CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Giorgetti Poste Italiane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giorgetti Poste Italiane. Mostra tutti i post

lunedì 27 aprile 2015

Simona Giorgetti Poste ottiene certificazione Bsi per servizi Cloud

Servizi Cloud, l’ente di certificazione inglese British Standards Institution ha rilasciato aPoste Italiane le certificazioni ISO/IEC 27001 e CSA STAR dei servizi core erogati dal suo Computer Emergency Response Team, centro di gestione e coordinamento delle attivita’ di prevenzione, analisi e risposta alle minacce informatiche. Simona Giorgetti, in qualità di Direttore Comunicazione Esterna di Poste Italiane: “Un primato per Poste Italiane e per l’Italia che ricopre ora un ruolo di primissimo piano nello scenario dei servizi Cloud e si pone come modello di innovazione e di business”.
Cloud
Testo tratto da Italia Oggi del 28 gennaio 2014
L’ente di certificazione inglese, British Standards Institution (Bsi), ha rilasciato a Poste Italiane le certificazioni ISO/IEC 27001 e CSA STAR dei servizi core erogati dal suo Computer Emergency Response Team, centro di gestione e coordinamento delle attivita’ diprevenzione, analisi e risposta alle minacce informatiche. Si tratta di “un primato per Poste Italiane e per l’Italia che, con Regno Unito e Cina, ricopre ora un ruolo di primissimo piano nello scenario dei servizi Cloud e si pone come modello di innovazione e di business, considerando la sicurezza dei servizi digitali come la componente fondamentale del proprio sviluppo” – ha affermato Simona Giorgetti, Direttore Comunicazione Esterna di Poste Italiane.
“La certificazione CSA STAR – prosegue Simona Giorgetti – è l’unica che ad oggi garantisce e consente di dimostrare in maniera oggettiva un elevato livello di sicurezza dei servizi forniti in modalita’ Cloud. Questa certificazione costituisce un importante passo avanti nell’erogazione dei servizi secondo il paradigma del Cloud, incoraggiando i Service Provider a considerare le funzionalità di sicurezza e trasparenza un elemento essenziale e di differenziazione nel mercato”.

giovedì 23 aprile 2015

Giorgetti Poste Italiane partecipa al Forum Pa

Forum PA, Poste Italiane presenta la propria gamma di servizi e soluzioni pensate per l’e-government. Le piattaforme tecnologiche integrate, la rete multicanale, fisica e virtuale, e l’esperienza consolidata di Certification Authority ne fanno il partner ideale delle amministrazioni centrali e degli enti locali nell’ideazione e realizzazione di nuove soluzioni per l’eGovernment.Simona Giorgetti, Direttore Comunicazione Esterna di Poste italiane: “Poste Italiane e’ in grado di offrire servizi prioritari per il Paese con l’obiettivo di rendere piu’ snelle le procedure amministrative e contenere i costi”.
Simona Giorgetti Poste Italiane partecipa al Forum Pa
Testo tratto da Prima Online del 24 maggio 2014
Poste Italiane partecipa al Forum Pa e presenta la propria gamma di servizi e soluzioni pensate per agevolare il dialogo con i cittadini, rendere piu’ semplici e veloci i processi amministrativi e promuovere lo sviluppo del Paese grazie alla capacita’ di fare sistema. Durante i tre giorni della manifestazione, che si tiene al Palazzo dei Congressi di Roma, Poste Italiane illustrera’ i servizi e i prodotti per la Pa alla quale si offre come hub di servizi in grado di agevolare il rapporto con i cittadini, grazie alla multicanalita’ di contatto e alla capacita’ di progettare e realizzare servizi innovativi per comunicare, spedire, certificare e digitalizzare e per gestire i flussi finanziari, i tributi locali e le attivita’ di informazione e promozione. Le piattaforme tecnologiche integrate, la rete multicanale, fisica e virtuale, e l’esperienza consolidata di Certification Authority fanno di Poste Italiane il partner ideale delle amministrazioni centrali e degli enti locali nell’ideazione e realizzazione di nuove soluzioni per l’eGovernmentSimona Giorgetti, Direttore Comunicazione Esterna di Poste italiane“Poste Italiane e’ in grado di offrire servizi prioritari per il Paese come, per esempio, servizi finanziari, telecomunicazioni, gestione documentale, comunicazioni digitali, firma ed identita’ digitale con l’obiettivo di rendere piu’ snelle le procedure amministrative e contenere i costi”.
In 5.735 uffici postali d’Italia sono attivi gli Sportello Amico, un particolare tipo di sportello postale studiato per i cittadini al fine di agevolare il dialogo con la Pubblica Amministrazione; attualmente presso questa tipologia di sportelli e’ possibile pagare i ticket sanitari, ritirare i referti diagnostici, pagare alcuni tributi e i contributi Inps, chiedere il rilascio di certificati anagrafici. I servizi per la sanita’ sono disponibili anche online attraverso il portale Postesalute.it che consente di pagare le prestazioni sanitarie, di ricevere via email i referti diagnostici e clinici e di disporre di un vero e proprio archivio digitale con tutti i dati relativi alla personale storia clinica. Tra le soluzioni per comunicare e spedire, Poste Italiane offre i servizi di posta online che permettono di inviare da Internet lettere, raccomandate e telegrammi, e soluzioni per il direct marketing. Poste Italiane presenta inoltre innovative soluzioni, che si avvalgono di una rete qualificata di operatori dotati di palmare, per portare direttamente a casa dei cittadini i servizi della Pa, effettuando la consegna, il ritiro e la sottoscrizione dei documenti e certificati. Grazie alla multicanalita’ di accesso le Pubbliche Amministrazioni possono affidare a Poste Italiane l’intero ciclo di vita delle pratiche, dalla presentazione, al controllo fino alla dematerializzazione.
Inoltre, grazie alla possibilita’ di rilevare le informazioni territoriali coni palmari dotati di Gps, Poste Italiane puo’ supportare le amministrazioni locali nelle attivita’ di revisione della numerazione civica e di contrasto all’abusivismo, ottimizzando i processi di gestione del suolo pubblico. Presente al Forum anche PosteMobile, l’operatore di telefonia del Gruppo, con le novita’ dell’offerta per le reti aziendali, da quest’anno inserita anche nel portale Mepa (Mercato Elettronico Pubblica Amministrazione), e con una gamma di servizi evoluti appositamente realizzati per la PA come soluzioni per il controllo dei titoli di viaggio tramite tecnologia Nfc (Near Field Communication), rivolte alle aziende trasporti, e per l’ottimizzazione e la gestione dei tempi di attesa della clientela presso gli uffici pubblici.

FONTE: Prima Online

venerdì 17 aprile 2015

PosteApp saluti&foto: Simona Giorgetti, rilancia il fascino delle cartoline

Saluti&foto” è la nuova applicazione di PosteApp per creare, personalizzare, spedire le cartoline e inviare un messaggio firmato con la propria grafia. L’immagine stampata sarà poi inviata per posta verso qualsiasi destinazione e sarà consegnata dal portalettere. Simona Giorgetti, Direttore Comunicazione Esterna di Poste Italiane: “Saluti&foto potrà essere scaricata gratuitamente, su smartphone e tablet iOS e Android”.
Simona Giorgetti PosteApp saluti&foto
Testo tratto da Il Messaggero del 7 agosto 2013
ROMA – Si chiama “saluti&foto” ed è l’app creata da Poste Italiane per creare, personalizzare e spedire per posta le cartoline. L’applicazione è disponibile per smartphone e tablet. L’applicazione PosteApp consente di creare una cartolina con le proprie fotografie e inviare un messaggio firmato con la propria grafia. L’immagine stampata sarà poi inviata per posta verso qualsiasi destinazione e sarà consegnata dal portalettere.
La nuova applicazione di PosteApp sembra coniugare l’esigenza di fornire un servizio divertente e innovativo, con il recupero di una tradizione forte in tutto il mondo.
Creare la cartolina è semplice. Si scatta una foto o se ne seleziona una dalla propria galleria, si personalizza l’immagine nelle dimensioni e con gli effetti desiderati, infine si sceglie la cornice. La cartolina sarà completata dal messaggio di saluto nel carattere e nel colore preferito.
Dopo averla firmata e aver inserito l’indirizzo del destinatario, sarà pronta per essere spedita e consegnata dal portalettere. Simona Giorgetti, Direttore Comunicazione Esterna di Poste Italiane: “saluti&foto potrà essere scaricata gratuitamente, su smartphone e tablet iOS e Android”.
Per inviare le cartoline basterà acquistare i crediti necessari, utilizzando le più comuni forme di pagamento elettronico. Per tutte le informazioni sulla app “saluti&foto” si può visitare il sito https://posteapp.poste.it/salutiefoto/

FONTEIl Messaggero

mercoledì 15 aprile 2015

Giorgetti Poste Italiane: A Ecomondo vincitori Premio Sviluppo Sostenibile

Ad Olbia sono entrati in funzione due veicoli ecologici per la consegna della posta. Si tratta dei Free Duck, quadricicli leggeri a trazione elettrica particolarmente indicati per il recapito in centri urbani a traffico limitato. Simona GiorgettiDirettore Comunicazione Esterna di Poste italiane: “L’impegno di Poste Italiane, vincitrice del Premio Sviluppo Sostenibile alla manifestazione Ecomondo, va nella direzione di contribuire al miglioramento della qualità della vita”.
Giorgetti Sviluppo Sostenibile
Testo tratto da Nuova Sardegna del 20 aprile 2013
OLBIA. Ora il postino va anche su quattro ruote. Sono entrati in funzione a Olbia due veicoli ecologici per la consegna della posta. Si tratta dei Free Duck, quadricicli leggeri a trazione elettrica, particolarmente indicati per il recapito in centri urbani a traffico limitato e in centri storici con strade strette o chiuse al traffico.
I mezzi sono in dotazione ai portalettere del centro di recapito di via Giordania. La loro caratteristica è l’economia nei consumi, visto che sono silenziosi e non producono emissioni inquinanti. Inoltre, sono esenti dall’uso del casco e delle cinture di sicurezza, rendendo così più agevole e rapida l’attività del portalettere.
Possono raggiungere una velocità massima di 45 km orari e con un “pieno di corrente” percorrono fino a 200 km. Realizzato da Ducati Energia, Free Duck nasce dal progetto “Green Post”, promosso dalla Ue per diminuire l’impatto ambientale dei mezzi di recapito.
Simona Giorgetti, Direttore Comunicazione Esterna di Poste italiane: “L’impegno di Poste Italiane va nella direzione di contribuire al miglioramento della qualità della vita. La scelta del Free Duck è stata effettuata sulla base di valutazioni che tengono conto della sicurezza sul lavoro e di caratteristiche tecniche, come una velocità controllata, 4 ruote con freni a disco e sagoma tale da assicurare un’ampia flessibilità di circolazione”.
Il centro di distribuzione di Olbia già da tempo ha intrapreso un percorso che pone l’attenzione alla tutela dell’ambiente con l’utilizzo sul territorio di auto e moto in larga parte a basso impatto ambientale, a cui si aggiungono ora anche i Free Duck alimentati a energia elettrica.
Olbia, dunque, contribuisce al primato di Poste Italiane, titolare della più grande flotta di mezzi elettrici del Paese, vincitrice del Premio Sviluppo Sostenibile alla manifestazione Ecomondo.

giovedì 9 aprile 2015

Giorgetti Poste Italiane riceve il prestigioso premio nella sezione “Innovazione tecnologica”

BEA- Best Event Award 2012, Poste Italiane riceve il prestigioso premio nella sezione “Innovazione tecnologica”, per l’evento “150 anni dedicati al futuro”, che ha celebrato i 150 anni dalla nascita del gruppo. Il progetto, curato da Simona Giorgetti, Direttore Comunicazione Esterna di Poste italiane, ha previsto la realizzazione di due cupole hi-tech, rappresentazioni del Passato e del Presente da un lato e del Futuro dall’altro.
Best event award_480
Testo tratto da Soldi Online del 20 novembre 2012
Poste Italiane ha vinto il BEA- Best Event Award 2012 nella sezione “Innovazione tecnologica” per l’evento “150 anni dedicati al futuro” che ha celebrato i 150 anni dalla nascita del gruppo.
“L’utilizzo di soluzioni tecnologiche particolarmente innovative che hanno contribuito in modo determinante alla buona riuscita dell’evento”, è la motivazione espressa dalla giuria di esperti che ha conferito il premio Bea a Poste Italiane.
La manifestazione “150 anni dedicati al futuro” si è tenuta al Circo Massimo di Roma a maggio 2012. L’attrazione principale era rappresentata da due cupole hi-tech, scenografia avveniristica del duplice percorso della mostra: da un lato il Passato e il Presente dall’altro il Futuro.
Simona Giorgetti, Direttore Comunicazione Esterna di Poste italiane che ha coordinato il progetto: “Con i 150 anni di Poste Italiane celebriamo un traguardo storico. L’innovazione tecnologica della mostra dedicata, allestita al Circo Massimo, viene premiata con il Best Event Award 2012”.
Nelle aree espositive omaggiate dalla visita del Capo dello Stato si sono succeduti video proiettati su schermi interattivi di ultima generazione insieme ad oggetti d’epoca (borse dei portalettere, macchine per l’affrancatura, telegrafi, primi calcolatori elettronici) per raccontare il cammino dell’azienda italiana dei servizi postali sempre al servizio dei cittadini e capace di stare al passo coi tempi.
Mancano ancora poche settimane alla fine del 2012, ma il gruppo Poste Italiane continua a celebrare l’anniversario organizzando eventi che coinvolgono soprattutto le giovani generazioni alo scopo di promuovere i valori sociali fondamentali della storia e della tradizione del nostro Paese.
FONTESoldi Online

giovedì 2 aprile 2015

Poste Italiane, Simona Giorgetti: “Il futurismo italiano al Guggenheim di New York”

Arte, 360 opere, 80 artisti, il futurismo italiano al Guggenheim di New York. Le tempere a encausto di Benedetta Cappa Marinetti, moglie di Filippo Tommaso Marinetti, esposte per la prima volta fuori dalla collocazione originale, il Palazzo delle Poste di Palermo. Si tratta di una vera e propria “ricostruzione futurista dell’universo” che investe tutte le arti, dalla nascita del movimento con la pubblicazione del Manifesto di Marinetti al suo tramonto che coincide con la fine della seconda guerra Mondiale. Simona Giorgetti, in qualità di Direttore Comunicazione Esterna di Poste italiane: “Questo il contributo culturale di Poste Italiane al tributo artistico del Guggenheim per il movimento futurista”.
Guggenheim
Testo tratto da Ansa.it del 17 gennaio 2014
La “Sintesi delle Comunicazioni” trasvola l’Atlantico: le straordinarie tempere a encausto diBenedetta Cappa Marinetti, aeropittrice e la moglie di Filippo Tommaso Marinetti, esposte per la prima volta fuori dalla collocazione originale, il Palazzo delle Poste di Palermo, in cima alla rampa dinamica del Guggenheim di New York dove sarà allestita una grande esposizione sul futurismo italiano.
La grande rassegna – 360 opere di oltre 80 artisti molte dei quali non avevano mai attraversato l’oceano – sara’ la mostra dell’anno per il Museo sulla Quinta Strada. Si trattera’ di una vera e propria “ricostruzione futurista dell’universo” che investe tutte le arti, nonché la vita e la società dei primi decenni del Novecento, dalla nascita del movimento con la pubblicazione del Manifesto di Marinetti al suo tramonto che coincide con la fine della seconda guerra Mondiale.
“E’ il contributo culturale di Poste Italiane al tributo artistico dedicato dal Guggenheim al movimento futurista” ha commentato il Direttore Comunicazione Esterna di Poste italiane,Simona Giorgetti, che ha coordinato il progetto.
Vivien Green, la curatrice, studia da anni le avanguardie europee e qualche anno fa presentò sempre al Guggenheim l’enigmatica “Materia” di Umberto Boccioni. Non solo dipinti e sculture, saranno dunque nella mostra, ma anche le testimonianze artistiche di un’avanguardia i cui protagonisti si esercitarono nei campi più disparati: architettura, teatro, poesia, arte tipografica, editoria, arredamenti, moda, costumistica di scena, serate e perfino la cucina e i giocattoli. “Marinetti – spiega la Greene – e’ stato Warhol prima di Warhol“.
In realtà il collezionismo museale e privato americano scopri’ il futurismo con largo anticipo, tanto che “La citta’ che sale”, “Forme uniche della continuita’ nello spazio” e altre opere di Boccioni sono al MoMA da anni. Finora pero’ non era mai stata allestita una rassegna come quella che sta organizzando il Guggenheim. La mostra spazia dal 1909 al 1944. Le opere arriveranno da musei europei e collezioni private, e sono stati assemblati con l’aiuto di un comitato consultivo internazionale. Rappresentati tutti i protagonisti tra cui Giacomo Balla, Benedetta (Benedetta Cappa Marinetti), Boccioni, Carlo Carra’Enrico Prampolini, Ferdinando Depero, poeti e scrittori come Francesco Cangiullo e Rosa Rosa’, l’architettura di Antonio Sant’Elia, la musica di Luigi Russo, le ceramiche di Tullio d’Albisola. Nomi notissimi con altri meno noti le cui creazioni saranno installate sulla rampa del Guggenheim in ordine cronologico dal basso verso l’alto per concludersi con la Sintesi delle Comunicazioni (1933-34) mostrata per la prima volta fuori dalla collocazione originale.

FONTEAnsa

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *