II° CORSO SULLA COLTIVAZIONE DEI TARTUFI
A distanza di un anno eccoci al secondo appuntamento dedicato alla COLTIVAZIONE DEL TARTUFO. L'obiettivo generale è aiutare gli aspiranti coltivatori di tartufi a minimizzare i rischi per l'avvio di questa attività. 
  
La
 coltivazione del tartufo continua a riscuotere molto interesse non solo
 tra gli agricoltori professionisti. Tuttavia, si conoscono bene 
evidenti casi di insuccesso, ma è difficile avere dati reali sui casi di
 successo. 
Quest'anno
 approfondiremo, grazie al contributo di esperti del settore, delle 
esperienze reali di coltivazione del tartufo cercando di capire meglio 
le cause sia dei successi che degli insuccessi.
 
 L'obiettivo del corso è: produrre tarufi 
da impianti arborei coltivati
Per informazioni scrivere a info@fattoriasantavittoria.net
I temi trattati:
1- Terreno e ambiente adatti alla coltivazione del tartufo: 
a-
 Le tartufaie naturali della Provincia d'Arezzo: I terreni e l'habitat 
dei tartufi in natura. b- Valutazione del luogo dove coltivare tartufi: 
flora e tartufi spontanei, microclima, caratteristiche (chimiche, 
strutturali ed orientamento) del terreno.
 c- Test per l'autovalutazione preliminare del proprio terreno/ambiente.
 2- Studi scientifici ed esperienze dirette sulle Tartufaie coltivate:
a- Esperienze di coltivazione dei tartufi in Umbria: casi di successo ed insuccesso e loro analisi.
b
 - Le pratiche colturali dall'impianto alla produzione alla luce 
dell'esperienza umbra: irrigazione, sarchiatura, potatura, pacciamatura 
concimazioni, inoculo sporale.
c- Statistiche di successo ed insuccesso e produttività di tartufaie coltivate e monitorate.
 d- Cure colturali generali
3- Scegliere ed addestrare il cane da tartufi
a- Caratterstiche generali del cane da tartufi
b- Elementi base per l'addestramento del proprio cane da tartufi
c- Dimostrazione pratica
 4- Le regole della raccolta e della commercializzazione
a- Normativa nazionale e locale. 
b- L'associazione ATVA
Il corso sarà tenuto da esperti, che hanno dimostrato con i risultati, la loro professionalità.
Temi trattati e relatori
1- Apertura dei lavori.
Relatore: Andrea Cutini.
 Assessore allo sviluppo economico, ambiente, ecologia e energia, 
agricoltura, foreste e coordinamento attività promozionali. La 
coltivazione del tartufo in provincia d’Arezzo, la storia, lo stato 
dell’arte ed i suoi possibili sviluppi futuri. 
2- Introdurre il tartufo in agricoltura.
Relatore: Giorgio Del Pace. Dir. CIA Arezzo. Come e perché avviare la coltivazione, opportunità e finanziamenti.
3- Terreno e ambiente adatti alla coltivazione del tartufo: 
Relatore: Lorenzo Gardin
 Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, consulente della 
Regione Toscana Settore tartuficoltura, ha completato nel 2012 su 
incarico della Provincia d'Arezzo la prima mappatura delle Tartufaie naturali della Provincia.
4- Studi scientifici ed esperienze dirette sulle Tartufaie coltivate:
Relatrice: Domizia Donnini, ricercatrice dell'Università di Perugia ha parteciapto alla pubblicazione del “Manuale di Tartuficultura – Esperienze di coltivazione dei tartufi in Umbria”.
5- Cure colturali generali.
Relatore: Giampaolo Vecchi.
 Titolare di Vecchi Vivai di Vigarano Mainarda, Ferrara, è il vivaista 
di fiducia dell’ATVA. Riflessioni sugli impianti da lui forniti in 
diverse parti d'Italia.
6- La scelta e l'addestramento del cane da tartufo.
Relatore: Luca Rondinini.
 Allevamento lagotto romagnolo “Campoleone”. Ha allevato e addestrato 
diversi campioni Italiani categorie Lavoro e Riproduzione. 
7- Le regole della raccolta e della commercializzazione. 
Relatore:
 Moreno Moroni Presidente ATVA (Associazione Tartufai delle Valli 
Aretine) e presidente dell’Urat (Unione regionale associazione dei 
tartufai toscani) Agricoltore, tartufaio, addestratore, in questa 
molteplice veste ha seguito negli anni il crescere del fenomeno tartufo 
in Toscana ed oggi nelle sue diverse cariche continua a fornire un 
contributo importante per la crescita della cultura del tartufo e della 
sua tutela.
RINGRAZIAMO TUTTI QUELLI CHE HANNO RESO POSSIBILE LA REALIZZAZIONE DI QUESTO PRIMO CORSO SULLA COLTIVAZIONE DEL TARTUFO.
PER RICHIEDERE CONSULENZA AI RELATORI O PER PROPORRE COLLABORAZIONI POTETE CONTATTARCI AI SEGUENTI RECAPITI:
Giorgio Del Pace: g.delpace@cia.it
Lorenzo Gardin: lorenzo@studiogardin.it
Giampaolo Vecchi: info@vecchivivai.it
Luca Rondinini: luca.rond@alice.it
Moreno Moroni: moroni.moreno@libero.it
Domizia Donnini: domizia@unipg.it
Mauro Pieri: info@fattoriasantavittoria.net
18 MAGGIO FATTORIA SANTA VITTORIA, FOIANO DELLA CHIANA AREZZO.
 
Nessun commento:
Posta un commento