CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta meteo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta meteo. Mostra tutti i post

domenica 17 dicembre 2017

Maltempo, Astral Infomobilità: neve, ghiaccio e nebbia sulle strade


MALTEMPO, ASTRAL INFOMOBILITA': NEVE, GHIACCIO E NEBBIA SULLE STRADE

Permane la chiusura della Sp Sora-Cassino per dissesto dovuto al maltempo dei giorni scorsi e il traffico è deviato sulla Rr627 della Vandra.

Allerta meteo per neve e ghiaccio.

Attenzione sulle Sr 509 Forca d'Acero dal km 23 dove la temperatura è di 3 gradi sotto lo zero, Sr627 della Vandra dal km 34 al 42, Sr666 di Sora dal km 9 al 17, Sr411 Sublacense e Sr411 bis del Terminillo

Sono ovunque in azione mezzi spazzaneve e spargisale e il personale Astral è sul posto in costante monitoraggio.

Sulla Sr6 Casilina si segnala invece presenza di nebbia a banchi.

Ricordiamo che per la giornata di oggi le Ferrovie dello Stato hanno proclamato uno sciopero del personale addetto alla circolazione dei treni dalle 9 alle 17. 

Assicurato il collegamento tra Roma Termini e l'Aeroporto di Fiumicino tramite il Leonardo Express.

Per il trasporto marittimo, a causa delle condizioni meteo avverse, non sono state effettuate le corse Laziomar Ventotene-Formia delle ore 9:00 e Ponza-Formia delle 10:00.

Infine la Metro C oggi è chiusa per collaudi in vista dell'apertura della fermata San Giovanni.



mercoledì 20 maggio 2015

Le previsioni del tempo tra un'app e l'altra

In Tv, alla rafio, sui giornali... Leggere e tenersi aggiornati sulle previsioni del tempo previsti nella propria città è ormai abitudine comune di tantissime persone. Anche il canale Web ha saputo porsi come un validissimo strumento di aggiornamento e svariati sono infatti i portali ad esse dedicati.
E che dire delle App? Tutte appositamente create per gli smartphone, al fine di restare sempre aggiornati sul meteo della propria città. Quali sono le più famose?
  • IlMeteo
  • 3B Meteo
  • AccuWeather
  • Yahoo Meteo
  • InstaWeather
  • Meteo- Weather

Uno sguardo approfondito alle App sulle previsioni del tempo
Prima di aprire una breve parentesi su ognuna delle App appena elencate, è opportuno specificare che le previsioni del tempo e la meteorologia in generale rappresentano una scienza inesatta, dal momento che vento, perturbazioni ed altri parametri ancora possono spostarsi e variare in qualsiasi momento. Ecco perché si consiglia di fare affidamento alle suddette App per un breve periodo; oltre i 3 giorni infatti tendono tutte a dare informazioni meno affidabili.
Detto ciò, possiamo quindi procedere con l'approfondimento:
  • ilMeteo: consente di visualizzare le previsioni del tempo ora per ora, sia per le città italiane, sia per quelle estere. Dalla grafica curata e con sfondo interattivo, ilMeteo rappresenta una delle applicazioni per smartphone più attendibili.
  • 3B Meteo: offre informazioni sulla pressione, umidità, cambiamenti meteo. L'app in questione è particolarmente preciso su temperatura e umidità, e supporta quasi tutte le città italiane. La grafica è piacevole e le previsioni piuttosto curate.
  • AccuWeather: è indubbiamente uno dei servizi meteo più precisi, particolarmente usato dai produttori LG. Le previsioni del tempo sono affidabili, ad eccezione per le città italiane più piccole; in compenso è possibile seguire in tempo reale eventuali perturbazioni, previsioni giornaliere e orarie.
  • Yahoo Meteo: considerata tra le app più belle da un punto di vista grafico. Presenta sfondi interattivi in base alla città in cui ci si trova, ampio database, scorrimento verticale per ottenere qualsiasi informazione sul meteo. È disponibile gratuitamente e facilissimo da consultare.
  • InstaWeather: rappresenta un'applicazione personalizzabile, tra icone, cornici, temi e quant'altro. Le previsioni del tempo sono abbastanza curate, tutte da poter condividere sui social network più famosi (Facebook, Google+, Twitter).
  • MeteoWeather: tra tutte, probabilmente l'app più minimale. Tuttavia recupera ampiamente in termini di previsioni meteo; notevole è infatti la sua precisione nel prevedere temporali, burrasche e afa con più giorni d'anticipo.


Previsioni del tempo: quali sono i parametri più importanti?
Quelle appena descritte sono solo alcune delle tante app che circolano tra uno smartphone e l'altro e ciò che manca per la conclusione del nostro articolo sono i parametri più importanti osservati per le previsioni del tempo. Esse non sono altro che grandezze fisiche misurabili e sono: temperatura, umidità, pressione, intensità e durata della radiazione solare (in funzione della latitudine, della stagione e della durata del giorno), precipitazioni, nuvolosità e vento (velocità, direzione, raffiche).
Si tratta di elementi fondamentali che caratterizzano il tempo atmosferico (più in generale la meteorologia), ma sono anche rilevanti in ambito di climatologia.

giovedì 23 aprile 2015

Le previsioni meteo attraverso i primati mondiali (e non solo)


L'oggetto del seguente articolo saranno le previsioni meteo. Ne parleremo inizialmente in termini di primati mondiali, per poi procedere con un approccio più scientifico. Ebbene, direttamente dall'archivio storiche delle previsioni meteo/ climatiche, è possibile scoprire diversi eventi atmosferici da record che hanno colpito la Terra. Si parte dal 1983, anno in cui venne registrata la temperatura più bassa di sempre, pari -89,2°C, presso la base scientiifca russa Vostok (in Antartide), seguita da: -67,8° C registrati in un villaggio siberiano (Ojmjakon); -49,6°C nel Nord- Italia, registrata nel febbraio del 2013; -26,2°C presso Anzola dell'Emilia (ancora Italia).

Tra un record meteorologici e l'altro

Naturalmente le previsioni meteo da record verificatesi nel tempo non hanno riguardato esclusivamente la registrazione delle temperature più basse. Altri primati mondiali, ad esempio, hanno avuto luogo a Cilaos (Francia) dove in un giorno sono caduti 1,88 metri di pioggia; a Bahia Felix (Cile) si sono avuti 325 giorni di precipitazioni in un anno; a Wadi Halfa (Sudan), diversamente, si sono registrati solamente 0,25mm di pioggia nell'arco dell'intero anno; nel Montana (USA) si è verificata la più forte escursione termica in sole 24 ore (nel 1916 la temperatura scese da 6,5°C a -49°C); nel 1934 nel New Hampshire furono misurate raffiche di vento a oltre 370 Km/h; la colonnina di mercurio raggiunge 57,8°C in Libia (1992) e tanti altri record meteorologici ancora.

Le previsioni meteo non sono sinonimo di previsioni climatiche
Prima di approfondire le previsioni meteo e la meteorologia in generale, è opportuna fare una distinzione tra meteo e clima, ancora oggi considerati erroneamente sinonimi. Il clima è puramente riferito ad aree terrestri che vanno dalla piccola estensione fino ad aree molto vaste e alle condizioni ambientali e atmosferiche che persistono in esse (almeno per 30 anni). Le previsioni meteo, invece, sono frutto di studio ed osservazione su un dato territorio e in un certo istante temporale (proprio come stabiliti dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale).

I parametri più importanti da tener in conto per le previsioni meteo
A proposito di previsioni meteo ed osservazioni, vi sono diversi elementi atmosferici, o più precisamente grandezze fisiche misurabili, da tenere in conto per avanzare pronostici sul tempo meteorologico e sono: temperatura; umidità; pressione; intensità e durata della radiazione solare (in funzione della latitudine, della stagione e della durata del giorno); precipitazioni; nuvolosità; vento (direzione, raffiche e direzione).

Previsioni meteo: procedura e strumenti
Tenendo conto dei parametri appena menzionati, è quindi possibile procedere con le previsioni meteo. In particolare, una volta effettuata l'osservazione e la misurazione di queste variabili, si deve trascrivere, studiare ed elaborare dei dati rilevati su carte sinottiche; successivamente, sulla base delle stesse carte sinottiche, si avanzano le dovute prognosi meteorologiche.
La serie di osservazioni e dei dati raccolti è il risultato di misurazioni, registrate per mezzo di strumenti appositi, come: i barometri (pressione atmosferica); termometri (temperatura); igrometri (umidità); pluviometri (quantità della pioggia); nivometri (misurazione dell'accumulo di neve al sole); anemometri (forza e direzione dei venti); boe galleggianti e navi meteorologiche, finalizzate all'osservazione delle condizioni meteo in mare aperto.

lunedì 16 febbraio 2015

Meteo in Sicilia vs Meteo Abruzzo


Nel seguente articolo ci occuperemo del meteo in Sicilia ed Abruzzo, provando a mettere in evidenza quelli che sono i punti di differenza. Tuttavia, prima di procedere, è bene aprire una parentesi sui termini Clima e Meteo, molto spesso usati erroneamente come sinonimi.
- Con Clima ci si riferisce alle condizioni ambientali che persistono in una zona per lunghi periodi (almeno 30 anni) e condizioni atmosferiche che tendono a ripetersi stagionalmente.
- Con il Meteo, invece, intendiamo le variazioni del tempo meteorologico di una specifica zona e in un determinato momento temporale.

Iniziamo con il clima e meteo in Sicilia
Premessa fatta, iniziamo dal Sud ed introduciamo il clima e meteo in Sicilia. La perla del Mediterraneo gode di un clima tipicamente mediterraneo, caratterizzato da un lungo periodo di siccità estiva ed inverni miti (rarissimi i periodi di gelo e neve). Le piogge non sono particolarmente abbondanti, con medie generali inferiori ai 700mm, e concentrate soprattutto tra la Primavera e l’Autunno. Ma è anche vero che, nel caso di quest’isola, le condizioni climatiche variano in base all’altitudine e all’esposizione rispetto ai venti dominanti. Le zone interne (infatti) presentano caratteristiche di continentalità. Per quanto riguarda le temperature, esse raggiungono e superano i 15°C di media nell’arco di un anno.

Dopo il clima/ meteo in Sicilia, concludiamo con l’Abruzzo!
Concludiamo il nostro articolo con l’Abruzzo, regione dell’Italia Centrale che si affaccia sul Mar Adriatico. Le condizioni clima e meteo in Sicilia non hanno nulla che a vedere con l’Abruzzo. Parliamo di una regione prevalentemente montuosa, con la dorsale Appenninica che raggiunge la sua massima altezza nei massicci del Gran Sasso e della Maiella. Non c’è da stupirsi quindi del suo clima tipicamente continentale (ad eccezione delle sue coste), caratterizzato da significative escursioni termiche tra inverno ed estate, temperature invernali piuttosto basse (con punte inferiori a -20°C) ed estati estremamente calde (talvolta si superano anche i 35°C).

lunedì 26 gennaio 2009

MALTEMPO: ANCORA TEMPORALI E VENTI FORTI SUL MERIDIONE

Maltempo: ancora temporali e venti forti sulle regioni meridionali e sulle isole maggiori

Come anticipato ieri dall'emissione di un avviso di avverse condizioni meteorologiche, la perturbazione di origine atlantica che, già in queste ore, sta interessando la Penisola, favorirà anche nei prossimi giorni la persistenza di condizioni di marcata instabilità al sud del Paese e sulle isole maggiori.

Il Dipartimento della Protezione Civile, sulla base di modelli disponibili, ha emesso oggi un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse, che integra ed estende quello diffuso nella giornata di ieri, e che prevede la persistenza di precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale di forte intensità, sulle regioni meridionali e sulle isole maggiori. Inoltre, venti di burrasca dai quadranti occidentali interesseranno le isole e le regioni del basso versante tirrenico, con mareggiate lungo le coste esposte.

La Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile continuerà a seguire l'evolversi della situazione in contatto con le Prefetture, le Regioni e le locali strutture di protezione civile, nonché mediante la pubblicazione quotidiana sul proprio sito –www.protezionecivile.it – dei bollettini di vigilanza meteorologica nazionale e fornendo tutti gli aggiornamenti che si renderanno, con il passare delle ore, disponibili.
--
Redazione www.CorrieredelWeb.it

mercoledì 7 gennaio 2009

Maltempo: persistenza neve al Nord. Temporali al Centro

Maltempo: persistenza della neve al Nord e temporali al Centro
La perturbazione attiva in queste ore sulla Francia contrasterà dalla mattinata di domani con le correnti fredde provenienti dai Balcani presenti sul nostro Paese e determinerà la persistenza di precipitazioni nevose sulle regioni settentrionali e forte instabilità su quelle centrali tirreniche.
Pertanto, sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un ulteriore avviso di avverse condizioni meteorologiche che integra ed estende quello diramato nei giorni scorsi e prevede, in particolare dalla mattinata di domani, mercoledì 7 gennaio, la persistenza di precipitazioni nevose, localmente abbondanti, su tutte le regioni settentrionali occidentali, anche in pianura, fino all'alta Toscana, all'Emilia Romagna e, ad Est, sul Veneto.
Dal primo pomeriggio, poi, sulle regioni centrali le precipitazioni assumeranno carattere di rovescio o temporale, localmente di forte intensità. Il Dipartimento della Protezione Civile continuerà a seguire l'evolversi della situazione in contatto con le Prefetture e con le locali strutture di protezione civile, nonché mediante la pubblicazione quotidiana sul proprio sito –www.protezionecivile.it – dei bollettini di vigilanza meteorologica nazionale e fornendo tutti gli aggiornamenti che si renderanno, con il passare delle ore, disponibili.

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *