrandole tutto il loro amore cantando e travestendosi come il loro idolo.

Alcuni supporter di Lady Gaga, visto che sono tantissimi, rimarranno senza biglietto, perchè vanno davvero a ruba sia online che nei negozi specializzati. Per soddisfarli tutti Lady Gaga sarà costretta a fare molte più date italiane, sperando che si liberi da alcuni impegni e che si faccia commuovere da tutto l'affetto che il nostro paese le dimostrerà.

venerdì 4 giugno 2010

Rittal a EXPO Ferroviaria: sul binario della qualità

Le soluzioni Rittal dedicate al settore ferroviario, in mostra dal 8 al 10 giugno prossimi a EXPO Ferroviaria, combina personalizzazione con una fortissima attenzione alla qualità e alla rispondenza normativa. Lo sviluppo tecnologico del settore ferroviario richiede infatti sempre maggiore resistenza e sicurezza dei mezzi e delle infrastrutture, a partire dai singoli componenti da cui sono composte.


Subrack e contenitori per elettronica sviluppati per resistere a forte stress dinamico, backplane in versione VME, CPCI e custom, scambiatori di calore e ventilatori con tensione di alimentazione 110 vdc, armadi e contenitori EMC ad alto grado di IP, rack e soluzioni per sale CED, terminali interattivi (ITS): sono queste le principali famiglie di prodotto Rittal presenti a Torino.


Grazie all’ampio catalogo, Rittal è il partner ideale per tutti gli impieghi dell’industria ferroviaria, dal fisso al mobile. L’offerta comprende soluzioni destinate ad essere adottate a bordo di veicoli o in applicazioni infrastrutturali, in ambienti indoor, outdoor, o in ambito di tunnel, tutte perfettamente rispondenti ai requisiti di resistenza e sicurezza specifici del settore.


Ma la rispondenza normativa non è tutto: gli operatori del settore ferroviario necessitano spesso di realizzazioni personalizzate. Per questo motivo, Rittal dispone di una rete mondiale di professionisti e strutture in grado di offrire consulenza, progettazione, realizzazione prototipale, prove complete presso laboratori accreditati, produzione su scala industriale secondo i più elevati standard di qualità, configurazione personalizzata, logistica fino al sito di installazione e assistenza nelle fasi di commissioning e manutenzione, sempre garantendo i massimi livelli di qualità.


In occasione di EXPO Ferroviaria, le soluzioni Rittal per il settore ferroviario saranno esposte al Padiglione 1 Stand 232 del Lingotto Fiere, a Torino.

venerdì 27 novembre 2009

Secondo Contest fotografico La Venaria Reale Facebook official fan page – “Le Residenze Reali del Piemonte”abilità cesellatoria, arte orafa italiana,

La fan page ufficiale de La Venaria Reale ha lanciato il II concorso fotografico rivolto ai propri iscritti. Il tema del contest sono le Residenze Reali del Piemonte (Reggia di Venaria esclusa, poiché è già stata oggetto del precedente concorso): Castello de La Mandria, Palazzo Reale, Palazzo Madama, Palazzo Carignano, Museo Egizio, Castello del Valentino, Villa della Regina, Basilica di Superga, Castello Ducale di Agliè, Castello di Rivoli, Castello di Racconigi, Castello di Moncalieri, Palazzina di Caccia di Stupinigi, Castello di Govone, Castello di Pollenzo, Castello Certosa Reale di Casotto.
I fan dovranno dunque allegare sulla fan page scatti che ritraggano queste 16 meraviglie architettoniche, dando loro un titolo.
Dopo il successo del I Contest (oltre 60 le immagini inviate dai fan, molte delle quali di ottima qualità), lo staff della fan page si augura di ripetere la positiva esperienza, coinvolgendo e favorendo la partecipazione degli utenti.
Una giuria interna valuterà le immagini pervenute. Le prime 5 classificate verranno pubblicate sull’album ufficiale delle Residenze Reali del Piemonte su Flickr. Inoltre, da tali immagini verranno ricavati dei wallpaper, inseriti sul sito ufficiale delle Residenze Reali del Piemonte nella sezione “Wallpaper”, dalla quale saranno scaricabili in diversi formati.
Il concorso terminerà l’ 8 dicembre 2009. I fan potranno influire sull'esito della valutazione utilizzando il comando "Mi piace", in corrispondenza della foto prescelta.
La fan page ufficiale La Venaria Reale sta rapidamente raggiungendo quota 2.000 fan, ed i suoi trend di crescita (relativi a numero di fan, interazioni, qualità dei post) continuano ad essere incoraggianti.
Tra le ultime novità, la creazione di un profilo sull’aggregatore di social network e siti web 2.0 FriendFeed, sul quale verranno pubblicati in tempo reale tutti gli aggiornamenti dal network digitale La Venaria Reale (sito Residenze Reali del Piemonte, fan page su Facebook, canale su YouTube, Blog su Blogger, profilo su Twitter, album su Flickr).

Fan page su Facebook: http://www.facebook.com/pages/Venaria-Reale-Italy/La-Venaria-Reale/110791226579
Sito ufficiale Residenze Reali del Piemonte: www.residenzerealidelpiemonte.it
Album ufficiale delle Residenze Reali del Piemonte:
http://www.flickr.com/photos/residenzerealidelpiemonte/
Canale su YouTube: http://www.youtube.com/user/LaVenariaRealeWebTv
Profilo La Venaria Reale – Reggia di Venaria su Twitter: http://twitter.com/LaVenariaReale
Blog su Blogger: http://residenzerealidelpiemonte.blogspot.com
Profilo La Venaria Reale – Reggia di Venaria su FriendFeed: http://friendfeed.com/lavenariareale

martedì 16 giugno 2009

EASYBIT: "Abbiamo trovato la sede che fa per noi!"

Da lunedì 22 giugno in Via Monti 43/a, Torino





La web agency torinese Easybit annuncia il trasferimento in una nuova, più ampia, sede.
A 10 anni dalla sua nascita, il team intraprende il quarto trasloco verso una destinazione più prestigiosa.
Dal 22 giugno 2009 l’attività riprende all’interno dei nuovi uffici di via Monti 43/a. A Torino, ovviamente. Ci troverete al primo piano della storica palazzina di 800mq, a un passo dal Valentino.

Stiamo crescendo e abbiamo bisogno di nuovi spazi e nuove professionalità per gestire progetti via via più complessi.
Già a partire dai primi giorni, il team acquisirà 2 nuovi membri, passando da 18 a 20 professionisti.
Ciò che conta di più, nonostante le dimensioni in continuo sviluppo, è mantenere intatto lo stile di vita interno che ci contraddistingue: ambiente aperto, rilassato, collaborativo, orizzontale e meritocratico.
E poi c’è il nostro lavoro, un fermento di siti e applicazioni web che vedranno potenziata la banda e lo spazio fisico sui server.

Quale modo migliore per festeggiare 10 anni di successi?
Venite a trovarci in villa, in via Monti 43/a a Torino!




www.easybit.it



-----------------------------------------------------------
Info:
Ambra Lazzari
Product Marketing Manager
Easybit srl
via Monti 43/a, 10126 Torino.
T. +39 011 6996400 | F. + 39 011 6503344
M. info@easybit.it

giovedì 26 marzo 2009

FederBio al Campus di Torino: dove va l'agricoltura

Dove va l'agricoltura?

FederBio alla Tavola Rotonda di apertura di Campus,

il Salone della Nuova Agricoltura di Torino

Durante la Tavola Rotonda di giovedì 26 marzo "Dove va l'agricoltura?" - che apre Campus – il Presidente di FederBio Paolo Carnemolla traccia il percorso che l'agricoltura biologica ha fatto e sta facendo, per dare un significativo contributo alla definizione del contesto nel quale nel nostro Paese l'agricoltura si troverà a operare nel prossimo futuro.

Il Biologico infatti crea prodotti in grado di soddisfare la sempre più crescente domanda di sicurezza alimentare, tutela ambientale, qualità organolettica e nutrizionale e dà quindi risposte concrete alle esigenze dei consumatori che pongono maggiore attenzione alla sostenibilità e al benessere e dunque al legame tra Cibo, Ambiente e Salute. Il consumatore "fidelizzato", nonostante la crisi e quindi con un occhio più attento al costo della spesa, non si dimostra disposto a smettere di acquistare Biologico.

"La risposta alla crescente e peculiare domanda del mercato - commenta Paolo Carnemolla - arriva proprio dal profilo dell'imprenditore agricolo delle Aziende Bio, che sarà trainante per il futuro dell'agricoltura italiana: il 65% degli imprenditori ha un'età inferiore ai 50 anni, un elevato livello di scolarizzazione (oltre la metà sono in possesso di diploma di scuola secondaria superiore e il 17% è laureato) e grande confidenza con i mezzi dell'innovazione tecnologica: oltre il 50% degli imprenditori biologici utilizza internet nell'attività quotidiana.

Silvia Pessini

silvia.pessini@ariescomunicazione.it

Aries Comunicazione

via Cantù 4 20052 Monza

Tel 039 2300003 - Fax 039 5293110

mercoledì 18 marzo 2009

Storiaindustria.it: "Le mie raccolte", sapere da condividere

"LE MIE RACCOLTE": SAPERE DA CONDIVIDERE
Un nuovo strumento di lavoro arricchisce le risorse del sito di Storiaindustria.it

Si chiama "Le mie raccolte" ed è la nuova risorsa del sito Storiaindustria.it, il Centro on line Storia e Cultura dell'Industria realizzato dal CSI-Piemonte per diffondere e promuovere la conoscenza del patrimonio industriale di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta.
Da poco on line, "Le mie raccolte" permette agli utenti dei sito di creare e pubblicare i propri percorsi di studio sulla storia dell'industria e del lavoro del Nord-Ovest italiano, condividendoli con altri.
Le nuove pagine consentono di realizzare album personali tematici con raccolte di fotografie, manifesti, filmati, atti, libri e saggi. Scegliendoli fra i materiali di interesse archivistico e biblioteconomico che Storiaindustria.it rende liberamente consultabili nelle banche dati della sezione "Fonti e documenti".
Le raccolte create possono poi essere organizzate e consultate per successive ricerche. O aggiornate con descrizioni e note, sfruttando in modo creativo e mirato le risorse del sito, arricchendone i contenuti e contribuendo così alla crescita del sapere complessivo sul tema.
Le possibilità di ricerca che si aprono sono potenzialmente infinite: dalla storia della pubblicità a quella del lavoro e del sindacato, dai mezzi di trasporto alla fotografia o al cinema industriale.
In linea con la filosofia partecipativa del Web 2.0, ogni utente può visualizzare le raccolte pubbliche realizzate da altri e riprodurle tra le proprie, utilizzandole come spunto di lavoro per la costruzione di unità e percorsi didattici, formativi o di semplice interesse. Le raccolte pubbliche possono infatti essere condivise, ad esempio, tra gli studenti di un corso, in classe, tra ricercatori, tra insegnanti.
Anche il Centro propone le sue raccolte. Due i percorsi già disponibili, dedicati al movimento operaio e alla cartellonistica d'autore nella prima metà del XX secolo. Ma questo strumento sarà anche utilizzato per riproporre sul sito argomenti trattati in occasione di ricerche, presentazioni e manifestazioni promosse con i partner del progetto. Come la collezione che è stata realizzata per l'incontro "Quando l'automobile parlava torinese" dell'11 marzo scorso, presso il Centro Congressi dell'Unione Industriale di Torino.
«"Le mie raccolte" – commenta Luciano Gallino, Direttore scientifico del Centro – rappresentano un prezioso strumento didattico per il nostro portale. Grazie alla collaborazione di storici, enti, archivi e aziende, infatti, Storiaindustria.it raccoglie oggi oltre 2.000 pagine web dedicate a corsi multimediali, un Archivio digitale con oltre 1500 documenti originali e una Biblioteca contenente 2500 schede bibliografiche su monografie, saggi, articoli e tesi».

Maurizio Gomboli
CSI-Piemonte - Responsabile Ufficio Stampa
Corso Unione Sovietica 216 - 10134 Torino
Tel. +39 011.3169029 - Fax +39 011.3168970
e-mail: maurizio.gomboli@csi.it
www.csipiemonte.it


--

Da:
<Ufficio.Stampa@csi.it>

martedì 17 febbraio 2009

Luoghi urbani della democrazia

I LUOGHI URBANI DELLA DEMOCRAZIA

Presentazioni per immagini

Cavallerizza Reale, via Verdi 9, Torino

23 aprile 2009 ore 16.30

Call for papers: scadenza 15/03/09

Passeggiando per una città, vi è mai capitato di assistere a forme di democrazia in luoghi inaspettati? Avete mai individuato in un luogo alcune caratteristiche essenziali per la democrazia? O avete mai pensato "Questo luogo non è democratico!"? Quale relazione lega la democrazia ai suoi luoghi?

La Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Torino ha indetto un call for papers aperto a candidati under 35, con scadenza il 15 marzo 2009, con l'obiettivo di affrontare queste domande e stimolare riflessioni sul tema. I contributi selezionati con il call for papers saranno presentati in occasione di Biennale Democrazia, in un incontro dal titolo "I luoghi urbani della democrazia", che sarà realizzato il 23 aprile alle ore 16.30, presso la Cavallerizza Reale di Torino.

L'iniziativa è stata strutturata in modo da mettere in pratica un confronto a più voci, favorendo il coinvolgimento attivo del pubblico. I partecipanti infatti illustreranno tesi opposte attraverso una sequenza di immagini commentate su uno dei temi dati; in particolare dovranno esprimersi a favore o contro il carattere democratico di un luogo scelto tra quelli proposti. I candidati avranno a disposizione meno di 4 minuti per sostenere la propria tesi: 15 slide per 15 secondi ciascuna. Al termine di ogni dibattito, il pubblico voterà la tesi più convincente e la conclusione sarà lasciata ad una giuria, composta da:

  • Piergiorgio Tosoni, docente di Composizione architettonica e urbana
  • Peppino Ortoleva, docente di Storia dei mezzi della comunicazione
  • Davide Ferrario, regista.

I luoghi oggetto del confronto saranno:

  1. la piazza
  2. il centro commerciale
  3. lo stadio
  4. il cimitero
  5. i mezzi pubblici
  6. il parco urbano
  7. il quartiere multietnico
  8. il cortile
  9. i muri e le mura
  10. l'ospedale


    Torino, 17 febbraio 2009

Ufficio Stampa FOAT

Liana Pastorin: 011 5360513

Raffaella Bucci: 011 5360514

press.fondazione.oato@awn.it

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *