CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta sicurezza informatica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sicurezza informatica. Mostra tutti i post

martedì 9 novembre 2010

Da gateProtect incentivi per lo svecchiamento dei sistemi di sicurezza IT

Forti dell’interesse destato con il roadshow di ottobre, Alias e gateProtect annunciano una interessante promozione per incentivare il rinnovamento delle tecnologie di sicurezza informatica impiegate presso le aziende

Udine - A posteriori delle tre tappe del roadshow con cui Alias srl (www.alias.it), distributore IT a valore aggiunto, e gateProtect, rinomato produttore tedesco dei firewall xUTM, hanno presentato le soluzioni del vendor e l’innovativa interfaccia di gestione (eGui®) dei dispositivi, le due aziende registrano una forte affluenza dei rivenditori ai corsi di certificazione. “Convince soprattutto la rapidità di familiarizzazione col prodotto e l’intuitività della configurazione delle policy di sicurezza, che prevedono comunque sempre un blocco per default di tutto il traffico non autorizzato” ci confida Francesco Dibartolo, Business Development Manager di gateProtect per l’Italia. “La tecnologia UTM è ormai matura e le soluzioni sul mercato facilmente equiparabili, oggi la vera diversificazione tra i vendor risiede nella qualità degli strumenti che consentono di massimizzarne la fruibilità. La eGui® di gateProtect ha senza dubbio una marcia in più” conferma Stefano Cucit, Responsabile del Business Development di Alias.

Per la configurazione dei suoi dispositivi gateProtect ha infatti preferito la visualizzazione delle policy di sicurezza attraverso oggetti (icone) alla tipica rappresentazione ad elenco. Tale approccio visuale dell’interfaccia di gestione velocizza l’accesso al dettaglio delle policy di sicurezza (utente, porte interessate, gateway, fonte e destinazione, protocollo, servizio, ecc.) e alle numerosissime funzionalità delle soluzioni, inclusa la reportistica. I rivenditori che, per la complessità dell’argomento, si avvicinano timidamente alla sicurezza informatica, ora sono in grado di offrire ai propri clienti soluzioni di security allo stato dell’arte e dal veloce ritorno sull’investimento grazie alla rapidità della manutenzione dei dispositivi rispetto a prodotti simili di altri produttori.

Forti della reazione positiva riscontrata, Alias e gateProtect annunciano un’interessante campagna di trade-in per lo svecchiamento delle tecnologie di sicurezza informatica attualmente impiegate nelle aziende. Aderendo al programma trade-in di gateProtect per la sostituzione della vecchia soluzione di sicurezza con un nuovo dispositivo xUTM entro fine anno e acquistando al tempo stesso un pacchetto triennale di servizi, l’utente riceverà il dispositivo gateProtect in regalo. “Questo programma di incentivi è un forte investimento in un mercato, quello italiano, dove la sicurezza informatica è spesso percepita come un costo e non come un beneficio. La nostra intenzione è invertire questa tendenza” conclude Dibartolo.

lunedì 28 giugno 2010

NETASQ aderisce alla VMware Alliance



Il produttore di Virtual Security Appliances certificate “VMware Ready” rileva che alla progressiva adozione della virtualizzazione di rado corrisponde la stessa attenzione verso la sicurezza tributata alle infrastrutture informatiche tradizionali e incoraggia i propri partner ad acquisire il know-how necessario per affrontare questo nuovo mercato.

Milano - NETASQ, pioniere della tecnologia IPS e azienda europea leader del mercato della sicurezza, conferma ufficialmente la propria adesione al VMware Alliance Program, una partnership tecnologica avviata in concomitanza con la certificazione “VMware Ready” delle proprie soluzioni per la sicurezza di infrastrutture ICT virtualizzate, annunciate di recente.



"La partecipazione ufficiale di NETASQ alla VMware Alliance è una ulteriore importante conferma della compatibilità delle nostre soluzioni di sicurezza con i sistemi del leader mondiale della virtualizzazione. I numerosi benefici di questa nuova tecnologia sono ormai noti. La crescita esponenziale di questo mercato risulta però attualmente condizionata da limiti nel reperimento della giusta combinazione di competenze su infrastrutture virtualizzate e problematiche di sicurezza presso i rivenditori. Per questo motivo NETASQ incoraggia da un lato fortemente i propri partner ad acquisire la certificazione VMware, e avvierà dall’altro numerose iniziative per la diffusione degli skill sulla sicurezza informatica tra i reseller VMware tradizionali" afferma Dominique MEURISSE, Executive Vice President, Sales and Marketing di NETASQ.

“I membri del VMware Alliance Program sono fondamentali per noi e per i nostri clienti. Il valore che NETASQ offre alle aziende, che desiderano proteggere la propria infrastruttura sin dalla fase iniziale della migrazione, è inequivocabile” aggiunge Stephane ANTONA, Marketing Director, Southern EMEA di VMware. “NETASQ ha dimostrato un profondo livello di competenza e professionalità in fase di certificazione “VMware ready”, siamo quindi entusiasti di collaborare con il vendor nella realizzazione di progetti di virtualizzazione sicura presso i nostri clienti enterprise."

Le NETASQ Virtual Appliances beneficiano delle stesse funzionalità di sicurezza proattiva day-zero integrate nei dispositivi IPS / UTM fisici del produttore europeo, e sono disponibili in tre modelli: NETASQ Virtual Appliance per PMI, NETASQ Virtual Appliance per grandi aziende e NETASQ Virtual Appliance per Server, che include il sistema di gestione delle vulnerabilità informatiche NETASQ SEISMO.

martedì 27 aprile 2010

NETASQ virtualizza la sicurezza informatica



Con il suo nuovo portafoglio di Virtual Security Appliances NETASQ pone le basi per nuovi standard di sicurezza nel mondo della virtualizzazione. I tre modelli per la protezione specifica di server, PMI e grandi aziende vengono proposti senza alcun costo iniziale.

Milano – NETASQ, pioniere della tecnologia IPS e azienda europea leader del mercato della sicurezza, annuncia oggi un portafoglio completo di soluzioni di sicurezza perimetrale che coniugano in modo ottimale i vantaggi della virtualizzazione e le ben note funzionalità di sicurezza “future-ready” del produttore francese.

“Anche in questo caso il nostro spirito innovativo ci ha spinto ad abbracciare, come nel 1998 con la Intrusion Prevention, una tecnologia in piena evoluzione” afferma Alberto Brera, Country Manager di NETASQ Italia. “Le nostre Virtual Security Appliances ci consentono di realizzare appieno la nostra visione di offrire protezione proattiva e day-zero a qualunque azienda, indipendentemente dalle dimensioni e dalla tipologia di infrastruttura impiegata”. Le nuove soluzioni sono compatibili con VMware vSphere ™ e Citrix XenServer ™, di cui NETASQ è partner, a garanzia di una semplice installazione e di un elevato grado di portabilità. Le aziende possono quindi virtualizzare la propria infrastruttura IT senza scendere a compromessi in termini di sicurezza.

Alberto Brera

Tutti i modelli vengono proposti con una formula a canone, senza costi iniziali d’acquisto e beneficiano della certificazione EAL4+ di recente ottenuta dal vendor per l’eccellenza della protezione perimetrale offerta.

VS5 e VS10 per i server Con questa soluzione, NETASQ offre protezione in tempo reale contro minacce attuali e future per uno specifico numero di server virtualizzati, nonché completa visibilità e controllo di eventuali vulnerabilità nelle applicazioni ospitate sui server virtuali attraverso NETASQ SEISMO, incluso nella Virtual Appliance per Server senza alcun costo aggiuntivo.

Virtualizzazione per le grandi aziende: VU
La Virtual Appliance per Imprese (VU, unlimited) di NETASQ è la soluzione ideale per le aziende di grandi dimensioni che desiderano tributare alle loro applicazioni critiche lo stesso livello di sicurezza garantito in una rete tradizionale. La VU è stata sviluppata per offrire una gestione centralizzata di molteplici dispositivi di sicurezza fisici e virtuali. Supporta la segmentazione della rete virtuale e fornisce una protezione ottimale per le comunicazioni inter-sito. Il motore di prevenzione contro le intrusioni posto nel kernel della Virtual Appliance per grandi aziende analizza in tempo reale il flusso di dati.

Virtualizzazione per le PMI: V50, V100, V200, V500
Qualsiasi azienda, indipendentemente dalle sue dimensioni ha diritto ad una sicurezza best-of-breed. NETASQ offre alle PMI una gestione unificata delle minacce informatiche (UTM) matura (firewalling, antivirus, antispam, content filtering), basata sulla sua tecnologia IPS proprietaria, unendovi tutti i benefici di un ambiente virtualizzato (compreso il load balancing, la portabilità ed un veloce ripristino delle configurazioni).

Dominique Meurisse, Executive Vice President Sales & Marketing di NETASQ dichiara: "Oggi siamo l’unico produttore ad offrire una gamma diversificata di soluzioni virtualizzate per server, PMI e grandi aziende, senza alcun costo iniziale per l’acquisto. Ciò ci differenzia ulteriormente dalla concorrenza sul mercato della sicurezza informatica, dove comunque già disponiamo di un posizionamento di rilievo con le nostre soluzioni IPS tradizionali”.

Informazioni su NETASQ

Con oltre 55.000 dispositivi venduti attraverso la propria rete di oltre 750 partner presenti in oltre 40 Paesi al mondo, NETASQ è diventato uno dei maggiori attori del mercato della sicurezza informatica, Le soluzioni di NETASQ rispondono in modo efficace alle esigenze delle aziende in termini di protezione unificata contro le minacce perimetrali e di lotta contro lo spam.

Per ulteriori informazioni: http://www.netasq.com

lunedì 29 marzo 2010

Per NETASQ un 2009 in crescita

L’innovazione tecnologica, l’espansione internazionale e la fidelizzazione della clientela sono stati gli elementi chiave della crescita registrata nel 2009.


Milano – NETASQ, pioniere della tecnologia IPS e azienda europea leader del mercato della sicurezza, annuncia oggi i risultati dell’esercizio 2009: NETASQ registra una crescita del 15%, frutto dell’ambiziosa politica di ricerca e sviluppo, oltre che commerciale, condotta lo scorso anno dall’azienda.


Dalla sua fondazione, NETASQ ha venduto oltre 55.000 dispositivi, di cui oltre 10.000 solo nel 2009, riconfermando il trend di vendite positivo realizzato nel 2008, nonostante il chiaro rallentamento dell’economia globale. NETASQ riporta altresì un incremento del 7% dei fatturati imputabili al rinnovo dei servizi di manutenzione: un chiaro segno del livello di apprezzamento tributato alle soluzioni del vendor francese.


“Per NETASQ il 2009 è stato un anno molto positivo, la solidità raggiunta ci consente di perseguire in modo ottimale i nostri obiettivi di sviluppo della tecnologia e di espansione territoriale, attività che tra il 2009 ed il 2010 daranno luogo ad un incremento del 50% del nostro personale rispetto al 2008”, ci confida François LAVASTE, Presidente e CEO dell’azienda.


Francesco Redaelli

“La serie U dei firewall IPS NETASQ, il re-spin delle soluzioni antispam MFILTRO e NETASQ SEISMO hanno dato prova di incontrare appieno le necessità del mercato italiano, generando nella seconda metà del 2009 una pipeline estremamente interessante, con risultati importanti anche per il 2010”, conferma I’Ing. Alberto Brera, Country Manager di NETASQ Italia.


“L’erogazione di servizi di assistenza tecnica post-vendita in italiano direttamente sul territorio ha contribuito in modo decisivo all’incremento della fiducia nelle soluzioni NETASQ sia da parte degli utenti finali sia da parte del canale: la rete di partner certificati NETASQ in Italia ha raggiunto nel 2009 livelli invidiabili per qualità e presenza sul territorio. La strategia per il 2010 è di poggiare su questa solida base di fiducia per penetrare più a fondo nel tessuto delle PMI e delle Large Enterprise nazionali” conclude Brera.


NELLA FOTO: Francesco Redaelli, Postsales Engineer, NETASQ Italia

venerdì 26 febbraio 2010

NETASQ aderisce al Microsoft Active Protection Program


NETASQ é il primo produttore europeo di soluzioni per la gestione unificata delle minacce informatiche (UTM - Unified Threat Management) che partecipa attivamente al programma MAP.

Milano – NETASQ, pioniere della tecnologia IPS e azienda europea leader del mercato della sicurezza, annuncia oggi la propria adesione al Microsoft Active Protection Program. Attraverso questa partnership NETASQ accederà in anticipo ad informazioni dettagliate sui contenuti dei Bollettini di Sicurezza pubblicati mensilmente da Microsoft. In questo modo NETASQ beneficerà di una maggior tempestività a garanzia della protezione preventiva contro le vulnerabilità presenti in rete, che l’azienda offre ai propri clienti.

Di fronte al costante aumento delle minacce web-based e alla velocità con cui vengono sviluppati nuovi attacchi e tecniche di intrusione, l’immediata reattività diventa un fattore chiave per una protezione adeguata delle infrastrutture IT aziendali. Per Microsoft ciò comprende anche la collaborazione attiva con i produttori di soluzioni di sicurezza informatica.

Microsoft condivide con i vendor di sicurezza che hanno aderito al programma MAP, condotto dal Microsoft Security Response Center (MSRC), tutte le informazioni sulle vulnerabilità identificate, prima della pubblicazione mensile degli aggiornamenti. I partner MAPP possono integrate tali dati con quanto già in loro possesso e fornire così attraverso le proprie soluzioni una protezione allo stato dell’arte, che si tratti di software antivirus, soluzioni IDS di rete o sistemi IPS su host.

François LAVASTE, Presidente del CdA di NETASQ commenta: “Le condizioni di adesione al programma dettate da Microsoft sono particolarmente rigide. Ci sentiamo quindi onorati di prendervi parte quale primo partner europeo attivo nell’ambito dell’UTM e di poter garantire alla nostra clientela Microsoft un grado di sicurezza maggiore sia a livello di rete sia applicativo. Il vantaggio temporale così acquisito farà la differenza: gli aggiornamenti dei nostri sistemi saranno più efficaci, poiché più tempestivi.”

“Il Microsoft Security Response Center non si limita a pubblicare gli aggiornamenti di sicurezza – noi lavoriamo attivamente per assicurare ai nostri clienti la massima protezione contro nuove minacce”, aggiunge Dave Forstrom, Direttore del Microsoft Trustworthy Computing Product Management. “Il programma Microsoft Active Protection è un esempio del modo in cui Microsoft interagisce continuamente con i propri partner, sia per aiutare i nostri utenti a proteggersi, sia per garantire a livello mondiale la massima sicurezza ai nostri comuni clienti.”

martedì 24 marzo 2009

SecureLog: la soluzione su misura per gli amministratori di sistema


Sata HTS Hi-Tech Services, azienda italiana leader nel mercato delle soluzioni per l’ICT Security, propone soluzioni e servizi efficaci che garantiscono alle aziende di conformarsi per tempo alle norme dettate dal Garante Privacy per la protezione dei dati personali. Il recente provvedimento del Garante Privacy (‘Misure e accorgimenti prescritti ai titolari dei trattamenti effettuati con strumenti elettronici relativamente alle attribuzioni delle funzioni di amministratore di sistema’) impone un controllo su queste figure professionali - cioè coloro che hanno accesso a tutte le informazioni più sensibili e critiche di un’azienda o ente pubblico - inserendo criteri rigorosi per la nomina degli stessi, introducendo verifiche puntuali delle loro attività e creando procedure codificate per garantire la sicurezza dell’azienda. Il provvedimento prescrive l’adozione in azienda di sistemi idonei alla registrazione degli accessi logici, ai sistemi di elaborazione e agli archivi elettronici da parte degli amministratori di sistema. Sata HTS è in grado di risolvere in breve tempo questa problematica che tutte le aziende, pubbliche e private, sono chiamate ad affrontare entro il 30 giugno 2009 per essere a norma di legge (la scadenza è stata prorogata nelle scorse settimane dal 23 aprile al 30 giugno). La soluzione si chiama SecureLog ed è un prodotto che permette di centralizzare file di log, renderli immodificabili ed archiviarli, così come previsto dal provvedimento del Garante.


Per maggiori informazioni, visitate il sito http://www.securelog.it/

lunedì 23 marzo 2009

Un anno fiscale eccezionale per NETASQ: nel 2008 crescita a due cifre


Premiata per la sua strategia innovativa con un fatturato di oltre 15 Milioni di Euro per merci e servizi.
Milano – 23 marzo 2009 – NETASQ, noto player sul mercato della sicurezza unificata vede confermata la propria solidità finanziaria e l’attrattività delle proprie soluzioni con un incremento degli ordini del 30% ed una crescita dei fatturati del 23% rispetto al 2007.

Per la prima volta dalla fondazione della società, 10 anni orsono, il fatturato totale per merci e servizi ha superato i 15 milioni di euro attestandosi ben al di sopra delle previsioni annuali: il numero totale di dispositivi venduti dall’azienda ha superato le 45.000 unità.

Il backlog realizzato nel 2008 ha superato i 6 milioni di euro; un aumento del 36% rispetto al livello raggiunto alla fine dell’esercizio 2007. Inoltre, la percentuale di fatturati ricorrenti (derivanti – ad esempio – dalla sottoscrizione di contratti di manutenzione ed aggiornamento del motore antivirus e delle banche dati per il filtraggio dei contenuti) è in continuo incremento e rappresenta il 43% del giro d’affari realizzato nel 2008.

Tendenze incoraggianti, osservate durante tutto l’anno e confermate nel quarto trimestre, nel corso del quale l’azienda ha registrato un aumento del numero di dispositivi forniti del 50% rispetto allo stesso periodo dell’anno fiscale 2007. Il 2008 ha visto NETASQ fortemente impegnata in progetti, elemento che conferma l’importanza della sicurezza per aziende di qualsiasi dimensione, dalle PMI alle grandi imprese.

Un aumento del 35% del fatturato internazionale nell’anno fiscale 2008 é un indicatore decisamente incoraggiante. Si prevede una conferma di tale rapporto tra fatturato locale e internazionale anche per il 2009, l’apertura recente della fililale dedicata al mercato del Regno Unito ed Irlanda dà ampio spazio alle attività dell’azienda in Europa e completa i team presenti in BeNeLux, Francia, Italia e Spagna.

La decisione di NETASQ di impiegare un modello di distribuzione indiretto, facendo affidamento sulla forza della propria rete commerciale, è stata la chiave del successo dell’azienda in un periodo di forte crisi economica, garantisce nel contempo la massima prossimità del vendor ai propri clienti e preserva l’alta qualità del servizio offerto attraverso l’eccellente rete di rivenditori specializzati, operatori delle telecomunicazioni o aziende eroganti servizi di sicurezza gestita (MSSP).

François Lavaste, CEO dell’azienda commenta: “NETASQ è stata premiata per la sua strategia innovativa, ha dimostrato la solidità del proprio modello commerciale, la propria eccellenza tecnica e l’abilità di dar vita a forti dinamismi e tassi di crescita elevati, indipendentemente dal contesto economico-finanziario. Il lancio della nuova gamma di dispositivi di sicurezza – la serie U, che ha ormai vinto diversi riconoscimenti – è stato un fantastico acceleratore. L’eccezionale rapporto qualità/prezzo ed il livello di sicurezza che offriamo con i nostri partner ci consente di rispondere a tutte le esigenze dei nostri clienti e di guardare al futuro con ottimismo. Per il 2009 il nostro obiettivo è mantenere l’alto grado d’innovazione, i tassi di crescita e la rentabilità generati nel 2008.”

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *