CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta fotovoltaico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fotovoltaico. Mostra tutti i post

lunedì 6 maggio 2013

Sistemi di monitoraggio per impianti fotovoltaici in luce a SOLAREXPO, con Phoenix Contact



In occasione della prossima edizione di SOLAREXPO, in programma a Milano dal 8 al 10 maggio, Phoenix Contact presenterà tutte le soluzioni di punta della sua offerta per il settore delle energie alternative, come PV String Control GSM, l’innovativo sistema di diagnostica dedicato a garantire il funzionamento senza interruzioni dei sistemi fotovoltaici.

PV String Control GSM  rileva i valori dell’impianto tramite SOLARCHECK, il sistema di misurazione elettronica facilmente installabile che può raccogliere fino a 8 stringhe fotovoltaiche in una custodia larga solo 22,5 mm senza comportare perdite di energia. Grazie a tali rilevazioni ed a una parametrizzazione tramite interfaccia web dei valori soglia,  PV String Control GSM è in grado di segnalare eventuali anomalie inviando via sms diverse tipologie di allarmi di stringa e di impianto, così da favorire un intervento tempestivo e mirato degli operatori e aumentare dunque il livello di efficienza e redditività del’impianto.

Accanto a PV String Control GSM, presso l’area espositiva di Phoenix Contact - Pad 4 Stand J01 – troveranno spazio molte altre proposte tecnologiche per il settore delle energie rinnovabili, a partire dalle protezioni per sovratensione, come gli scaricatori PV-SET e VAL-MS 1000DC, fino ai sistemi di connessione, come il nuovo SUNCLIX mini, senza tralasciare soluzioni integrate come le cassette preassemblate.
 

mercoledì 29 febbraio 2012

Rittal con GIFI a supporto del settore Fotovoltaico


Da tempo impegnata a supporto dell’ambiente grazie a prodotti ad elevata efficienza e a proposte mirate per il settore delle energie alternative, dal primo gennaio 2012 Rittal è diventata parte di GIFI - Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane, costituito nel 1999 all'interno della Federazione ANIE - Confindustria.
La scelta di associarsi conferma non solo la partnership con ANIE – associazione di cui Rittal fa parte da diversi anni e in cui rappresenta le aziende del settore rientranti nella categoria “Quadri bordo macchina”- ma anche la specifica intenzione di rivolgere al settore delle energie alternative un’attenzione costantemente crescente.
Nella piattaforma di sistema Rittal sono già da oggi comprese proposte che, grazie alle caratteristiche strutturali e alle finiture specifiche, sono in grado di supportare al meglio le specifiche esigenze richieste dal settore . La modularità e la gestione ottimale degli aspetti legati al surriscaldamento delle apparecchiature installate sono i punti forti della proposta Rittal, ai quali aggiungere robustezza e resistenza alle corrosioni.

lunedì 28 febbraio 2011

Phoenix Contact: protezione sicura per gli impianti fotovoltaici

La serie di scaricatori PV-SET e VAL-MS 1000DC di Phoenix Contact protegge efficacemente gli impianti fotovoltaici contro le sovratensioni. Sono disponibili moduli di protezione idonei per tutte le più comuni applicazioni. I set fotovoltaici sono installati su cassette di derivazione premontate per impianti con un’unica stringa o con cinque stringhe fino a 1000 V DC, con grado di protezione IP65. I moduli di protezione VAL-MS 1000DC possono essere installati singolarmente su guide DIN.

Tutte le versioni, che si basano su scaricatori con cartucce a innesto, sono costituite da un elemento base a più canali con una spina di protezione per canale. Ogni spina è dotata di un indicatore di stato e di una funzione di monitoraggio. Ulteriori caratteristiche, come contatto di segnalazione a distanza FM, connessione a innesto sulla custodia, sezionatore per il generatore e morsetti di prova variano in funzione del tipo di modulo.

Il numero di canali dipende dall’applicazione per cui viene progettato il modulo di protezione. In caso di manutenzione, le spine di protezione possono essere disinserite senza costi aggiuntivi. L’apparecchio portatile Checkmaster consente di testare in modo semplice le spine direttamente sul posto.

mercoledì 14 luglio 2010

Novità per il Conto Energia

Sono state approvate delle importanti novità per quanto riguarda il Conto Energia per la realizzazione di impianti fotovoltaici.
Tra i punti salienti, c'è stata la conferma delle tariffe incentivanti fisse garantite per 20 anni, la semplifica della classificazione degli impianti in soli due tipi, quelli costruiti sugli edifici e altri impianti.
Sono state categorizzate poi sei classi di potenza con incentivi decrescenti, ed è stato aumentata la soglia massima di potenza incentivabile, che arriverà fino a 3000 kw, ora invece la soglia è pari a 1200 kw.
Per conoscere tutte le informazioni dettagliate visita la sezione dedicata al conto energia.

mercoledì 28 aprile 2010

Scegliere l’alternativa: a Solarexpo il rivoluzionario sistema SUNCLIX di Phoenix Contact


SUNCLIX è il primo sistema per il fotovoltaico progettato per realizzare in modo rapido, semplice e preciso,i collegamenti degli impianti. Il sistema SUNCLIX sviluppa, da una parte, la connessione del pannello fotovoltaico e, dall’altra, il collegamento cavo-connettore.

Questo sistema, unico nel suo genere, si basa su una tecnica di connessione a molla che non prevede l’impiego di utensili, determinando un notevole risparmio in termini di tempo e denaro, sia per gli installatori che per i produttori di pannelli fotovoltaici.

Gli installatori potranno assemblare il cavo al connettore, direttamente in campo , in tre semplici mosse: è sufficiente introdurre il cavo spelato, fissarlo facendo pressione sulla molla e serrare il connettore.

I produttori potranno realizzare in modo completamente automatizzato il montaggio della scatola di giunzione sul pannello, grazie alla Junction Box SUNCLIX. La sua installazione richiede semplicemente il posizionamento sul ribbon; una pressione verticale attiva poi la molla che permette la chiusura del contatto e il fissaggio sul pannello.

Sarà possibile vedere e testare il sistema SUNCLIX a Solarexpo, dal 5 al 7 maggio prossimi a Verona, presso l’area espositiva Phoenix Contact, Pad. 3 Stand D3.2.

venerdì 15 maggio 2009

"Progetto innovativo di Tetto energetico. Come ottimizzare la produzione di energia da una pensilina"


AREA di SERVIZIO

in collaborazione con PETROLTECNICA S.p.a. e S.M&S Sr.l. (divisione fotovoltaici)

è lieta di invitarvi al convegno:

"Progetto innovativo di "Tetto" Energetico.

Come ottimizzare la produzione di energia da una pensilina"

Relatore DR. MAURO BULGARELLI – Resp.le Sviluppo Energie Rinnovabili

Verranno illustrati i vantaggi del progetto fotovoltaico pensiline energetiche, un innovativo sistema per produrre energia pulita a basso costo.

Perché innovativo? Perché è calpestabile, è incollabile su lamiera, è adattabile alle superfici curve e non necessita di strutture aggiuntive per la posa in opera!

Il convegno si svolgerà nel corso della fiera Autorpomotec di Bologna,

Vi aspettiamo il 22 Maggio alle ore 11,30

nella Sala Convegni Melodia presso il Centro Servizi Fiera – Ufficio Stampa

(seguirà aperitivo)

La fiera biennale Autopromotec è dedicata alle attrezzature e ai prodotti per l'industria Automotive.

Nella speciale Area 48 (esterna) esporranno le più importanti aziende internazionali produttrici di impianti di autolavaggio e di attrezzature per le aree di servizio.

Lo stand della nostra rivista, AREA DI SERVIZIO Carburanti e Autolavaggi, è ubicato in posizione strategica al centro dell'Area Esterna 48 (corsia B stand 59).

In allegato trovate il biglietto elettronico per l'ingresso al quartiere fieristico di cui, se vi servono, potete stampare più copie.

Per ricevere il biglietto elettronico per l'ingresso al quartiere fieristico potetescriverci a areadiservizio (at) libero.it.

Cordiali saluti.

L'Editore

Mario Cicalini


Casa Editrice: ADV SPAZIO S.r.l.

Via Gustavo Modena, 6 – 20129 MILANO

Tel. 02.7000.4031 Fax 02.7000.4082

sabato 21 marzo 2009

Il Piu' grande impianto fotovoltaico su serre agricole nasce in Sicilia


Autorizzato il più grande impianto fotovoltaico su serre agricole in Sicilia


Catania, 20 marzo 2009. La Consulting & Development, società del gruppo Spes, leader nel settore del fotovoltaico, ha ottenuto l'autorizzazione per la realizzazione di due impianti fotovoltaici su serre agricole della potenza complessiva di KWp 7.720. Gli impianti saranno realizzati nel comune di Licodia Eubea (Ct) e il loro progetto ha un impatto positivo con il contesto paesaggistico e territoriale della zona,tenendo anche d'occhio la sostenibilità dell'impianto con il sistema agricolo.

Si stima, infatti, che l' impianto di Licodia Eubea produrrà oltre 11.580.000 KWh di energia pulita all'anno, consentendo di risparmiare l'emissione in atmosfera di oltre 7.816.500 tonnellate di anidride carbonica l'anno. "La nostra società- ha precisato l'amministratore unico della Consulting & Development- crede nell'impegno di risolvere le principali emergenze ambientali ed energetiche attraverso le fonti rinnovabili, al fine di ridurre i consumi di energia da fonti energetiche inquinanti per incrementare fonti che limitano l'immissione di gas climalteranti e di sostanze tossiche. L'impianto che verrà realizzato in Sicilia è un chiaro esempio di come si possa garantire l'attività umana con un occhio attento all'ambiente e all'agricoltura".

Ufficio Stampa
USPress <daria.raiti@hotmail.it>
Cell: +39 333 4377743


giovedì 12 marzo 2009

Decreto fotovoltaico pubblicato in Gazzetta


Milano, 13 marzo 2008

Decreto Ministeriale dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, in materia di impianti fotovoltaici, da adottarsi ai sensi dell'art. 7, comma 1 del decreto legislativo 29 dicembre 2003 n. 387.

PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE N.59 DEL 12/3/2009 IL DECRETO MINISTERIALE CHE ESTENDE IL DIRITTO AL PREMIO AGGIUNTIVO PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI FINO A 200KW, OPERANTI IN REGIME DI SCAMBIO SUL POSTO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA IN EDIFICI PUBBLICI E RESIDENZIALI.

"L'estensione del premio per impianti fotovoltaici abbinati all'uso efficiente dell'energia – ha spiegato Gianni Chianetta, presidente di Assosolare – da noi richiesto nei vari e costanti confronti con il Governo, trova adesso attuazione in questo nuovo decreto.

Un risultato che ritengo importante per il settore, in linea con gli obbiettivi del Parlamento di incentivare maggiormente il fotovoltaico nell'edilizia, in particolare nelle regioni del Nord penalizzate dalla minore insolazione e, di utilizzare il conto energia come strumento per promuovere l'efficienza energetica e ridurre le emissioni. Un segnale di attenzione verso il settore che in questi ultimi mesi ha vissuto un periodo di grande incertezza a causa di alcuni messaggi poco rassicuranti circa l'impegno del Governo nel voler mantenere il conto energia che, con questo decreto, risulta invece rafforzato nei suoi contenuti".

Il premio consiste in una maggiorazione percentuale della tariffa così come prevista dal conto energia, pari alla metà della percentuale di riduzione del fabbisogno di energia conseguita ed attestata ma non può comunque eccedere il 30% della tariffa incentivante.

L'ulteriore novità introdotta con l'articolo 2 del decreto è l'interpretazione dell'art. 4 c. 4 del "Conto Energia" attraverso la quale si risolve positivamente tanto nella forma che nella sostanza il problema insorto con numerosi soggetti che, per cause varie, hanno ritardato oltre il 60° giorno la comunicazione al GSE di entrata in esercizio dell'impianto FV perdendo il diritto agli incentivi.

"Un incoraggiamento – ha concluso Chianetta – per la promozione di impianti domestici e di media taglia poichè l'estensione fino ai 200 kW e' l'ideale per le aziende di piccole e medie dimensioni, altamente energivore, con capannoni industriali in grado di ospitare un impianto fotovoltaico sul tetto senza alcun impatto ambientale.

A tal proposito, un grande contributo potrebbe arrivare dalle Regioni se accogliessero la nostra proposta di semplificare il processo autorizzativo, in questo caso, ad una semplice DIA. L'industria italiana e' costituita prevalentemente da aziende piccole e medie, per cui ci si aspetta che queste acquisiscano la maggiore quota di mercato del fotovoltaico in breve tempo".

Per ulteriori informazioni:

Ufficio stampa Assosolare

stampa@assosolare.org

Lucia Navone – Mob. 348/3151022



Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *