CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Emergency Sassari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Emergency Sassari. Mostra tutti i post

venerdì 22 giugno 2012

*Sabato 23 Giugno Sassari scende in piazza contro l'omofobia, il razzismo ed il sessismo, nella terza edizione di Diritti al Cuore*


*Sabato 23 Giugno Sassari scende in piazza contro l'omofobia, il razzismo ed il sessismo, nella terza edizione di Diritti al Cuore*

Image

Una legge regionale sulle coppie di fatto ed una contro tutte le discriminazioni a partire dall'omofobia, sono le principali richieste del grande corteo che Sabato 23 Giugno attraverserà le vie della città partendo da piazza Università per concludersi in piazza Tola con uno spettacolo di musica, performance e show di drag queen.
Dal dibattito di Lunedì 18:00, La cittadinanza va scritta, l’invito a scendere in piazza a tutta la cittadinanza contro l’omofobia, il razzismo ed il sessismo, ma anche la violenza che sempre più spesso appare nelle cronache della nostra città, come l’aggressione, avvenuta alcune settimane fa, ad un ambulante senegalese ed ai due soccorritori, tra cui un militare
della Brigata Sassari. A loro, e alle altre vittime di aggressioni, un invito speciale alla partecipazione da parte degli organizzatori.
Diritti al cuore gode del patrocinio del Comune e della Provincia di Sassari, della CPO della Provincia, dei comuni di Tissi, Banari, Porto Torres e Jerzu.
Per contrastare la violenza, dicono da Diritti al Cuore, niente di meglio che un sano umorismo. Per questo Giovedì 21 Giugno alle 22:00, Diritti al  cabaret, una serata di raccolta fondi all’ex-Q, con le più impegnate drag queen del territorio.
Ultimi ritocchi invece per il corteo che partirà alle ore 17:00 da piazza Università, l'incontro è previsto dalle ore 16:00, e si concluderà in piazza Tola, seguendo un percorso molto più lungo di quello dello scorso anno: dopo una tappa davanti all’ex-Q, in cui si uniranno al corteo gli occupanti, attraverserà corso Angioy, via Amendola e, all’altezza di piazza
Marconi, entrerà in viale Italia per arrivare in piazza Tola attraversando il cuore del centro storico di Sassari.
Previsto il carro con il sound system su cui suoneranno Andrew Lo, Graffio e Livia, un piccolo carro giallo, verde e blu con una delegazione brasiliana ed una macchina dedicata al matrimonio gay e lesbico. Diversi i cartelli in preparazione, da quelli più seri contro l’omofobia a quelli più divertenti sulla cronaca di questi giorni come “Mettete Fioroni nei vostri cannoni … e sparatelo lontano”.
Sarà presente anche uno striscione per la liberazione di Rossella Urru, la cooperante sarda rapita lo scorso anno in Algeria.
A conclusione del corteo musica e performance sul palco di piazza Tola. Da Cagliari le Lucido Sottile, la prima compagnia POP CAMP italiana, i Phonema, il corpo di ballo Arabesque & Kevin, i Kevantaky, versione locale dei Kazaky, le drag queen La Trave Nell’Okkio, che presenta la serata, Sequencè KnowlesLucretia OrgiaTremendah Cullen e Dolomiae, i gruppi musicali Bentesoi3no di GommaFiveFourNine e Barrio Sud, con dei concerti preparati appositamente per l’occasione, sia nelle scenografie che nei pezzi che presenteranno.
La festa si concluderà a La Scala discobar con il party ufficiale “Diritti al Queer”.
Diritti al Cuore è promossa, oltre che dal Movimento Omosessuale Sardo, da noiDonne 2005, Se non ora quando?, SeL Sardegna, Equomondo SS, CGIL Sassari, ass. Italia Cuba, Emergency, ass. Enrico Berlinguer SS, Arci Sassari, il manifesto sardo, Lucido Sottile, ARC Cagliari, LiLa Ca., Eventz, CCS Borderline, compagnia di danza Tersicore, PD Sassari, Go
Fish Ca., Sindacadu de sa Natzione Sarda, IRS, Ex-Q, PSd’Az SS.
Il canale youtube di "Diritti al Cuore TV" con i volti e sorrisi dei/lle partecipanti/e per promuovere "Diritti al Cuore":
http://www.youtube.com/user/Dirittialcuore?feature=watch
Per l’immagine ad alta risoluzione della locandina: http://dirittialcuore.org/wp-content/uploads/2012/06/locandina_2012.pdf

Ufficio stampa MOS
Massimo Mele cell 3408885907
Daniele Salis cell 3497817180
email: ufficiostampa@movimentomosessualesardo.org
tel: +30 079 219024 www.movimentomosessualesardo.org

giovedì 8 marzo 2012

PAOLO ARCHETTI MAESTRI degli YO YO MUNDI a Sassari

Il Circolo Culturale Enogastronomico "il Vecchio Mulino"

per il ciclo “I Grandi Appuntamenti”

presenta:

PAOLO ARCHETTI MAESTRI

(YO YO MUNDI)

in

Canzoni d'Amore, di Lotta e di Speranza

Venerdì 9 Marzo 2012 – ore 21:00

Il Vecchio Mulino - Via Frigaglia n.5, Sassari


Venerdì 9 Marzo, Paolo Archetti Maestri, autore di canzoni, compositore, cantante, musicista e fondatore dello storico gruppo musicale degli Yo Yo Mundi, sarà a Sassari per presentare il suo progetto solistico "Canzoni d'Amore, di Lotta e di Speranza" dove, attraverso un concerto acustico (solo voce e chitarra), ripercorrerà la storia della musica italiana impegnata in un viaggio emozionante e intenso che pescherà a piene mani dal vasto repertorio degli Yo Yo Mundi, che sin dai primi album si sono contraddistinti per l'alto impegno sociale e civile toccato nei testi, passando attraverso capisaldi quali Fabrizio De Andrè, Francesco De Gregori e Luigi Tenco.

Prima dell'esibizione Paolo Archetti Maestri converserà di musica e impegno sociale e civile conGiovanni Salis (responsabile del progetto musicale “Fuorisessione” che ha raccolto oltre 20.000 euro a favore di Emergency a cui presero parte anche gli Yo Yo Mundi con la canzone “Il giorno in cui vennero gli aerei” scritta in occasione dei bombardamenti sui giovani studenti libanesi) e Roberta Balestrucci della Libreria Emmepi Verbavoglio di Macomer.

Alla serata parteciperanno anche i volontari di Emergency Sassari, di cui Paolo è da sempre sostenitore e promotore, con un banchetto informativo e di raccolta fondi.

L'iniziativa è organizzata dal “Vecchio Mulino” e inaugurerà il ciclo “I Grandi Appuntamenti” con cui il Circolo Culturale Enogastronomico intende proporre personaggi importanti del mondo musicale e culturale italiano in un contesto intimo e conviviale.

L'appuntamento è per le 21.00, in via Frigaglia n.5 a Sassari.

Prima del concerto al Vecchio Mulino, alle 17.00, Paolo Enrico Archetti Maestri sarà nella Facoltà di Lettere E Filosofia di Sassari (open space), per incontrare gli universitari e parlare di Musica come forma di comunicazione e di impegno civile e sociale insieme a Massimo Ragnedda.

Per info: 0794920324 – 3393407008




Paolo Enrico Archetti Maestri (Acqui Terme, 3 ottobre 1963) è un autore di canzoni, compositore e musicista, ma anche cantante, chitarrista e fondatore del gruppo musicale Yo Yo Mundi nato alla fine degli anni ’80 ad Acqui Terme, città di confine tra le colline del Monferrato, nel sud del Piemonte.
Con gli Yo Yo Mundi ha realizzato venti tra album, progetti e mini cd e ha tenuto un numero considerevole di concerti e spettacoli in Italia e in Europa. L’ultimo lavoro del gruppo è uscito il 21 marzo 2011 e si intitola "Munfrâ".
Nel corso degli anni ha avuto l’opportunità di collaborare con artisti come: Lella Costa, Ivano Fossati, Giorgio Gaber, Wu Ming, Giuseppe Cederna, Moni Ovadia, Massimo Carlotto, Eugenio Finardi, Steve Wickham (The Waterboys), Teresa De Sio, Brian Ritchie e Gordon Gano (Violent Femmes), Michael Brook, Anna Oxa, Hevia, Paolo Bonfanti e Beppe Quirici.
Da sempre sensibile alle tematiche inerenti alla difesa dell'ambiente e dei diritti umani, collabora con associazioni quali Emergency, Amnesty International, LAV - Lega Anti Vivisezione - e Greenpeace.

http://www.yoyomundi.it/

giovedì 24 marzo 2011

Budoni incontra Emergency - Dal 26 al 28 marzo 3 giornate di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani

"Budoni incontra Emergency"

A Budoni 3 giornate insieme a Emergency per parlare di pace, solidarietà, rispetto dei diritti umani


Budoni incontra Emergency_locandinax copiaIl Gruppo Emergency di Budoni, in collaborazione con il Gruppo Emergency Sassari, e con il patrocinio del Comune di Budoni, organizza 3 giornate di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani insieme all'associazione EMERGENCY.

Da sabato 26 a lunedì 28 marzo nel piccolo centro gallurese saranno previste cene solidali, spettacoli, concerti musicali, incontri nelle scuole, per far conoscere l'associazione italiana fondata da Gino Strada e Teresa Sarti e coinvolgere i sostenitori nella raccolta fondi a favore delle attività medico-chirurgiche che Emergency porta avanti dal 1994 in 15 paesi.


Questo il programma degli incontri aperti al pubblico:


- sabato 26 marzo alle ore 20.00 presso l’Hotel Janna e Sole (Agrustos)

Cena di raccolta fondi con cucina tipica sarda e intrattenimento musicale con la partecipazione di Piero Marras e altri artisti locali.

Quota di partecipazione 15 euro a persona.



- domenica 27 marzo alle ore 18.30 presso il Teatro Andrea Parodi (Budoni)

Spettacolo teatrale STUPIDORISIKO. Una geografia di guerra

Una critica ragionata e ironica della guerra e delle sue conseguenze. Il racconto, partendo dalla Prima Guerra Mondiale, arriva alle guerre dei giorni nostri, attraverso episodi - tutti storicamente documentati - emblematici della stupidità della guerra. Alla Storia si uniscono le tante storie di un marine, che parla toscano.

Dopo lo spettacolo seguirà intrattenimento musicale con Cordas et Cannas e altri artisti locali.

Ingresso gratuito.


- lunedì 28 marzo alle ore 10.00 presso il Teatro Andrea Parodi (Budoni)

Incontro pubblico.

I volontari di Emergency incontrano gli alunni delle scuole primarie e secondarie di Budoni.

Consegna del contributo dell’Amministrazione comunale di Budoni a EMERGENCY.

Interverrà Giuseppe Villarusso dell'Ufficio coordinamento volontari di EMERGENCY.

Ingresso gratuito.


Durante tutti gli incontri sarà presente uno stand informativo e di raccolta fondi di Emergency.

Le offerte raccolte saranno interamente devolute al Centro pediatrico di Bangui in Sudan, il progetto adottato dal 2010 da tutti i gruppi Emergency della Sardegna.


Per ulteriori informazioni:

email: rosalbasatta@tiscali.it (Gruppo EMR Budoni) - emergencysassari@yahoo.it (Gruppo EMR Sassari)

cellulare: 339 4361071 (Graziella) – 340 3396803 (Silvestra)

web: www.emergency.it

martedì 11 gennaio 2011

A Sassari assegnato il 10° Premio di Capodanno “Nuraghe”

Assegnato il 10° Premio di Capodanno “Nuraghe”
I più attivi nel Sociale, nell'Ambiente, nella Cultura e nei Diritti Civili.

2010-12-18 Premio Nuraghe 010

Sono stati consegnati sabato 18 dicembre nella sala consiliare del Comune di Sassari i riconoscimenti attribuiti dalla Consulta Provinciale del Volontariato di Sassari a coloro che si sono particolarmente distinti in Sardegna nel mondo del “no profit”, in particolare negli ambiti sociale, culturale, ambientale e della tutela dei Diritti Civili. Il decimo Premio Di Capodanno "Nuraghe”, promosso in collaborazione con il Csv Sardegna Solidale è andato quest'anno a Franco Dedola per il settore “Sociale”, a Lorenzo Scano per il settore “Ambiente”, ad Antonello Sassu per il settore “Cultura” e a Giovanni Salis per il settore “Diritti Civili”.

Dopo i saluti della presidente della Consulta Provinciale Gesuina Chessa, ha preso la parola il professor Angelo Ammirati, direttore dell'Archivio di Stato, che si è soffermato sulla figura di padre Giovanni Battista Manzella.

Successivamente si è passati alla lettura dei profili e delle motivazioni delle figure premiate per questa decima Edizione del Premio di Capodanno "Nuraghe".

Giovanni Salis, Premio Nuraghe 2010 per il settore “Diritti Civili”.La novità di questa decima edizione è sicuramente la media d'età, che si è decisamente abbassata grazie ad un giovane ragazzo di Ploaghe che in questi anni si è distinto per il suo grandissimo impegno nella tutela dei diritti e non solo. "Giovanni Salis", a cui è andato il premio per i Diritti Civili, "si è impegnato con ogni volontà e sollecitudine - si legge nella motivazione - per il rispetto dei diritti umani. Dinamico e perspicace fa parte di numerose associazioni dedicate alla salvaguardia dei più deboli, prima fra tutte Emergency, di cui è uno dei referenti per la provincia di Sassari". Salis ha dedicato il premio a Teresa Strada, moglie di Gino Strada, e a “Nanni”, un giovane volontario ploaghese, entrambi scomparsi prematuramente lo scorso anno.

All’evento, coordinato da Lella Cucca, hanno partecipato autorità e istituzioni pubbliche locali, associazioni di volontariato, la Banda Musicale “Città di Sassari” e tutta la cittadinanza.

giovedì 23 settembre 2010

I' N'ANNI - Sabato 25 settembre a Ploaghe musica e solidarietà per ricordare "Nanni"

I' N'ANNI
Sabato 25 settembre a Ploaghe musica e solidarietà per ricordare "Nanni"

locandina concerto-memorial per NanniSabato 25 settembre a Ploaghe (SS) si terrà una giornata di solidarietà, animazione e divertimento per bambini, danza e musica dal vivo, per ricordare "Nanni", il giovane Giovanni Pulina scomparso il 10 dicembre scorso.
L'iniziativa intitolata "i' N'anni" (Noi con Nanni in giamaicano) è stata organizzata dai numerosi amici e parenti di Nanni con la collaborazione della Fondazione San Giovanni Battista, Ass.Culturale Eloheh Animamigrante, Gruppo Emergency Sassari, Ass. Folkloristica Salvatore Manca, e con il patrocinio del Comune di Ploaghe e della Provincia di Sassari.

Dalle 16.00 in poi all'interno del campo della Fondazione San Giovanni Battista di Ploaghe si terranno: laboratori e animazione a cura della Ricciardi Group Agency, lettura animata con Paola Dessì della comp. S'Arza Teatro, giochi di prestigio con il "mago" Gianfranco Ermini, esibizioni di danza e ginnastica acrobatica con la Krysoul Crew. Ai bambini che parteciperanno sarà offerta gratuitamente una merenda e un gadget di Emergency.

Dalle 21.00 in poi spazio alla musica, con concerti e musica live con i Freaks & Trumpet da Ploaghe, i Break J & Barrancrew da Banari e in chiusura con i Train To Roots, per l'ultima data del loro lungo tour estivo prima dell'uscita del nuovo attesissimo album. A seguire djset con "FiluFerroots Sound".

Nel campo inoltre saranno presenti i volontari di Emergency Sassari (di cui Nanni era volontario attivo) con un banchetto informativo e di raccolta fondi per sostenere il progetto regionale "la Sardegna per Bangui", la libreria Petali di Carta con un bookshop, la P.A.Croce Gialla per la campagna di reclutamento volontari e i dipendenti dell'IPAB SGB di Ploaghe.
L'ingresso alla manifestazione sarà libero e gratuito.

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *