CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Consorzio CEV Zoccatelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Consorzio CEV Zoccatelli. Mostra tutti i post

mercoledì 2 novembre 2016

Cev Gaetano Zoccatelli, Lazise, l'energia del sole alimenta la scuola

L’impianto fotovoltaico, installato sul tetto delle scuole secondarie di primo grado di Lazise, è stato realizzato nell’ambito del progetto «Mille tetti fotovoltaici su 1000 scuole», l’iniziativa promossa dal Cev, Consorzio per l’energia del Veneto e diretto da Gaetano Zoccatelli.

L’inaugurazione ufficiale dell’impianto fotovoltaico installato sul tetto delle scuole secondarie di primo grado di Lazise ha dato al sindaco Renzo Franceschini l’occasione di annunciare l’imminente inserimento, tra le norme urbanistiche del Comune, dell’obbligo per i nuovi insediamenti anche abitativi di dotarsi di impianti di questo tipo.
«Ciò a dimostrazione concreta di come questa inaugurazione rappresenti in realtà solo il primo passo di un percorso che la nostra amministrazione intende perseguire a favore dell’incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili e dunque della tutela dell’ambiente», ha detto il sindaco presentando l’impianto ad alcuni studenti della «Falcone – Borsellino».
L’impianto, che era entrato in funzione già a novembre dello scorso anno, é stato realizzato nell’ambito del progetto «Mille tetti fotovoltaici su 1000 scuole»: iniziativa promossa dal Cev, diretto da Gaetano Zoccatelli e Consorzio per l’energia del Veneto che tra i propri soci anche il Comune di Lazise.
«Abbiamo aderito con grande convinzione a questo progetto», ha sottolineato Franceschini, «che é stato seguito in particolare dall’assessore Fabio Marinoni con i consiglieri Davide Salzani e Laura Allegri. E ci è sembrato giusto iniziare a coinvolgere direttamente le scuole non solo perché si tratta di un edificio pubblico ma anche per poter coinvolgere direttamente i giovani e promuovere concretamente una cultura di attenzione e tutela nei confronti dell’ambiente». «E proprio per questo», ha proseguito, «ringrazio per la collaborazione la dirigente scolastica Emanuela Antolini e tutto il personale della scuola così come i tecnici dei nostri uffici che hanno supportato il progetto».
Dopo il sindaco sono stati i tecnici del Cev a illustrare ai ragazzi non solo cosa sia stato installato ma come seguire concretamente tutti i giorni l’attività dell’impianto appositamente collegato a un portale. «Questo», hanno spiegato, «ci consente di seguire cosa succeda sia sul sito internet del Cev che sul video posizionato all’interno della scuola sul quale si alternano quattro schermate: la prima riporta la descrizione dell’impianto della scuola; la seconda l’energia prodotta; la terza presenta un grafico sull’andamento della produzione dell’energia in giornata; l’ultima descrive la potenza espressa dall’impianto. Se guardate cosa è successo da novembre a oggi potrete constatare che grazie al funzionamento dei pannelli la scuola ha prodotto l’energia necessaria al suo funzionamento e al contempo si è evitata l’emissione di 4.974 chilogrammi di anidride carbonica».
FONTEL’Arena.it

venerdì 28 ottobre 2016

Gaetano Zoccatelli, S.Biagio - L'Energia arriva dal Sole

Accordo con il Consorzio Cev diretto da Gaetano Zoccatelli per il primo impianto fotovoltaico di S. Biagio

Articolo da Oggi Treviso del 3 agosto 2010
SAN BIAGIO – L’amministrazione sanbiagese investe nel sole. Grazie al progetto avviato in stretta collaborazione con il Consorzio Cev, diretto da Gaetano Zoccatelli, entro la fine dell’anno verrà installato sul tetto della scuola media di San Biagio di Callalta un impianto fotovoltaico per produrre 55 kilowatt di energia.
Una quantità, questa, in grado di coprire buona parte del fabbisogno energetico del plesso di via II Giugno. “Si tratta del primo impianto con pannelli fotovoltaici sugli edifici pubblici sanbiagesi” annuncia l’assessore all’Ambiente Roberto Pillon.
L’intervento alle medie sarà a totale carico del Consorzio Cev nell’ambito del progetto “1000 tetti fotovoltaici su 1000 scuole”.
Il Consorzio CEV gestirà l’impianto per vent’anni, dopodiché il Comune avrà l’opzione per la sua eventuale acquisizione.
In un primo tempo l’energia prodotta dai pannelli sul tetto delle scuole medie doveva essere di 20 kilowatt.
Di recente la Cev ha ottenuto dagli organi competenti il permesso di innalzare la potenza dei propri impianti a 55 kilowatt.
E di recente la giunta Pinese ha dato il proprio parere favorevole al progetto di realizzazione di un grande parco fotovoltaico al Sud Italia. A San Biagio di Callalta arriveranno 20 kilowatt di energia.
FONTEOggi Treviso

mercoledì 26 ottobre 2016

Gaetano Zoccatelli: Il Comune di Copparo aderisce ai ‘1000 tetti fotovoltaici’

Il Comune di Copparo ha aderito al progetto proposto dal consorzio CEV di Gaetano Zoccatelli per la realizzazione di impianti fotovoltaici in aree fuori dal territorio comunale, beneficiando in questo modo dell’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico di Popoli.

Copparo ha aderito al Progetto del consorzio CEV denominato “1000 impianti fotovoltaici su 1000 tetti” che consiste nell’analisi energetica degli edifici per individuare la possibilità di ridurre il consumo di energia attraverso la realizzazione di impianti fotovoltaici per ridurre la quantità di energia elettrica acquistata; nella fornitura di adeguati strumenti informativi per promuovere nelle comunità la produzione di energia pulita ed il rispetto dell’ambiente.
“Come Comune di Copparo, – afferma il Sindaco Nicola Rossi – abbiamo aderito al ‘Progetto 1000 impianti fotovoltaici su 1000 tetti’ per un motivo molto semplice: le politiche ambientali devono, per essere efficaci, tenere conto dell’importanza del territorio e contenere delle proposte innovative sostenibili”.
Ambiente e risparmio energetico, sono fra i primi punti del programma di mandato dell’amministrazione comunale di Copparo. Quando si parla di ambiente non si parla solo di risparmio energetico ed economico, si parla anche e soprattutto di salute e benessere dei cittadini. Il Comune di Copparo ha aderito al progetto proposto dal consorzio CEV, diretto da Gaetano Zoccatelli,per la realizzazione di impianti fotovoltaici in aree fuori dal territorio comunale, beneficiando in questo modo dell’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico di Popoli.

FONTEEstense.it

sabato 22 ottobre 2016

Gaetano Zoccatelli CEV, L’energia si autoproduce a Campofranco

Il Comune di Campofranco realizza il primo impianto di autoproduzione d’energia aderendo al progetto “1000 Tetti Fotovoltaici Su 1000 Scuole” del Consorzio CEV, diretto da Gaetano Zoccatelli.
“Il Progetto – afferma Il Sindaco Salvatore D’Anna – ci ha permesso d’installare un impianto fotovoltaico sul tetto della scuola Media Luigi Pirandello praticamente senza alcuna spesa per l’ente. Infatti tutti i costi sono a carico del consorzio CEV, che ammortizzerà il proprio investimento attraverso il conto energia e quindi lascerà al nostro comune tutta l’energia prodotta dall’impianto. Questo sistema fotovoltaico è formato da 80 moduli e si estende su una superficie di circa 133 metri quadrati e svilupperà una potenza di 19,20 kwp. L’impianto quindi produrrà complessivamente ogni anno circa 27.000 kwh di energia pulita, che corrispondono al 4,5% del fabbisogno totale dell’ente, il che equivale a un risparmio sull’acquisto di energia di 5.000 euro l’anno per i prossimi venti-venticinque anni, e nello stesso tempo si eviterà d’inquinare l’ambiente non immettendo nell’atmosfera l’anidride carbonica che sarebbe necessaria per produrre la stessa energia da fonti tradizionali.”
Si tratta dunque di un progetto di grande valore etico, che ha come obiettivo la salvaguardia dell’ambiente attraverso un uso responsabile dell’energia. Per questo motivo all’interno dell’istituto sarà possibile trovare materiale informativo e visionare un video che riporta la quantità di energia prodotta dal sole e la quantità di gas dannosi non immessi in atmosfera. Un modo per promuovere nella comunità la produzione d’energia da fonti rinnovabili.
“Uno degli obiettivi dell’amministrazione D’Anna – dichiara l’assessore ai lavori pubblici Michele Morreale – è la realizzazione d’impianti che sfruttino l’energia alternativa (solare, eolico, etc) sugli edifici pubblici e sui terreni di proprietà del comune al fine di ridurre i costi relativi all’approvvigionamento di energia elettrica. Con grande soddisfazione possiamo dire che l’impianto realizzato sulla scuola Luigi Pirandello è stato a costo zero per i cittadini e permetterà un risparmio sull’acquisto dell’energia elettrica.
Per il presente impianto, connesso da Enel il 14 febbraio scorso, è stata fatta una corsa contro il tempo perché una connessione dopo il 31 marzo 2013 avrebbe comportato una riduzione di risparmio per il comune, passando dal quarto conto energia al quinto. Per questo l’amministrazione comunale vuole ringraziare tutti i soggetti coinvolti: i dipendenti comunali, il consorzio per l’energia CEV e la prof. Carolina Taibi in rappresentanza della scuola.”
Il Comune di Campofranco ha aderito al consorzio CEV, diretto da Gaetano Zoccatelli, il 24 ottobre del 2011. Un passo verso la riqualificazione delle proprie strutture e la formazione del proprio personale sui temi dell’energia. Infatti tre funzionari comunali hanno avuto l’opportunità di partecipare al corso di formazione “referente per l’energia”, organizzato in collaborazione con l’enea, conseguendo l’attestazione di acquisizione delle competenze di settore.
Per Ulteriori Approfondimenti Http://Www.Consorziocev.It/Cev_energie_rinnovabili.Php.
FONTEMagaze.it

martedì 18 ottobre 2016

Gaetano Zoccatelli: Bassano, scuola moderna e più sicura grazie al CEV

Le due grandi novità dei lavori che si sono svolti nella scuola media “De Gasperi” di Bassano riguardano l’installazione di un ascensore e il posizionamento di pannelli fotovoltaici. Il consorzio CEV, diretto da Gaetano Zoccatelli, ha installato un impianto della capacità di oltre 19 kwh, una potenza che permetterà un sostanziale abbattimento dei costi energetici.

Si sono conclusi i lavori nella scuola media “De Gasperi”. Nell’istituto intercomunale di via Nogaredo, le amministrazioni comunali di Mason e Molvena avevano concordato una serie di interventi di manutenzione, tra cui il rifacimento della copertura per evitare possibili infiltrazioni d’acqua, l’applicazione di un pacchetto isolante che consentirà di ridurre i consumi, l’ampliamento dell’aula informatica e la sostituzione di tutte le lampade non più a norma.
Le due grandi novità riguardano l’installazione di un ascensore ed il posizionamento di pannelli fotovoltaici.
Un progetto, quest’ultimo, portato a termine anche grazie ad un contributo di 55 mila euro giunto dalla Fondazione Cariverona.
«I lavori avevano subito un rallentamento a causa del maltempo – spiega l’assessore ai lavori pubblici Valentino Scomazzon – Il consorzio CEV ha installato un impianto della capacità di oltre 19 kwh. Si tratta di una potenza che permetterà un sostanziale abbattimento dei costi energetici».
Inoltre, in accordo con Molvena, sempre nella stessa struttura è stato appaltato il lavoro per l’ampliamento dei posti a sedere e la messa in sicurezza della palestra.
Tutti gli interventi portati a termine nell’edificio scolastico saranno presentati ufficialmente alla popolazione in primavera.
Nello stesso periodo è prevista l’inaugurazione della “piastra” polivalente di via Angarano.
«Terminata la realizzazione della struttura e della relativa gradinata – afferma in merito Scomazzon – grazie al lavoro del Gruppo alpini di Mason è stata posizionata la staccionata che delimita l’area verde, possibile punto d’incontro e di svago per i ragazzi».
Nella lista delle opere pubbliche realizzate nel 2010 rientrano il potenziamento dell’illuminazione nelle vie Costa, Fermi e Franchi, e l’asfaltatura delle vie Costa, Franchi, Tarquinia e Castello.
Per completare il programma, che prevede investimenti per circa un milione di euro, mancano all’appello i parcheggi in via Vigolo ed i due percorsi pedonali protetti.
In marzo dovrebbero partire i cantieri per il parcheggio concordato con l’Ater e il tratto di marciapiede dal cimitero a via Riale; in estate via alla pista ciclopedonale dal confine di Molvena fino alle scuole medie.
«Per motivi diversi alcuni obiettivi sono slittati un po’ – commenta il sindaco Massimo Pavan – C’è comunque soddisfazione per aver portato a termine un programma che ritenevamo fondamentale ed improrogabile»

martedì 11 ottobre 2016

Consorzio CEV Zoccatelli, Chiuppano premiato per l'anima ecologica


Il Comune di Chiuppano ha ricevuto l’attestato 100% energia verde dal Consorzio CEV, diretto da Gaetano Zoccatelli, permettendo così ad alcuni edifici pubblici, tra cui la biblioteca, di essere alimentati con fonti rinnovabili.

Il Comune di Chiuppano premiato per la sua anima verde. L’Amministrazione ha ottenuto proprio in questi giorni l’attestato “100% energia verde” dalla Global Power, società che fa parte del Consorzio Cev, per aver utilizzato energia interamente prodotta da fonti rinnovabili per circa 360 kilowatt. Un riconoscimento importante, che testimonia il costante impegno dimostrato dal Comune a favore dell’ambiente, promuovendo negli ultimi cinque anni una serie di iniziative che mirano a contenere i consumi energetici degli edifici pubblici e ad alimentarli con energia proveniente da fonti rinnovabili. «Nel 2007 è stato posizionato sul tetto del municipio il primo impianto fotovoltaico del paese, cofinanziato al 60% dalla Regione» spiega soddisfatto Giampaolo Maino, sindaco di Chiuppano. «Risale al luglio del 2010 l’accordo siglato con il Consorzio Cev per la realizzazione di un secondo impianto fotovoltaico a Cattolica Eraclea di 19,20 kWp, appena inaugurato, che oggi sta alimentando Casa Colere, sede della biblioteca e della scuola elementare, e che per noi ha un doppio vantaggio. Il costo di questo impianto, infatti, è stato interamente sostenuto dal Cev che trattiene per sé i benefici derivanti dal conto energia, mentre cede tutta l’energia prodotta dal sole della Sicilia al nostro Comune. Sempre grazie al Consorzio, siamo riusciti a sostituire la caldaia della scuola elementare Rezzara con un modello ad alto rendimento, contenendo i costi di circa il 30%». In parallelo alla realizzazione degli impianti fotovoltaici, da qualche anno l’Amministrazione comunale ha avviato un intervento di progressiva sostituzione dei vecchi serramenti della sede municipale con modelli ad elevato isolamento. «La sensibilità nei riguardi dell’ambiente ha sempre guidato il nostro Comune – conclude il sindaco Maino – e, compatibilmente con le risorse disponibili, prossimamente ci concentreremo sugli impianti della pubblica illuminazione».

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *