CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta narrativa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta narrativa. Mostra tutti i post

lunedì 27 aprile 2009

CARMEN


CARMEN


“Sono a pezzi.”
“Quanti pezzi Carmen?”
“Tantissimi.”

Sospiro. Pausa.
“Beh allora Carmen, forse è il caso di rimetterli insieme, raccoglierli, catalogarli, ricostruirli in una sorta di esercizio di rompicapo…come dite voi giovani? Puzzle?

“Da dove cominciamo?”

“Sicuramente dall’inizio, ma non dal passato. Da ciò che è presente. Cominciamo dai tetti? Ti ascolto.


“Caro Pablo oggi è Sabato, e sono le 19:30. Oggi sono andata sul tetto.”
“Ma l’hai detto ai tuoi genitori?
“No.”
Perché no?
Carmen sorride, consapevole. Sa tutto, nulla le sfugge eppure…c’è così tanto lavoro da fare.
Mi legge il suo diario, uno dei suoi infiniti diari di bordo.

“Oggi ho avuto un’avventura di quelle che non si dimenticano facilmente. Per farla breve oggi stavo giocando contro il muro con la pallina da tennis ed ad un tratto essa si blocca sul tetto. Velocemente salgo al piano di sopra, apro persiane e finestre e coraggiosamente, anzi inconscientemente, salgo sul tetto e mi muovo molto lentamente con la scopa in mano. Arrivata ad un certo punto allungo il manico e faccio rotolare verso di me la palla che si è infilata nell’incavo del tetto. Poi allungo la ma noto che non arrivo alla pallina; così facendomi sostegno mi aggrappo al davanzale della finestra e cerco di allungarmi il più possibile verso la pallina e finalmente la prendo e velocemente ritorno sotto. Un bel pericolo, avevo rischiato e mentre svolgevo questa operazione pensavo ad una cartone animato “Occhi di gatto” in cui le protagoniste sono molto agili così mi sono fatta coraggio e ho cercato di imitarle”-

Beh che fortuna, significa che in sostanza il tetto della tua vita è abbastanza piatto e poco scivoloso. Si muore spesso e per molto meno. Quanti anni avevi?
10 anni. Manca ancora l’elemento artistico. L’artista, che viene dopo, si sarebbe anche fermato in quel momento, dopo aver afferrato la pallina, ad ammirare l’orizzonte visto dal tetto, ma forse l’hai fatto e non l’hai ricordato. L’artista si deve sempre fermare, ad ammirare, prima di andare avanti a creare.

Mi lascio quindi andare ai commenti a caldo: a me è la pagina del tuo diario è piaciuta, le dico. Sei una ragazzina coraggiosa sempre in cerca di avventure spericolate , pervasa da un mondo di fantasie accese sempre pronta a rischiare tutto. L’anima di un gatto che ha nove vite. Agilità, coraggio, incoscienza, ma poco spirito pratico. L’adulto o dimentica la pallina o ne cerca un'altra o chiama qualcuno per farsi aiutare. Questo non toglie che lo spirito bambino in noi non ci deve lasciare mai perché è solo da lui che impariamo ad “andare oltre”. Hai letto Carlos Castaneda il “Potere dei sogni”?. No? Non importa. A me lo fa venire in mente, Carlos l’apprendista antropologo e lo sciamano indio Yaqui Don Juan, el Brujo del deserto di Sonora , che gli insegna a buttarsi dalla cima del dirupo…ad affrontare il massimo rischio. Comunque di significativo in questo pezzo c’è l’inizio del tuo bisogno di vivere esperienze “al di fuori della tutela famigliare”, questo si! Le imprese che contano non hanno mai il “consenso” sociale, e non è quella la strada giusta per lo spirito. A dieci anni già lo sapevi.
Si può anche dire che il tuo lato irresponsabile è ancora legato al tuo lato ipercritico, parentale, si insomma ti fai la morale da sola anche a dieci anni. Anche questo aspetto deve sopravvivere, è complementare all’altro.
Andiamo avanti.
Nel tuo diario c’è scritto sul frontespizio:
“Queste pagine rappresentano me la mia intimità, le mie sensazioni più profonde, che spesso gli altri non possono capire. Quindi non aprire questo diario solo per curiosità di scoprire che cosa c’è scritto, anche perché mi feriresti a morte”
Non leggetelo perché mi fate del male. Che vuol dire?
Lasciate ogni speranza voi che entrate? Questo è un inferno? Certo che è un inferno ma vuol solo dire che se c’è l’inferno c’è anche il paradiso. Che c’è l’amore.
Le sensazioni più profonde sono le più vere, possono essere anche molto dolorose e sono le uniche in grado di insegnarci qualcosa. Non è certo la superficialità che insegna, al contrario essa non lascia traccia, anche questo l’hai capito prestissimo.

giovedì 19 febbraio 2009

Grande Romanzo Collettivo SIC

Tra Facebook e open source, tra Wu Ming e don Milani, tra memoria e futuro: il movimento SIC apre le iscrizioni al primo romanzo a 200 mani della storia della narrativa.

Al via il Grande Romanzo Collettivo SIC

Un grande romanzo collettivo a 200 mani, il più grande della storia della narrativa mondiale, scritto da autori reclutati su Internet. È questa la sfida lanciata da SIC - Scrittura Industriale Collettiva, sigla che nasconde un innovativo metodo di scrittura di gruppo e la community che lo utilizza. Un vero e proprio movimento, nato dalle menti di Vanni Santoni (romanziere anche "individuale", recente la pubblicazione de "Gli interessi in comune" per Feltrinelli) e Gregorio Magini (scrittore e autore di uno studio accademico sul tema della scrittura collaborativa) e arrivato a contare centinaia di scrittori.

Presentato per la prima volta alla Fiera Internazionale del Libro di Torino, il movimento SIC ha già pubblicato vari racconti e un romanzo breve, ma oggi alza la posta, e tramite il suo Facebook e il sito www.scritturacollettiva.org lancia il progetto di un romanzo a 200 mani, che unirà il processo collettivo più antico che ci sia, quello della memoria, e quello, recentissimo, della scrittura collettiva via Internet. Il grande romanzo sarà infatti ambientato nell'Italia degli anni 1943-'45 e il soggetto di partenza verrà scritto basandosi sugli aneddoti raccolti e inviati dagli stessi partecipanti.
Iscrizioni, aperte a tutti e gratuite, dal 20 febbraio al 2 aprile 2009.

Per informazioni e iscrizioni è possibile consultare il sito www.scritturacollettiva.org o scrivere a sic@scritturacollettiva.org


giovedì 15 gennaio 2009

Premio letterario Le Muse


BANDO DI CONCORSO X EDIZIONE

PREMIO LETTERARIO LE MUSE - PISA 2000 (Scadenza 31/01/2009)

Il Premio é costituito dalle seguenti sezioni:

SEZIONE A - POESIA Edita
Sono ammessi i volumi editi negli ultimi 3 anni. Inviare n. 4 copie all'indirizzo indicato nel regolamento. Su foglio a parte inserire le generalità dell'autore, l'indirizzo e il telefono.

SEZIONE B - NARRATIVA Inedita
Si partecipa con un racconto inedito. Inviare n. 5 copie alla sede del Premio. Ciascun racconto non potrà superare le 4 cartelle dattiloscritte (8000 battute, spazi compresi). Su foglio a parte inserire le generalità dell'autore, l'indirizzo e il telefono.

SEZIONE C - Poesia e Narrativa Giovani
Dai 14 ai 18 anni
I ragazzi possono partecipare: con un massimo di tre poesie non superiori ai 30 versi, o con un racconto non superiore alle tre cartelle, o con un articolo giornalistico non superiore alle tre cartelle.
Su foglio a parte inserire le generalità dell'autore, l'indirizzo e il telefono. Dovranno essere inviate n. 5 copie, all'indirizzo indicato nel regolamento.


TERMINI DI PRESENTAZIONE:
31 Gennaio 2009 - per la sezione A
28 Febbraio 2009 - per la Sezione B e C



REGOLAMENTO

Le opere dovranno essere inviate al seguente indirizzo: PREMIO LETTERARIO LE MUSE C/O STUDIO AVV. LUCIFERO LUNGARNO SONNINO N. 3 - 56100 PISA.
La quota di partecipazione é di euro 20,00 per ciascuna delle sezioni.
La quota dovrà pervenire, tramite assegno bancario o vaglia postale, o bonifico bancario codice IBAN IT 98 I 03069 14000 100000004202 Â intestato a "PREMIO LETTERARIO LE MUSE", da inserire nella busta di spedizione insieme alle opere (in caso di vaglia o bonifico inserire la fotocopia della ricevuta del versamento rilasciata dall'ufficio postale o dalla banca).
Per chi partecipa con più di un volume di poesie o con più di un racconto, la quota successiva alla prima é di euro 10,00.
La partecipazione alla sezione C (giovani) é gratuita.
E' ammessa la partecipazione a più sezioni con relativo versamento della quota.
Il Giudizio della Giuria é inappellabile e insindacabile.
Le opere dovranno essere presentate esclusivamente in lingua italiana. Non sono ammesse opere in vernacolo o altre forme dialettali.
Il tema delle opere presentate é libero.
Non si può partecipare con la stessa opera a più di una edizione.
Le opere non saranno restituite e potranno essere utilizzate per la pubblicazione di una antologia o per altre finalità (donazioni a Enti Pubblici o benefici).
I premi non ritirati dal vincitore o da un suo delegato durante la Premiazione resteranno al Premio Letterario.
Per ogni controversia é competente il Foro di Pisa.
Per qualsiasi informazione rivolgersi alla Segretaria del Premio sig.ra Selene Tosetto tel. 347/9766821 dalle ore 9 alle ore 13 dal lunedì al venerdì (e-mail info@premioletterariolemuse.net).


PREMI

I° premio sezione A - Assegno di euro 1.250,00, Targa personalizzata e Attestato di merito
I° premio sezione B - Assegno di euro 750,00, Targa personalizzata e Attestato di merito
I° Premio sezione C - Assegno di euro 150,00, Targa personalizzata e Attestato di merito per ciascuna delle sottosezioni.
II° e III° premio sezioni A, B, Attestato di merito, Targa personalizzata e dono.
II° e III° premio sezione C: Attestato di merito, Targa personalizzata e una raccolta di opere di narrativa o poesia, per ciascuna delle sottosezioni.
Segnalazioni d'onore sezioni A, B, C, Targa personalizzata e Attestato di merito, per ciascuna delle tre sottosezioni.

* * *

PREMI SPECIALI

Trofeo del Presidente della Repubblica per un'opera partecipante alle Sezioni sopra elencate, con argomento inerente ai "Valori della Repubblica" o, a discrezione della Giuria, come Premio alla carriera a cui viene attribuito anche un Premio di euro 1.000,00.
Trofeo del Comune di Pisa, a discrezione della Giuria.

Trofeo del Giornale "La Nazione", a discrezione della Giuria.
Trofeo del Giornale "Il Tirreno" per opere in stile giornalistico o a discrezione della Giuria.


I premi non sono cumulabili

PREMIO FUORI CONCORSO
E' previsto un Premio fuori concorso, consistente in una Targa d'Argento che verrà consegnata a una personalità della città di Pisa che si sia distinta nel campo della Letteratura, della Scienza, dello Spettacolo, dell'Arte o del Giornalismo.

CERIMONIA DI PREMIAZIONE
La Cerimonia di Premiazione si svolgerà alla presenza degli interessati e delle Autorità cittadine presso la Sala delle Baleari del Comune di Pisa.
I partecipanti riceveranno un invito personale.
I vincitori saranno avvertiti con una lettera, previa comunicazione telefonica da parte della Segreteria.

GIURIA DEL PREMIO
Presidente Fondatrice - Dr. Patrizia Guajana
Presidente del Premio - Avv. Alfredo Lucifero
Presidente della Giuria - Prof. Alberto Casadei
Membri
Avv. Alfredo Lucifero, Dr. Alessandra Pesante, Prof. Marco Giaconi , Dott. Agostino Agostini Venerosi, Prof. Gabriella Garzella, Dr. Aldo Gaggini , Prof. Mariapia Costagli, Dr. Massimiliana De Vecchi, Sig.ra Nicole Ambrogi, Dr. Patrizia Guajana, Prof. Valeria Cecconi (Responsabile Sezione Giovani)


--
Redazione www.CorrieredelWeb.it

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *