MEETmeTONIGHT 2014 – La notte europea dei Ricercatori
26 settembre 2014
dalle 16.00 alle 23.00
Giardini Indro Montanelli e Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"
Milano
Ingresso libero e gratuito per bambini, ragazzi e adulti
Stand, Talks e Mostre su Ambiente, Benessere, Nutrizione, Salute. Oltre 150 ricercatori impegnati in esperimenti e dimostrazioni che il pubblico potrà vedere e toccare in 48 laboratori interattivi. Il programma è completato da 4 mostre e 6 talks, moderati dal conduttore di Rai Scuola Federico Taddia, su temi che spaziano dalla salute al clima, dalla felicità allo spazio e alla nutrizione.
Il programma completo su www.meetmetonight.it
I TALKS
Moderati da Federico Taddia
Agorà della Ricerca
Dalle 17.00 alle 19.30
Target: dai 14 anni
Ingresso libero
Tifoni, tornadi & Co. Identikit del clima estremo
A che cosa sono associati siccità, allagamenti, ondate di calore e di freddo? Cosa determina i fenomeni di "blocco atmosferico" in cui le stesse condizioni meteo durano più giorni? Claudia Pasquero, oceanografa e climatologa, ci racconta perché bisogna conoscere l'interazione tra aria e mare per migliorare le previsioni su intensità e frequenza dei cicloni tropicali. Perché se è vero che gli uragani sono principalmente localizzati nelle zone tropicali del nostro pianeta, talvolta fenomeni simili si verificano anche nell'area mediterranea.
Claudia Pasquero, Università degli Studi di Milano – Bicocca
Orario: 17.00
Scienza per l'emergenza umanitaria. L'antropologia forense e la medicina legale per l'accertamento e la prevenzione dei crimini contro l'umanità
La scienza può essere di grande utilità non soltanto per curare malattie ma anche per cogliere le violazioni dei diritti umani affinché possano essere interrotte e punite. Il talk illustrerà come l'antropologia forense e la medicina legale, scienze che si occupano di studiare e risolvere i delitti, siano anche un valido aiuto per salvaguardare e difendere i diritti, la dignità umana e la giustizia.
Cristina Cattaneo, Università degli Studi di Milano
Orario: 17.25
Salute in Montagna
Ipertensione e passeggiate in montagna: cosa sapere, quali rischi evitare, come prepararsi al meglio per salire in quota in tutta sicurezza e quali precauzioni prendere se si soffre di disturbi cardiocircolatori. Giuseppe Mancia e Gianfranco Parati ci illustrano le più recenti linee guida per evitare problemi quando l'ossigeno scarseggia.
Giuseppe Mancia e Gianfranco Parati, Università degli Studi di Milano - Bicocca
Orario: 17.50
Quanto sono naturali i prodotti naturali? Ogm tra scienza e pregiudizio
Cosa è naturale? Cercheremo di definire un criterio per orientarci tra le evidenze accumulate da diverse discipline e le utilizzeremo per arrivare a conclusioni sorprendenti per la maggior parte delle persone che ha perso il contatto quotidiano con la natura intesa come sorgente di cibo, fibre, medicine e combustibili. Scopriremo cos'è la sindrome da domesticazione, cosa sono i pesticidi naturali e quali sono i rischi del rifiuto delle conoscenze accumulate nel corso di millenni.
Piero Morandini, Università degli Studi di Milano
Orario: 18.15
A caccia di virus e batteri
Agenti patogeni di varia natura possono contaminare il cibo durante il lungo percorso che lo porta sulle nostre tavole. Andiamo alla scoperta delle nanotecnologie grazie alle quali è oggi possibile integrare un intero laboratorio di analisi in un chip di dimensioni ridottissime, che può essere installato direttamente nei luoghi destinati alla produzione o trasformazione alimentare per scovare possibili contaminazioni.
Riccardo Bertacco, Politecnico di Milano
Orario: 18.40
La geografia della felicità
Negli ultimi venti anni gli economisti hanno compreso che ricchezza e reddito non sono un fine, ma piuttosto un mezzo per il raggiungimento di un fine: la felicità. Luca Stanca, economista, ci racconta come la riscoperta della felicità sia stata accompagnata da un'importante presa di coscienza: non esiste una ricetta universale per rendere migliori le nostre vite, ma contano scelte individuali, contesto socio-economico e qualità delle istituzioni.
Luca Stanca, Università degli Studi di Milano - Bicocca
Orario: 19.05
INCONTRI AL PLANETARIO
Ingresso libero
Target: adulti
Dal calendario agricolo alla stella di Cesare: l'astronomia a Roma al tempo di Augusto
La conferenza è dedicata all'applicazione al mondo romano dell'Archeoastronomia, cioè della scienza che studia il ruolo dell'astronomia nel progetto e nel significato delle architetture antiche.
Le prime evidenze vengono proprio dal ciclo della produzione agricola, perché la messa a punto di un calendario è indispensabile per pianificare semina e raccolto. L'astronomia si ritrova di conseguenza nelle centuriazioni, cioè nelle divisioni regolari di migliaia di chilometri quadrati di territorio operate dai Romani. Nel periodo di Augusto però le stelle iniziano a rivestire un nuovo ruolo, simbolico e legato alla costruzione del potere imperiale, che raggiunge il massimo della sua espressione nel progetto del Pantheon, iniziato da Augusto e ricostruito da Adriano.
Con l'aiuto prezioso del Planetario, la conferenza ricostruirà il cielo di duemila anni fa alla ricerca di informazioni scritte nelle pietre e nelle stelle.
Giulio Magli, Politecnico di Milano
Orario: 20.00
Vivere nello Spazio
La Stazione Spaziale Internazionale viaggia a 350 chilometri dalla Terra ed è abitata da oltre dieci anni. Ma la vita nello spazio è difficile, soprattutto per l'assenza di gravità che mette a dura prova gli astronauti. Come si vive nella Stazione Spaziale? Cosa si mangia? Cosa succede al corpo di un astronauta?
In Video-collegamento con l'astronauta ESA Paolo Nespoli
Amalia Ercoli Finzi, Politecnico di Milano, Angela Rizzo e Alberto Enrico Minetti, Università degli Studi di Milano
Orario: 21.30
MEETmeTONIGHT – promossa da Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi Milano-Bicocca e Comune di Milano, con il contributo di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo e con il patrocinio di Ufficio Scolastico per la Lombardia e di Expo Milano 2015 - è stata organizzata nell'ambito della "Notte dei Ricercatori" che la Commissione Europea promuove in oltre 300 città europee.
Nessun commento:
Posta un commento