CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cerca nel blog

giovedì 3 novembre 2016

Monsignor Giovanni Carrù: Il terzo miglio della via Appia Antica

Il Monsignor Giovanni Carrù ci mostra, nel suo articolo sulla basilica di San Sebastiano, che il 29 giugno, sin dalla metà del III secolo, ma forse anche precedentemente, si celebrava il culto congiunto per i principi degli apostoli, in un’unica sede, diversa dal Vaticano e dalla via Ostiense. Il terzo luogo della venerazione per Pietro e Paolo si sarebbe sviluppato nel cuore delle catacombe di San Sebastiano.

Didascalia: «Abbraccio tra Pietro e Paolo» (IV secolo, catacombe di San Sebastiano, ex vigna Chiaraviglio
La «memoria apostolorum» nelle catacombe di San Sebastiano
di Giovanni Carrù
Al terzo miglio della via Appia si conserva la suggestiva basilica di San Sebastiano, che nasconde uno dei nuclei catacombali più antichi della Roma sotterranea cristiana. Qui si colloca anche il terzo luogo della venerazione per i principi degli apostoli. Se, infatti, il culto per Pietro e Paolo si era sviluppato assai precocemente sulle loro tombe situate rispettivamente nella necropoli vaticana e sulla via Ostiense, nel cuore delle catacombe di San Sebastiano si incastona un singolare e un po’ misterioso luogo di culto, proprio laddove era un avvallamento dovuto a una cava di pozzolana in funzione già nel I secolo prima dell’ era cristiana, che affidava al sito quella denominazione – ad catacumbas – che, a partire dal medioevo, servirà a definire tutti i cimiteri ipogei paleocristiani.
Nelle pareti della cava vennero sistemate alcune sepolture e, nell’ anfratto, sorsero dei colombari, mentre, nel corso del II secolo dell’era cristiana, l’area subì un forte interramento e nacque la
cosiddetta “piazzola”, dove vennero costruiti tre mausolei pagani e le prime sepolture cristiane, come dimostrano alcune interessanti iscrizioni funerarie con incisi i più antichi segni della religione cristiana, come l’ancora e il pesce.
Anche il sepolcreto della “piazzola”, intorno alla metà del III secolo, subì un interramento, su cui venne costruito un singolare cortile porticato, definito dagli archeologi triclia, dove si svolgevano i refrigeria (pasti funebri) in onore di Pietro e Paolo, tanto che il complesso assunse la suggestiva denominazione di memoria apostolorum, proprio in relazione a questo culto funerario, di tipo popolare, che si istituzionalizzò nel 258, data dei consoli Tusco e Basso, che appare nella Depositio martyrum, il prezioso documento agiografico che confluì nel Cronografo del 354.
Stando alle testimonianze letterarie e ai rinvenimenti archeologici, dunque, il 29 giugno, sin dalla metà del III secolo, ma forse anche precedentemente, si celebrava il culto congiunto per i principi degli apostoli, in un’unica sede, diversa dal Vaticano e dalla via Ostiense. Sulle pareti della triclia, infatti, si leggono centinaia di graffiti, tracciati dai pellegrini giunti alla memoria apostolorum da tutto il mondo.
Al tempo di Costantino, in corrispondenza della memoria, fu costruita una basilica circiforme, ossia a forma di circo, per monumentalizzare questo particolare culto per Pietro e Paolo. A questi ultimi dedicò uno dei suoi epigrammi Papa Damaso (366-384), che ci è giunto attraverso le sillogi medievali e che riporta queste brevi note: «Tu che cerchi i nomi di Pietro e Paolo, devi sapere che i santi dimorarono qui un tempo. Questi apostoli ce li mandò l’Oriente, lo riconosciamo volentieri, ma, in seguito al martirio e seguendo l’esempio di Cristo, giunsero sino alle stelle, nelle regioni celesti e nel regno dei giusti. Roma li rivendicò come suoi cittadini. Questo voleva dire Damaso o nuove stelle».
Questi versi trovarono un corrispettivo iconografico, venti anni orsono, quando, in una regione delle catacombe di San Sebastiano, si rinvenne e restaurò un affresco della fine del IV secolo raffigurante Pietro e Paolo che si abbracciano, proponendo un’iconografia cara alla classica concordia tra gli imperatori e, forse, ispirata alla letteratura apocrifa, dove si fa riferimento all’ ultimo commovente saluto tra Pietro e Paolo prima del martirio, avvenuto a Roma, in seguito alla persecuzione neroniana.

Nessun commento:

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *