CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta meteo sicilia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta meteo sicilia. Mostra tutti i post

lunedì 16 febbraio 2015

Meteo in Sicilia vs Meteo Abruzzo


Nel seguente articolo ci occuperemo del meteo in Sicilia ed Abruzzo, provando a mettere in evidenza quelli che sono i punti di differenza. Tuttavia, prima di procedere, è bene aprire una parentesi sui termini Clima e Meteo, molto spesso usati erroneamente come sinonimi.
- Con Clima ci si riferisce alle condizioni ambientali che persistono in una zona per lunghi periodi (almeno 30 anni) e condizioni atmosferiche che tendono a ripetersi stagionalmente.
- Con il Meteo, invece, intendiamo le variazioni del tempo meteorologico di una specifica zona e in un determinato momento temporale.

Iniziamo con il clima e meteo in Sicilia
Premessa fatta, iniziamo dal Sud ed introduciamo il clima e meteo in Sicilia. La perla del Mediterraneo gode di un clima tipicamente mediterraneo, caratterizzato da un lungo periodo di siccità estiva ed inverni miti (rarissimi i periodi di gelo e neve). Le piogge non sono particolarmente abbondanti, con medie generali inferiori ai 700mm, e concentrate soprattutto tra la Primavera e l’Autunno. Ma è anche vero che, nel caso di quest’isola, le condizioni climatiche variano in base all’altitudine e all’esposizione rispetto ai venti dominanti. Le zone interne (infatti) presentano caratteristiche di continentalità. Per quanto riguarda le temperature, esse raggiungono e superano i 15°C di media nell’arco di un anno.

Dopo il clima/ meteo in Sicilia, concludiamo con l’Abruzzo!
Concludiamo il nostro articolo con l’Abruzzo, regione dell’Italia Centrale che si affaccia sul Mar Adriatico. Le condizioni clima e meteo in Sicilia non hanno nulla che a vedere con l’Abruzzo. Parliamo di una regione prevalentemente montuosa, con la dorsale Appenninica che raggiunge la sua massima altezza nei massicci del Gran Sasso e della Maiella. Non c’è da stupirsi quindi del suo clima tipicamente continentale (ad eccezione delle sue coste), caratterizzato da significative escursioni termiche tra inverno ed estate, temperature invernali piuttosto basse (con punte inferiori a -20°C) ed estati estremamente calde (talvolta si superano anche i 35°C).

lunedì 9 febbraio 2015

Ecco i fenomeni naturali che influenzano non solo il meteo Sicilia


Vulcani, terremoti, inondazioni… Questi ed altri sono gli eventi naturali che provocano perdita di vite umane, danni ingenti la cui “gravità” dipende anche dalla densità della popolazione coinvolta e dalle capacità di risollevarsi dopo il disastro. Tra tali fenomeni, quelli che influiscono sulle condizioni climatiche e meteo in Sicilia, Italia o in qualsiasi parte del mondo, sono:
- Ondata di caldo (periodo di tempo durante il quale la temperatura è insolitamente elevata rispetto alla media).
- Ondata di freddo (periodo di tempo durante il quale si registrano temperature particolarmente rigide).
- Tornado (violento vortice d’aria).

Il meteo in Sicilia e i disastri naturali nel mondo
Ma non finisce qui. Ad influenzare notevolmente le condizioni meteo diSicilia (e non solo), sono anche:
- Uragano (o ciclone tropicale): è un sistema tempestoso caratterizzato da un largo centro o vortice di bassa pressione e da numerosi fronti temporaleschi, disposti a spirale e in rotazione su se stessi, da cui derivano forti venti e precipitazioni.
- Desertificazione: consiste in un processo irreversibile di degrado in una zona specifica, destinato a comportare la scomparsa della biosfera (flora e fauna) e alla trasformazione dell’ambiente in deserto.
Una volta accennati i fenomeni naturali di grande portata, ecco 3 catastrofi naturali che hanno sconvolto il mondo negli ultimi anni:
- Terremoto in Iran: nell’aprile del 2013 una vasta area di questa nazione è stata colpita da forti scosse di terremoto, di magnitudo 7.8, provocando la morte di una settantina di persone.
- Terremoto in Cile: il 27 febbraio del 2010 si sono registrate oltre 450 vittime e milioni di sfollati, a causa di un grave sisma catastrofico con magnitudo 8.8. A seguito di questa catastrofe, gli scienziati della NASA hanno affermato che da allora le giornate si sono accorciate di 1.26 microsecondi.
- Vulcano Eyjafjoll: il vulcano islandese dal nome impronunciabile, ha dato spettacolo per diversi mesi nell’arco del 2010, causando inondazioni, nubi di vapore e fumo.

mercoledì 17 settembre 2014

Con Sicilia Fan, la Sicilia è a portata di click

Si può raccontare la Sicilia ogni giorno in un modo diverso? Non si tratta certo di un'impresa facile, ma è quello che Sicilia Fan riesce a fare. Più di un semplice sito web, a metà strada tra l'informazione e le curiosità, si tratta di un grande contenitore che parla a tutto il mondo dell'isola più grande del Mediterraneo, attraverso gli articoli suddivisi per categorie, lungo un percorso calla scoperta del territorio: News, Arte e Cultura, Musica, Ricette e Prodotti, Turismo, Eventi e Meteo. Sicilia Fan è aggiornato quotidianamente, più volte nel corso dell'intera giornata, per proporre ai suoi lettori articoli sempre nuovi, approfondimenti e le ultime notizie più rilevanti.

Cosa c'è su Sicilia Fan?

Nella sezione “News“ di Sicilia Fan c'è spazio per la cronaca, la politica e l'attualità, con un occhio di riguardo agli avvenimenti più importanti del momento, selezionati dallo staff per informare i siciliani e chiunque voglia sapere cosa succede nell'Isola. Le diverse categorie tematiche conducono il lettore attraverso tutte le sfaccettature che solo la Sicilia può avere e ne mostrano ogni aspetto, da quelli più conosciuti a quelli di nicchia. Se volete scoprire le tradizioni del territorio, nella sezione “Conoscere la Sicilia” troverete un vasto archivio di luoghi e personaggi che hanno fatto la storia della regione ed attraverso gli articoli ad argomento “Arte e Cultura” potrete curiosare tra i miti e le leggende – più o meno conosciuti – le feste tradizionali, i poeti e gli scrittori siciliani. Ancora, c'è spazio anche per la “Musica”, con un occhio di riguardo per il folklore, che tuttavia non tralascia le ultime produzioni dell'Isola: si parte proprio dalle composizioni tradizionali, per arrivare alle nuove melodie.

Ma la Sicilia è, ovviamente, molto di più: non poteva mancare una ampia sezione dedicata a “Ricette e Prodotti”, sempre aggiornata con ingredienti e procedimenti, perfetta per chiunque voglia assaporare i piatti tradizionali, ma anche le loro rivisitazioni in chiave moderna. Dalle preparazioni più famose ai prodotti meno conosciuti, la scoperta dell'enogastronomia siciliana non ha limiti: a raccontarla sono proprio i “diretti interessati”, che dai diversi territori ci invitano a conoscere le migliori specialità. Dalla cucina, si passa poi al “Turismo” ed agli “Eventi”: volete organizzare una vacanza, un week end o una gita? Su Sicilia Fan è possibile trovare una serie di utili guide che vi aiuteranno a conoscere città, monumenti e luoghi d'interesse: dalle spiagge più belle, alle montagne, troverete classifiche, video e notizie, spunti per chiunque voglia lasciarsi trasportare dal fascino di questa terra. Completano la vasta offerta di Sicilia Fan gli aggiornamenti “Meteo” per tutte le province.


Sicilia Fan vuole fare conoscere la Sicilia attraverso una comunicazione aperta con i suoi lettori: non è soltanto un sito web, ma anche una pagina Facebook aperta ai commenti ed ai contributi. Ogni giorno, infatti, vengono pubblicate le foto inviate dai fan, uno sguardo sulla Sicilia che unisce tutte le sue bellezze e gli scatti della vita quotidiana dei siciliani. Trovate inoltre la pagina anche su Google Plus. Con Sicilia Fan, la bellezza della Sicilia è a portata di click: impossibile perdersela.

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *