L'importante riconoscimento giunto dalla sede istituzionale di  Ginevra
 L'Organzzazione Mondiale per la Pace
 dichiara la città di  Lecce:
 "Capitale Internazionale di  Giovani per la Pace 2009"
  
 
  
 I giovani "costruttori" di Pace della  Repubblica Salentina
    
    Dopo la medaglia del  Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il progetto  "GPace - Giovani per la Pace", concepito dai ragazzi  della Republica Salentina e condotto dagli studenti dell'Istituto Costa e  della scuola media "Galateo" di Lecce, ottiene oggi un grandioso riconoscimento.  Quaranta ragazzi tra i 14 e 18 anni fanno ottenere alla loro città il  titolo di Capitale Internazionale di Giovani per la  Pace.
  
 Con una nota giunta  questa mattina al sindaco di Lecce Paolo Perrone dalla  sede centrale di Ginevra dell'OMPP-WOFP Organisation Mondiale Pour  La Paix - World Organization For Peace, il segretario generale  Rodolfo Josè Roade comunica  che:
  
 L'Organizzazione  Mondiale per la Pace OMPP WOFP ha nominato la Città di Lecce come Capitale  Internazionale di Giovani per la Pace  2009.
 Motivo di questo  riconoscimento è l'organizzazione dell'evento "GPace - Giovani per la Pace"  del 23 maggio 2009 e le iniziative positive che hanno promosso i Giovani di  Lecce a favore della Pace.
 Per voto unanime  del Consiglio degli Assessori OMPP WOFP e del Consiglio dei Comunicatori CDC, si  è nominata la Città di Lecce "Capitale Internazionale di Giovani per la Pace  2009".
 Questa  nomina intende incoraggiare tutti i Giovani di questa città a continuare il  loro progetto per un mondo migliore e in Pace, ampliando il programma  umanitario, per estendere questo esempio positivo e imitabile a tutto  il mondo giovanile.
 Ginevra, Svizzera,  21 maggio 2009
  
 L'Organizzazione Mondiale per la  Pace è una organizzazione senza fini di lucro, la cui funzione è quella di  preservare la vita umana nel pianeta o fuori di questo. L'Organizzazione  Mondiale, OMPP/WOFP, seguirà le linee tracciate dalle Nazioni Unite, Società  madre e, accanto ai suoi Stati membri, deciderà e proporrà il futuro della  nostra umanità.
Gli scopi principali dell''OMPP saranno proporre di cessare  il fuoco in tutto il pianeta e promuovere il dialogo pacifico tra le infinite  strade verso una cultura di pace continua ed il benessere generale.
   
 Per questo importante riconoscimento  e per tutto il supporto ricevuto, i ragazzi della Repubblica  Salentina vogliono ringraziare il Comune di Lecce, in  persona del sindaco Paolo Perrone e della dr.ssa Giuliana Napoli per la  straordinaria sensibilità, la Provincia di Lecce, in persona del presidente  Giovanni Pellegrino, della vice presidente Loredana Capone e di Luigi De  Luca, la Regione Puglia, in persona del presidente Nichi Vendola e degli  assessori Silvia Godelli e Domenico Lomelo, il Ministero per i Rapporti con le  Regioni, in persona del ministro Raffaele Fitto, la Rappresentanza in Italia  della Commisione Europea, in persona del direttore Pier Virgilio Dastoli, il  Forum Mediterraneo per la Pace, in persona del vice segretario generale Giulio  Cesare Giordano e di Antonio Bruno, le aziende SalentOssigeno, South Productions  e Youm e tutti i media partners che hanno preziosamente diffuso e pubblicato le  news. Naturalmente ringraziano infine i dirigenti scolastici Nicola Greco  (Istituto Costa) e Giovanna Perrella (Scuola media Galateo) per la disponibilità  e per la  collaborazione.
    
 
  
 -------------------
"GPace -  Giovani per la Pace" è un progetto molto ambizioso che  intende rendere Lecce ed il Salento il territorio nel Mediterraneo e nel mondo  portavoce della necessità, della voglia e del sogno di pace da parte dei  giovani. Non nasce dalla politica e non nasce dalla religione, ma è stato  concepito dai ragazzi della Repubblica Salentina (www.repubblicasalentina.it) e  portato avanti dagli studenti dell'Istituto "Costa" e della scuola media  "Galateo", entrambe di Lecce. Educare oggi i giovani alla pace  rappresenta il modo migliore per avere domani governanti e dirigenti capaci  di concepire un mondo di interazione tra gli uomini e tra i popoli senza  conflitti. Dietro alla parola "pace", i ragazzi leccesi hanno sempre visto gli  alti valori legati al rispetto reciproco, alla convivenza e alla  tolleranza.  Una prima  particolarità del progetto è che nasce dal basso, dai giovani  stessi, e non, come spesso succede, dagli adulti. Questo offre  al movimento una marcia in più in quanto i "linguaggi" di  comunicazione (il gergo, la grafica, gli strumenti) sono proprio quelli del loro  mondo. "GPace" riuscirà ad arrivare ai giovani in maniera diretta e non  come una "classica" lezione dall'alto.
 La  seconda particolarità del progetto è che il movimento "GPace"  è una "creatura di oggi", ossia nasce nell'era delle grandi  potenzialità della comunicazione multimediale, parliamo  di Internet e di tutti servizi collegati (social network, mailing, blog,  ...) tutte le comunicazioni sono quindi immediate, economiche, veloci e globali.  I ragazzi in pochissimo tempo si sono fatti conoscere ed apprezzare su Facebook,  Msn, Myspace e attraverso il loro spazio web su www.gpace.net.
     
 Il futuro è come riesci ad  immaginarlo,
 ...ed i  giovani vogliono immaginare un futuro di pace.
  --------------------------------------------------------------------------------------------------------------
   GPace - Giovani per la  Pace
 Give Peace A Chance  Everywhere
    
Nessun commento:
Posta un commento