CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Make your heart feel good. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Make your heart feel good. Mostra tutti i post

giovedì 19 novembre 2015

Make your heart feel good: Piatti da chef per un cuore sano

Lo chef di fama internazionale Antonio Carluccio presenta la terza tappa della campagna di Daiichi Sankyo per sensibilizzare gli europei sulla prevenzione delle patologie cardiovascolari.
World Nutrition Day 2015_make your heart feel good
Lo chef televisivo di fama internazionale Antonio Carluccio è l’ispiratore della terza tappa della campagna di informazione “Make Your Heart Feel Good!” (Fa’ star bene il tuo cuore!), l’iniziativa ideata da Daiichi Sankyo per sensibilizzare gli europei sulla prevenzione delle patologie cardiovascolari. Oggi, in occasione del World Nutrition Day 2015, in una lunga intervista video lo chef lancia “saporiti” suggerimenti per cucinare e mangiare rispettando la salute del proprio cuore.
Roma, 19 novembre 2015 – Gli ultimi dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità mostrano che l’Europa è il continente più colpito da malattie non trasmissibili come le patologie cardiovascolari, il diabete, il cancro e le malattie respiratorie, responsabili di circa l’86% delle morti premature. Indispensabile pertanto un’inversione di rotta soprattutto nello stile di vita occidentale, partendo dall’attività fisica, dalla riduzione dello stress e da una dieta più sana. Dopo le lezioni di Danza e Tai Chi, la campagna “Make Your Heart Feel Good”, iniziativa europea di Daiichi Sankyo per sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione delle patologie cardiovascolari, con il sostegno dell’Atrial Fibrillation Association (AFA) e della Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC), giunge alla terza tappa con un video sull’alimentazione. Oggi, in occasione del World Nutrition Day 2015, Daiichi Sankyo presenta infatti l’ultima edizione del programma educativo con Antonio Carluccio, lo chef televisivo di fama internazionale che supporta il progetto con preziosi consigli per preparare semplici e gustosi piatti, mantenendo in salute il proprio cuore.
“L’alimentazione e lo stile di vita moderno sono il frutto e lo specchio di una economia ricca e della cosiddetta società del benessere, che insieme a tanti benefici ha prodotto anche danni e problemi come stress e cibi artificiali che causano seri danni alla salute. Allora è necessario tornare alle origini, assumere alimenti genuini in quantità maggiore, diminuire drasticamente il consumo dei cibi superflui e la notevole quantità di sale che siamo soliti aggiungere alle nostre pietanze. “Ciò che dovete tener presente è che c’è una vasta gamma di ingredienti che possono sostituire il sale esaltando il sapore a tutti i nostri piatti – rivela Antonio Carlucciodavanti alle telecamere, mentre insegna a consumare più verdura fresca in pinzimonio e a preparare saporiti ed economici involtini di pesce misto, senza nemmeno un grammo di sale – Credo nell’importanza di restare fedele agli ingredienti e alle tradizioni culinarie italiane, infatti la mia cucina è ricca di frutta, verdura e grassi salutari per il cuore” spiega ancora lo chef mentre ne dà dimostrazione preparando, ad esempio, peperoni ripieni e tagliolini al pollo.
E dell’importanza della riduzione del sale parla anche un altro sostenitore di “Make Your Heart Feel Good” il professor Massimo Volpe, titolare della cattedra di Cardiologia e direttore della Scuola di specializzazione in malattie dell’apparato cardiovascolare presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza: “Sono stato coinvolto in questo divertente progetto fin dall’inizio e sono molto lieto di sostenere un modo splendido di gestire quei cambiamenti degli stili di vita che servono a migliorare la salute cardiovascolare. Questo programma mostra come seguire le raccomandazioni formulate dall’OMS quali la riduzione del consumo di sale (5 g/giorno pari a circa un cucchiaino) necessaria per abbassare la pressione arteriosa e il rischio di eventi cardiovascolari, quali ictus e malattia coronarica negli adulti”.
A far compagnia ad Antonio nella sua cucina c’è Trudie Lobban, fondatrice e amministratore delegato dell’associazione benefica Atrial Fibrillation Association (AFA): “Non è un’esperienza che capiti di fare tutti i giorni quella di cucinare con un mito come Antonio; il fatto che lui comprenda a tal punto l’enorme impatto che una dieta scadente e l’eccesso di sale possono avere sulle nostre vite avrà una notevole importanza per molti individui che in Europa lo conoscono e apprezzano il suo contributo al mondo della gastronomia. La nostra associazione è stata molto lieta di essere coinvolta e supportare questa iniziativa, perché si impegna a dare beneficio ai pazienti, prima grazie a un divertente programma di danza, poi con il rilassamento e la meditazione e ora attraverso la dieta”.
Da oggi è possibile vedere i video con sottotitoli in italiano direttamente online o ordinarli gratuitamente in formato DVD sul sito www.makeyourheartfeelgood.eu, nella sezione Nutrition Videos.
Ai pazienti si raccomanda comunque di consultare il proprio medico o specialista prima di intraprendere qualsiasi forma di attività che modifichi lo stile di vita.

Daiichi Sankyo: World Nutrition Day 2015, Piatti da chef per un cuore sano

Lo chef di fama internazionale Antonio Carluccio presenta la terza tappa della campagna di Daiichi Sankyo per sensibilizzare gli europei sulla prevenzione delle patologie cardiovascolari.
World Nutrition Day 2015_make your heart feel good
Lo chef televisivo di fama internazionale Antonio Carluccio è l’ispiratore della terza tappa della campagna di informazione “Make Your Heart Feel Good!” (Fa’ star bene il tuo cuore!), l’iniziativa ideata da Daiichi Sankyo per sensibilizzare gli europei sulla prevenzione delle patologie cardiovascolari. Oggi, in occasione del World Nutrition Day 2015, in una lunga intervista video lo chef lancia “saporiti” suggerimenti per cucinare e mangiare rispettando la salute del proprio cuore.
Roma, 19 novembre 2015 – Gli ultimi dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità mostrano che l’Europa è il continente più colpito da malattie non trasmissibili come le patologie cardiovascolari, il diabete, il cancro e le malattie respiratorie, responsabili di circa l’86% delle morti premature. Indispensabile pertanto un’inversione di rotta soprattutto nello stile di vita occidentale, partendo dall’attività fisica, dalla riduzione dello stress e da una dieta più sana. Dopo le lezioni di Danza e Tai Chi, la campagna “Make Your Heart Feel Good”, iniziativa europea di Daiichi Sankyo per sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione delle patologie cardiovascolari, con il sostegno dell’Atrial Fibrillation Association (AFA) e della Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC), giunge alla terza tappa con un video sull’alimentazione. Oggi, in occasione del World Nutrition Day 2015, Daiichi Sankyo presenta infatti l’ultima edizione del programma educativo con Antonio Carluccio, lo chef televisivo di fama internazionale che supporta il progetto con preziosi consigli per preparare semplici e gustosi piatti, mantenendo in salute il proprio cuore.
“L’alimentazione e lo stile di vita moderno sono il frutto e lo specchio di una economia ricca e della cosiddetta società del benessere, che insieme a tanti benefici ha prodotto anche danni e problemi come stress e cibi artificiali che causano seri danni alla salute. Allora è necessario tornare alle origini, assumere alimenti genuini in quantità maggiore, diminuire drasticamente il consumo dei cibi superflui e la notevole quantità di sale che siamo soliti aggiungere alle nostre pietanze. “Ciò che dovete tener presente è che c’è una vasta gamma di ingredienti che possono sostituire il sale esaltando il sapore a tutti i nostri piatti – rivela Antonio Carlucciodavanti alle telecamere, mentre insegna a consumare più verdura fresca in pinzimonio e a preparare saporiti ed economici involtini di pesce misto, senza nemmeno un grammo di sale – Credo nell’importanza di restare fedele agli ingredienti e alle tradizioni culinarie italiane, infatti la mia cucina è ricca di frutta, verdura e grassi salutari per il cuore” spiega ancora lo chef mentre ne dà dimostrazione preparando, ad esempio, peperoni ripieni e tagliolini al pollo.
E dell’importanza della riduzione del sale parla anche un altro sostenitore di “Make Your Heart Feel Good” il professor Massimo Volpe, titolare della cattedra di Cardiologia e direttore della Scuola di specializzazione in malattie dell’apparato cardiovascolare presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza: “Sono stato coinvolto in questo divertente progetto fin dall’inizio e sono molto lieto di sostenere un modo splendido di gestire quei cambiamenti degli stili di vita che servono a migliorare la salute cardiovascolare. Questo programma mostra come seguire le raccomandazioni formulate dall’OMS quali la riduzione del consumo di sale (5 g/giorno pari a circa un cucchiaino) necessaria per abbassare la pressione arteriosa e il rischio di eventi cardiovascolari, quali ictus e malattia coronarica negli adulti”.
A far compagnia ad Antonio nella sua cucina c’è Trudie Lobban, fondatrice e amministratore delegato dell’associazione benefica Atrial Fibrillation Association (AFA): “Non è un’esperienza che capiti di fare tutti i giorni quella di cucinare con un mito come Antonio; il fatto che lui comprenda a tal punto l’enorme impatto che una dieta scadente e l’eccesso di sale possono avere sulle nostre vite avrà una notevole importanza per molti individui che in Europa lo conoscono e apprezzano il suo contributo al mondo della gastronomia. La nostra associazione è stata molto lieta di essere coinvolta e supportare questa iniziativa, perché si impegna a dare beneficio ai pazienti, prima grazie a un divertente programma di danza, poi con il rilassamento e la meditazione e ora attraverso la dieta”.
Da oggi è possibile vedere i video con sottotitoli in italiano direttamente online o ordinarli gratuitamente in formato DVD sul sito www.makeyourheartfeelgood.eu, nella sezione Nutrition Videos.
Ai pazienti si raccomanda comunque di consultare il proprio medico o specialista prima di intraprendere qualsiasi forma di attività che modifichi lo stile di vita.

venerdì 25 settembre 2015

Giornata Mondiale del Cuore 2015 Danza e Tai Chi per “far star bene il tuo cuore”

Daiichi Sankyo partecipa alla Giornata Mondiale del Cuore con la campagna di sensibilizzazione “Make your heart feel good” (Fai star bene il tuo cuore), con una serie di video che mostrano al pubblico, anche meno giovane, come prendersi cura del proprio cuore in modo divertente e rilassante.
Giornata Mondiale del cuore 2015
Roma, 24 settembre 2015 – Le malattie cardiovascolari costituiscono la prima causa di morte nel mondo, causando 17,3 milioni di decessi prematuri ogni anno, eppure l’80 % di queste patologie potrebbe essere evitato o controllato modificando lo stile di vita e le cattive abitudini quali: fumo, dieta non sana e soprattutto inattività fisica e stress. Questi ultimi fattori sono determinanti nell’insorgenza dell’ipertensione, una patologia che colpisce un miliardo di persone nel mondo ed e è responsabile di circa 9,4 milioni di decessi ogni anno.
E sono proprio l’attività fisica e la gestione dello stress le parole d’ordine di “Make your heart feel good”, la campagna di sensibilizzazione promossa da Daiichi Sankyo in occasione della Giornata Mondiale del Cuore con i programmi educativi di danza e Tai Chi, che hanno ricevuto il sostegno dell’Atrial Fibrillation Association (AFA), della Società Italiana Per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC) e dellaEuropean Heart Rhythm Association (EHRA), come metodi utili, piacevoli e accessibili a tutti, per prendersi cura della salute del proprio cuore. Da oggi è possibile vedere i video con sottotitoli in italiano direttamente online o ordinarli gratuitamente in formato DVD sul sito makeyourheartfeelgood.eu.
Il Programma di Danza
Ispirato al fenomeno televisivo Strictly Come Dancing, che nel 2011 ha conquistato i cuori dei telespettatori di tutto il mondo, il programma si avvale degli stessi protagonisti, la ballerina professionista Flavia Cacace e la celebrità britannica Russell Grant, per mostrare agli spettatori quanto sia facile e divertente ballare, con movimenti facili e multidirezionali che incrementano mobilità e flessibilità del corpo, a prescindere dall’età di chi li esegue.
A presentare e sostenere il programma di danza, con un breve video introduttivo, c’è anche il Prof. Massimo Volpe, primario di cardiologia e direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare dell’Università “La Sapienza” di Roma: “Le ricerche dimostrano come l’esercizio fisico regolare sia estremamente importante per tutti coloro che desiderano prevenire l’insorgenza di problemi cardiovascolari, e ballare è una forma di attività fisica benefica e divertente, anche quando si svolge da soli” .
Il video è fruibile con sottotitoli in italiano nella sezione Dance Programme Videos del sitomakeyourheartfeelgood.eu.
Il Programma Tai Chi di Rilassamento
Il Tai Chi è l’antica arte della meditazione in movimento, le cui origini risalgono alla Cina del XIII secolo. Questa pratica ha diversi benefici, tra i quali quello di essere accessibile praticamente a chiunque e quello di aiutare a calmare la mente e ridurre lo stress.
In nove video di pochi minuti ciascuno, l’istruttore senior di Tai Chi, Christopher Allen, mostra allo spettatore come rilassarsi attraverso una serie di movimenti gentili e a basso impatto su muscoli e articolazioni. Gli esercizi, eseguibili anche da seduti, sono utili anche per coloro che non possono alzarsi o stare in piedi per lunghi periodi di tempo.
A supportare il programma di Tai Chi è la Dott.ssa Sabine Ernst, membro della Società Europea di Cardiologia e cardiologa al Royal Brompton & Harefield NHS Trust del Regno Unito: “Quest’attività è praticata in tutto il mondo, a prescindere dall’ età, ma è di beneficio soprattutto alle persone in età avanzata grazie ai pochi limiti che essa pone. E’ ampiamente riconosciuto, inoltre, che in caso di ipertensione, oltre al trattamento farmacologico, bisogna intervenire a livello cognitivo-comportamentale per ridurre lo stress fisico e mentale, e tali modifiche risultano molto più efficaci se applicate con tecniche di rilassamento”.
Il programma è fruibile con sottotitoli in italiano nella sezione Relaxion Videos del sitomakeyourheartfeelgood.eu
Make your heart feel good
I programmi educativi creati da Daiichi Sankyo rispettano le raccomandazioni formulate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che suggeriscono agli adulti di età compresa tra i 18 e i 65 anni di svolgere fino a 150 minuti a settimana di attività fisica aerobica tra moderata e vigorosa, mentre gli adulti over 65 dovrebbero prolungare la stessa attività fino a 300 minuti a settimana.
Ai pazienti si raccomanda comunque di consultare il proprio medico o specialista prima di intraprendere qualsiasi forma di esercizio fisico.

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *