Cerca nel blog
lunedì 27 aprile 2015
Francesco Gulli Novartis: Un’azienda a formato famiglia
venerdì 24 aprile 2015
Francesco Gulli: crescita sostenibile, eco-compatibilità e sicurezza
Il rispetto dell’ambiente e la tutela della salute e dell’incolumità dei dipendenti sono i pilastri su cui poggia la Responsabilità Sociale del Gruppo Novartis, azienda firmataria del protocollo di Kyoto.
Presso gli stabilimenti di Siena e di Rosia è stata formalmente adottata una Politica “HSE”(Health, Safety, Environment), che descrive gli impegni dell’azienda in materia di ambiente, salute e sicurezza e di cui potete trovare copia alla fine di questa pagina.
- Consumi di gas metano: -10.8 % per un consumo equivalente di circa 2000 abitanti
- Consumi di energia elettrica: -4 % (1.5 MWh) per un consumo equivalente di circa 800 abitazioni
- Consumi di acqua: -25% per un consumo equivalente di circa 1000 abitanti
Francesco Gulli: “Adiuvanti, la marcia in più dei vaccini”
martedì 14 aprile 2015
Francesco Gulli Novartis: “Food and Drug Administration approva vaccino Novartis contro il meningococco B”
Novartis fornisce soluzioni terapeutiche in grado di far fronte alle esigenze, in continua evoluzione, dei pazienti e della società. Con sede a Basilea, in Svizzera, Novartis offre un portafoglio diversificato per meglio rispondere a queste esigenze: farmaci ad alto contenuto di innovazione, prodotti per la cura dell’occhio, farmaci generici a costi competitivi, vaccini preventivi e prodotti per automedicazione. Novartis è la sola azienda al mondo a detenere una posizione di riferimento in tutte queste aree. Nel 2013, le attività del Gruppo hanno registrato un fatturato di 57,9 miliardi di dollari, mentre circa 9,9 miliardi di dollari (9,6 miliardi di dollari escluse le svalutazioni e gli ammortamenti) sono stati investiti in Ricerca & Sviluppo. Le società del Gruppo Novartis contano circa 130.000 collaboratori e operano in oltre 150 Paesi del mondo. Ulteriori informazioni sono disponibili nei siti www.novartis.com e www.novartis.it.
2. Centers for Disease Control and Prevention (CDC). Prevention and Control of Meningococcal Disease; Recommendations of the Advisory Committee on Immunization Practices (ACIP). Morbidity and Mortality Weekly Report (MMWR). 2013; 62(2):1-13. Disponibile all’indirizzo: http://www.cdc.gov/mmwr/pdf/rr/rr6202.pdf. Ultimo accesso: gennaio 2015.
3. Centers for Disease Control and Prevention (CDC). Signs & Symptoms – Meningococcal Meningitis, 2014. Disponibile all’indirizzo: http://www.cdc.gov/meningococcal/about/symptoms.html. Ultimo accesso: gennaio 2015.
4. Patel M. Outbreaks of Serogroup B Meningococcal Disease on University Campuses – 2013. Presented at: Advisory Committee on Immunization Practices (ACIP) meeting; February 26, 2014; Atlanta, GA. Disponibile all’indirizzo: http://www.cdc.gov/vaccines/acip/meetings/slides-2014-02.html. Ultimo accesso: gennaio 2015.
5. Centers for Disease Control and Prevention (CDC). Active Bacterial Core Surveillance (ABCs) Report Emerging Infections Program Network – Neisseria meningitidis, 2013-provisional. Disponibile all’indirizzo: http://www.cdc.gov/abcs/reports-findings/survreports/mening13.pdf. Ultimo accesso: gennaio 2015.
6. Agence de la santé et des services sociaux du Saguenay-Lac-Saint-Jean. “First wave of vaccination against meningococcal B (press release).” June 19, 2014. Disponibile all’indirizzo: http://www.csrsaguenay.qc.ca/medias/csrsaguenay/fichiers/Actualite/Communique_fin_campagne_printemps_140618_3.pdf. Ultimo accesso: gennaio 2015.
giovedì 9 aprile 2015
Francesco Gulli: Siena protagonista della European Biotech Week
“Un evento – ha detto Bruno Valentini, sindaco Comune di Siena – che conferma ancora una volta quanto sia fondamentale e solido il legame tra la nostra città e le scienze della vita. La tutela della salute, i vaccini, l’immunologia e più in generale il mondo delle biotecnologie rappresentano, per il nostro territorio, un fondamentale patrimonio su cui continuare ad investire per creare crescita ed occupazione. Sui temi della ricerca e dell’innovazione sta lavorando molto anche la Regione Toscana. In questa direzione va, infatti, la proposta del Presidente Rossi di una pharma-valley che unisca i tre poli regionali del settore farmaceutico: Firenze, Pisa e Siena. Un modo, questo, per rafforzare il “distretto farmaceutico toscano” ed attrarre nuovi investimenti. Con questa mostra si mette in primo piano uno dei temi centrali nel percorso di candidatura di Siena a Capitale Europea della cultura per il 2019: il nesso tra cultura, ricerca e il miglioramento della qualità della vita”.
venerdì 13 marzo 2015
Gulli Novartis Vaccini vince il premio “Siena Carbon Free 2015”
mercoledì 11 marzo 2015
Francesco Gulli Novartis, Neonati già vaccinati un sogno possibile
giovedì 5 marzo 2015
Francesco Gulli Novartis: Premio Galeno a vaccino anti meningococco B
Disclaimer
Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.
Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.
Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).
Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.
Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.
Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.