CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta lampade led. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lampade led. Mostra tutti i post

martedì 9 dicembre 2014

Qual è la reale durata di vita delle lampade LED?

Uno dei fattori che maggiormente hanno contribuito al successo della tecnologia LED e al suo crescente utilizzo nell'ambito dell'illuminazione è certamente la loro straordinaria durata di vita: si parla addirittura di 100.000 ore di esercizio continuativo per le moderne lampade LED, un lasso di tempo che corrisponde a oltre 11 anni (rimanendo accese 24 al giorno per 7 giorni alla settimana).

Questi numeri fanno sì che una volta impiegate le lampade LED ci si possa tranquillamente dimenticare di doverle sostituire almeno per un bel po' di anni.

La realtà dei fatti è che risulta particolarmente difficile effettuare dei testi precisi sulla reale durata di vita dei LED, tanto che a oggi non esiste ancora uno standard industriale che possa definire con maggior precisione la reale ed effettiva durata di tali prodotti. È tuttavia indubbio che i LED offrono una piena efficienza e una illuminazione continuativa che supera le 50.000 ore, a differenza delle normali lampade a incandescenza o fluorescenza che arrivano al massimo alle 1.000 ore di esercizio.

Una delle caratteristiche che rendono difficile misurare con esattezza la durata di vita dei LED è il fatto che essi non si spengono all'improvviso come avviene per le tradizionali sorgenti luminose una volta giunte a fine vita: i led, una volta superato il periodo di tempo di massima efficienza, riducono progressivamente l'intensità della luce emessa. Tale diminuzione avviene però in un arco di tempo particolarmente lungo, perciò i costruttori consigliano di procedere alla sostituzione dei led una volta che l'intensità luminosa si sia ridotta del 50% rispetto a quella iniziale.

Ma quali sono i fattori che possono influire sull'intensità della luce led portando a una sua progressiva diminuzione? Innanzitutto le alte temperature di funzionamento, che non dovrebbero superare i 100 °C. Altro elemento importante è l'alimentazione: la corretta alimentazione a corrente continua non riduce la durata di vita della lampada.

Esistono poi dei fattori di natura costruttiva, relativamente ad alcuni componenti come ad esempio la lente e la gelatina di silicone che avvolgono il chip: questi elementi con il tempo tendono a diventare più opachi e a ingiallire, andando sia a modificare il colore della luce emessa sia a diminuire la sua intensità, riducendo quindi il rendimento ottimale del prodotto.

Il deterioramento delle prestazioni di una lampada led tende comunque a manifestarsi mediamente oltre le 50.000 ore di esercizio, mantenendo invece per tutto questo tempo la perfetta efficienza assieme alle altre caratteristiche distintive di questa tecnologia: quindi massima intensità di luce emessa, bassi consumi, accensione istantanea, elevata sicurezza fotobiologica e così via.

Per saperne di più su questa e sulle altre caratteristiche delle lampade LED vai sul blog di Low Cost Led.

mercoledì 1 ottobre 2014

Lampade led attacco e27: l'efficienza energetica amica dell'ambiente

Ottima qualità della luce, efficienza e facilità di utilizzo: sono queste le caratteristiche più evidenti delle lampade led attacco e27, che garantiscono a chi le usa un notevole risparmio energetico senza rinunciare alla bellezza estetica di un'illuminazione efficace e gradevole. Si tratta di prodotti innovativi e resistenti, che permettono di regolare istantaneamente la luce e soprattutto di contenere i costi della bolletta elettrica: i consumi, infatti, sono ridotti al minimo, e l'investimento iniziale viene ripagato nel giro di pochissimo tempo, assicurando un risparmio molto significativo con il passare degli anni.

Tra i tanti aspetti positivi delle lampade led attacco e27 vale la pena di menzionare, senza dubbio, la durata di vita prolungata, che può arrivare fino a 25 anni senza cali di prestazioni o problemi nell'erogazione della luce. Il già citato risparmio energetico, che può toccare punte del 90% nel confronto con le lampade tradizionali, si rivela inoltre una scelta sostenibile sotto un duplice punto di vista: da un lato si ha l'occasione di rispettare l'ambiente riducendo i consumi, e dall'altro si ottiene un consistente risparmio sotto il profilo economico.

Merito, appunto, del ciclo di vita estremamente lungo, e della tecnologia led che evita la dispersione tipica delle lampadine standard: in queste ultime, infatti, solo il 5% dell'energia viene convertita in luce, mentre il rimanente 95% si disperde in calore. Esattamente il contrario di quel che accade con i led. Insomma, un design accattivante e piacevole abbinato a un'illuminazione efficiente e duratura consente alle lampade led attacco e27 di essere considerate prodotti particolarmente desiderabili: prodotti che, tra l'altro, possono essere impiegati in una vasta gamma di contesti, sia lavorativi che residenziali, con uguale soddisfazione e gratificazione, in virtù di prestazioni sempre al top anche dopo anni di utilizzo.

Lampade led attacco e14: eleganza e stile

Le lampade led attacco e14, cioè con attacco piccolo, sono articoli convenienti ed efficienti impiegati per ottenere illuminazione a costi bassi senza rinunciare all'estetica. Questi prodotti si contraddistinguono per una durata molto lunga nel tempo, e al tempo stesso per la luce diffusa e morbida che erogano: un modo semplice ed economico per dare alla propria casa o al proprio ufficio un'atmosfera rilassante.

Caratterizzate da uno stile elegante ed essenziale, all'insegna della sobrietà, le lampade led attacco e14 sono ideali specialmente per i dispositivi di illuminazione decorativi, ma possono adattarsi alla perfezione a numerose altre applicazioni: la versatilità e la praticità, infatti, sono due delle caratteristiche più importanti di questi articoli, non a caso apprezzati da una clientela molto ampia.

Tra i numerosi aspetti positivi relativi alle lampade led attacco e14, si segnala senza dubbio il consumo di energia molto contenuto, che garantisce un risparmio di non meno dell'80% rispetto alle lampade tradizionali; a ciò è necessario aggiungere la resistenza eccezionale, che fa sì che esse possano durare senza problemi per almeno venti anni, senza vedere ridotte le proprie prestazioni e le proprie capacità.

Le lampade led attacco e14, che permettono di avere luce immediata al momento dell'accensione, sono disponibili in temperature di colore differenti: quelle con un valore Kelvin più alto originano una luce energizzante ed esteticamente fredda; quelle con un valore Kelvin più basso, d'altro canto, originano una luce più accogliente, confortevole ed esteticamente calda.

Insomma, si tratta di prodotti in grado di adattarsi a una grande varietà di contesti, sia lavorativi che residenziali, offrendo l'opportunità - di non poco conto - di ridurre in misura significativa i consumi, e di conseguenza di abbassare le spese per la bolletta della luce.

martedì 30 settembre 2014

Lampade led: illuminazione domestica ecologica ed economica

Le lampade led rappresentano l'esempio più evidente di come sia possibile ottenere un'illuminazione domestica sia ecologica che economica, rispettando l'ambiente e al tempo stesso facendo felice il portafoglio. Resistenti a colpi e urti, in grado di durare molto a lungo nel tempo, si caratterizzano per un consumo ridotto rispetto alle lampade tradizionali, e di conseguenza si fanno apprezzare per un impatto ambientale più contenuto.

Mentre le normali lampade a incandescenza da 40 watt producono quasi 500 lumen, le lampade led più efficienti sono in grado di produrre 60 lumen con un consumo orario di poco più di 3 watt. Come detto, questo tipo di prodotto si contraddistingue per la sua capacità di durare molto a lungo nel tempo: dopo ben 3mila ore di illuminazione, si registra un calo di solo il 3%, ma dopo 100mila ore (vale a dire 11 anni consecutivi, senza interruzioni), le lampade led si dimostrano ancora efficienti. Ciò vuol dire che, in media, esse possono essere usati per venti anni: un vantaggio economico non indifferente, se si considera che le lampade normali richiedono di essere sostituite molto più frequentemente.

Da non sottovalutare, poi, è la versatilità delle lampade led, che le rende utilizzabili in una grande varietà di contesti e per una gamma molto ampia di applicazioni. Infine, è bene porre l'accento sul loro aspetto estetico: esse, infatti, permettono di avere a disposizione una luce bianca sia fredda che calda, ma anche colori diversi (dal giallo al rosso, dal verde al blu) che evidenziano un matrimonio tra praticità e bellezza perfettamente riuscito. Anche per questo motivo, le lampade led possono essere usate indifferentemente per l'arredo di locali interni o per la decorazione di ambienti esterni: che si tratti di un salotto o di un giardino, l'effetto sarà comunque molto gradevole.

Low Cost Led: strisce e barre a led

Le strisce e barre a led rappresentano un'alternativa alle lampade tradizionali sempre più apprezzata in virtù dei consumi molto ridotti che garantiscono, della loro leggerezza e del rapporto costo/luminosità particolarmente conveniente.

Le barre a led sono composte da un supporto (di solito in alluminio) leggero e sottile: su di esso si trovano led ad alta luminosità. Esse possono essere utilizzate sia per installazioni all'aperto che negli interni: il loro spessore, in genere, va da un minimo di mezzo centimetro a un massimo di un centimetro, mentre la larghezza si aggira attorno al centimetro; le lunghezze, invece, sono variabili a seconda del tipo di prodotti, tra i 25 e i 100 centimetri.

Le strisce a led, d'altro canto, sono simili alle barre, rispetto alle quali tuttavia si differenziano per il tipo di supporto che le sostiene: non si tratta di alluminio, o comunque di un altro materiale rigido, ma di plastica flessibile, che offre la possibilità di arrotolare le strisce in maniera tale da adattarle a eventuali superfici curve. Un'altra peculiarità è che le strisce sono sezionabili: in altre parole, possono essere tagliate su misura al fine di comporre strutture di piccole dimensioni, costituite anche da soli tre led.

Sia le strisce che le barre a led si contraddistinguono per un rapporto tra consumo e luminosità estremamente vantaggioso: per fare un esempio concreto, con un consumo di appena 8 watt una barra a led lunga un metro può produrre fino a 600 lumen, mentre un neon avrebbe bisogno di almeno 15 watt e una lampada alogena di almeno 70 watt. Tanto le strisce quanto le barre funzionano a 12V, oppure a 220V se si ricorre a specifici alimentatori.

Si tratta, insomma, di strumenti flessibili e versatili, che possono essere impiegati in una vasta gamma di applicazioni.

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *