Cerca nel blog
lunedì 31 ottobre 2016
Un 59° Zecchino d’Oro tutto nuovo: nuovi conduttori, nuovo format e molto social
martedì 6 dicembre 2011
Rappresenta la tua idea di progresso sociale e vinci un biglietto per La Scala di Milano

Se hai meno di 30 anni, puoi essere il vincitore di uno dei 30 biglietti per l'Anteprima del balletto “Excelsior” al Teatro alla Scala di Milano il 18 gennaio 2012 alle ore 20.00.
Per partecipare, basta andare sulla pagina Facebook di “Project Malawi e LaScalaUNDER30” (http://www.facebook.com/projectmalawiunder30) e rappresentare la propria idea di progresso sociale.
Tra tutti i progetti caricati tra il 6 dicembre 2011 e il 9 gennaio 2012, i più votati vinceranno i 30 biglietti messi in palio per l’Anteprima del Balletto.
Excelsior
Mentre si profila all’orizzonte il nuovo secolo “tecnologico”, nel 1881 il sipario della Scala si apre per la prima volta su Excelsior che celebra il trionfo della Luce e della Civiltà sull’Oscurantismo. Dopo dieci anni dalle ultime rappresentazioni, il “ballo grande” torna in scena alla Scala e inaugura la stagione 2011/2012 con il balletto-simbolo dei fasti di un’epoca.
Al suo debutto nel 1881 Excelsior ebbe una folla di interpreti, oltre 500 comparse, e un successo strepitoso: solo nella prima stagione oltre 100 repliche, una serie interminabile di rappresentazioni in Italia e in tutta Europa, fino alla Russia e alle due Americhe.
Project Malawi
Project Malawi è programma nato nel 2005 per iniziativa di Intesa Sanpaolo e Fondazione Cariplo con lo scopo di contribuire nel lungo periodo al rilancio economico e sociale di uno dei 15 Paesi più poveri del mondo e maggiormente colpiti dall’epidemia di AIDS, in cui l'aspettativa media di vita è tra le più basse di tutta l'Africa, il 15% della popolazione è sieropositiva e 11 bambini su 100 nascono contagiati.
Project Malawi si basa sulla collaborazione tra grandi ONG operanti nel Paese e il Governo locale, come chiave per un processo sostenibile e durevole. L’Obiettivo è creare una barriera all’AIDS partendo dalla prevenzione della trasmissione del virus tra madre e figlio e affiancare all’azione sanitaria l’intervento integrato dei partner operativi del progetto nelle rispettive aree di competenza: nutrizione, assistenza agli orfani, prevenzione, sviluppo locale.
Per saperne di più www.projectmalawi.com.
martedì 24 maggio 2011
zerodelta.net per divertirsi e per conoscere: arte, musica e teatro

Siamo felici di comunicarvi che zerodelta.net è cambiato. E' cambiato in meglio da diversi punti di vista, a cominciare dall'incremento delle informazioni sugli eventi: dalla home page si può facilmente consultare la ricchissima agenda degli appuntamenti. Oltre 200 mostre d'arte, fotografia e archeologia, 300 appuntamenti musicali fra classica, jazz, rock e festival, stagioni teatrali di tutta la penisola, per un totale di oltre 60.000 eventi ogni anno. La ricerca è semplice e rapida, con i filtri che funzionano per data, per tipologia, per titolo, per provincia e per location così da poter avere, in pochi istanti le informazioni che si desiderano. Ogni utente ha la possibilità di segnalarci direttamente eventuali errori da ogni singola scheda o notizia mancanti, votare l'evento pubblicato che ha avuto modo di vedere (concerto, mostra o spettacolo teatrale) per aiutare altri utenti nella scelta e commentarlo con loro sul Forum.
Sempre dalla “home”si raggiungono le guide di viaggio, gli speciali, le news che mettono in evidenza, provincia per provincia, ciò che c'è da vedere, da fare, da visitare in ogni angolo d'Italia.
Resta valida anche la divisione per categorie tematiche: Alloggiare, Business e studio, Informazioni e formalità, Cultura e tempo libero, Ristoranti e locali, Sport e benessere, Vivere e Navigare, tutte con i relativi “sottogruppi”, le aree tematiche che aiutano nella ricerca e nel reperimento delle informazioni più disparate. Su zerodelta.net trovate gli indirizzi di strutture ricettive di ogni tipo, ristoranti, agriturismo, parchi di divertimento, fattorie didattiche, impianti sportivi, outlet, musei, terme, uffici pubblici e molto altro ancora, con schede corredate da orari di apertura ed altre informazioni utili e necessarie.
Le pagine di ogni Regione e di ogni Provincia sono tematizzate e pensate per chi vuole visitare la zona, per coloro che intendono trascorrervi una vacanza ed anche per chi ci vive: ai dati relativi alla ricettività, ai musei, agli stabilimenti termali, ai parchi faunistici ed acquatici, ai ristoranti, abbiamo infatti affiancato anche informazioni di utilità in senso stretto, ci riferiamo a recapiti ed orari di uffici pubblici (INPS, Motorizzazione Civile, uffici comunali e postali), organi di pubblica sicurezza, Ambasciate e Consolati, Aziende di Promozione Turistica e molto altro.
Il Forum è aperto a tutti coloro che desiderano condividere esperienze di viaggio, chiedere informazioni ad altri utenti o semplicemente chiacchierare un po' ... Come sempre per poter accedere ai dati completi di ogni scheda chiediamo all'utente la registrazione al sito per garantire maggior protezione dei dati pubblicati. Siamo consapevoli che il sito sia ancora migliorabile e, come tutte le cose, perfettibile; per questo continuiamo a lavorarci ed accogliamo di buon grado critiche e proposte.
Buona navigazione!
mercoledì 27 aprile 2011
Estate a teatro

Sebbene infatti la maggior parte delle stagioni teatrali nelle sale termini fra i mesi di aprile e giugno, proprio in estate prendono il via molte programmazioni all'aperto, nelle arene e nelle piazze o nelle zone verdi delle città e dei paesi italiani.
Ora però i teatri d'Italia sono ancora nel pieno della stagione e propongono spettacoli in grado di soddisfare davvero chiunque: musical, opere liriche, operette, balletto, danza contemporanea, commedie, cabaret, recital di prosa e monologhi, spettacoli dedicati ai bimbi che possono recarsi a teatro con la famiglia di pomeriggio, ma anche matinée per le scolaresche.
Sul sito italiateatri.org si trovano le stagioni teatrali dei maggiori teatri d'Italia, ma anche delle piccole sale, anche nelle nostre province, che ospitano sia compagnie famose, ma anche gruppi amatoriali o dialettali che sanno sempre stupire e divertire il pubblico per la professionalità che le contraddistingue.
In home page è quindi possibile selezionare la regione di interesse e/o digitare il titolo dello spettacolo di cui si vuole conoscere la programmazione per trovare una scheda completa che fornisce dettagli sullo spettacolo e sul teatro che lo ospita, oppure cercare, regione per regione una sala in particolare di cui si vuole conoscere il programma.
Sempre nella pagina principale sono evidenziate notizie che riguardano il mondo del teatro: prime, inaugurazioni, eventi speciali o curiosi.
martedì 23 novembre 2010
Un evento straordinario. Un aiuto per il Malawi. Posta il tuo messaggio di solidarietà e vinci un biglietto per il Teatro alla Scala.
Se hai meno di 30, puoi essere il vincitore di uno dei 30 biglietti per il balletto Il lago dei cigni al Teatro alla Scala di Milano, con le coreografie e la regia di Rudolf Nureyev.
Per partecipare, basta andare sulla pagina Facebook di “La musica che aiuta” (http://www.facebook.com/pages/Anteprima-Balletto-Teatro-alla-Scala-15122010/118216098242615) e inviare un messaggio di solidarietà per il Malawi.
Tra tutti i messaggi postati entro il 13 dicembre 2010, i più votati vinceranno i 30 biglietti messi in palio per l’Anteprima del Balletto del 15 dicembre 2010 alle 20.
Il lago dei cigni
Un lago incantato, un principe, una fanciulla-cigno bianca e buona (Odette) e la sua “sosia” cattiva (Odile, il cigno nero): Il lago dei cigni è il balletto più amato del grande repertorio, e la poetica e struggente partitura di Čajkovskij lo rende indimenticabile. Quando il suo “Lago” approda alla Scala nel 1990, Nureyev tiene per sè il ruolo equivoco, speculare, del precettore Wolfgang e del mago Rothbart. Ma il protagonista assoluto è Siegfried, un principe romantico, dall’animo malinconico più che eroico. Per lui Nureyev crea ardue variazioni, è lui il centro di tutte le linee drammaturgiche del balletto, nel suo sogno che svanisce e tragicamente non lascia spazio al lieto fine.
Project Malawi
Project Malawi è programma nato nel 2005 per iniziativa di Intesa Sanpaolo e Fondazione Cariplo con lo scopo di contribuire nel lungo periodo al rilancio economico e sociale di uno dei 15 Paesi più poveri del mondo e maggiormente colpiti dall’epidemia di AIDS, in cui l'aspettativa media di vita è tra le più basse di tutta l'Africa, il 15% della popolazione è sieropositiva e 11 bambini su 100 nascono contagiati.
Project Malawi si basa sulla collaborazione tra grandi ONG operanti nel Paese e il Governo locale, come chiave per un processo sostenibile e durevole. L’Obiettivo è creare una barriera all’AIDS partendo dalla prevenzione della trasmissione del virus tra madre e figlio e affiancare all’azione sanitaria l’intervento integrato dei partner operativi del progetto nelle rispettive aree di competenza: nutrizione, assistenza agli orfani, prevenzione, sviluppo locale.
Per saperne di più www.projectmalawi.com.
lunedì 8 novembre 2010
Maurizio Micheli e Tullio Solenghi in scena al Teatro Sala Umberto di Roma con “Italiani si nasce, e noi lo nacquimo”
Nuovo grande appuntamento al teatro Sala Umberto: dal 16 novembre saranno in scena Maurizio Micheli e Tullio Solenghi con lo spettacolo “Italiani si nasce, e noi lo nacquimo.”
L’Italia sta per festeggiare i 150 anni della sua Unità. Quale miglior occasione per riflettere sugli aspetti del nostro costume e del nostro carattere nazionale che, malgrado il passare dei secoli, non sembrano cambiati e puntualmente si ripropongono. E, dato che l’ironia è di tutte le riflessioni la più acuta ed efficace e il teatro il luogo perfetto per significare la propria identità, qualcuno, Micheli e Solenghi, con buone riletture, prosa, versi e sfiziose canzoni, propongono “Italiani si nasce”; e postillano “e noi lo nacquimo”, implicito omaggio al genere del varietà teatrale.
L’azzardo non è quello della rievocazione nostalgica, bensì del raccontare con l’occhio critico di oggi il carattere degli italiani nel tempo. E così, in una piazza italiana, ai piedi dei due monumenti di Garibaldi e di Vittorio Emanuele II, una compagnia teatrale comincia a raccontare una storia d’Italia che si dipana dalla creazione, per poi passare ad alcuni protagonisti altolocati della storia (Leonardo, Colombo, Galilei, Cavour) ma anche alle più umili comparse (due cristiani che stanno per essere sbranati dai leoni del Colosseo).
Scopriremo così che tutti sono accomunati dallo stesso irresistibile denominatore comune: l’italianità. Esiste ancora? E come si manifesta oggi? E che fine hanno fatto “Dio, Patria e Famiglia” o gli inevitabili e invadenti “poeti santi e navigatori”? Forse lo si può meglio scoprire e raccontare scandagliando la storia patria proprio con la comicità del teatro. E di quel teatro speciale, così tipicamente italiano, che è il varietà di sangue nobile con musiche, lepidezze, umorismo, prose, versi e canzoni (il repertorio non manca, notoriamente). I due protagonisti, Micheli e Solenghi, coadiuvati da una compagnia di altri sei attori, si caleranno nel funambolismo dei personaggi, per ripercorrere attraverso caratterizzazioni, travestimenti, trucchi, dialetti, le mille identità necessarie a raccontare i loro ITALIANI. Del resto loro, Italiani lo “nacquettero"..."
Info e biglietti:
Teatro Sala Umberto
Via della Mercede, 50
Lunedì-sabato 10.00/19.00
Domenica 14:00/17:00
Via della Mercede, 50 - 00187 Roma
tel 06.6794753
promozioni@salaumberto.com
venerdì 15 ottobre 2010
Teatro Sala Umberto: a Roma cultura e divertimento per tutta la famiglia
La Sala Umberto inizia una nuova stagione teatrale ricca di appuntamenti presentando, anche quest’anno, un interessante programma all’insegna del divertimento e della cultura.
Dopo il grande successo riscosso in campagna abbonamenti, la Sala Umberto invita il mondo della rete a scoprire una formula flessibile e conveniente: la SalaUmberto Card per andare a teatro quando vuoi e con chi vuoi. Con una semplice telefonata di conferma della prenotazione si possono utilizzare i tagliandi della card tutti in un'unica soluzione o su più spettacoli.
In alternativa prosegue la formula di abbonamento tradizionale a giorno e posto fisso, da 7 a 10 spettacoli, a partire da 150 euro.
Per gli under 25 è disponibile la Giovani Card.
Per maggiori info: promozioni@salaumberto.com
La Sala Umberto si consolida inoltre come punto di riferimento per tutta la famiglia, dedicando la rassegna teatrale “Un teatro tutto per me” ai bambini dai tre agli 11 anni. Ogni domenica alle ore 11.30 genitori e figli potranno immergersi nel mondo delle fiabe, ascoltare ed assistere a nuove storie realizzate con musiche, clownerie, maschere e magie. Un modo divertente per far conoscere il teatro. Da domenica 17 ottobre “Mostry”, una storia su come vincere la paura.
Per calendario e maggiori info: promozioni@salaumberto.com
Fino al 24 ottobre è in scena uno dei maggiori successi degli ultimi anni a New York: "Cena a sorpresa" di Neil Simon, con Giuseppe Pambieri, Giancarlo Zanetti e Lia Tanzi, diretti da Giovanni Lombardo Radice.
Al centro di questa commedia il rapporto di coppia: tre coppie di ex si ritrovano ad una cena al buio, anzi “a sorpresa”, organizzata a loro insaputa dall'avvocato che ne ha curato i divorzi. Meccanismi imbarazzanti e comici si alternano a momenti di riflessione sulla vita di coppia, sull’amore e sulle scelte che hanno portato alla rottura.
Dal 26 ottobre ritorna Francesca Reggiani con il nuovo spettacolo “Quello che gli uomini (ci) dicono” di Lupo, Reggiani, Giugliarelli. Ironiche riflessioni sull’universo maschile e al tempo stesso uno sguardo lucido e spietato sulla realtà che ci circonda. Che cosa ci dicono gli uomini?…Quali parole usano per sedurci, per amarci?…Quali per giustificare debolezze, paure, ambiguità?…Quali per comandare?…Le parole e i discorsi degli uomini…Mariti, amanti, single incalliti e fobici vari…E poi ancora, politici, imprenditori, uomini di potere…Uomini che gravitano nella nostra sfera personale, e uomini che dettano l’agenda del Paese.
Per saperne di più, vi invitiamo a navigare sul nostro sito www.salaumberto.com dove troverete tutte le info relative agli spettacoli e agli e artisti come Carlo Giuffré, Rodolfo Laganà, Tullio Solenghi, Maurizio Micheli, Lillo & Greg, Paolo Ferrari, Andrea Giordana, Carlo Buccirosso e molti altri.
Clicca sull' immagine per visualizzare il calendario completo della stagione 2010/2011
Teatro Sala Umberto
Filippa Piazza
Tel. 06/97274066
promozioni@salaumberto.com
lunedì 17 maggio 2010
A Sassari spettacolo teatrale "Son Un Uom Ardito e Sano Son Un Aeroplano" a favore di Emergency
"Son Un Uom Ardito e Sano Son Un Aeroplano"
a favore di Emergency
Mercoledì 19 maggio, alle ore 21.00, al Teatro Ferroviario, in Corso Vico n.14 a Sassari, con la collaborazione del Gruppo Emergency Sassari, il patrocinio del Comune di Sassari e nell'ambito del Maggio Sassarese, La Corte dei Miracoli & Teatro e/o Musica presentano lo spettacolo teatrale:
“Sono un uom ardito e sano son un aeroplano” (parolibere tra macchiette e manifesti).
Testo e regia a cura di Donatella Sechi.
I fondi raccolti durante la manifestazione (escluse le spese di organizzazione) saranno devoluti a favore di Emergency e contribuiranno a sostenere il progetto regionale “La Sardegna per Bangui”: i fondi raccolti dai gruppi territoriali sardi di Emergency saranno destinati per sostenere l’attività del Centro pediatrico di Bangui, aperto 24 ore su 24, che offre assistenza sanitaria ai bambini fino a 14 anni e per attività di educazione igienico-sanitaria.
I volontari del Gruppo Emergency di Sassari saranno presenti con un banchetto informativo e di raccolta fondi.
Il sipario si apre sulle note del Can Can di Offenbach. Ed è subito il 20 febbraio 1909 a Parigi: il giorno in cui Le Figarò pubblicò il “Manifesto del Futurismo” di Filippo Tommaso Marinetti.
Inizia così Sono un uom ardito e sano son un aeroplano: cabaret liberamente ispirato alle macchiette di Ettore Petrolini e ai Manifesti di Filippo Tommaso Marinetti e di Aldo Palazzeschi, Uno spettacolo all’insegna del Futurismo, della satira e della follia creativa. Utilizzando le frizzanti battute di Ettore Petrolini, intercalate alle affermazioni provocatorie di Marinetti e di Palazzaschi, gli attori Andrea Bebbu, Luigi Canu, Miriam Era, Clelia Mongiu, accompagnati dal pianista Gianni Davis, e dai video di Massimo Battaglia e Ornella Giau, e con l'assistenza tecnica di Marcello Cubeddu, trasporteranno il pubblico in un’elegante dimensione surreale e simbolica, con improvvisi slittamenti verso la contemporaneità, realizzando un doppio gioco tra la maschera del personaggio e la tipologia dell’ attore che ciascuno di loro rappresenta.
Un modo fresco e divertente di accostarsi al futurismo e al teatro di Petrolini.
Tra macchiette (di Petrolini) e Manifesti (di Marinetti) la follia e la risata futurista è assicurata.
Per ulteriori informazioni:
- La Corte dei Miracoli: sito internet http://www.myspace.com/lacortedeimiracoliss - email matemax@tiscali.it
- Gruppo Emergency Sassari: sito ufficiale www.emergency.it - email emergencysassari@yahoo.it
venerdì 11 dicembre 2009
A Porto Torres spettacolo di danza a favore di Emergency
Le allieve delle rispettive scuole si esibiranno in tutte le materie dando largo spazio ad una sana competizione e mostrando la loro passione nei confronti di questa splendida e raffinata arte che è la danza.
Nell'occasione le due scuole lavoreranno insieme per un unico scopo devolvendo in beneficenza il ricavato raccolto durante la serata a favore dell'associazione di Emergency fondata da Gino Strada a Milano nel 1994 per portare aiuto alle vittime civili delle guerre e della povertà.
Il costo del biglietto di ingresso è di 6 (sei) euro.
Alla manifestazione saranno presenti anche i volontari del Gruppo Emergency Sassari con un banchetto informativo e di raccolta fondi.
Per maggiori informazioni:
Studio Danza dell'Athletic Club: Adriana Donzelli - email: adrianadonzelli@yahoo.com
Gruppo Emergency Sassari: sito ufficiale: www.emergency.it - email: emergencysassari@yahoo.it
giovedì 5 novembre 2009
COMUNICATO STAMPA: PER VOCE SOLA 2009

Torna, all’interno della manifestazione letteraria cuneese Scrittorincittà, lo spettacolo di premiazione del Concorso per autori di monologhi teatrali «Per voce sola». L’appuntamento è per venerdì 13 novembre alle ore 21 presso il Teatro Toselli di Cuneo.
Nella serata, i testi vincitori saranno recitati dall’attrice Giuliana Musso, accompagnata dagli interventi musicali dei jazzisti Antonello Salis e Furio Di Castri. I monologhi premiati, insieme a quelli segnalati dalla giuria presideuta da Guido Davico Bonino, saranno pubblicati nell’antologia del premio edita da Nerosubianco, disponibile a partire dalla serata di premiazione.
Il concorso è giunto al suo quarto anno di vita, forte del successo delle tre precedenti edizioni che hanno visto la partecipazione di centinaia di autori da tutt’Italia, e ha acquisito una funzione di talent-scouting a livello nazionale nei confronti dei giovani autori teatrali, confermata ad esempio nel 2008 dalla vittoria del premio Dante Cappelletti da parte del monologo Angelo, di Roberta Sferzi, già premiato da Per voce sola nel 2007.
Ideato e coordinato da Federico Faloppa e Pier Mario Giovannone, Per voce sola ha rappresentato nel 2006 una novità assoluta nel panorama culturale italiano, promuovendo la scrittura teatrale e dando voce a chi, attraverso il monologo – genere che in Italia gode di una radicata e feconda tradizione, da Dario Fo, a Giorgio Gaber, a Paolo Rossi, Lella Costa, Ascanio Celestini – cerca spazi di espressione libera, critica e creativa.
Per Voce Sola è promosso dall’Istituto Storico della Resistenza, ed è sostenuto dall’assessorato alla Cultura della Regione Piemonte, dal Comune di Cuneo e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.
giovedì 15 gennaio 2009
NoProfitPoint Onlus: attivita' artistiche e teatrali a Roma

NoProfitPoint Onlus di Roma è una associazione che si dedica ad attività artistiche nel settore teatrale destinate alle categorie più deboli. Organizziamo corsi di teatro con messa in scena finale. Lo facciamo gratuitamente nel momento in cui la struttura ospitante disponga o possa mettere a disposizione dei locali idonei per le prove-laboratorio e/o per gli spettacoli. www.noprofitpoint.org; Corrado Castellano 3342938263
Questi i progetti in corso:
“Calabrone” Laboratorio teatrale gratuito per Bambini di età scolare elementare. Il laboratorio si terrà in orario pomeridiano presso la Banca del Tempo o presso una Scuola elementare o altra struttura che metterà a disposizione la palestra o altro locale idoneo per un gruppo di almeno 5 o 6 Bambini in giorno e orario da definire.
E' prevista la partecipazione di uno o più nonni allo spettacolo finale, realizzando così l'integrazione tra diverse generazioni. Il laboratorio prevede di coinvolgere i Bambini in attività di sviluppo motorio, di improvvisazione, di gioco, di dizione, di memoria, di socializzazione, di lavoro di gruppo.
“Te la racconto io..” Prevede la realizzazione di una serie di “interviste” di “racconti” che ogni partecipante potrà fare davanti alla telecamera. Si evidenzieranno alcuni temi su cui raccontare: usi e costumi, temi storici (la guerra), come si faceva, ecc ecc… Questi temi serviranno anche per dare una classificazione al materiale che sarà raccolto.
Il laboratorio prevede di lavorare sul corpo, con la voce, con il rapporto spazio-temporale, con la comunicazione, e per rafforzare la propria autostima.
Sembrano parole e concetti grandi e importanti e lo sono, ma si concretizzano in attività semplici e di facile realizzazione.
Si terrà ben presente la condizione psico-motoria di ogni singola persona, richiedendogli di applicarsi secondo le sue possibilità e, ove possibile, anche un pochino in più.
“RospoRe” Il laboratorio si chiama “RospoRe” perché… No meglio di no! Non voglio darvi la mia versione dei fatti. Ognuno è libero di interpretare quello che vuole e come vuole.
In teatro non si spiega e se si spiega vuol dire che non si capisce. Se usciamo dagli schemi, capiremo subito che non esiste una sola verità. Se tutti noi vediamo una sola verità è solo perché siamo pigri e non vogliamo sforzarci a guardare “diverso”, oppure ne abbiamo paura.
RospoRe prevede la realizzazione di uno spettacolo completo creato interamente dal “Gruppo” in tutti i suoi aspetti, creazione della fiaba, dei testi, delle musiche, della regia, scenografia, vestiti, allestimenti, trucco, luci, fonia, ecc ecc
Il laboratorio è improntato fin dall’inizio alla creazione e sviluppo dello spettacolo, attraverso attività fisiche ed espressive e di ricerca tramite improvvisazione.
Disclaimer
Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.
Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.
Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).
Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.
Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.
Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.