CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta green. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta green. Mostra tutti i post

domenica 24 marzo 2013

Marcio Tolotti Architetto: case ecologiche

http://estudoquarto.blogspot.it/
Quando pensiamo a case ecologiche siamo certi che queste entità esistano? A onor del vero non esistono edifici ecologici bensì persone che le abitano con un'educazione ecologica. Sono gli attori a rendere possibile il basso consumo energetico di un fabbricato, risiede nelle abitudini quotidiane il funzionamento di basso profilo che pretendiamo dalle solite quattro mura. Magari è più semplice affidare il risparmio energetico a delle murature nuove e performanti   invece che cambiare se stessi. Vi sottolineo da subito che non basta spendere e spandere nella costruzione di case in legno, con struttura in xlam o a telaio, abbondare in isolamenti di derivazione naturale e non, le così dette case in bioedilizia ( prefabbricate ), per sperare di ottenere una casa autosufficiente. Il grosso del lavoro tocca a voi abitando e facendo un uso ragionato dei nuovi sistemi  che andate a scegliere.
Dalle piccole alle grandi scelte della quotidianità, come tirare lo sciacquone o ombreggiare le vetrate in estate sino a decidere di eliminare qualsiasi forma di riscaldamento che sfrutta i combustibili fossili.
E' qualcosa da desiderare prima come una scelta di vita che guardi alla serenità del futuro, poi come meramente l'atto di costruirsi una dimora.


m.t.

martedì 28 giugno 2011

Award Ecohitech ‘Speciale Automation’ a Bologna con McT Alimentare

Si è fatta notare, lo scorso venerdì, durante la rassegna bolognese organizzata da EIOM sull’industria alimentare, l’iniziativa che intende premiare le aziende eco-virtuose nei comparti Factory, Process e Building Automation, attraverso la presentazione di componenti, soluzioni o applicazioni che riducano l’impatto ambientale.
L’iniziativa, promossa da Consorzio Ecoqual’it, gode del patrocinio dei Ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo Economico, delle associazioni Gisi, Anipla, Clui Exera, Consorzio PNI ed Ais Isa, ed ha ottenuto, già in questa prima tappa, la sponsorizzazione di aziende come Omron, Phoenix Contact ed Ametek.
Il tema dell’impegno ambientale è emerso più volte durante le sessioni congressuali, dimostrando di essere, oltre che attuale, anche partecipato attivamente da molte aziende.
Award Ecohitech ‘Speciale Automation’ rappresenta un’opportunità unica di dare visibilità e premiare i progetti e le soluzioni eco-compatibili delle aziende che sono già impegnate individualmente su questo tema, oltre ad essere un importante occasione di visibilità e contatto con le Pubbliche Amministrazioni (la partecipazione è infatti aperta anche a Comuni e Regioni).
Per saperne di più e partecipare al bando è possibile consultare il sito www.awardecohitech.it oppure prendere contatto diretto con gli organizzatori durante il prossimo appuntamento in campo, previsto il 30 Giugno a Milano, presso mcTER, McTER Forest e Crea Days (www.mcter.com) organizzato da EIOM.

venerdì 25 marzo 2011

Rittal RiZone: disponibile gratuitamente la nuova versione Light

RiZone, il più completo software di management per infrastrutture Data Center è ora disponibile anche in versione light, sviluppata e resa disponibile gratuitamente da Rittal.

RiZone non è solo in grado di collezionare e storicizzare tutti i segnali provenienti dai sensori ambientali e dagli attuatori installati in un Data Center, ma può inoltre riconoscere ogni evento di errore (warning o alarm) e gestirlo mediante un semplice algoritmo di workflow management, eseguendo da remoto operazioni a salvaguardia dell’intero sistema.

Con RiZone si apre la strada verso la trasformazione del modo di comunicare tra l’infrastruttura fisica IT e l’ambiente circostante: grazie all’adozione dei protocolli SNMP e BACnet, è infatti possibile controllare sia gli ambienti IT che gli edifici. La gestione integrata di questi due ambiti permette l’ottimizzazione del Data Center, aumentandone la disponibilità e riducendone la complessità.

Rittal RiZone Light è fornito pre-installato su un server virtuale importabile su host VMWare, XEN o Hyper-V, supporta al massimo 10 IP-nodes (CMC-TC Processing Unit II o sistemi UPS monofase PMC12) ed è fornito con una licenza di accesso remoto di tipo client access.

L’upgrade alla versione “full” non richiede la re-installazione del software, ma un semplice upgrade realizzabile mediante l’inserimento del codice di licenza acquistato. L’istanza virtuale si può richiedere compilando un form sul sito http://www.rimatrix5.com: sarà spedito un DVD contenente l’immagine compressa dell’istanza virtuale. In aggiunta è possibile avvalersi del personale tecnico Rittal per l’installazione e la configurazione on site.

martedì 27 aprile 2010

Il green Rittal in mostra a Solarexpo

Attenta come sempre ai temi della sostenibilità ecologica e dell’efficienza energetica, Rittal sarà presente alla edizione 2010 di Solarexpo, in programma dal 5 al 7 maggio prossimi presso il quartiere fieristico di Verona, con un’area espositiva nel Padiglione 8 – Stand D13.4.

Coerentemente con il tema della manifestazione, dedicata alle energie rinnovabili e alla green economy, l’azienda tedesca metterà in mostra tutte le sue proposte per il mercato delle fonti alternative e delle tecnologie per la riduzione delle emissioni di gas serra.

Alimentazione a celle combustibili, colonnine di rifornimento per veicoli elettrici, condizionamento a CO2, soluzioni mirate per gli impianti eolici: questi sono solo alcuni esempi di prodotti green che Rittal propone al mercato, insieme a sistemi altamente efficienti per l’automazione e l’ICT, in grado di abbattere i consumi e il conseguente impatto ambientale delle attività quotidiane.

Solarexpo sarà quindi l’occasione ideale per scoprire le novità tecnologiche che Rittal propone per il mondo dell’energia, un sistema infinito di soluzioni a livello mondiale, formato da una sintesi di prodotti, service ed engineering-tool.

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *