CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta agriturismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta agriturismo. Mostra tutti i post

martedì 24 maggio 2011

Un sito pratico e completo per conoscere Parma con i suoi monumenti ed i suoi musei, gli alberghi dove soggiornare ed i ristoranti dove gustare i piatti della rinomata tradizione gastronomica parmigiana. Parma e la sua provincia sono conosciute per aver dato i natali ad eminenti personalità della grande musica, su tutti Giuseppe Verdi (nato a Busseto, PR, il 10 ottobre del 1813) e Arturo Toscanini (nato a Parma il 25 marzo del 1867). A testimonianza della grande tradizione musicale ed artistica si svolgono in città numerose iniziative come il Festival Verdiano, dedicato alla lirica che si tiene ogni anno in ottobre fra Parma, Busseto ed altre località legate alla vita ed alle opere del grande compositore.

Il sito in questione offre inoltre un ricco panorama sulle diverse attività legate al tempo libero: dallo shopping (in outlet e spacci aziendali), alle diverse attività sportive (golf, maneggi, palestre), ai musei da visitare in città e nei dintorni.

La magnifica campagna parmense invita inoltre al soggiorno in strutture agrituristiche che consentono agli ospiti di alloggiare nei pressi delle località più ricche di arte e storia restando immersi nella serenità e nella quiete dei verdeggianti dintorni: sul sito si trovano numerose schede riportanti recapiti e indicazioni sugli agriturismo della zona.

Completano il quadro pagine con recensioni e link a siti interessanti ed utili inerenti il parmense ed il turismo in generale.

sabato 14 maggio 2011

VacanzaVerde: una vacanza in agriturismo

Le strutture agrituristiche sono entrate prepotentemente nel panorama ricettivo e turistico d'Italia da ormai molti anni. La proposta si è ampliata fino a raggiungere livelli di eccellenza sia in termini di quantità che di qualità. L'agriturismo è divenuto meta ambita di famiglie, coppie e comitive per trascorrere un breve periodo di relax od anche le vere e proprie vacanze estive.

Il sito www.vacanzaverde.net, risponde all'esigenza di individuare e contattare la struttura più adatta alle proprie esigenze pratiche, alle proprie preferenze sia di attività proposte che geografiche; è infatti possibile scegliere fra agriturismo situati in campagna, in montagna o nei pressi di località balneari che sono in grado si offrire attività legate all'agricoltura, all'allevamento, corsi di cucina o artigianato o più semplicemente attività sportive o ricreative all'aperto.

Le oltre 3600 schede dettagliate delle strutture comprendono indirizzi, recapiti telefonici e principali caratteristiche per capire e decidere quale struttura può risponde alle nostre aspettative. La sezione Argomenti contiene recensioni di altri siti internet (non necessariamente legati al mondo degli agriturismi, ma comunque interessanti per turisti italiani e stranieri, famiglie e curiosi …); sono in evidenza inoltre eventi legati al turismo open-air e all'enogastronomia.

mercoledì 27 aprile 2011

Le vacanze in Toscana in Agriturismo Toscana

Vediamo più nello specifico perchè le vacanze in Toscana vengono sempre più apprezzate e cosa port a un turista a scegliere l'agriturismo in Toscana come destinazione delle proprie vacanze. Come spesso succede, in modo errato, scegliamo la nostra vacanza rispondendo alla domanda quanto si risparmia? O quanto si spende in meno? Questa nostra fissazione può portare a veramente a scelte sconclusionate ed a vacanze da dimenticare. Sarebbe come risparmiare sulla nostra salute e sul nostro benessere, perchè questo di fatto è quello che dobbiamo ritrovare dopo le ferie estive. Per l' estate 2011 l'agriturismo Toscana è oggi una delle parole più ricercate nel web per vari meriti: la privacy, il buon cibo, il relax, la natura, le escursioni all'aperto. Però, si deve ponderare bene la scelta per non cadere nei finti agriturismi: ristoranti o case arrangiate che vengono chiate agriturismo dasl proprietario per attirare più persone. Poi, per chi cerca il top c'è la possibilità di scegliere una vacanza in una Villa Toscana con piscina esclusiva, in passato luoghi dove solo un vip poteva soggiornare, oggi il prezzo si invece adeguato a quello di una vacanza in un appartamento al mare.
Villa con piscina - Villa le Capanne

Agriturismo Villa Centopino Toscana
Montecastelli Pisano in Regione (Toscana)
CAP: 56040.Telefono: 0039-0588-20428
sitoweb:http://www.agriturismocentopino.it/

giovedì 10 marzo 2011

Prenota prima il tuo Agriturismo in Umbria

L’estate si avvicina e con essa il fatidico momento di scegliere la meta adatta alla vacanza: in Umbria si trova una delle zone più belle della nostra Italia.
In questa regione il territorio è molto vario e permette di praticare anche diverse attività sportive ma anche di relax, percorrere itinerari dedicati all’enogastronomia, ala cultura o alla religione.
L’Umbria è poi particolarmente rinomata per le sue storiche città, i borghi medievali, i musei che vantano uno straordinario patrimonio artistico, monumentale, archeologico, il tutto collocato in uno scenario naturale di rara ed ineguagliabile bellezza. Anche l’offerta ricettiva è all’altezza della regione ed offre strutture turistiche d’ogni genere, dagli alberghi agli hotel, dai più rustici agriturismi ai numerosi bed & breakfast
ed ovviamente anche i grandi e piccoli ristoranti che esaltano la tradizione enogastronomica umbra attraverso i prodotti ed i piatti tipici accompagnati dai migliori vini;un luogo dove il folclore, i riti e le usanze del passato, sono ancora vivi ed affascinanti.
In particolare la zona del Folignate, situata nella parte centro-orientale dell’Umbria, ha come sfondo colline di olivi, ed è particolarmente ricca di risorse naturali come monti, boschi, corsi fluviali, sorgenti ed acque sotterranee.
Oltre all’aspetto prettamente naturale merita una nota anche l’aspetto artistico- urbanistico: i castelli, le cinte murarie, le chiese ed i monasteri, le abbazie, le corti ed i maestosi palazzi nobiliari del centro cittadino, dove è possibile ammirare scorci dell’architettura romana, medievale e rinascimentale perfettamente inseriti nel contesto rurale degli antichi casolari situati nella campagna circostante.
L’ideale per poter beneficiare di tutte queste bellezze è soggiornare in un Agriturismo di Foligno: solo così si avrà modo di rilassarsi in un ambiente totalmente immerso in una natura incontaminata, a poca distanza dal centro città e dagli altri centri urbani importanti umbri, degustare la cucina della tradizione ed anche cimentarsi o dedicarsi alle proprie attività sportive preferite offerte dalle strutture turistiche.
Alcune di queste strutture inoltre offrono anche diversi servizi aggiuntivi, in primis quelli dedicati al benessere e al relax come un centro benessere dove rilassarsi e dimenticare lo stress quotidiano e dedicarsi alla cura del proprio corpo, fare un bagno turco, sauna per rilassarsi: l’ideale per trascorrere delle vacanze interamente dedicate al benessere per staccare la spina dal lavoro e dal grigiore dei grossi centri urbani.
Se invece si desidera trascorrere qualche giorno dedicandosi all’attività sportiva sia nei bed & breakfast che negli agriturismi di Foligno c’è un’ampia scelta tra le varie discipline praticabili, come il golf, il nuoto nelle piscine coperte ed all’aperto, parapendio, trekking, rafting, canoa, passeggiate a cavallo, il tutto sempre sotto la supervisione e l’aiuto di validi istruttori a vostra disposizione.
Se si desidera un viaggio più costruttivo si può sempre optare per i diversi itinerari culturali ed artistici proposti: Foligno è ricchissima di siti di alto interesse a partire dallo splendido centro storico.
Tra i vari punti d’interesse da visitare nella cittadina vi sono Palazzo Trinci e la Pinacoteca Comunale, l’Auditorium di San Domenico, l’Abbazia di Sassovivo, il Palazzo Alleori Ubaldi e quello degli Orsini, che viene ricordato per essere stato il luogo dove fu stampata nel 1472 la prima edizione della Divina Commedia.
Inoltre è doveroso ricordare anche che ben tre dei nove borghi dell’Umbria appartenenti ai ‘Borghi più belli d’Italia’ si trovano proprio nel comprensorio folignate: Bevagna, Montefalco e Trevi, tre cittadine che conservano tutta la loro storia e bellezza dal sapore tipicamente medievale, senza però far mancare eccellenti strutture turistiche di altissimo livello pronte a soddisfare anche il turista più esigente.
A Foligno inoltre non si può non rimanere affascinati anche dalla sua cultura enogastronomica, con prodotti e piatti tipici da veri gourmet come quelli a base dell’eccezionale offerta di carni pregiate, i cereali come la patata rossa e le lenticchie, l’olio extravergine d’oliva e i rinomati vini.

mercoledì 5 maggio 2010

Firenze capitale di Toscana

Una visita a Firenze è d’obbligo per ogni amante dell'arte. L’UNESCO stima che il 60% delle opere d'arte più importanti del mondo sono in Italia, e che oltre la metà di queste si trovano a Firenze.
Situata nel nord-ovest d'Italia, circondata dalle colline e dai vigneti del Chianti, la città attrae ogni hanno milioni di turisti che difficilmente non portano con se un forte sentimento per questa città.
A Firenze sembra che ogni edificio custodisca un capolavoro, che richiede attenzione e tempo per essere apprezzato a pieno.
Spesso chiamata la culla del Rinascimento, Firenze deve gran parte della sua ricchezza al Medioevo.
Il sistema bancario qui è diventato grande anche grazie ai commerci redditizi della città, quali per esempio la lana. Nel 1235, a Firenze venne coniato il fiorino, la prima moneta d'oro, che divenne la moneta utilizzata in tutta Europa.
La grande ricchezza dei banchieri si riversata nell’arte, dato che molti di loro hanno commissionato opere artistiche e architettoniche in varie zone della città. I nomi Strozzi, Rucellai e Pitti si possono trovare in tutta Firenze, ma era la famiglia dei Medici, che ha guidato la città per oltre 300 anni, che nutre la massima fioritura dell'arte rinascimentale. I dipinti di Botticelli, le sculture di Michelangelo e dei palazzi di Michelozzo tutti fiorirono sotto il loro dominio.
Allora, come oggi, la maggior parte della vita della città si è svolta tra Piazza del Duomo e Piazza della Signoria, cuore civico della città. Qui, nel centro storico, Dante, riconosciuto padre della lingua italiana, si dice abbia intravisto per la prima volta la sua musa, Beatrice.
Firenze, per tutto il suo fascino senza tempo, non è estranea alla distruzione. Nel 1944, tutti i suoi ponti, a eccezione del Ponte Vecchio, sono stati distrutti dai nazisti, nel tentativo di arrestare l'avanzata degli alleati.
Nel 1966, il fiume Arno ruppe gli argini, allagando la città con le sue acque fangose e devastando le case e alcune opere d'arte. Più di recente, nel 1993, una bomba è esplose nei pressi della Galleria degli Uffizi provando diverse vittime e ingenti danni economici e culturali.
I periodi ideali per visitare la città sono certamente la primavera e la fine dell’estate, quando le temperature sono più miti e la città è più vivibile. Le possibilità di alloggio, a Firenze, come in tutta la Toscana sono varie, è infatti possibile scegliere tra hotel di lusso e pensioni, tra bed and breakfast e Agriturismi in Toscana, che nelle località circostanti la città offrono oltre al soggiorno la possibilità di mangiare e bere le migliori prelibatezze dell’offerta enogastronomica toscana. Da qui è inoltre facile fare escursioni al Mare Toscana e tramite l’agevole autostrada A11, la Firenze – Mare, che in poco più di un’ora porta a Livorno.
Raggiungere Firenze è molto semplice, se lo si fa in auto è possibile prendere l’Autostrada A1, sia provenendo da sud che da nord, sono numerose le uscite per il capoluogo toscano. Se invece si vuole arrivare in aereo è possibile atterrare all’aeroporto di Firenze oppure a quello di Pisa, dove frequenti sono i collegamenti con varie città italiane e straniere, anche con compagnie low-cost.

mercoledì 21 aprile 2010

Turismo con Lamiaumbria.it

Lamiaumbria.it

Grazie al portale lamiaumbria.it bastano pochi minuti e qualche click per organizzare una vacanza indimenticabile nella splendida Umbria, una delle regioni più apprezzate d'Italia, meta ogni anno di migliaia di turisti italiani e stranieri alla ricerca di relax e divertimento.

Nel sito troverai la descrizione delle località più belle: scegli quella che preferisci e trova l'agriturismo, il bed and breakfast o l'hotel Umbria che più ti piace.

E non dimenticare di consultare la sezione "Offerte last minute", non lasciarti sfuggire le migliori occasioni!

Nasce Turistaonline.net

Turistaonline.net

Vorresti organizzare con facilità una vacanza in una delle più belle regioni italiane?

Visita il sito turistaonline.net e scopri quali sono le località più incantevoli delle nostra penisola.

Consulta le varie sezioni, scegli la città che vorresti visitare e scopri le offerte più convenienti a te riservate!

Ti affascina il Lazio, terra di cultura e di popoli antichi, la culla della civiltà italiana?

Scegli l'hotel Lazio o l'agriturismo Lazio che fa al caso tuo tra le mille proposte che troverai nel sito!

venerdì 8 gennaio 2010

Il 2010 lo iniziamo in un agriturismo Orvieto

Fino a qualche anno fa ogni attività turistica, dall'albergo di gran lusso a quello più piccolo di campagna, aveva un target di clientela abituale, che apprezzava sia i comfort che gli venivano messi a disposizione, sia la disponibilità dei padroni di casa, potendo spaziare da una sfarzosa suite con vasca idromassaggio, al più intimo alloggio in qualche pensione familiare, come quelle di una volta.
Oggi le famiglie con limitate disponibilità economiche cercano in una vacanza il giusto rapporto qualità prezzo, orientandosi verso il proprio desiderio di relax in qualche zona non troppo lontana, ma che faccia evadere dalla vita di tutti i giorni. Gli agriturismi, con i loro prezzi contenuti e la svariata offerta enogastronomica, rappresentano la meta perfetta per trascorrere una vacanza all'insegna della buona cucina e del contatto con la natura. Offerte last minute, ambienti informali, interni curati e accoglienti, circondati da distese di verde, sono il desiderio di chi prenota in queste strutture, che cercheranno di soddisfare ogni esigenza o necessità.
Secondo i dati Istat riferiti al 31 dicembre 2008 e i sondaggi del settore, si è registrata una crescita delle aziende agrituristiche rispetto all'anno precedente, con un incremento del 4,3%, e una presenza di 35,2% proprio nel centro Italia. Gli agriturismo in Umbria risultano essere una realtà significativa con le sue oltre mille aziende autorizzate che mettono a disposizione diverse tipologia di attività, che vanno dal semplice alloggio, alla ristorazione o alla degustazione. L'Umbria, una terra ricca di storia, è immersa in terre che rimandano agli antichi sapori, suggestivi paesaggi collinari ricchi di boschi e natura incontaminata, che la rendono effettivamente il cuore verde dell'Italia! La variegata offerta di città d'arte presente in Umbria ha sempre destato l'interesse non solo agli abitanti all'interno del territorio nazionale, ma anche estero: incoraggianti sono, infatti, riferimenti alla domanda estera, soprattutto proveniente da Francia, Germania e Belgio.
Molte delle città situate all'interno dei confini di questa regione, hanno radici molto antiche, risalenti addirittura all'epoca dell'impero Romano, dove erano già allora importanti punti di snodo commerciale e di cui ancora vi è la presenza di numerosi resti come nelle cittadine di Spoleto e Todi. Ancora oggi possiamo ritrovare l'antica atmosfera dei borghi medievali nei centri più caratteristici della zona come Assisi, famoso in tutto il mondo dal punto di vista religioso, Gubbio, Trevi ed Orvieto.
Un esempio di ospitalità umbra si può trovare poco lontano da quest'ultima cittadina di origine etrusca ma che ebbe la sua massima espansione in epoca alto-medievale: gli agriturismo Orvieto, immersi nel verde delle colline offrono una selezione dei migliori agriturismi presenti in questo territorio ricco di arte e cultura, proponendo ai propri clienti, oltre al pernottamento, prodotti tipici della zona coltivati direttamente all'interno della stessa attività e strutture attrezzate con piscina e maneggio. Ci si ritroverà, così, immersi in un'atmosfera antica, in stanze con soffitti in travi di legno a vista, gustando pietanze enogastronomiche locali, mentre verrà stappata una bottiglia del miglior vino prodotto direttamente dall'azienda agrituristica.

sabato 2 gennaio 2010

La vacanza per tutti: agriturismo ad Orvieto

Situata nel cuore della penisola, nell’Italia centrale, l’Umbria è una delle regioni più belle e suggestive del nostro Paese, meta di migliaia di turisti italiani e stranieri che ogni anno vi si recano per trascorrere le loro vacanze.
Il territorio umbro si distingue per la straordinaria ricchezza di paesaggi mozzafiato, luoghi in cui l’uomo ha saputo trattare la natura con rispetto, permettendole di mantenere inalterate le sue particolari caratteristiche. Nella regione umbra infatti si alternano a breve distanza paesaggi assai diversi l’uno dall’altro, fatti di montagne, aree pianeggianti e dolci colline. Alle bellezze naturalistiche si somma il ricco patrimonio storico artistico, costituito da borghi medievali che hanno resistito al corso del tempo, castelli fatti costruire da nobili famiglie dei secoli passati, antiche chiese e santuari che mantengono tutto il loro fascino.
Per passare un periodo di vacanza differente dal solito una soluzione potrebbe essere trascorrere alcuni giorni in un agriturismo in Umbria, immersi nel verde e nella tranquillità totale. Al contrario di quanto si potrebbe pensare l’agriturismo è adatto non solo alle coppie e ai gruppi di amici, ma anche alle famiglie con bambini. Difatti i genitori si possono rilassare nei centri benessere di cui ormai la maggior parte delle strutture agrituristiche sono dotate: vasche idromassaggio, bagni turchi e massaggi eseguiti con maestria da personale altamente qualificato garantiranno salute e benessere e ridoneranno equilibrio al corpo affaticato dallo stress e dai problemi quotidiani. Gli sportivi avranno inoltre a disposizione palestre attrezzate e campi da gioco, per non rinunciare all’allenamento e alla forma fisica neppure in vacanza. Mentre gli adulti si godono il meritato riposo, i bambini possono divertirsi in sicurezza, svolgendo le molteplici attività organizzate appositamente per loro: brevi escursioni a piedi alla scoperta di itinerari naturali, gite in mountain bike, laboratori didattici, corsi di cucina e visite guidate all’interno delle aziende agricole.
Numerose sono le strutture ricettive sparse per tutta la regione umbra tra le quali scegliere; un’ottima opzione potrebbe essere ad esempio un agriturismo Orvieto. A prezzi decisamente competitivi ci si può concedere un periodo di ferie più o meno lungo, sicuri di trovare relax, comfort e benessere. Non ci si deve inoltre dimenticare della buona cucina, fatta di prodotti semplici e genuini, preparati secondo la tradizione locale. Tutti gli alimenti serviti agli ospiti sono infatti coltivati nei campi dell’azienda connessa all’agriturismo stesso, con metodi sicuri e naturali, spesso in maniera biologica, senza utilizzare fertilizzanti chimici né pesticidi. Si potranno così gustare cibi tipici come insaccati, formaggi, olio e vino, prodotti che si possono anche acquistare per portarli in dono agli amici o semplicemente per assaporarli anche a casa propria.
Vacanze in agriturismo quindi non significa certo accontentarsi e rinunciare ai servizi e alle comodità degli hotel: al giorno d’oggi gli standard di queste strutture sono molto elevati e non hanno nulla da invidiare agli alberghi di lusso.

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *