CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta donne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta donne. Mostra tutti i post

mercoledì 7 marzo 2018

MASTERCARD: Le donne guidano il cambiamento, in Italia le attività imprenditoriali femminili crescono del 41%

Le donne guidano il cambiamento: secondo una ricerca Mastercard, in Italia le attività imprenditoriali femminili crescono del 41%

Mastercard lancia un appello per porre fine ai pregiudizi nei confronti delle donne imprenditrici in tutto il mondo


Il Mastercard Index of Women Entrepreneurs (MIWE), giunto alla sua seconda edizione, evidenzia una crescita delle imprese femminili in contesti con economie più sviluppate dove le donne imprenditrici hanno a disposizione maggiori risorse ed opportunità, come l'accesso al capitale, ai servizi finanziari e a percorsi accademici.

La ricerca prende in esame 57 mercati in 5 aree geografiche del mondo (Asia, Europa, America Latina, Medio Oriente, Africa e Nord America), tenendo traccia dei successi e progressi delle donne imprenditrici e titolari di aziende.

L'Italia, come evidenzia la ricerca Mastercard Index of Women Entrepreneurs, registra una crescita del 41% delle attività imprenditoriali avviate da donne, seconda solo alla Corea, dove il numero delle donne imprenditrici è aumentato notevolmente (+88%), e prima della Svezia e Costa Rica che la seguono (+37%).

Secondo lo studio Mastercard, nel nostro Paese, le donne imprenditrici rappresentano circa il 26% del totale, rientrando nella top 20 dei paesi con donne ai vertici di aziende.

Nella classifica mondiale dei paesi che offrono supporto e condizioni ottimali per le donne che decidono di avviare un attività imprenditoriale, l'Italia si posiziona al 42° posto, avanzando anche di 2 posizioni rispetto all'anno precedente. 

Per accesso alla formazione e agli strumenti finanziari le donne imprenditrici del nostro paese si classificano alla 38° posizione. 

Mentre se si vanno ad analizzare aspetti come le facilitazioni nel fare business e la percezione culturale della donna come imprenditrice, l'Italia si classifica al 31° posto nel mondo.

È interessante notare che l'Italia, nonostante alcuni indicatori meno favorevoli, fa comunque parte dei paesi in le donne imprenditrici sono più in crescita e sono le vere protagoniste del cambiamento perché riescono sfruttare al meglio le opportunità disponibili nei rispettivi campi pur non essendoci condizioni di accesso simili ai primi paesi in classifica.

"Il Mastercard Index of Women Entrepreneurs di quest'anno, mostra come nel nostro paese ci siano stati dei cambiamenti significativi e come le donne stesse siano le promotrici del cambiamento.", spiega Fabiana Piscitelli, Vice President, Account Management, Mastercard. "In Mastercard crediamo fortemente nel ruolo e nell'importanza delle donne. Per questo collaboriamo, in Italia e nel mondo, con numerose associazioni per promuovere i temi della women leadership in azienda e creiamo progetti sociali innovativi, come ad esempio Girls4Tech, impegnandoci a promuovere la diversità e l'inclusione."

Le donne imprenditrici hanno fatto passi da gigante, in tutto il mondo, dimostrando un grande impegno per il raggiungimento dei propri obiettivi. Lo scopo dell'Index di Mastercard è quello di porre l'attenzione su questi sforzi, per supportare e stimolare le donne a raggiungere ruoli di leadership all'interno di imprese di successo e poter condurre una vita più ricca e soddisfacente.

"L'otto marzo si celebra in tutto il mondo la giornata della donna, per questo ci auguriamo che i risultati mostrati dal nostro studio possano servire a governi ed istituzioni per sostenere le giovani imprenditrici e lavoratrici, in tutti i settori, offrendo una maggiore inclusione finanziaria e un migliore e più esteso accesso all'istruzione a livello globale.", ha commentato Ann Cairns, President, International Markets, Mastercard.


--
www.CorrieredelWeb.it

domenica 3 marzo 2013

Riccardo Iacona a Forlì il 27 marzo

Riccardo Iacona a Forlì il 27 marzo Mercoledì 27 marzo alle ore 17.00 Riccardo Iacona, introdotto dall'Assessore Drei, presenterà il suo libro "Se questi sono gli uomini". Seguirà l'intervento della Dott.ssa Giulia Civelli, Responsabile del Centro Donna. La presentazione del libro avrà sede nel salone comunale, in piazza Saffi n.8. Riccardo Iacona nel 2006 aveva girato all'ospedale di Forlì, con la collaborazione dell'Ufficio Comunicazione dell'Ausl di Forlì,un servizio di "W l'Italia!" Riccardo Iacona è nato a Roma il 27 aprile del 1957. Laureato in discipline dello spettacolo alla Facoltà di Lettere e Filosofia all'Università degli Studi di Bologna - è aiuto regista dal 1980 al 1987 per il cinema e la televisione fin quando non inizia a lavorare per la terza rete della Rai. Prima in Scenario di Andrea Barbato e Duello (programmi curati e voluti da Nino Criscenti), poi, dopo l'incontro con Michele Santoro, Samarcanda, Il Rosso e il nero e Temporeale. Nel 1996 lascia la Rai per seguire Santoro su ItaliaUno: è autore insieme a Ruotolo e Formigli dei programmi Moby Dick e Moby's. Nel 1999 rientra in Rai sempre insieme a Michele Santoro e lavora per le due testate Circus e Sciuscià. Dal 2004 per Raitre diretta da Paolo Ruffini e' autore e regista della serie "Italiani" che con W gli Sposi, W il Mercato, e W la Ricerca ha vinto la sfida del grande reportage in prima serata con i quali ha vinto numerosi riconoscimenti fra cui il Premio Ilaria Alpi, il Premio Flajano, il Premio Citta' di S. Marinella. Da agosto del 2005 realizza i reportage di W l'Italia: "Case!" , "Ospedali!" , "Tribunali!" e la seconda serie del 2007 dal titolo PANE E POLITICA.Da giugno a settembre 2007 è stato impegnato con 11 puntate in “W L’ITALIAdiretta”, il primo settimanale di approfondimento giornalistico in onda d’estate, un vero e proprio viaggio attraverso l’Italia che ha portato le telecamere di Raitre ogni settimana in diretta in località diverse. Il 19 e il 26 settembre 2008 sono andate in onda su Raitre in prima serata i suoi due reportage internazionali dal titolo “La Guerra Infinita” su Kosovo e Afghanistan. È una delle tante cose che deve a Michele Santoro e a Samarcanda, Il Rosso e il Nero, Il raggio verde, Moby Dick, Sciuscià-Edizione straordinaria, le tante trasmissioni nelle quali ha lavorato dal 1988, anno in cui è entrato a far parte della squadra della terza rete Rai diretta da Angelo Guglielmi. Da quel momento in poi è entrato nel "fiume del lavoro", una trasmissione dietro l’altra fino a diventare "autore di se stesso": da cinque anni, infatti, lavora alla ideazione e alla realizzazione di suoi programmi; prima con la serie dei "W": W gli sposi, W il mercato e W la ricerca, poi con Case!, Ospedali!, Tribunali! e Pane e Politica; e adesso con Presadiretta, l’ultimo programma a cui sta lavorando, con più di venti puntate già andate in onda. Nel 2012 pubblica con Chiarelettere Se questi sono gli uomini, inchiesta sulla strage delle donne in Italia

domenica 7 marzo 2010

7-13 marzo - iniziative a Sassari e dintorni da(lla) parte delle Donne



RASSEGNA: FEMMINE UN GIORNO MADRI PER SEMPRE
il cinema da(lla) parte delle donne

locandina_Femmine un giorno_7-10 Marzo_Umanitaria-Aurorax- Domenica 7 Marzo
Alghero, Sala Manno, via Marconi, 10 - ore 17.00
1, 2 di Silvia Ferreri (Italia 2005, 52’)
Senza Fine, di Roberto Cuzzillo (Italia, 2008, 75’)
Sono incinta di Fabiana Sargentini (Italia 2004, 44’)

- Lunedì 8 Marzo
Sassari, Teatro Verdi - ore 20.00
Il Canto di Paloma di Claudia Llosa (Spagna, Perù 2008, 103’)
Forum a cura del Progetto Aurora, Centro Antiviolenza di Sassari

- Martedì 9 Marzo
Valledoria, Centro sociale - ore 18.30
Il primo respiro di Gilles de Maistre (Francia 2007, 100’)

- Mercoledì 10 Marzo
Alghero, Cinema Miramare - ore 20.00
L’uomo che verrà di Giorgio Diritti (Italia 2009, 117’)
Incontro con il regista

- Giovedì 11 Marzo
Alghero, Teatro Civico - Ore 20.00
Un’ora sola ti vorrei di Alina Marazzi (Italia, 2002)
Forum conclusivo

- Sabato 13 Marzo
Sassari, Teatro Civico - ore 20.30
Des-demona, spettacolo teatrale a cura di Ouroboros, regia di Marco Boscani




"Mostrati con il tuo obiettivo - Follemente, Dolcemente, Completamente... DONNA!!!"

locandina_Mostra_8_Marzo_SISM-AISOx
Lunedì 8 marzo dalle 17.00 nell'Aula Magna della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Sassari, viale San Pietro n.43/b a Sassari.
Mostra-Concorso Fotografico organizzata da SISM (Segretariato Italiano Studenti di Medicina) e AISO (Associazione Italiana Studenti Odontoiatria) in occasione.
Tale evento vuole offrire immagini di donne nei loro diversi ruoli ed identità.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli studenti iscritti all'Università degli Studi di Sassari, all'Accademia delle Belle Arti e al Conservatorio.
Le fotografie pervenute saranno selezionate da un gruppo di esperti in materia e saranno premiate le tre foto migliori.
- Primo premio: 150€
- Secondo premio 80€
- Terzo premio: 50€
Per informazioni: web http://www.sismsassari.org - email lora.sassari@gmail.com



8 MARZO 8 GIORNI 8 DONNE - Mostra Collettiva Femminile

Da sabato 6 marzo 2010 alle ore 19.00 a sabato 13 marzo 2010 alle ore 19.00.
La mostra collettiva, allestita nei locali della Circoscrizione n° 3 in via Poligono n. 2 a Sassari grazie alla disponibilità di Auretta Carta Saba, Maria Vittoria Conconi, Rosalba Liliana Crillissi, Graziella Fadda, Manuela Pintus, Rossana Rigoldi, Franca Sanna e Gavinuccia Solinas, celebra, con la delicatezza propria delle protagoniste, la ricorrenza della Giornata delle donne, delle loro sensibilità e quindi del loro essere.
Essere differenti e non indifferenti potrebbe essere lo slogan racchiudente l'espressione artistica delle 8 artiste tesa a sottolineare quella necessità interiore di offrire all'altro il proprio sentire, quel "proprio" che, essendo individuale, viene evidenziato e veicolato attraverso la scelta di tecniche diverse, di materiali insoliti, della dominante di alcune cromie che diventano "matrici sentimentali" , "specchi dell'anima" in cui ciascuno può riflettersi.

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *