CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Gelmini PdL. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gelmini PdL. Mostra tutti i post

martedì 5 febbraio 2013

Gelmini PdL, "TFA speciale" scollegato da ogni logica


L’on. Mariastella Gelmini si dice contraria all’istituzione del cosiddetto “Tirocinio Formativo Attivo (TFA) speciale”, che «non solo contrasta irreparabilmente con il sistema progettato dal precedente Dicastero, ma vanifica i sacrifici degli abilitati regolari che hanno superato le prove selettive e mortifica la qualità dell’insegnamento oltre a comportare un aggravio organizzativo insostenibile per il sistema universitario».
Roma, 04 feb. – L’ex ministro Mariastella Gelmini, con una dichiarazione, si dice del tutto contraria all’introduzione del cosiddetto “TFA speciale”: «Da ministro dell’istruzione mi sono posta il problema della qualità dell’insegnamento e del riconoscimento del talento. Per questo abbiamo istituito il TFA (tirocinio formativo attivo), percorso abilitante con triplice prova d’ingresso, studiato per essere fortemente selettivo e valorizzare i migliori aspiranti».
«L’istituzione di un cosiddetto “TFA speciale” – continua la deputata del Popolo della Libertà – scollegato da ogni logica programmatoria e da ogni selezione, non solo contrasta irreparabilmente con il sistema progettato dal precedente Dicastero, ma vanifica i sacrifici degli abilitati regolari che hanno superato le prove selettive e mortifica la qualità dell’insegnamento oltre a comportare un aggravio organizzativo insostenibile per il sistema universitario».
«Solo il nuovo governo – conclude – nella pienezza dei suoi poteri, potrà decidere di compiere una tale scelta. Per questi motivi spero che la VII commissione della Camera bocci l’istituzione del percorso riservato più iniquo della storia scolastica italiana, che provocherebbe un nuovo tsunami di illusioni e conflittualità tra i docenti e vanificherebbe ogni possibilità di ritorno a un reclutamento ordinato, civile ed europeo. Mi auguro che il ministro Profumo stralci dal provvedimento questa parte della revisione del 249/2010, lasciando, come logica e correttezza istituzionale vuole, ogni decisione al futuro ministro, tenendo infine conto che, comunque, i percorsi non potrebbero che partire col nuovo anno accademico».
Mariastella Gelmini, è deputato del PdL. Inizia la propria carriera politica nel 1998, quando è prima tra gli eletti al Comune di Desenzano del Garda, per Forza Italia. Dal 2002 diviene Assessore al Territorio della Provincia di Brescia e dal 2004 all’Agricoltura. Nel 2005 è consigliere regionale della Lombardia e coordinatrice regionale di Forza Italia. Deputato nel 2006 e nel 2008 (Lombardia II), è stata Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nel Governo Berlusconi IV (8 maggio 2008-16 novembre 2011).
Nell’attuale legislatura, è componente della X Commissione (Attività produttive, Commercio e Turismo) della Camera dei Deputati.
Alle prossime elezioni politiche, è candidata capolista per il Popolo delle Libertà alla Camera dei Deputati, nel collegio Lombardia 2.
Fonte: AgenParl

lunedì 19 novembre 2012

Gelmini Monti bis: favorevole per non consegnare il Paese nelle mani delle sinistre


L’on. Mariastella Gelmini, in un’intervista al Messaggero, si dice favorevole ad un Governo Monti bis, se questo servisse a non consegnare il Paese nelle mani delle sinistre: «noi moderati dobbiamo essere chiari con noi stessi e con i nostri elettori: il rischio di avere tra qualche mese al governo una sinistra tutt’altro che riformista e teleguidata dalla CGIL è più di un’ipotesi, e con questa dobbiamo fare i conti».
Roma, 19 nov. – L'ex ministro Mariastella Gelmini è favorevole ad un Monti bis per non consegnare il governo del Paese nelle mani della sinistra. In un’intervista al Messaggero Gelmini sostiene che «noi moderati dobbiamo essere chiari con noi stessi e con i nostri elettori: il rischio di avere tra qualche mese al governo una sinistra tutt’altro che riformista e teleguidata dalla CGIL è più di un’ipotesi, e con questa dobbiamo fare i conti». Di fronte a questo rischio Gelmini dice di «vedere positivamente» la possibilità di un Monti bis, «anche se non è ancora concreta».
«Personalmente – spiega – sono sorpresa che Monti continui a dire di non volersi candidare. Ha tutto il diritto di farlo dopo quello che ha fatto per il Paese».
Comunque, aggiunge Gelmini, «ora lavoriamo per rafforzare il nostro partito e recuperare elettori dall'astensione. Poi lavoriamo insieme a tutti per impedire la vittoria della sinistra nel solco del Ppe», perché «non possiamo correre il rischio di essere schiacciati a destra».
Mariastella Gelmini, è deputato del PdL. Inizia la propria carriera politica nel 1998, quando è prima tra gli eletti al Comune di Desenzano del Garda, per Forza Italia. Dal 2002 diviene Assessore al Territorio della Provincia di Brescia e dal 2004 all'Agricoltura. Nel 2005 è consigliere regionale della Lombardia e coordinatrice regionale di Forza Italia. Deputato nel 2006 e nel 2008 (Lombardia II), è stata Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca nel Governo Berlusconi IV (8 maggio 2008-16 novembre 2011).
Nell’attuale legislatura, è componente della X Commissione (Attività produttive, Commercio e Turismo) della Camera dei Deputati.
Fonte: ASCA

domenica 18 novembre 2012

Mariastella Gelmini: estranea a vicenda “Pillole del Sapere”

L’on. Mariastella Gelmini risponde, in una nota, alle accuse lanciate da un articolo apparso nell’edizione online del Corriere della Sera, riguardo presunte responsabilità dell’ex Ministro nell’assegnazione di fondi per una produzione multimediale: «alla data dell’assegnazione non ero più ministro, non ero e non potevo o dovevo essere quindi a conoscenza della attività di dirigente del dr. Zennaro con il quale, peraltro, da tempo avevo interrotto ogni comunicazione».
Roma, 16 nov. – «La notizia del Corriere.it – che anticipa un servizio della trasmissione Rai Report – sembra suggerire una mia responsabilità anche indiretta nell’assegnazione di fondi per una produzione multimediale. Desidero osservare che alla data dell’assegnazione non ero più ministro e che non ricoprendo più tale incarico non ero e non potevo o dovevo essere quindi a conoscenza della attività di dirigente del dr. Zennaro con il quale, peraltro, da tempo avevo interrotto ogni comunicazione. Tutto ciò senza voler entrare nel merito della legittimità o qualità dell’atto amministrativo, ma solo per ribadire la mia totale estraneità alla vicenda in oggetto». Così l’on.Mariastella Gelmini risponde alle accuse apparse sul quotidiano di via Solferino, che anticipa in un articolo le tematiche della trasmissione Report di domenica prossima.
«A ciò si aggiunga – prosegue l’ex Ministro – che i progetti passano al vaglio del CTS (Comitato Tecnico Scientifico) l’organo che seleziona gran parte dei progetti di ricerca che vengono finanziati dal MIUR e che il Comitato stesso è composto non solo da esperti e tecnici indicati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ma da ben altri 5 ministeri (Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali; Ministero dell’Economia e delle Finanze; Ministero della salute; Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare; Ministero dello Sviluppo Economico)».
Mariastella Gelmini, è deputato del PdL. Inizia la propria carriera politica nel 1998, quando è prima tra gli eletti al Comune di Desenzano del Garda, per Forza Italia. Dal 2002 diviene Assessore al Territorio della Provincia di Brescia e dal 2004 all’Agricoltura. Nel 2005 è consigliere regionale della Lombardia e coordinatrice regionale di Forza Italia. Deputato nel 2006 e nel 2008 (Lombardia II), è stata Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nel Governo Berlusconi IV (8 maggio 2008-16 novembre 2011).
Nell’attuale legislatura, è componente della X Commissione (Attività produttive, Commercio e Turismo) della Camera dei Deputati.

martedì 2 ottobre 2012

Gelmini, PdL, rilancia sito Fondazione Liberamente

Liberamente, la Fondazione presieduta da Mariastella Gelmini, in occasione di “Ripartiamo dal Nord”, il convegno organizzato a Milano il 29 settembre scorso, ha rilanciato il proprio sito web. Nelle intenzioni dell’ex Ministro dell’Istruzione si tratterà di «un giornale online che ospiti cultura, società e politica, aperto ai giovani e parte attiva di un associazionismo, il nostro, che vuole essere testimone delle energie e del mondo positivo che la società civile esprime».
Roma, 29 set. - “Ripartiamo dal Nord”, il convegno di oggi a Milano è anche occasione, per Liberamente, la Fondazione presieduta da Mariastella Gelmini, per un rilancio del suo sito.


 
«Liberamente prosegue il suo cammino con un sito rinnovato, lo stesso giorno di un importante convegno e con la ferma intenzione di offrire uno strumento di dialogo e di confronto tanto ai nostri amici che si riconoscono nel primato di una cultura liberale e riformista, quanto ai navigatori della rete, ai curiosi della nostra attività, e certo anche agli avversari leali del nostro sentire politico», scrive Mariastella Gelmini nell’editoriale.
Il sito di Liberamente, nelle intenzioni dell’on. Gelmini sarà «un giornale online che ospiti cultura, società e politica, aperto ai giovani (che meglio di tutti padroneggiano queste nuove tecnologie e le loro opportunità) e parte attiva di un associazionismo, il nostro, che vuole essere testimone delle energie e del mondo positivo che la società civile esprime».


Tra i temi del sito che ospita un intervento in materia di Franco Frattini anche l’Europa. E poi naturalmente la nostra crisi nazionale, la semplificazione amministrativa e la legislazione del lavoro; le nuove forme di governance: presidenzialismo e federalismo; il rapporto tra cultura e impresa; cultura dell’imprenditorialità e sentimento di una vita orientata all’ottimismo e al futuro. Concretezza e Nord sono quindi un leit-motiv che il convegno di oggi ha voluto tematizzare rilanciando la prospettiva di un Nord che aiuti l’Italia a crescere.
Mariastella Gelmini, è deputato del PdL. Inizia la propria carriera politica nel 1998, quando è prima tra gli eletti al Comune di Desenzano del Garda, per Forza Italia. Dal 2002 diviene Assessore al Territorio della Provincia di Brescia e dal 2004 all'Agricoltura. Nel 2005 è consigliere regionale della Lombardia e coordinatrice regionale di Forza Italia. Deputato nel 2006 e nel 2008 (Lombardia II), è stata Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca nel Governo Berlusconi IV (8 maggio 2008-16 novembre 2011).
Nell’attuale legislatura, è componente della X Commissione (Attività produttive, Commercio e Turismo) della Camera dei Deputati.

Fonte: Dire

domenica 16 settembre 2012

Gelmini Atreju 2012: regole e punti al merito, per valorizzare la ricerca

Intervenendo ad un convegno organizzato nell’ambito della festa nazionale di Azione Giovani, Atreju, l’onorevole Mariastella Gelmini delinea una strategia che investa nelle regole e punti al merito, per valorizzare la ricerca. «Accanto all’investimento economico – ha dichiarato l’ex Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – val anche l’investimento nelle idee».
Roma, 13 set. – Investire nelle regole, non solo nell’economia, e puntare al merito: è questa la strategia per valorizzare la ricerca presentata oggi a Roma dall’on. Mariastella Gelmini, PdL, intervenendo ad un convegno organizzato nell’ambito della festa nazionale di Azione Giovani, Atreju.
«Solo da poco in Italia si parla di valutazione e trasparenza per premiare i talenti, e troppe volte non si pensa al merito, ma valgono la raccomandazione e la cooperazione», ha detto.
Per questo, ha rilevato, «accanto all’investimento economico val anche l’investimento nelle idee».

Mariastella Gelmini, è deputato del PdL. Inizia la propria carriera politica nel 1998, quando è prima tra gli eletti al Comune di Desenzano del Garda, per Forza Italia. Dal 2002 diviene Assessore al Territorio della Provincia di Brescia e dal 2004 all'Agricoltura. Nel 2005 è consigliere regionale della Lombardia e coordinatrice regionale di Forza Italia. Deputato nel 2006 e nel 2008 (Lombardia II), è stata Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca nel Governo Berlusconi IV (8 maggio 2008-16 novembre 2011).
Nell’attuale legislatura, è componente della X Commissione (Attività produttive, Commercio e Turismo) della Camera dei Deputati.
Fonte: Ansa

lunedì 30 luglio 2012

Gelmini elezioni 2013: Oggi il PdL è impegnato nel suo rafforzamento


Il governo sostenuto da una larga coalizione da considerare come un’uscita di sicurezza qualora, alle prossime elezioni, non dovesse emergere un’alleanza sufficientemente forte e attrezzata per guidare il paese nella bufera economica. È l’opinione dell’on. Mariastella Gelmini, secondo la quale il PdL, in questa fase, deve lavorare per essere il baricentro di un’alleanza che vuole tornare a guidare il Paese.
Roma, 29 lug. – «Il ragionamento che facciamo noi e che oggi Sandro Bondi riconferma nella sua dichiarazione – ha osservato l’on. Mariastella Gelmini, PdL, in un’intervista all’Adnkronos – è che la gravità delle crisi impone alle forze politiche di continuare confrontarsi con l’elaborazione di misure che possano rilanciare proseguire il risanamento finanziario e rilanciare il Paese».
«La situazione è di una gravità tale – aggiunge l’on. Gelmini – che le forze politiche di maggioranza devono mantenere il senso di responsabilità finora mostrato. Quanto al futuro, come PdL, dobbiamo
pensare a elaborare un programma di misure per garantire equilibrio finanziario e crescita. Non promesse irrealizzabili ma un’agenda di obiettivi concreti, attuabili e incisivi. È prematuro dire ora quale
potranno essere gli sbocchi della prossima legislatura. Solo il risultato del voto potrà indicarci la strada».
«Il confronto si farà sui programmi – insiste l’ex ministro dell’Istruzione – sulla capacità di fare le riforme e sulle persone in grado di attuarle. E in questo campo il centro destra mi sembra più attrezzato e pronto della sinistra. Certo è che il PdL non ha alcuna intenzione di farsi schiacciare a destra e si presenterà come una forza riformista, moderata, liberale, in grado di dialogare e di confrontarsi con il centro».
«Il nostro obiettivo è di porci come interlocutore del centro, mettendo a punto un programma di rilancio e di crescita. Questo è il significato del rinnovato impegno di Silvio Berlusconi il cui ritorno in campo dovrebbe aiutarci a recuperare il consenso perso e mettere il partito nelle condizioni di candidarsi nuovamente alla guida del Paese. Se questo non dovesse accadere, se nessuna delle coalizioni che
si presenterà al voto avrà la forza e il consenso per governare, allora potrebbe porre la necessità di una via d’uscita di riserva, come il governo di larghe intese».
In questo orizzonte «l’interlocuzione con la Lega resta un fatto naturale. L’alleanza tra PdL e Lega che, ricordiamolo, continua a guidare molti comuni, province e regioni ma, sulla quale, a livello di governo nazionale, oggi non siamo in grado di poter dire nulla. Allo stato attuale – conclude l’on. Gelmini – fare una previsione è prematuro. Molto dipenderà da quale legge elettorale uscirà dal Parlamento.
Oggi il PdL è impegnato nel suo rafforzamento. Questa è la priorità del gruppo dirigente».
Mariastella Gelmini, è deputato del PdL. Inizia la propria carriera politica nel 1998, quando è prima tra gli eletti al Comune di Desenzano del Garda, per Forza Italia. Dal 2002 diviene Assessore al Territorio della Provincia di Brescia e dal 2004 all'Agricoltura. Nel 2005 è consigliere regionale della Lombardia e coordinatrice regionale di Forza Italia. Deputato nel 2006 e nel 2008 (Lombardia II), è stata Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca nel Governo Berlusconi IV (8 maggio 2008-16 novembre 2011).
Nell’attuale legislatura, è componente della X Commissione (Attività produttive, Commercio e Turismo) della Camera dei Deputati.
Fonte: ADNKronos

domenica 10 giugno 2012

Gelmini primarie: Il Pdl ne esce rafforzato

Mariastella Gelmini, deputato PdL, dichiara, a margine del vertice PdL che ha scelto le primarie per indicare il candidato premier alle elezioni del prossimo anno: «Il PdL ne esce rafforzato perché viene confermata la sua centralità nella prospettiva del centro destra e sviluppato il percorso della sua radice democratica: dopo le prove congressuali, le primarie di autunno segnano infatti una tappa ulteriore e di grande significato, occasione di rilancio e di orgoglio».

Roma, 8 giu. – «Il dibattito di oggi ha spazzato il cielo del PdL dalle nuvole delle incertezze e delle scelte che parevano contrapporsi con il rischio di disegnare prospettive confuse e diverse. Il PdL ne esce rafforzato perché viene confermata la sua centralità nella prospettiva del centro destra e sviluppato il percorso della sua radice democratica: dopo le prove congressuali, le primarie di autunno segnano infatti una tappa ulteriore e di grande significato, occasione di rilancio e di orgoglio. È un risultato importante che da’ motivazioni nuove e nuova fiducia». È quanto sostiene l’on. Mariastella Gelmini, PdL, che interviene a margine del vertice PdL, che ha sancito le primarie in autunno per scegliere il candidato premier alle prossime elezioni.
«La qualità e la sincerità del confronto odierno – prosegue – non hanno taciuto le delusioni e le preoccupazioni per le prove del governo Monti, ma neppure il senso di responsabilità da confermare di fronte allo stallo europeo, la crisi perdurante, il rischio-mercati per un’Italia che ha bisogno di aggredire il debito pubblico, disboscare la cultura statalista, sostenere la ripresa. Stare a fianco dei cittadini e delle famiglie, marcare stretto l’esecutivo con proposte innovative, dare ascolto alla cultura riformista: questa deve essere la nostra priorità».



Mariastella Gelmini, è deputato del PdL. Inizia la propria carriera politica nel 1998, quando è prima tra gli eletti al Comune di Desenzano del Garda, per Forza Italia. Dal 2002 diviene Assessore al Territorio della Provincia di Brescia e dal 2004 all'Agricoltura. Nel 2005 è consigliere regionale della Lombardia e coordinatrice regionale di Forza Italia. Deputato nel 2006 e nel 2008 (Lombardia II), è stata Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca nel Governo Berlusconi IV (8 maggio 2008-16 novembre 2011).
Nell’attuale legislatura, è componente della X Commissione (Attività produttive, Commercio e Turismo) della Camera dei Deputati.
Fonte: www.mariastellagelmini.it

domenica 20 maggio 2012

Mariastella Gelmini: "Ancora una volta il Pd non sa resistere alla tentazione giustizialista"


Mariastella Gelmini, deputato PdL, prende posizione in merito alla posizione del PD, sul ddl anti-corruzione, in discussione in Parlamento in questi giorni: « Ancora una volta il Pd non sa resistere alla tentazione giustizialista e cerca di alzare i toni della sfida al riparo dalla nostra lealtà verso il governo ».
Roma, 18 mag. – «Ancora una volta il Pd non sa resistere alla tentazione giustizialista e cerca di alzare i toni della sfida al riparo dalla nostra lealtà verso il governo». È quanto sostiene l’on. Mariastella Gelmini, PdL, che interviene nel dibattito che in questi giorni sta animando il confronto parlamentare, per l’iter di approvazione delle misure anti-corruzione.
«Noi non possiamo consentire che dalla crisi della politica qualcuno pensi di uscire, ancora una volta, indebolendo il sistema costituzionale delle garanzie e della gradualità della pena. Non credo poi – conclude – che il Ministro di Grazia e Giustizia possa rallegrarsi di questa sua nuova maggioranza, che unisce ai soggetti della foto di Vasto anche il Fli, una destra così moderna da diventare
sinistra».
Mariastella Gelmini, è deputato del PdL. Inizia la propria carriera politica nel 1998, quando è prima tra gli eletti al Comune di Desenzano del Garda, per Forza Italia. Dal 2002 diviene Assessore al Territorio della Provincia di Brescia e dal 2004 all'Agricoltura. Nel 2005 è consigliere regionale della Lombardia e coordinatrice regionale di Forza Italia. Deputato nel 2006 e nel 2008 (Lombardia II), è stata Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca nel Governo Berlusconi IV (8 maggio 2008-16 novembre 2011).
Nell’attuale legislatura, è componente della X Commissione (Attività produttive, Commercio e Turismo) della Camera dei Deputati.
Fonte: www.mariastellagelmini.it

giovedì 3 maggio 2012

Intervista a Mariastella Gelmini PdL, nella prima puntata di Progetto Parlamente


Intervista a Mariastella Gelmini, deputato PdL, nella prima video-puntata di Progetto Parlamente, edito da Giorgio Pala e Manuel D’Elia su YouTube: «Sono naturalmente contenta che questi ragazzi abbiano scelto di cominciare con me la loro avventura. A loro i miei più sinceri auguri, complimenti e naturalmente il sostegno per questa bella iniziativa».
Roma, 02 mag. – Due studenti leccesi, Giorgio Pala e Manuel D’Elia, universitari a Roma, stanno costruendo un rapporto di scambio culturale e politico tra giovani e politici, soprattutto per contrastare l’idea di una politica sempre più lontana dai ragazzi.
La loro scelta si è concretizzata in un progetto (“Progetto Parlamente”) che Giorgio e Manuel, spesso coadiuvati da altri loro coetanei, stanno sviluppando. In pratica stanno realizzando video-incontri con diversi parlamentari PdL discutendo dei più importanti temi dell'attualità politica, ma con un approccio informale, giovanile, e dunque un poco diverso dal taglio giornalistico tradizionale. I video di Giorgio e Manuel saranno caricati sul loro apposito canale YouTube.

«Sono naturalmente contenta che questi ragazzi abbiano scelto di cominciare con me la loro avventura: nella prima puntata di “Progetto Parlamente” discutiamo di politiche giovanili e del rilancio del PdL. Mi hanno poi già invitata ad un’altra futura puntata in cui parleremo assieme della riforma dell’istruzione. A loro, che già conoscevo come studenti impegnati nella politica giovanile di Lecce, i miei più sinceri auguri, complimenti e naturalmente il sostegno per questa bella iniziativa»
. Così l’on. Mariastella Gelmini, PdL, intervistata dai due studenti universitari, nel primo video di Progetto Parlamente.
Mariastella Gelmini, è deputato del PdL. Inizia la propria carriera politica nel 1998, quando è prima tra gli eletti al Comune di Desenzano del Garda, per Forza Italia. Dal 2002 diviene Assessore al Territorio della Provincia di Brescia e dal 2004 all'Agricoltura. Nel 2005 è consigliere regionale della Lombardia e coordinatrice regionale di Forza Italia. Deputato nel 2006 e nel 2008 (Lombardia II), è stata Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca nel Governo Berlusconi IV (8 maggio 2008-16 novembre 2011).
Nell’attuale legislatura, è componente della X Commissione (Attività produttive, Commercio e Turismo) della Camera dei Deputati.
Fonte: www.mariastellagelmini.it

venerdì 27 aprile 2012

Gelmini, PdL: prendersela con Grillo è inutile e controproducente


Mariastella Gelmini, deputato PdL, attraverso il suo canale twitter, prende posizione in merito alle polemiche che hanno suscitato le parole di Beppe Grillo nei giorni scorsi: «Vittorio Feltri ha ragione, prendersela con Grillo è inutile anzi controproducente».
Roma, 27 apr. – «Vittorio Feltri ha ragione, prendersela con Grillo è inutile anzi controproducente. Meno corruzione e più decisionismo unica strada!». Così l’on. Mariastella Gelmini, PdL, commenta attraverso il suo profilo twitter, l’articolo dell’ex direttore del Giornale e le parole del comico genovese.
Ieri, infatti, Beppe Grillo è tornato ad attaccare il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, definendolo “presidente dei partiti”.


Mariastella Gelmini, è deputato del PdL. Inizia la propria carriera politica nel 1998, quando è prima tra gli eletti al Comune di Desenzano del Garda, per Forza Italia. Dal 2002 diviene Assessore al Territorio della Provincia di Brescia e dal 2004 all'Agricoltura. Nel 2005 è consigliere regionale della Lombardia e coordinatrice regionale di Forza Italia. Deputato nel 2006 e nel 2008 (Lombardia II), è stata Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca nel Governo Berlusconi IV (8 maggio 2008-16 novembre 2011).
Nell’attuale legislatura, è componente della X Commissione (Attività produttive, Commercio e Turismo) della Camera dei Deputati.
Fonte: www.mariastellagelmini.it

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *