CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta eni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eni. Mostra tutti i post

martedì 9 ottobre 2018

Versalis (Eni) annuncia espansione capacità ABS a Mantova e sviluppa nuova tecnologia

Versalis (Eni) annuncia espansione capacità ABS a Mantova e sviluppa nuova tecnologia

San Donato Milanese (Mi), 9 ottobre 2018 – Versalis, società chimica di Eni, annuncia un piano a medio-lungo termine per indirizzare la capacità produttiva di polimeri stirenici a Mantova verso prodotti differenziati e ad alto valore aggiunto, appositamente studiati per l'impiego nei settori dell'industria automobilistica, dell'arredamento e dei beni durevoli.

In quest'ottica, l'ABS (Acrilonitrile Butadiene Stirene) da tecnologia in massa continua è stato identificato come prodotto strategico sul quale investire per soddisfare una domanda di mercato in crescita. L'investimento, che riguarda l'espansione dell'impianto di produzione ABS per una capacità aggiuntiva di 30 mila tonnellate/anno, è attualmente in fase di ingegnerizzazione con entrata in marcia nel 2020.

E' stato inoltre inaugurato ad ottobre 2017, nel sito di Mantova, l'impianto pilota che permetterà di validare un'innovativa tecnologia proprietaria in ambito ABS registrata con il marchio One Step®, con lo scopo di realizzare un impianto industriale da 70 mila tonnellate/anno. Questa tecnologia consentirà di ampliare ulteriormente la gamma prodotti ABS, permettendo l'ingresso in nuovi settori applicativi.

Il sito di Mantova è particolarmente strategico all'interno del sistema produttivo di Versalis: ospita il più importante centro di ricerca e sviluppo della società, il ciclo di produzione del fenolo, ed è il centro di produzione dello stirene, oltre che della maggior parte dell'ampio portafoglio di polimeri stirenici, con le linee Edistir® PST (polistirene cristallo e antiurto), Sinkral® ABS (copolimeri Acrilonitrile Butadiene Stirene), Kostil® SAN (copolimeri Stirene Acrilonitrile) ed Extir® EPS (polistirene Espandibile), quest'ultimo con tecnologia in sospensione e in massa continua.

Il business dei polimeri stirenici Versalis si completa con le produzioni dello stabilimento di Százhalombatta, in Ungheria, dove la società controllata Dunastyr opera per soddisfare la crescente domanda di elettrodomestici e isolamento termico degli edifici nell'area dell'Est Europa.

sabato 21 gennaio 2017

Confronta online TUTTE le Tariffe Luce e Gas, con 2 click


 
confronto fornitori energia e gas: risparmia fino a 400€ l'anno
confronto fornitori energia e gas: risparmia fino a 400€ l'anno
confronto fornitori energia e gas: risparmia fino a 400€ l'anno
 
© 2016 CloudCare s.r.l. Il nome ComparaSemplice.it, i relativi marchi, i loghi e il logo con occhiolino sono marchi di CloudCare s.r.l. o di aziende correlate.
L'utilizzo del sito Web e l'invio di dati personali comporta l'accettazione delle Condizioni d'uso e dell'Informativa sulla privacy e la policy per i cookie.

lunedì 20 giugno 2016

Assorel avvia il progetto per la misurazione dei risultati delle campagne di relazioni pubbliche

 
Milano, 20 giugno 2016 – Assorel ha avviato e sta sviluppando un progetto sulla misurazione dei risultati delle campagne di Relazioni Pubbliche.
Con questa iniziativa Assorel si propone di rispondere a una domanda diventata sempre più ricorrente da parte dei propri Associati e degli investitori in comunicazione che ricercano indicatori coerenti con il cambiamento dovuto all’utilizzo contemporaneo di più Mezzi, alla disintermediazione dei messaggi e al loro impatto sul valore della reputazione di un’azienda, confrontando le diverse esperienze al servizio di un metodo – o di più metodi – di valutazione che si distacchino dai vecchi parametri adeguandosi alla rapida evoluzione del mercato.

Ad oggi al progetto hanno aderito, tra gli altri, alcuni professionisti di aziende leader e organizzazioni:  
  • Barbara Bassi - Board Member di AMEC, l’Organizzazione internazionale sulla misurazione dei risultati,  
  • Enrico Bocedi - Corporate Communications Manager del Gruppo Campari,  
  • Giovanni Buttitta - Direttore Relazioni Esterne e CSR di Terna,  
  • Daniele Chieffi - Head of Web Media Relations, Social Media Management and Reputation Monitoring di Eni,
  • Vittorio Cino – Public Affairs and Communication Director di Coca-Cola. 

Nei giorni scorsi si è tenuta la prima riunione del Gruppo di Lavoro e ha messo a confronto Aziende che investono in PR, Agenzie, Associazioni e Accademici, referenti di studi e ricerche già sviluppati in ambito internazionale.

Un punto fermo emerso dal tavolo del dibattito è che la complessità delle attività di P.R. richiede il superamento dell’AVE, Advertising Value Evaluation, e mettere a fattor comune le esperienze, la conoscenza, i bisogni dei principali player del mercato è la grande opportunità per raggiungere un modello di riferimento riconosciuto, che vada a tutela delle Agenzie e delle Aziende che credono nella comunicazione di qualità.

Il ‘tavolo’ tornerà a riunirsi a breve per confrontarsi sui criteri di valutazione che verranno proposti dai componenti del Gruppo per definire la metodologia - o le metodologie - di misurazione delle campagne P.R.


ASSOREL è l’Associazione Italiana delle Agenzie di Relazioni Pubbliche, fondata nel 1982 aderisce a Confindustria Intellect e ICCO – International Communications Consultancy Organisation - l’organizzazione globale che riunisce le Associazioni di Categoria di 48 Paesi.

lunedì 11 giugno 2012

Eni si toglie la cravatta - 6a edizione

Paolo Scaroni, ad di Eni, si toglie la cravatta
Paolo Scaroni, ad di Eni, si toglie la cravatta
In previsione del picco estivo dei consumi di elettricità anche quest'anno  fino a settembre "Eni si toglie la cravatta". L'iniziativa, giunta alla sesta edizione, è rivolta ai dipendenti e consiste nell'adottare in ufficio un abbigliamento meno rigoroso a vantaggio del risparmio energetico per consumare meno e lavorare meglio.  Evitando giacca e cravatta è possibile alzare di 1°C la temperatura negli edifici contribuendo a contenere le emissioni di CO2.

Durante l'edizione del 2011 sono state risparmiate 430.000 kWh di energia elettrica, pari a una riduzione del 9,5% dei consumi elettrici per il condizionamento. Il risparmio complessivo durante i giorni dell'iniziativa corrisponde ai consumi elettrici annui per uso domestico di 360 persone. La quantità di CO2 risparmiata equivale a quella prodotta da circa 1350 viaggi A/R in aereo sulla tratta Milano-Roma e a quella emessa da un'auto nuova per compiere 40 volte il giro del mondo.Il risparmio economico risultato dell'iniziativa "Eni si toglie la cravatta" è stato investito in progetti di sostenibilità.

Incoraggiare i dipendenti a togliere la cravatta in ufficio è una metafora per affrontare un argomento decisamente concreto. Eni ha voluto rompere le righe del protocollo suggerendo la rinuncia a un accessorio di abbigliamento, per quanto simbolo di eleganza e italianità, per affrontare il tema dei consumi attribuibili all'uso smodato dei condizionatori d'aria durante i mesi estivi. La pratica di Eni di togliere la cravatta in ufficio, lanciata nel 2007,  è diventata modello da seguire anche per altre aziende e conferma l'impegno di Eni per preservare l'ambiente e il territorio mediante un utilizzo accorto e razionale delle risorse energetiche.

Link:  http://eni.com/it_IT/media/note-stampa/2012/2012-06-06-eni-toglie-cravatta.shtml

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *