CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cerca nel blog

venerdì 23 ottobre 2009

La Memoria della Shoah

Cara Amica, Caro Amico,

la memoria della Shoah non appartiene solo al popolo ebraico, a tutti coloro che l'hanno vissuta e ai loro discendenti, ma anche a una società civile capace di analizzare una parte triste e dolorosa della propria storia, in cui chi sa ascoltare un testimone, diviene esso stesso traduttore della memoria degli eventi storici, che si devono tramandare alle nuove generazioni...

Laura Tussi


 

LA MEMORIA DELLA SHOAH

Dagli eventi alla testimonianza

 

di LAURA TUSSI

 

La ricerca storica inerente la Shoah si è occupata, per lungo tempo, delle vicende riguardanti lo sterminio, la diffusione e l'organizzazione dell'eccidio, le dimensioni della strage, le modalità di realizzazione.

In seguito si è assistito all'ingresso delle storie di vita private, delle singole vicende di persecuzione e di sopravvivenza, che hanno fatto emergere altre dimensioni della soluzione finale.

Nella grande tragedia collettiva, inizia ad imporsi l'analisi della vita quotidiana, lo studio delle trasformazioni dell'ambiente, dei comportamenti, dei vissuti dei perseguitati, dei persecutori e della fascia intermedia degli spettatori.

Nel processo di trasmissione degli eventi storici, subentrano le voci testimoniali, per poi passare alle seconde e terze generazioni della memoria, con le questioni della conservazione e divulgazione della storia.

Si pone il problema di come gestire, classificare, schedare racconti orali, come supporto e approfondimento, nell'epoca della scomparsa fisica dei testimoni diretti. Subentra la necessità di raccogliere tutte le testimonianze dei carnefici e delle vittime, degli osservatori e degli attori che non si possono escludere dai processi di ricostruzione della storia e della memoria collettiva, in quanto la Shoah non è una sequenza definita di vicende e di azioni, ma una continuità di contrattazioni di vite umane, di modalità di sopravvivenza, di ricerca di luoghi adibiti a morte o a protezione.

La soluzione finale consiste nel patteggiare con altri e verificare, in questa dinamica, la capacità, la solidità, la labilità e le lacerazioni di gruppi umani culturalmente caratterizzati.

Lo studio, la documentazione e la trasmissione degli eventi storici connessi alla Shoah implicano un legame diretto con dinamiche di trasformazione sociale, di evoluzione del sistema di valori e di costruzione della società civile stessa.

I temi dell'emancipazione dell'individuo e dell'affermazione dei diritti inalienabili della persona, in relazione con lo sviluppo della democrazia, sono il risultato di un processo di elaborazione illuministica e marxista che ha accompagnato l'evoluzione di una coscienza politica indipendente da strategie di potere.

Questi principi imprescindibili sono stati invece accompagnati dallo sviluppo contraddittorio di intolleranze, razzismi, nazionalismi, fino alla tragedia stessa della Shoah.

Il dibattito sull'identità nelle società contemporanee occidentali si accompagna alla convinzione della necessità di forme di identificazione collettiva che possono sfociare in organizzazioni sociali totalitarie.

Il tema della Shoah deve essere affrontato, considerando che i processi di trasformazione sociale ed economica si connettono a forme diverse di legami con luoghi e dinamiche della geografia e della storia.

L'evento della Shoah si colloca nella complessa relazione fra tradizioni di collettività, di nazioni, di gruppi, di relazioni tra popoli.

Nella Torah, il ricordo non consiste semplicemente nel rievocare e rammentare un evento passato, ma significa riattivarlo, rimembrarlo, in forma potenziata e vitale, nel momento in cui viene rimesso nel circolo della narrazione, in una storia della memoria in cui le libere associazioni assumono un approccio tematico alla Shoah.

La memoria individuale e collettiva diventa sede confusa di connessioni e associazioni di date e avvenimenti, che vedono episodi tragici richiamare alla mente continui eventi drammatici di atrocità sociali e individuali, in un richiamo, in una riproposizione della memoria vicendevole e reciproca. In questo contesto, per la tradizione ebraica, si è liberi solo nel ricordo e la dimensione narrativa, l'evoluzione del racconto, radicati nella memoria, diventano condizioni fondanti della propria esperienza individuale.

La memoria dell'evento non deve essere considerata come particolaristica, ossia riferita solo agli ebrei, in una riflessione solamente ebraica, perché il ricordo della Shoah è attualmente il modello della costruzione civile della memoria, il paradigma a cui si fa riferimento, a livello culturale e politico, per analizzare il passato e il presente occidentali.

La memoria della Shoah non appartiene solo al popolo ebraico, a tutti coloro che l'hanno vissuta e ai loro discendenti, ma anche a una società civile capace di analizzare una parte triste e dolorosa della propria storia, in cui chi sa ascoltare un testimone, diviene esso stesso traduttore della memoria degli eventi storici, che si devono tramandare alle nuove generazioni.

Risulta difficile comprendere come sia stato possibile per i sopravvissuti ritrovare il desiderio e la gioia di vivere, dove la memoria è connessa non solo al passato, ma al futuro, alla capacità di valorizzare le esperienze trascorse e al reinserimento dell'ex deportato in un'idea di società civile.

La Shoah costituisce un cambiamento irreversibile che ha investito la civiltà nei suoi fondamenti.

All'idea di un processo fondato sulla semplice illustrazione degli eventi si oppone la tesi di un'attività di ricerca e di elaborazione di un ricordo collegato alla conoscenza, di una formazione connessa alla più ampia promozione della coscienza civile e democratica, in modalità di analisi delle realtà, in cui trovi spazio una memoria storica, dove risultino collegati valori di riferimento e conoscenza degli eventi.

 

Laura Tussi

Nessun commento:

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *