 Ogni giorno vengono progettate soluzioni architettoniche innovative per spazi abitativi sempre più aperti verso l'esterno. Le facciate non appaiono più come gabbie fatte da spiragli d'aria racchiusi da ringhiere in ferro, poiché i nuovi studi e le nuove soluzioni abitative, hanno previsto l'uso di materiali atipici, tipo il vetro e l'alluminio, per la realizzazione di parapetti e balaustre.
Ogni giorno vengono progettate soluzioni architettoniche innovative per spazi abitativi sempre più aperti verso l'esterno. Le facciate non appaiono più come gabbie fatte da spiragli d'aria racchiusi da ringhiere in ferro, poiché i nuovi studi e le nuove soluzioni abitative, hanno previsto l'uso di materiali atipici, tipo il vetro e l'alluminio, per la realizzazione di parapetti e balaustre. Normalmente l’uso di una di queste categorie viene affidata all'architetto, anche se le due caratteristiche che determinano la scelta sono il tipo di carico che tale parapetto dovrà sostenere e la posizione che dovrà avere in interno o in esterno.
Normalmente l’uso di una di queste categorie viene affidata all'architetto, anche se le due caratteristiche che determinano la scelta sono il tipo di carico che tale parapetto dovrà sostenere e la posizione che dovrà avere in interno o in esterno.Una delle aziende in grado di sostenere una richiesta esigente e innovativa come questa è la Di Cosola, che realizza parapetti personalizzati sia dal punto di vista estetico che funzionale, adatti alla realizzazione di nuove facciate architettoniche o alla ristrutturazione di abitazioni preesistenti.
Ancora una volta la Di Cosola analizza le esigenze del mercato e le richieste dei progettisti proponendo e offrendo soluzioni adeguate e studiate per assolvere a più funzionalità contemporaneamente.
 

 
 

 
 Post
Post
 
 


 
 
 
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento