CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta eventi lugana 2013. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eventi lugana 2013. Mostra tutti i post

martedì 5 novembre 2013

Lugana Doc, 3 bicchieri del Gambero Rosso


La fine dell’estate e l’avvicinarsi dell’autunno sono un periodo di forte fermento per il mondo del vino. Anche i produttori di Lugana hanno salutato la fine della bella stagione con il bellissimo evento “Armonie senza Tempo” che quest’anno si è svolto nella suggestiva cornice di Desenzano del Garda (BS), riscuotendo sempre maggior successo e affluenza di pubblico.
Dopo i festeggiamenti si è passati al duro lavoro della vendemmia, che per le cause climatiche dei mesi precedenti quest’anno è stata leggermente tardiva, con un’ottima qualità che porterà ad un vino straordinario.
La dedizione con cui i produttori seguono il “loro vino” nel corso degli anni ha portato ad ottimi risultati, ed è così che questo 2013 ha portato ben quattro Lugana ad aggiudicarsi i 3 bicchieri della Guida del Gambero Rosso:
-          Lugana Brolettino 2011 Cà dei Frati
-          Lugana Fabio Contato 2011 -  Provenza
-          Lugana Superiore Molceo 2011 – Ottella
-          Lugana Molin 2012 Provenza - Cà Maiol
Quest’ultimo è un vino fresco, avvenimento, quest’assegnazione, che accade per la prima volta per questa tipologia e quindi ancor più merito ai produttori che sono in grado di dare importanza ad una produzione molto recente.

Soddisfazioni che nel corso del tempo hanno portato il Lugana in un mercato importante, grazie anche al capillare lavoro del Consorzio di Tutela che ha fatto conoscere nel mondo il nome di questo armonico e caratteristico vino. Dal Vinitaly di Verona al Wineexpo di Bordeaux si è potuto degustare ed apprezzare un vino pregiato, ma, che fino a qualche anno fa, era conosciuto da pochi.
L’attività del Consorzio prosegue con due importanti eventi che ci saranno nei prossimi giorni: dal 9 al 11 Novembre il Wine Festival di Merano (BZ), uno degli eventi più esclusivi nel mondo, dove sarà presente il meglio della produzione enologica nazionale ed internazionale che saranno ospitati nelle magnifiche sale del Kurhaus, edificio storico nel pieno centro della cittadina bolzanina.
Dal 16 al 18 Novembre Golosaria a Milano, rassegna di cultura e gusto promossa dal Club di Papillon. La location del 2013 sarà SuperStudioPiù, dove si trovano 8000 mq di spazi esclusivi nel quartiere milanese del design.
I continui successi del lavoro di un gruppo di persone legate al territorio e al loro prodotto, di vitigni seguiti con dedizione e preparazione porteranno sicuramente ad ulteriori successi ed apprezzamenti non solo in Italia ma in tutto il mondo del vino, è così che il Lugana diverrà più conosciuto e stimato.
Novella Donelli - ufficio stampa Jit
tel. 0456171550
novella@justintimesrl.it
http://justintimesrl.wordpress.com

lunedì 2 settembre 2013

“LUGANA, ARMONIE SENZA TEMPO”: UNA SERATA ALLA SCOPERTA DEI “TESORI DEL LAGO”

Il 28 Settembre al Museo Rambotti di Desenzano grande degustazione promossa dal Consorzio con “LUGANA, ARMONIE SENZA TEMPO”, il “RE” del GARDA si PRESENTA al PUBBLICO.


La terza edizione di “Lugana, Armonie senza Tempo”, l’evento annuale promosso dal Consorzio di Tutela, andrà in scena il 28 settembre 2013. Si tratta di una maxi-degustazione, gratuita ed aperta ai tanti appassionati ed estimatori, con il cui il Consorzio di Tutela vuole promuovere la conoscenza e testimoniare la qualità del più celebre bianco del Garda. Dopo aver toccato nel 2011 e 2012 Peschiera e Salò, quest’anno la manifestazione si svolgerà a Desenzano, nel prestigioso Chiostro del Museo Rambotti (Via T. Dal Molin 7c). Dalle 18.00 alle 22.00 sarà possibile scoprire le diverse sfumature di questo straordinario prodotto, grazie alla presenza di oltre 40 cantine. Interpretazioni diverse per un vino dal carattere unico ed inconfondibile diventato ambasciatore del nostro territorio in tutto il mondo. Oggi il Lugana è ricercato per l’armonia di profumi e sapori, la grande sapidità, la struttura e la schiettezza che lo rendono indimenticabile.
Non è un caso se ci troviamo di fronte alla prima D.O.C. registrata in Lombardia e fra le primissime in Italia.
Il Lugana è un vino dalle strabilianti potenzialità enologiche. Le tonalità delle colorazioni del Lugana D.O.C. vanno da un tipico brillante paglierino ad accennate sfumature verdognole, che raggiungono riflessi dorati con l’invecchiamento. Le caratteristiche del profumo e quelle del gusto sono in questo prodotto strettamente associate e individuano un vino delicato e armonico,
secco, asciutto e vivace. Il Lugana Superiore viene prodotto da uve selezionate e subisce un invecchiamento di almeno un anno in legno oppure l’affinamento in acciaio. Dal Lugana tranquillo nasce il Lugana D.O.C. Spumante. Il procedimento di spumantizzazione viene effettuato secondo il metodo Charmat o il metodo Classico. Il Lugana Riserva è la naturale evoluzione della tipologia Superiore: deve invecchiare o affinarsi per almeno 24 mesi, di cui 6 in bottiglia, ha toni cromatici più accesi, profumi più evoluti e complessi. Il Vendemmia Tardiva è invece un Lugana diverso, più “sperimentale”, ottenuto con una “surmaturazione” in pianta attraverso una raccolta tardiva delle uve tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, senza ulteriori appassimenti in fruttaio. Tutte le varietà si sposano a meraviglia con i pesci di lago, sapori per eccellenza del territorio, come il coregone, l’anguilla e il rarissimo carpione: una specie in via di estinzione oggi tutelata da un Presidio Slow Food di cui il Consorzio è sponsor esclusivo.

Consorzio Tutela Lugana D.O.C.
Caserma Artiglieria di Porta Verona, 4
37019 Peschiera Del Garda (VR)
Tel +39 045 9233070 - Fax +39 045 8445434
Email: info@consorziolugana.it
www.consorziolugana.it

Ufficio Stampa e Segreteria Organizzativa:
UNICA Comunicazione
Piazza Matteotti 26/D, 25015 - Desenzano del Garda (BS)
tel. 030 9128114
press@unicaadv.com

Consorzio Tutela Lugana DOC
Sede Operativiva Parco Catullo 4 - 37019 Peschiera del Garda VR Sede Legale Viale Marconi 2 - 25019 Sirmione BS
tel.
+39 045 9233070 fax +39 045 8445434 web www.consorziolugana.it mail info@consorziolugana.it

giovedì 1 agosto 2013

Consorzio Tutela Lugana DOC: impegni ed iniziative per una valorizzazione del vino

Il Consorzio Tutela Lugana DOC ha un’agenda sempre più fitta di impegni e iniziative, a testimoniare il costante impegno elargito per  diffondere la conoscenza di un prodotto tipico di ottima qualità. A testimonianza di ciò, la partecipazione, per la prima volta al Vinexpo di Bordeaux, evento di riferimento mondiale che riunisce tutti gli operatori del settore vini e distillati dal 16 al 20 giugno, è stata un successo. Il Lugana, quale DOC,  è stato apprezzato dai professionisti del settore molti provenienti da paesi quali: Belgio, Sati Uniti, Canada e Cina.
Ma il Lugana è anche un territorio di grande valore e di una cultura carica di storia e passione, da qui l’impegno con una serie di incontri con giornalisti italiani e esteri: a inizio del mese di giugno si è svolto un Tour del Lugana, con la visita di alcune cantine produttrici, mentre al rientro da Bordeaux il Consorzio ha ospitato importanti testate. I giornalisti del Gambero rosso, l’Espresso, Vini Buoni del Touring, Slow Wine di Slow Food hanno potuto degustare il Lugana nelle sue varie declinazioni. Oltre alla carta stampata si vuole coinvolgere anche il mondo della rete, nasce così una collaborazione con Wine Surf, un’esauriente testata in internet sul mondo enogastronomico curata da Carlo Macchi. Nei paesi stranieri possiamo trovare articoli pubblicati su testate che vanno dalla tedesca Der Feinschmecker alla danese Vinbladet.
Ma non solo di attività promozionale si occupa il Consorzio: fra un paio di mesi inizierà la vendemmia, proprio per prepararsi a questo importante evento annuale la filiera del lugana  si incontrerà martedì 30 luglio alle ore 18 presso la Cantina Cà Lojera di Rovizza di Sirmione. L’incontro sarà utile anche per confrontarsi in argomenti quali le giacenze i prezzi di mercato e la filiera.




Novella Donelli - ufficio stampa  Jit
tel. 0456171550
novella@justintimesrl.it
http://justintimesrl.wordpress.com

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *