Alternativa sostenibile e Forland assieme per la formazione
A due anni dalla sua nascita, il progetto "Alternativa Sostenibile" è cresciuto e non poco, ma si sa, di questi tempi chi si ferma è perduto. Perciò Alternativa Sostenibile con l'obiettivo di consolidare ed accrescere il numero di visite, crescere nella qualità e nella tempestività dell'informazione ha pensato di offrire anche un nuovo servizio, quello della formazione.
E per farlo ha scelto una realtà giovane, dinamica ma allo stesso tempo in grado di garantire elevata professionalità ed esperienza nel campo della formazione, l'Associazione Forland. Insieme, le due realtà hanno deciso di collaborare nell'organizzazione di corsi di formazione riguardanti le tematiche che più stanno a cuore alla testata, si spazierà dagli aggiornamenti sulla normativa ambientale, al sistri, alle energie rinnovabili e dagli acquisti verdi alla comunicazione ambientale, al marketing, etc etc. I corsi saranno contraddistinti da una elevata qualità e professionalità, grazie all'intervento di validi professionisti, esperti di settore, che contribuiranno in modo concreto alla migliore realizzazione delle attività formative. I corsi si svolgeranno solitamente nei week-end, saranno organizzati in lezioni in aula e prevederanno lavori di gruppo, fasi di project work e modalità di apprendimento in FAD, metodologie che forniranno certamente un valore aggiunto alle attività.
Dopo un'attenta analisi effettuata da entrambi gli organizzatori, sono stati programmati due corsi di formazione in settori di particolare rilevanza, le energie rinnovabili e il turismo sostenibile e quindi si è scelto di lanciare i seguenti: "Mini eolico: ideazione, progettazione e realizzazione" ed "Strutture ricettive green: il marchio Ecolabel".
"Strutture  ricettive green: il marchio ecolabel"  nasce dalla volontà di promuovere e diffondere l'idea di un turismo  diverso. L'Italia è una delle principali mete per le vacanze.  Le strutture ricettive hanno, ora più che mai, l'impegno morale di  offrire un servizio ecosostenibile in risposta ad una maggiore sensibilità  del turista verso strutture ricettive attente all'ambiente, che  non sprecano, che utilizzano materiali compatibili e che si alimentano  grazie ad un'energia pulita. Il corso, che si terrà ad Otranto  (Le) presso l'Hotel La Punta, ha una durata complessiva di 36 ore  in aula più una fase di project work. La fase in aula è suddivisa  in sei giornate (2-3/9-10/16-17 marzo 2012) al termine delle quali seguirà  una fase di project work in cui i corsisti avranno modo di mettere in  pratica quello che hanno appreso durante il corso. In questa fase, grazie  alla collaborazione con alcuni alberghi, i corsisti predisporranno tutta  la documentazione necessaria per accompagnare gli stessi alla richiesta  del marchio Ecolabel. 
"Mini  eolico: ideazione, progettazione e realizzazione" vuole concentrare l'attenzione su una fonte  di energia alternativa fino ad ora poco sfruttata anche se incentivata,  con notevoli possibilità di crescita soprattutto perché può riferirsi  a utenze isolate, a piccole utenze sia civili che industriali e anche  ad utenze di tipo agricolo. Tali impianti di piccola taglia hanno il  pregio di un bassissimo impatto visivo ed ambientale e quindi  potrebbero avere una utilizzazione entro le aree di interesse naturale  e/o soggette a vincoli di protezione. Il corso si terrà ad Otranto  (Le) presso l'Hotel La Punta nei giorni 23-24 / 30-31 marzo 2012  e avrà una durata complessiva di 20 ore. Partner del corso è  la Jonica Impianti, realtà leader a livello nazionale ed internazionale  nel settore mini eolico 
 
 
 
 

 
 Post
Post
 
 


 
 
 
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento