Cerca nel blog
lunedì 15 giugno 2015
Fera eolico: Giornata Mondiale del Vento, confronto sul taglio incentivi
lunedì 1 giugno 2015
Comuni Rinnovabili 2015: Energie pulite oltre il 38% dei consumi energetici
venerdì 15 maggio 2015
Fera rinnovabili: A Zeri, bat boxes per salvaguardare la biodiversità
In Italia, sono state registrate ben 34 delle 45 specie di pipistrelli che popolano l’Europa. Arrivano nei mesi più caldi dell’anno. Vanno in cerca di zanzare, farfalle, ragni, che divorano in gran quantità, rivelandosi preziosi alleati nella lotta biologica contro gli insetti nocivi. E sono ottimi bioindicatori di qualità ambientale.
giovedì 30 aprile 2015
Fera energie rinnovabili, sorpasso sulle fossili per nuova capacità installata
venerdì 24 aprile 2015
FERA eolico: Santa Luce, Pisa. Cesare Fera, commenta la produzione della Fattoria Eolica di Santa Luce
martedì 31 marzo 2015
FERA eolico: Raggiunti obbiettivi energetici europei al 2020
giovedì 19 marzo 2015
Fera rinnovabili: “La partnership per Energy for Malawi, FERA per l’accesso all’energia elettrica nei paesi in via di sviluppo”
Il progetto è stato avviato nel 2011 e sarà completato nel corso del 2015. Tra gli obiettivi, il rallentamento della deforestazione, il miglioramento della qualità della vita delle comunità coinvolte, il supporto a piccole attività commerciali locali.
FERA partecipa al progetto in una duplice veste. Come partner finanziario, per integrare i fondi elargiti a COOPI dall’Unione Europea (corrispondenti all’80% del valore totale del progetto). Come partner di progettazione per la realizzazione di un impianto ibrido minieolico-fotovoltaico e di pozzi solari con pannelli fotovoltaici.
L’impianto ibrido minieolico-fotovoltaico è stato realizzato nell’isola di Likoma, ed è attualmente operativo al 100%. Fornisce energia elettrica 24 ore al giorno, con una produzione annuale stimata di 20.000 kWh. L’energia viene utilizzata da una cooperativa turistica che comprende uninternet cafe, un barber shop e un piccolo ristorante. Hanno accesso all’energia prodotta dall’impianto anche due comunità locali (fino a 300 kWh/anno per ciascuna comunità, per un totale di 808 famiglie) e cinque piccole attività commerciali. L’impianto alimenta inoltre una pompa d’acqua e la cooperativa turistica riesce a stoccare acqua in un tank, acquistato sempre nell’ambito del progetto COOPI, e a venderla alla comunità in caso di tagli o malfunzionamenti del sistema idrico pubblico.
Il progetto Energy fo Malawi, che è in linea con l’iniziativa delle Nazioni Unite Sustainable Energy for all, sarà ospitato ed illustrato ad EXPO 2015 in uno dei padiglioni dell’area tematica “Feeding the planet, Energy for life”.
Disclaimer
Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.
Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.
Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).
Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.
Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.
Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.