CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta GSF rinnovabili. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GSF rinnovabili. Mostra tutti i post

mercoledì 18 marzo 2015

GSF rinnovabili: Il fotovoltaico italiano partecipa al raggiungimento degli obbiettivi europei sulle rinnovabili

Global Solar Fund, secondo operatore fotovoltaico in Italia che gestisce 180 parchi fotovoltaici nel nostro Paese (prevalentemente ubicati in Puglia) commenta gli interessanti risultati su scala europea e nazionale per la strategia di sviluppo sulle energie rinnovabili. L’amministratore di GSF Giuseppe Tammaro: “Risultati importanti sulla produzione da rinnovabili, il legislatore non ne blocchi lo sviluppo”.
Immagine2_480
Risale a pochi giorni fa la diffusione dei dati Eurostat, l’Ufficio statistico dell’Unione europea, relativi alla penetrazione delle energie rinnovabili in Europa. Il rapporto evidenzia che il consumo di energia proveniente da fonti rinnovabili nel 2013 è salito al 15% nell’Ue, nel 2004, primo anno in cui sono iniziate le rilevazioni. A quell’epoca era dell’8.3%. L’Italia è tra i paesi che hanno già praticamente raggiunto (meno dello 0,5% di gap) il loro target nazionale del 20% entro il 2020 di produzione di energia da fonti rinnovabili. Anche Paesi come Bulgaria ed Estonia si trovano in equilibrio, mentre la Svezia è “regina” incontrastata della produzione “verde”.
Foto Tammaro_480
Un dato che ci incoraggia e di cui ci sentiamo orgogliosamente parte per aver dato il nostro contribuito a raggiungerlo” – afferma Giuseppe Tammaro, amministratore di Global Solar Fund (GSF) secondo operatore italiano del fotovoltaico, con circa 180 impianti e 140 MW installati in Italia. “Il confronto colpisce ancora di più se si pensa che Paesi che pure hanno molto investito nelle rinnovabili, come la Gran Bretagna, Olanda, Francia e Irlanda, sono molto distanti dal target”.
GSF logo
Purtroppo i dati sin qui riportati si scontrano con quelli elaborati dalla società di consulenza Ernst & Young che nel suo annuale “Renewable Energy Country Attractiveness Indices” (Recai) ha fotografato la posizione dell’Italia nell’indice di “attrattività-Paese” per quanto riguarda l’investimento in rinnovabili: occupiamo il 16° quando solo fino a un paio di anni fa ci trovavamo al 5°, preceduti dalle quattro conferme annuali: in ordine decrescente, Cina, Usa, Germania e Giappone.
Così Giuseppe Tammaro commenta il dato: “Questa notevole retrocessione trova riscontro anche nella realtà che conosciamo: molti investimenti in rinnovabili e in particolare nel fotovoltaico si sono fermati, non dando continuità a quella tendenza che ci ha fatto raggiungere gli obbiettivi energetico-ambientali europei. Come anche rilevato nello studio, l’arresto degli investimenti è perlopiù dovuto alle norme Taglia-Incentivi del Governo, che hanno purtroppo creato incertezza e instabilità nel mercato, facendo fare un passo indietro a molti operatori”.
FONTE: Global Solar Fund

martedì 22 luglio 2014

Fotovoltaico Puglia, Global Solar Fund: trasparenza e chiarezza per ricominciare

Global Solar Fund – società che opera nel settore del fotovoltaico italiano, prevalentemente in Puglia – sta svolgendo un’attività di verifica e di riqualificazione degli asset di proprietà. La società intende agire con la massima trasparenza nei confronti di tutti gli stakeholder, istituzionali e non. Giuseppe Tammaro, amministratore delegato di Global Solar Fund: “Siamo certi di poter superare brillantemente le attuali criticità e riprendere a investire in Italia nelle rinnovabili, perché crediamo che nel Paese ci siano ancora spazi per lo sviluppo di progetti di qualità”.
Global Solar Fund Giuseppe Tammaro
Giuseppe Tammaro
Rilanciare GSF nel segno della massima trasparenza e di discontinuità con la precedente gestione. È questo l’impegno di Giuseppe Tammaro, il manager chiamato dagli azionisti cinesi della Suntech a gestire la complessa fase di rilancio di GSF.
“Abbiamo avviato attività di verifica e riqualificazione dei nostri asset – afferma Tammaro – per valutare tutti i principali aspetti che li riguardano (amministrativi, tecnici) in modo da poter avere un quadro completo e obiettivo, e ciò anche nell’ottica di apportare eventuali migliorie agli stessi”.
Fotovoltaico Puglia Pannelli Solari Global Solar Fund
“Tale attività – continua Tammaro – è il primo atto di un percorso trasparenza che GSF ha intrapreso per risolvere le problematiche sorte negli ultimi anni. Questo nostro modo di agire ha già raccolto segnali di apprezzamento da parte di diversi nostri interlocutori. Siamo certi di poter superare brillantemente le attuali criticità e riprendere a investire in Italia nelle rinnovabili, perché crediamo che nel Paese ci siano ancora spazi per lo sviluppo di progetti di qualità”.
GSF è convinta che questo approccio possa portare a un ripristino della credibilità che un gruppo così importante dovrebbe avere – GSF è il secondo operatore in Italia per potenza installata nel fotovoltaico –, e avviare in questo modo un nuovo percorso di dialogo e di confronto con tutti gli interlocutori, istituzionali e non.
Global Solar Fund (GSF) fa capo a un Fondo di Investimento industriale co attivo fin dal 2008 nel settore dell’energia prodotta da impianti solari fotovoltaici, che si riferisce per l’88% del suo capitale a Suntech, colosso cinese della produzione di pannelli fotovoltaici, e per il 12% a Shi Zhengrong, imprenditore cinese, fondatore di Suntech.
GSF logoGeograficamente GSF opera in Italia dove, con 140 MW di impianti fotovoltaici in Puglia e in Campania, è il secondo operatore italiano per potenza installata.
GSF è presente in tutta la filiera del fotovoltaico: dall’acquisizione di impianti e di autorizzazioni alla loro progettazione esecutiva, dalla negoziazione con le banche per i finanziamenti alla costruzione degli impianti fino alla loro gestione.
FONTE: Global Solar Fund

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *