CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta sistemi di lavorazione flessibile. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sistemi di lavorazione flessibile. Mostra tutti i post

martedì 17 dicembre 2013

Uno studio universitario prova i vantaggi dei sistemi FMS.



Si è da poco concluso uno studio finalizzato a analizzare in modo scientifico i benefici ottenibili dall’impiego di sistemi flessibili di produzione (FMS). Svolto in collaborazione  tra Fastems e la Tampere University of Technology, lo studio ha preso in considerazione un campione di quaranta clienti Fastems con sede in tutta Europa e un’esperienza media di cinque anni nell'utilizzo di FMS. Tra i partecipanti vi erano realtà di diverso tipo: subappaltatori, fornitori di moduli e produttori di prodotti finali.


I dati rilevati durante lo studio dimostrano con estrema chiarezza come un sistema FMS aumenti in modo significativo il tasso di utilizzo delle macchine utensili: secondo lo studio, infatti, le macchine utensili collegate a sistemi flessibili di produzione hanno raggiunto un tasso medio di utilizzo del 79 %, mentre le macchine utensili non automatizzate rimangono notevolmente al di sotto della metà di tale valore. Inoltre, l’automazione flessibile permette di gestire lunghi periodi di lavorazione non presidiata, ottimizzando la produttività di ciascun operatore.
Si è evidenziato con forza anche come i sistemi FMS siano in grado di combinare efficienza e flessibilità: elemento principale a favore di tale risultato è la possibilità di effettuare le attività di setup ed approvvigionamento senza interrompere il funzionamento delle macchine utensili. I pezzi vengono caricati su pallet di lavorazione nelle stazioni di carico e trasferiti poi al magazzino pallet in attesa della lavorazione. Questo comporta la presenza costante di una piccola coda di fabbricazione gestita dal sistema di controllo. In tal modo si abbattono i tempi di fermo macchina e il tasso di utilizzo delle macchine utensili integrate in un sistema FMS arriva a raggiungere il 90 % anche durante la produzione di piccoli lotti.
Gli FMS si presentano dunque come degli strumenti di valore inestimabile per il raggiungimento di obiettivi Lean Production. Essi infatti rendono efficiente la produzione di piccoli lotti e permettono così di gestire in modo proficuo le attività di lavorazione in un’ottica di Just in time, anziché imporre la creazione di scorte di  magazzino.
 

lunedì 17 giugno 2013

FPC Fastems, sempre più capienti



Insieme alla possibilità di gestire una produzione non presidiata, l’elevata capienza di pallet macchina è uno degli elementi alla base dell’importante incremento di produttività ottenibile tramite gli FPC (Flexible Pallet Container) di Fastems. Rappresenta infatti un presupposto fondamentale per consentire la riduzione dei tempi di approvvigionamento e settaggio e il conseguente abbattimento gli intervalli di fermo macchina.
Per questo motivo Fastems ha recentemente sviluppato importanti innovazioni destinate ad aumentare ulteriormente questa capienza per l’intera gamma di prodotti della famiglia FPC.

Innanzitutto tutte le nuove consegne FPC integreranno la possibilità di estendere l'unità FPC fino ad un sistema a tre container, contro i due del passato. Questo consente l'integrazione di una terza macchina utensile e una maggiore capienza di pallet. La aumentata capienza di pallet garantisce una maggiore flessibilità di produzione e consente di integrare un maggiore numero di strumenti in un unico sistema.
Inoltre si è intervenuti sul sistema di controllo e supervisione MMS 5 integrando nuove funzionalità come il nuovo modulo MMS-8100 Random Pallet Positioning, che aumenta la capienza degli FPC di due posti pallet ulteriori senza alcuna modifica fisica al sistema, semplicemente permettendo di gestire i sistemi di caricamento delle macchine utensili come posizioni di immagazzinamento. MMS-8100 sarà disponibile per tutte le nuove consegne FPC partire dal Q4/2013.
 

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *