CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta UTM. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta UTM. Mostra tutti i post

martedì 27 aprile 2010

NETASQ virtualizza la sicurezza informatica



Con il suo nuovo portafoglio di Virtual Security Appliances NETASQ pone le basi per nuovi standard di sicurezza nel mondo della virtualizzazione. I tre modelli per la protezione specifica di server, PMI e grandi aziende vengono proposti senza alcun costo iniziale.

Milano – NETASQ, pioniere della tecnologia IPS e azienda europea leader del mercato della sicurezza, annuncia oggi un portafoglio completo di soluzioni di sicurezza perimetrale che coniugano in modo ottimale i vantaggi della virtualizzazione e le ben note funzionalità di sicurezza “future-ready” del produttore francese.

“Anche in questo caso il nostro spirito innovativo ci ha spinto ad abbracciare, come nel 1998 con la Intrusion Prevention, una tecnologia in piena evoluzione” afferma Alberto Brera, Country Manager di NETASQ Italia. “Le nostre Virtual Security Appliances ci consentono di realizzare appieno la nostra visione di offrire protezione proattiva e day-zero a qualunque azienda, indipendentemente dalle dimensioni e dalla tipologia di infrastruttura impiegata”. Le nuove soluzioni sono compatibili con VMware vSphere ™ e Citrix XenServer ™, di cui NETASQ è partner, a garanzia di una semplice installazione e di un elevato grado di portabilità. Le aziende possono quindi virtualizzare la propria infrastruttura IT senza scendere a compromessi in termini di sicurezza.

Alberto Brera

Tutti i modelli vengono proposti con una formula a canone, senza costi iniziali d’acquisto e beneficiano della certificazione EAL4+ di recente ottenuta dal vendor per l’eccellenza della protezione perimetrale offerta.

VS5 e VS10 per i server Con questa soluzione, NETASQ offre protezione in tempo reale contro minacce attuali e future per uno specifico numero di server virtualizzati, nonché completa visibilità e controllo di eventuali vulnerabilità nelle applicazioni ospitate sui server virtuali attraverso NETASQ SEISMO, incluso nella Virtual Appliance per Server senza alcun costo aggiuntivo.

Virtualizzazione per le grandi aziende: VU
La Virtual Appliance per Imprese (VU, unlimited) di NETASQ è la soluzione ideale per le aziende di grandi dimensioni che desiderano tributare alle loro applicazioni critiche lo stesso livello di sicurezza garantito in una rete tradizionale. La VU è stata sviluppata per offrire una gestione centralizzata di molteplici dispositivi di sicurezza fisici e virtuali. Supporta la segmentazione della rete virtuale e fornisce una protezione ottimale per le comunicazioni inter-sito. Il motore di prevenzione contro le intrusioni posto nel kernel della Virtual Appliance per grandi aziende analizza in tempo reale il flusso di dati.

Virtualizzazione per le PMI: V50, V100, V200, V500
Qualsiasi azienda, indipendentemente dalle sue dimensioni ha diritto ad una sicurezza best-of-breed. NETASQ offre alle PMI una gestione unificata delle minacce informatiche (UTM) matura (firewalling, antivirus, antispam, content filtering), basata sulla sua tecnologia IPS proprietaria, unendovi tutti i benefici di un ambiente virtualizzato (compreso il load balancing, la portabilità ed un veloce ripristino delle configurazioni).

Dominique Meurisse, Executive Vice President Sales & Marketing di NETASQ dichiara: "Oggi siamo l’unico produttore ad offrire una gamma diversificata di soluzioni virtualizzate per server, PMI e grandi aziende, senza alcun costo iniziale per l’acquisto. Ciò ci differenzia ulteriormente dalla concorrenza sul mercato della sicurezza informatica, dove comunque già disponiamo di un posizionamento di rilievo con le nostre soluzioni IPS tradizionali”.

Informazioni su NETASQ

Con oltre 55.000 dispositivi venduti attraverso la propria rete di oltre 750 partner presenti in oltre 40 Paesi al mondo, NETASQ è diventato uno dei maggiori attori del mercato della sicurezza informatica, Le soluzioni di NETASQ rispondono in modo efficace alle esigenze delle aziende in termini di protezione unificata contro le minacce perimetrali e di lotta contro lo spam.

Per ulteriori informazioni: http://www.netasq.com

lunedì 29 marzo 2010

Per NETASQ un 2009 in crescita

L’innovazione tecnologica, l’espansione internazionale e la fidelizzazione della clientela sono stati gli elementi chiave della crescita registrata nel 2009.


Milano – NETASQ, pioniere della tecnologia IPS e azienda europea leader del mercato della sicurezza, annuncia oggi i risultati dell’esercizio 2009: NETASQ registra una crescita del 15%, frutto dell’ambiziosa politica di ricerca e sviluppo, oltre che commerciale, condotta lo scorso anno dall’azienda.


Dalla sua fondazione, NETASQ ha venduto oltre 55.000 dispositivi, di cui oltre 10.000 solo nel 2009, riconfermando il trend di vendite positivo realizzato nel 2008, nonostante il chiaro rallentamento dell’economia globale. NETASQ riporta altresì un incremento del 7% dei fatturati imputabili al rinnovo dei servizi di manutenzione: un chiaro segno del livello di apprezzamento tributato alle soluzioni del vendor francese.


“Per NETASQ il 2009 è stato un anno molto positivo, la solidità raggiunta ci consente di perseguire in modo ottimale i nostri obiettivi di sviluppo della tecnologia e di espansione territoriale, attività che tra il 2009 ed il 2010 daranno luogo ad un incremento del 50% del nostro personale rispetto al 2008”, ci confida François LAVASTE, Presidente e CEO dell’azienda.


Francesco Redaelli

“La serie U dei firewall IPS NETASQ, il re-spin delle soluzioni antispam MFILTRO e NETASQ SEISMO hanno dato prova di incontrare appieno le necessità del mercato italiano, generando nella seconda metà del 2009 una pipeline estremamente interessante, con risultati importanti anche per il 2010”, conferma I’Ing. Alberto Brera, Country Manager di NETASQ Italia.


“L’erogazione di servizi di assistenza tecnica post-vendita in italiano direttamente sul territorio ha contribuito in modo decisivo all’incremento della fiducia nelle soluzioni NETASQ sia da parte degli utenti finali sia da parte del canale: la rete di partner certificati NETASQ in Italia ha raggiunto nel 2009 livelli invidiabili per qualità e presenza sul territorio. La strategia per il 2010 è di poggiare su questa solida base di fiducia per penetrare più a fondo nel tessuto delle PMI e delle Large Enterprise nazionali” conclude Brera.


NELLA FOTO: Francesco Redaelli, Postsales Engineer, NETASQ Italia

venerdì 26 febbraio 2010

NETASQ aderisce al Microsoft Active Protection Program


NETASQ é il primo produttore europeo di soluzioni per la gestione unificata delle minacce informatiche (UTM - Unified Threat Management) che partecipa attivamente al programma MAP.

Milano – NETASQ, pioniere della tecnologia IPS e azienda europea leader del mercato della sicurezza, annuncia oggi la propria adesione al Microsoft Active Protection Program. Attraverso questa partnership NETASQ accederà in anticipo ad informazioni dettagliate sui contenuti dei Bollettini di Sicurezza pubblicati mensilmente da Microsoft. In questo modo NETASQ beneficerà di una maggior tempestività a garanzia della protezione preventiva contro le vulnerabilità presenti in rete, che l’azienda offre ai propri clienti.

Di fronte al costante aumento delle minacce web-based e alla velocità con cui vengono sviluppati nuovi attacchi e tecniche di intrusione, l’immediata reattività diventa un fattore chiave per una protezione adeguata delle infrastrutture IT aziendali. Per Microsoft ciò comprende anche la collaborazione attiva con i produttori di soluzioni di sicurezza informatica.

Microsoft condivide con i vendor di sicurezza che hanno aderito al programma MAP, condotto dal Microsoft Security Response Center (MSRC), tutte le informazioni sulle vulnerabilità identificate, prima della pubblicazione mensile degli aggiornamenti. I partner MAPP possono integrate tali dati con quanto già in loro possesso e fornire così attraverso le proprie soluzioni una protezione allo stato dell’arte, che si tratti di software antivirus, soluzioni IDS di rete o sistemi IPS su host.

François LAVASTE, Presidente del CdA di NETASQ commenta: “Le condizioni di adesione al programma dettate da Microsoft sono particolarmente rigide. Ci sentiamo quindi onorati di prendervi parte quale primo partner europeo attivo nell’ambito dell’UTM e di poter garantire alla nostra clientela Microsoft un grado di sicurezza maggiore sia a livello di rete sia applicativo. Il vantaggio temporale così acquisito farà la differenza: gli aggiornamenti dei nostri sistemi saranno più efficaci, poiché più tempestivi.”

“Il Microsoft Security Response Center non si limita a pubblicare gli aggiornamenti di sicurezza – noi lavoriamo attivamente per assicurare ai nostri clienti la massima protezione contro nuove minacce”, aggiunge Dave Forstrom, Direttore del Microsoft Trustworthy Computing Product Management. “Il programma Microsoft Active Protection è un esempio del modo in cui Microsoft interagisce continuamente con i propri partner, sia per aiutare i nostri utenti a proteggersi, sia per garantire a livello mondiale la massima sicurezza ai nostri comuni clienti.”

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *