CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta letteratura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta letteratura. Mostra tutti i post

giovedì 17 ottobre 2013

Al Ponente International Film Festival il primo giallo di Autori Ebook



L’APPUNTAMENTO
Domenica 27 ottobre
Rising Love, via delle Conce, 14 - Testaccio, Roma

APERITIVO
ore 19,00 PRESENTAZIONE DEL LIBRO Il Trio Lescano e il mistero del gatto ore 19,30
Dj Set Rising Love ore 20,30


Una serata orrganizzata dal Ponente International Film Festival con Autori Ebook


MARIA STELLA TACCONE, giornalista
GIANCARLO BUFACCHI, scrittore
CLAUDIO GNOMUS SEVERINI, attore e regista

INGRESSO GRATUITO

ROMA - Aperitivo, dj set e la letteratura di Autori Ebook. Ecco la perfetta domenica sera (quella da segnarsi sull’agenda è domenica 27 ottobre dalle 19 al Rising Love in via delle Conce), che il Ponente International Film Festival ha organizzato insieme allo staff tutto al femminile e under 35 della casa editrice Autori Ebook.

Sul palco con lo scrittore Giancarlo Bufacchi, che presenterà il suo giallo Il Trio Lescano e il mistero del gatto, l’attore e regista Claudio Gnomus Severini, celebre per lo spettacolo Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere - in scena dal 5 febbraio al 30 marzo 2014 al Teatro dei Satiri di Roma con lo spettacolo Tra moglie e marito non mettere il dito una commedia con Claudio Gnomus, Sara Adami e Giorgia Guerra - che leggerà alcune pagine dell’ebook di Bufacchi e la giornalista Maria Stella Taccone, che presenterà la serata . A seguire il dj set del Rising Love.

Il libro. Il Trio Lescano e il mistero del gatto racconta della routine tranquilla e un po’ noiosa del signor Ferri, impiegato di mezz'età dedito alla cura delle piante grasse, che viene sconvolta da ripetute telefonate minatorie a suon di musica. Chi è l’autore? Per scoprirlo, dovrà indagare nel variopinto paesaggio umano che lo circonda, tanto improbabile da apparire reale. Una moglie troppo giovane, bella e ricca, appassionata di burraco, una domestica italo-cinese dai boccoli platinati e dalle gonne ogni giorno più corte, un assistente zelante che cela una doppia personalità, colleghi e nemici di una vita… chiunque potrebbe essere il colpevole. Un romanzo che accende la suspense del lettore e la mantiene viva in un crescendo fino all’inatteso epilogo, un racconto divertente da leggere tutto d’un fiato, con un finale aperto estremamente originale.

L’autore. Per Giancarlo Bufacchi, classe ‘40 e una vita trascorsa a lavorare per case editrici - Zanichelli e Mondadori le più famose - la letteratura è una passione fin dai banchi di scuola. Alle spalle tanti libri rimasti nel cassetto e uno pubblicato, nel 2000 per Newton & Compton, Il Maresciallo Ferri. Oltre alle sceneggiature scritte per Diabolik.

La manifestazione
Dalla decennale esperienza del LIFF Levante International Film Fest che si svolge in Puglia, festival di cinema indipendente alla sua undicesima edizione, nasce il PIFF Ponente International Film Festival, che approda sull'altro versante del Paese nel cuore della città protagonista della storia della cinematografia mondiale, Roma. La location scelta per la prima edizione del PIFF è la Città dell'Altra Economia nel quartiere Testaccio, in cui saranno proiettate in contemporanea con le sedi pugliesi, le opere indipendenti in lizza per l'edizione 2013. Questa importante iniziativa vuole ampliare ancora di più il bacino d'utenza del LIFF e gettare le basi per creare una rete nazionale che contribuisca ad aumentarne i consensi, già dichiarati ampiamente sia dagli addetti ai lavori sia dai cinefili, e ad avvicinare il pubblico italiano e straniero al cinema indipendente.

Il PIFFFestival di Cinema Indipendente, intende diventare un punto di incontro tra la città di Roma, i suoi abitanti e il mondo che l'attraversa, proponendosi come luogo di dibattito, esplorazione, condivisione e denuncia, nella convinzione che lo sviluppo territoriale funga da veicolo a quello sociale e sia locomotore dell'economia. Attraverso un ricco ventaglio di iniziative di diversa natura (artistica, divulgativa, pratica) si proporrà di restituire uno sguardo complesso sulla città, che si intrecci, nelle sue diverse declinazioni, ad altre discipline come l’antropologia, l’architettura, la sociologia, la scienza, la filosofia, etc. Perfetta per inaugurare il primo anno del PIFF, l'edizione scelta dal Levante International Film Fest si intitola METROPOLIS e deve il proprio nome al tema portante che sarà trattato, la metropoli appunto. Nella location individuata nella Città dell'Altra Economia si avranno spunti di riflessione per quella che è la necessità di trasformare e creare ambienti cittadini che prediligano la Green Economy e l'Ecosostenibilità ambientale.Il festival si terrà nella Capitale e nel suo interland proprio per sottolineare il concetto di metropoli per 2 settimane, dal 26 Novembre al 7 Dicembre 2013.
A partire dalla seconda settimana di ottobre, saranno allestiti una serie di appuntamenti di grande interesse che anticiperanno la manifestazione vera e propria. Le iniziative coinvolgeranno il pubblico in rassegne, workshop e seminari, in collaborazione con i partner che aderiranno e sosterranno questa I edizione.

EVENTO FACEBOOK || INGRESSO GRATUITO


martedì 26 aprile 2011

Intervista a Bernard Cornwell – Come scrivere un romanzo storico

Lo scrittore Bernard Cornwell, autore della saga di Excalibur, della trilogia sul Graal, del bellissimo romanzo Stonehenge e della lunga serie dedicata a Sharpe, ha rilasciato un'intervista al blog Penna blu, che pubblica articoli sulla scrittura, l'editoria e fornisce risorse per scrittori emergenti e non.



L'intervista è stata condotta da Daniele Imperi, che aveva già intervistato lo stesso Cornwell alcuni anni prima, come anche gli scrittori Terry Brooks e Andrea Camilleri – e ultimamente Max Bunker – e vuole rivelare al lettore le tecniche per scrivere un romanzo storico.



Bernard Cornwell è uno scrittore prolifico, ha all'attivo oltre cinquanta romanzi, anche se in Italia sono usciti soltanto alcuni libri su Sharpe, Excalibur, Stonehenge, il Graal, Azincourt e alcuni volumi delle storie sassoni, saga non ancora conclusa.



Nell'intervista Bernard Cornwell parla del significato di romanzo storico, di come un autore dovrebbe porsi nei confronti della Storia e della parte inventata, della documentazione e delle fonti a cui attingere e della convivenza fra personaggi fittizi e reali.



Leggi l'intervista a Bernard Cornwell su Penna blu.

mercoledì 20 aprile 2011

Concorso letterario “Una penna per Poe” 2011

Il sito La Tela Nera (latelanera.com) e il blog Edgar Allan Poe bandiscono la seconda edizione del concorso letterario gratuito “Una penna per Poe”, riservato ad autori maggiorenni.



Il concorso vuole continuare a diffondere il nome e l'opera del grande maestro dell'horror e dare spazio ad autori emergenti.



In questa nuova edizione è stata introdotta una novità: il concorso è infatti dedicato al genere poliziesco, che quest'anno compie 170 anni, inventato da Poe il 20 aprile 1841 con la pubblicazione del racconto The Murders in the Rue Morgue sulla rivista di Filadelfia Graham’s Magazine. Ogni racconto inviato dovrà quindi appartenere a questo genere letterario e contenere uno o più riferimenti a Poe o a una delle sue opere.



I manoscritti devono essere scritti in un buon italiano e inviati per email, a partire dal 20 aprile 2011, con scadenza 20 luglio. I migliori racconti saranno raccolti in un ebook e pubblicati nel web. Non è esclusa una pubblicazione cartacea.



Per le modalità di partecipazione e di invio dei materiali leggere attentamente il regolamento del concorso.



In collaborazione con:
eBook and Book (http://www.ebookandbook.it), eBookGratis.net (http://www.ebookgratis.net), Knife (http://www.nerocafe.org/knife.htm), Concorsi-Letterari.it (http://www.concorsi-letterari.it), Penna Blu (http://pennablu.it/), Abalone.it – Strategie Editoriali (http://www.abalone.it).

giovedì 1 luglio 2010

Concorso letterario per racconti - Unilibro

E' partito il primo Concorso Letterario di Unilibro in collaborazione con Libri su Libri dal titolo "Ridi che ti passa".
Come partecipare? Semplice, bisogna inviare un proprio racconto di massimo 15.000 battute, spazi compresi, che sia divertente, comico, umoristico.
Il termine per l'invio degli elaborati è fissato per il 15 ottobre 2010. I testi potranno essere spediti via e-mail all'indirizzo: c.letterario@unilibro.it o via posta all'indirizzo: Libri su Libri – Viale Le Coste, 2 – 06062- Città della Pieve (PG).
Il premio del concorso consiste nella pubblicazione da parte di Unilibro di una antologia dei dodici racconti che saranno ritenuti più meritevoli dalla Giuria.

Per tutte le informazioni:
http://librisulibri.it/concorso-letterario-unilibro/

lunedì 8 giugno 2009

Con un tuo racconto breve, vinci un week end benessere con Elation

E' arrivato il grande concorso organizzato da RaccontiOltre.it ed Elation.it che vi dà la possibilità di vincere un fantastico week end benessere per due persone in una località a scelta in Italia.

Ti basta inviare un racconto breve, di circa tre cartelle, e non bisogna pagare alcuna quota di iscrizione. La scadenza del bando è fissata per il 24 luglio 2009.

Da non dimenticare poi anche gli altri due premi, per chi si classificherà al secondo posto infatti, ci sarà un week end di charme e per chi si aggiudicherà il terzo posto uno Scrigno Elation Happy Time.

Allora non perdere tempo, invia il tuo racconto e buona fortuna!

Leggi il bando completo!

giovedì 15 gennaio 2009

Premio letterario Le Muse


BANDO DI CONCORSO X EDIZIONE

PREMIO LETTERARIO LE MUSE - PISA 2000 (Scadenza 31/01/2009)

Il Premio é costituito dalle seguenti sezioni:

SEZIONE A - POESIA Edita
Sono ammessi i volumi editi negli ultimi 3 anni. Inviare n. 4 copie all'indirizzo indicato nel regolamento. Su foglio a parte inserire le generalità dell'autore, l'indirizzo e il telefono.

SEZIONE B - NARRATIVA Inedita
Si partecipa con un racconto inedito. Inviare n. 5 copie alla sede del Premio. Ciascun racconto non potrà superare le 4 cartelle dattiloscritte (8000 battute, spazi compresi). Su foglio a parte inserire le generalità dell'autore, l'indirizzo e il telefono.

SEZIONE C - Poesia e Narrativa Giovani
Dai 14 ai 18 anni
I ragazzi possono partecipare: con un massimo di tre poesie non superiori ai 30 versi, o con un racconto non superiore alle tre cartelle, o con un articolo giornalistico non superiore alle tre cartelle.
Su foglio a parte inserire le generalità dell'autore, l'indirizzo e il telefono. Dovranno essere inviate n. 5 copie, all'indirizzo indicato nel regolamento.


TERMINI DI PRESENTAZIONE:
31 Gennaio 2009 - per la sezione A
28 Febbraio 2009 - per la Sezione B e C



REGOLAMENTO

Le opere dovranno essere inviate al seguente indirizzo: PREMIO LETTERARIO LE MUSE C/O STUDIO AVV. LUCIFERO LUNGARNO SONNINO N. 3 - 56100 PISA.
La quota di partecipazione é di euro 20,00 per ciascuna delle sezioni.
La quota dovrà pervenire, tramite assegno bancario o vaglia postale, o bonifico bancario codice IBAN IT 98 I 03069 14000 100000004202 Â intestato a "PREMIO LETTERARIO LE MUSE", da inserire nella busta di spedizione insieme alle opere (in caso di vaglia o bonifico inserire la fotocopia della ricevuta del versamento rilasciata dall'ufficio postale o dalla banca).
Per chi partecipa con più di un volume di poesie o con più di un racconto, la quota successiva alla prima é di euro 10,00.
La partecipazione alla sezione C (giovani) é gratuita.
E' ammessa la partecipazione a più sezioni con relativo versamento della quota.
Il Giudizio della Giuria é inappellabile e insindacabile.
Le opere dovranno essere presentate esclusivamente in lingua italiana. Non sono ammesse opere in vernacolo o altre forme dialettali.
Il tema delle opere presentate é libero.
Non si può partecipare con la stessa opera a più di una edizione.
Le opere non saranno restituite e potranno essere utilizzate per la pubblicazione di una antologia o per altre finalità (donazioni a Enti Pubblici o benefici).
I premi non ritirati dal vincitore o da un suo delegato durante la Premiazione resteranno al Premio Letterario.
Per ogni controversia é competente il Foro di Pisa.
Per qualsiasi informazione rivolgersi alla Segretaria del Premio sig.ra Selene Tosetto tel. 347/9766821 dalle ore 9 alle ore 13 dal lunedì al venerdì (e-mail info@premioletterariolemuse.net).


PREMI

I° premio sezione A - Assegno di euro 1.250,00, Targa personalizzata e Attestato di merito
I° premio sezione B - Assegno di euro 750,00, Targa personalizzata e Attestato di merito
I° Premio sezione C - Assegno di euro 150,00, Targa personalizzata e Attestato di merito per ciascuna delle sottosezioni.
II° e III° premio sezioni A, B, Attestato di merito, Targa personalizzata e dono.
II° e III° premio sezione C: Attestato di merito, Targa personalizzata e una raccolta di opere di narrativa o poesia, per ciascuna delle sottosezioni.
Segnalazioni d'onore sezioni A, B, C, Targa personalizzata e Attestato di merito, per ciascuna delle tre sottosezioni.

* * *

PREMI SPECIALI

Trofeo del Presidente della Repubblica per un'opera partecipante alle Sezioni sopra elencate, con argomento inerente ai "Valori della Repubblica" o, a discrezione della Giuria, come Premio alla carriera a cui viene attribuito anche un Premio di euro 1.000,00.
Trofeo del Comune di Pisa, a discrezione della Giuria.

Trofeo del Giornale "La Nazione", a discrezione della Giuria.
Trofeo del Giornale "Il Tirreno" per opere in stile giornalistico o a discrezione della Giuria.


I premi non sono cumulabili

PREMIO FUORI CONCORSO
E' previsto un Premio fuori concorso, consistente in una Targa d'Argento che verrà consegnata a una personalità della città di Pisa che si sia distinta nel campo della Letteratura, della Scienza, dello Spettacolo, dell'Arte o del Giornalismo.

CERIMONIA DI PREMIAZIONE
La Cerimonia di Premiazione si svolgerà alla presenza degli interessati e delle Autorità cittadine presso la Sala delle Baleari del Comune di Pisa.
I partecipanti riceveranno un invito personale.
I vincitori saranno avvertiti con una lettera, previa comunicazione telefonica da parte della Segreteria.

GIURIA DEL PREMIO
Presidente Fondatrice - Dr. Patrizia Guajana
Presidente del Premio - Avv. Alfredo Lucifero
Presidente della Giuria - Prof. Alberto Casadei
Membri
Avv. Alfredo Lucifero, Dr. Alessandra Pesante, Prof. Marco Giaconi , Dott. Agostino Agostini Venerosi, Prof. Gabriella Garzella, Dr. Aldo Gaggini , Prof. Mariapia Costagli, Dr. Massimiliana De Vecchi, Sig.ra Nicole Ambrogi, Dr. Patrizia Guajana, Prof. Valeria Cecconi (Responsabile Sezione Giovani)


--
Redazione www.CorrieredelWeb.it

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *