CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Intelligenza Artificiale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Intelligenza Artificiale. Mostra tutti i post

martedì 16 ottobre 2018

GEODIS HACKATHON SMART WAREHOUSE

GEODIS PRESENTA IL SUO PRIMO HACKATHON:

"SMART WAREHOUSE: IL MAGAZZINO DEL FUTURO"

Da sempre all'avanguardia nell'innovazione, il primo hackathon organizzato da GEODIS si avvarrà delle competenze di start-up ed esperti appositamente selezionati per affrontare la doppia sfida di data prediction e data visualization.

Questo 8 novembre, GEODIS terrà a Parigi il suo primo hackathon in collaborazione con BeMyApp, agenzia leader nella trasformazione tecnologica. Durante un'intensa giornata di lavoro dallo slogan "Smart Warehouse: partecipa oggi alla creazione del magazzino di domani", GEODIS accoglierà professionisti IT di talento ed esperti di dataviz e di intelligenza artificiale. Start-up e professionisti intenzionati a partecipare possono iscriversi sul sito web dell'evento: https://smartwarehouse.bemyapp.com/

I concorrenti proporranno soluzioni innovative su due fronti:
-               Come modellare informazioni rilevanti per i responsabili di magazzino per ottimizzare lo stock grazie alla visualizzazione 2D o 3D e
-               Come prevedere le variazioni di attività per ottimizzare risorse umane e materiali nei magazzini.  

I vincitori verranno eletti in base alla performance quantitativa e qualitativa delle soluzioni proposte e in base alla valutazione strategica data dalla giuria GEODIS. Per ciascuna delle due sfide verrà messa in palio una ricompensa economica e i vincitori firmeranno il loro primo contratto con GEODIS per sperimentare e sviluppare le loro soluzioni all'interno di una o più piattaforme del Gruppo.   

"L'innovazione è il cardine della strategia GEODIS", afferma Laurent Parat, CEO di GEODIS Western Europe, Middle East and Africa. "Nel mondo di oggi, in rapida evoluzione, i dati sono fondamentali. Proprio per questo, crediamo che esperti e start-up competenti possano aprire il nostro Gruppo a nuove visioni. Saremo lieti di iniziare nuove collaborazioni con coloro che proporranno soluzioni concrete che rappresentino un vero vantaggio competitivo per i nostri clienti".
La parola hackathon è composta da hack, inteso come "programmatore esperto", e marathon, maratona, che rimanda al concetto di resistenza. Conosciuto anche come codefest, l'evento riunisce programmatori e sviluppatori che si sfidano fino all'ultimo in un lasso di tempo impartito per trovare nuove soluzioni ai bisogni aziendali.
  
GEODIS 
GEODIS è un leader mondiale nel settore Trasporti e Logistica che opera direttamente in 67 paesi e ne serve 120 grazie alla sua rete globale di partner. Nel 2017, GEODIS contava oltre 40.500 dipendenti e un fatturato di 8,1 miliardi di euro.

martedì 10 aprile 2018

IKN ITALY annuncia la II edizione di RPA: OLTRE LA ROBOTIC PROCESS AUTOMATION, VERSO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE


IKN ITALY annuncia la II edizione di RPA: 
OLTRE LA ROBOTIC PROCESS AUTOMATION, VERSO L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Milano, 24 maggio 2018

IKN Italy presenta la seconda edizione di RPA, l'unico evento italiano con casi reali di applicazione dell'RPA & AI cross industry. Il focus dell'appuntamento sarà: RPA, Data Analytics e Machine Learning per semplificare i processi e adattarsi ai cambiamenti.

Il programma della giornata, che si svolgerà al Novotel Ca Granda di Milano il prossimo 24 maggio, prevede oltre 25 Case Study cross-funzionali dai quali carpire le Best Practise, 2 Business Table invitation-only tra c-Level, 3 Case History stranieri di applicazione concreta di IA e 5 Tavole Rotonde interattive in cui mettersi in gioco.

La giornata prenderà il via con il networking breakfast, un brainstorming informale davanti a un caffè con alcuni dei relatori che prenderanno parte ai lavori. Il convegno come primo argomento tratterà "Il potere dell'automazione: RPA e AI in cifre" un'occasione per conoscere dei dati e avere un'overview del settore. 

A seguire l'Inspirational Speech "Embrace AI: what's going on in the Silicon Valley?" in cui si apprenderà quanto il Polo di innovazione più veloce al mondo sta investendo in AI, oltre ai megatrend di mercato e alle previsioni da qui al prossimo futuro. 

L'evento vuole poi fornire dei suggerimenti, grazie al confronto tra i relatori, sui 2 step per ripensare un processo in ottica digitale e arrivare a un controllo sui processi del 100%. 

Inoltre, grazie alla tavola rotonda in programma durante la mattinata, i partecipanti riceveranno utili consigli in relazione a come risparmiare sui Costi Fornitori: quali sono i 4 driver che portano a scegliere i giusti partner.

La giornata continuerà con due Inspirational Speech: il primo tratterà di "RegTech: when AI meets compliance", il secondo di "Cognitive Automation: verso una quarta Rivoluzione Industriale".

In occasione degli interventi in programma al pomeriggio si valuteranno i cambiamenti dal punto di vista dell'organizzazione: quali sono le nuove competenze necessarie, come riqualificare le risorse esistenti, quale formazione deve essere fatta e chi è il responsabile della formazione dei robot.

La giornata si concluderà con attività di networking grazie ai 5 Tavoli interattivi, che tratteranno di:

➢ Non solo costi: quanto a guidare i processi di automazione è l'esperienza;
➢ Dall'acquisizione al billing, standardizzare i processi per ridurre il cost-to-serve;
➢ Change management;
➢ Partnership e start-up;
➢ Make AI accessible: il Toolkit per applicare l'Intelligenza Artificiale nella propria azienda.

RPA si rivolge alle seguenti figure aziendali: Chief Operating Officer, Chief Information Officer / Resp. IT, Chief Technology Officer, Head of Innovation, Chief Financial Officer, Resp. Processi e Controlli Operativi, Responsabile Back Office, Resp. Digital Transformation, Resp. Organizzazione, Resp. Legal, Resp. Compliance e Resp. HR Le aree di riferimento sonoBanking & Finance, Insurance, TLC, Utilities, Consumer Goods, Manifatturiero, Pharma.

RPA è nato grazie al contributo dell'Advisory Board composto da Top Manager delle principali aziende di riferimento.

Per informazioni:


Company Profile

IKN Italy è l'acronimo di:

"I" come INSTITUTE: IKN Italy nasce da Istituto Internazionale di Ricerca. Grazie all'esperienza maturata in 30 anni di attività, si posiziona all'interno di una rete internazionale in grado di proporre sia tematiche di grande attualità e interesse, sia relatori di alto livello. La reale fotografia di IKN la "scattano" i numeri di questi 30 anni: oltre 70.000 partecipanti, 20.000 aziende e 10.000 tra relatori e docenti; numeri che conclamano IKN leader indiscusso nel suo settore.

"K" come KNOWLEDGE: la società lavora in settori strategici. Ricerca continua e ascolto del mercato garantiscono a IKN la messa a punto di una formazione non standardizzata, costituita invece da contenuti unici, esclusivi e non "googlabili". 
I settori sui quali si concentra la società sono: Farmaceutico e Dispositivi Medici, Energy & Utilities, Sanità, Banca e Assicurazioni, Retail e GDO, Industrial, Logistica, Legale e Fiscale, Marketing e Vendite, Project Management.

"N" come NETWORKINGIKN Italy opera all'interno di una rete che le permette di organizzare eventi e iniziative che diventano occasioni di incontro per condividere  esperienze uniche e sviluppare nuove partnership. Le iniziative di IKN Italy generano relazioni ad alto valore aggiunto, attraverso incontri B2B qualificati.

L'Azienda è certificata UNI EN ISO 9001 : 2008 e qualificata per la presentazione di piani formativi a organi istituzionali e fondi interprofessionali che si occupano delle richieste di finanziamento e della gestione dei processi burocratici


--
www.CorrieredelWeb.it

sabato 30 dicembre 2017

Ford pubblica il Report annuale sui Trend 2018: consumatori e brand dominano il cambiamento


Ford pubblica il Report annuale sui Trend 2018: consumatori e brand dominano il cambiamento
  • Ford illustra i risultati del Report annuale sui Trend, sottolineando come i cambiamenti globali della società stiano influenzando i comportamenti e le abitudini dei consumatori: nuovo attivismo, empatia e necessità di esprimere se stessi daranno forma al nuovo anno
  • Il sesto rapporto annuale mostra che mentre due terzi delle persone, a livello globale, affermano di essere sopraffatte dai cambiamenti che avvengono intorno a loro, tre quarti pensano di poter influenzare tale cambiamento in senso positivo; quasi la metà si aspetta che i brand prendano una posizione sulle questioni sociali
  • I consumatori sono focalizzati sul divario crescente tra ricchi e poveri e sul benessere emotivo, e, mentre molti esprimono scetticismo sull'intelligenza artificiale, si sentono più fiduciosi sul futuro dei veicoli a guida autonoma


New York, 30 dicembre 2017 – Le persone si sentono sempre più destabilizzate dagli sconvolgimenti e dai cambiamenti in atto nel mondo, e oltre il 60% di queste afferma di sentirsi sopraffatta da ciò che gli accade intorno. 

Il Report sui Trend Looking Further with Ford prende in considerazione non solo le tematiche che dividono il mondo, ma anche i meccanismi di difesa che ne stanno emergendo di conseguenza.

"Viviamo chiaramente in tempi molto particolari", ha spiegato Sheryl Connelly, Ford Global Consumer Trends and Futuring Manager. "Il cambiamento delle priorità globali, gli imprevedibili sconvolgimenti politici e l'attenzione ai temi della disuguaglianza sociale hanno modificato lo status quo e lasciato molti disorientati. Ma oltre il caos e il conflitto, una nuova energia creativa sta stimolando le persone come mai prima d'ora. Grazie all'empatia e alla compassione, che hanno condotto a un maggiore impegno nel sociale, le persone sono sempre più convinte che la loro singola azione possa influenzare un cambiamento, in senso positivo".

Mentre le società fanno i conti con le mutate esigenze dell'urbanizzazione, le problematiche dell'ambiente e l'instabilità economica, Ford continua il proprio percorso di trasformazione in mobility company ideando soluzioni per la mobilità che possano migliorare la qualità della vita delle persone. 

Tra la preoccupazione per la sofferenza nel mondo, il divario sempre più ampio tra ricchi e poveri, e il timore legato agli eventuali effetti collaterali legati all'intelligenza artificiale, Ford rimane fedele alla convinzione che la libertà di movimento favorisca il progresso umano, e, sta continuando, pertanto, a sviluppare tecnologie innovative, all'insegna della sostenibilità, che possano inserirsi virtuosamente nella quotidianità degli individui.


Ogni anno, Ford si concentra sui trend globali per capire quale sia il percorso evolutivo dei consumatori e come le aziende debbano comportarsi per rispondere a tali esigenze.

I principali risultati emersi dal report annuale, giunto alla sesta edizione, sono:

  • Il 39% delle persone intervistate (adulti) afferma di non aver problemi a condividere le proprie informazioni personali con le aziende, ma il 60% dichiara di sentirsi frustrato dalla quantità di informazioni rese pubbliche
  • Il 76% degli intervistati ha affermato di provare turbamento rispetto alla consapevolezza di quanto delle proprie informazioni personali sia nella disponibilità dei diversi brand
  • Il 52% afferma di temere gli eventuali effetti indesiderati dell'avvento dell'intelligenza artificiale, mentre il 61% dichiara di sentirsi ottimista rispetto all'introduzione dei veicoli a guida autonoma
  • Il 68% delle persone dichiara di sentirsi sopraffatto dalla sofferenza percepibile e diffusa nel mondo e il 51% dichiara di sentirsi in colpa per non essere stato in grado di fare di più per rendere il mondo migliore
  • L'81% degli intervistati si dice preoccupato per il crescente divario tra ricchi e poveri
  • Il 73% delle persone afferma di sentire la necessità di occuparsi maggiormente del proprio benessere emotivo
  • Il 54% degli adulti di tutto il mondo dichiara di sentirsi più stressato rispetto a un anno fa, e, nella fascia d'età tra i 18 e 29 anni, questo dato esprime una crescita che supera il 65%

Con lo sguardo rivolto al nuovo anno e al futuro
Questa edizione del Report annuale sui Trend di Ford mette in evidenza 10 tendenze che modelleranno i comportamenti dei consumatori nel nuovo anno e in futuro:

1. The Edge of Reason: gli improvvisi sconvolgimenti a livello globale sono evidenti in ogni ambito, dalla politica alla cultura pop, e le persone stanno rispondendo a questi cambiamenti in modo estremizzato. Man mano che cresce la spinta alla frammentazione, la sensazione di essere sopraffatti si intensifica. I consumatori sono alla ricerca di modi innovativi per farvi fronte e adattarvisi.

2. The Activist Awakening: questa cultura dell'estremizzazione significa anche scuotere i consumatori dal loro status di noncuranza. Le abitudini e le aspettative più convenzionali vengono messe in discussione, mentre si dibatte sulla necessità del cambiamento.

3. Minding the Gap: Worldwide, i riflettori sono puntati sulla disuguaglianza. Attivisti e imprenditori sono all'opera nella ricerca di nuovi modi per migliorare l'accesso a un'istruzione di qualità, aumentare l'occupazione, colmare le lacune salariali e garantire a tutti standard di vita e infrastrutture di base.

4. The Compassionate Conscience: grazie alla disponibilità di aggiornamenti continui, siamo, oggi, più che mai consapevoli delle sfide che i consumatori devono affrontare in tutto il mondo. Le persone stanno riflettendo maggiormente sul loro ruolo nella società e sono più concentrate sul loro eventuale coinvolgimento.

5. Mending the Mind: i consumatori e le istituzioni si stanno rendendo conto che non è possibile avere un corpo sano se non si possiede una mente sana. In tal senso, la salute e il benessere stanno divenendo una priorità per individui, governi e aziende.

6. Retail Therapy: molti consumatori sono alla ricerca di qualcosa di nuovo e diverso, interessati a beni materiali o a esperienze che portino felicità. Poiché i servizi che mirano a far vivere un'experience sono in crescita, i consumatori, ora, possono acquistare l'unica cosa che non è mai stata in vendita: il tempo. 

7. Helplessly Exposed: attraverso l'utilizzo dei Big Data, dovrebbe essere possibile interpretare i comportamenti delle persone, e, in teoria, aiutare i consumatori. Ma con l'utilizzo dei Big Data possono essere coinvolti anche i Big Bias, motivo per cui, una volta che le informazioni personali vengono cedute, i consumatori non possono far altro che sperare in un utilizzo responsabile da parte delle aziende.

8. Technology's Tipping Point: realtà virtuale, intelligenza artificiale e smart technology – concetti alquanto lontani dalla normalità - vengono ora ricompresi nella vita quotidiana. In tutto il mondo, le persone si stanno chiedendo quale sarà l'effetto di questa commistione per la società. 

9. Singled Out: il matrimonio e la genitorialità sono ancora necessari per ambire a una vita felice? Le coppie, oggi, – grazie alle diverse possibilità di scelta e alla più lunga aspettativa di vita - stanno ripensando alle modalità di impegno e alla realizzazione personale.

10. Big Plans for Big Cities: entro il 2050 si prevede che circa il 75% della popolazione mondiale vivrà nelle aree urbane. Per massimizzare le potenzialità delle diverse città – e assicurarsi che siano luoghi felici e sani in cui vivere al meglio, è necessario ri-strutturare in modo smart i trasporti, l'occupazione, le unità abitative, le iniziative legate al benessere affinché possano essere ospitate all'interno di un'infrastruttura in grado di accogliere l'espansione numerica della popolazione.

Costruire un futuro più intelligente
L'87% dei consumatori è convinto della necessità di migliorare le modalità di trasporto cittadino, motivo per il quale l'Ovale Blu sta sviluppando soluzioni per una mobilità più smart, dedicate ai cittadini di tutto il mondo. Poiché le nuove modalità di trasporto all'insegna della sostenibilità, costituite da auto connesse e veicoli a guida autonoma stanno trasformando molto rapidamente la mobilità, Ford è impegnata a garantire che tale cambiamento possa avvenire in modo che i consumatori possano avere fiducia e sentirsi sicuri.

"Nella frenesia della vita odierna, i consumatori hanno meno pazienza per ciò che considerano effimero mentre sono molto esigenti quando si tratta di quello che ritengono fondamentale e importante", ha aggiunto Connelly. "Questo ethos si riflette nel lavoro che svolgiamo in Ford e nella nostra incessante attenzione allo sviluppo di soluzioni affidabili che possano migliorare la qualità di vita dei consumatori".



lunedì 23 ottobre 2017

NASCE MAIZE, LA PRIMA TESTATA GIORNALISTICA CURATA DA GURU E INFLUENCER DELL’INNOVAZIONE


Risultati immagini per giornalismo online

NASCE MAIZE, LA PRIMA TESTATA GIORNALISTICA CURATA DA GURU E INFLUENCER DELL'INNOVAZIONE 

Lanciata da H-FARM, maize racconta con un taglio filosofico l'impatto sociale, economico e culturale delle nuove tecnologie sulle nostre vite.


Ca' Tron 23 ottobre 2017 – Oggi debutta online maizela nuova testata giornalistica di H-FARMche si pone l'obiettivo di diventare il punto di riferimento per chi vuole partecipare all'accelerazione del cambiamento tecnologico in atto, prendendo le decisioni giuste e imparando a pensare in modo nuovo. 

maize mette al centro del racconto il fattore umano e vuole porsi come guida intelligente per chi vuole capire e utilizzare le tecnologie che stanno cambiando le nostre vite, offrendo spunti inediti e approfondimenti dal taglio filosofico.

Attraverso maize, un collettivo di voci internazionali esplora con autorevolezza l'impatto delle cosiddette "tecnologie esponenziali", come l'Artificial Intelligence, in grado di crescere a velocità doppia e costi dimezzati da un anno all'altro. La diffusione di queste tecnologie sta determinando una trasformazione epocale e radicale dei processi di lavoro, delle relazioni sociali, delle strutture del pensiero, destinata a creare modelli di business alternativimezzi di trasporto autonomi, città intelligenti, strumenti diagnostici di nuova generazione.

Il progetto maize nasce in H-FARM, realtà che da 12 anni è impegnata a supportare i giovani nella creazione di nuovi modelli di impresa, a guidare la trasformazione digitale delle aziende e a formare le giovani generazioni attraverso progetti educativi.

Proprio la necessità di fornire un'interpretazione di questo mondo in trasformazione ha posto le basi per la nascita di maize, un digital magazine fuori dal coro, che si rivolge a un pubblico affamato di punti di vista originali e parla a chi ha scelto di abbracciare il cambiamento in atto nel settore IoT, dell'Intelligenza Artificiale, della Augmented Reality, della robotica, della Cybersecurity, dei Biga Data e della mobilità. 


Per raccontare questi scenari completamente inediti, maize ha chiesto il contributo originale di alcuni dei più brillanti imprenditori, scienziati, filosofi, accademici ed esperti della nostra epoca, chiamati a riflettere su questi temi attraverso una varietà di formati: articoli di scenario, interviste, report, brevi saggi, mini documentari, podcast e infografiche.

Come Barak Berkowitz, responsabile della divisione Innovazione del MIT, la più importanteuniversità di ricerca al mondo; Robert Wolcott, docente di Innovation & Entrepreneurship alla Kellogg School of Management e CEO del Kellogg Innovation Network; Jochen e Alexander Renz, tra i maggiori esperti mondiali nel settore della mobilità;Menny Barzilay, autorità internazionale del campo della cybersecurity; Sridhar Iyengar, fondatore di Misfits ed Elemental Machines, pioniere nel settore dell'IoT.



H-FARM S.p.A.
È la piattaforma d'innovazione in grado di supportare la creazione di nuovi modelli d'impresa e la trasformazione ed educazione dei giovani e delle aziende italiane in un'ottica digitale. 
Fondata nel gennaio 2005 è stata la prima iniziativa al mondo ad adottare un modello che unisse in un unico luogo la formazione, gli investimenti e la consulenza alle imprese. 
Dalla sua nascita ad oggi ha investito 25M per supportare lo sviluppo di 105 imprese innovative, ha aiutato oltre 100 tra i più importanti brand internazionali a cogliere le opportunità offerte dalla trasformazione digitale e forma più di un migliaio di studenti attraverso un percorso formativo internazionale aumentato al digitale. Strutturata come un campus, occuperà 51 ettari alle porte di Venezia con 27mila mq di nuovi edifici ed è destinato a diventare il più importante polo di innovazione europeo. 
H-FARM conta oggi oltre 530 persone che lavorano in 5 sedi sul territorio italiano ed è considerata un unicum a livello internazionale.  Dal 13 novembre 2015 è quotata nel segmento AIM di Borsa italiana ed è disponibile alla contrattazione pubblica.  


--
www.CorrieredelWeb.it

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *