

|
|
ScuolaZoo.com
allarga le attività e aumenta la sua visibilità.
Ventata di novità per la community per studenti ScuolaZoo.com, sottolineando la fase di crescita che sta attraversando il sito.
ScuolaZoo cambia completamente volto e lancia un nuovo sito sempre più proiettato nel web 2.0, potenziando il suo ampio network di utenti, che ad oggi conta 90mila studenti, incorporando Facebook Connect.
Ultima novità è la presenza di ScuolaZoo.com nelle sale cinematografiche grazie ad un importante placement nella trama di Amore 14 che identifica il sito come la community più cool della rete dallo stesso protagonista.
Pellicola tratta dall'omonimo romanzo e prodotta da Medusa e Marco Belardi, Amore 14 è pronta a replicare il successo da un milione di copie vendute della storia scritta da Moccia.
ScuolaZoo, la cui raccolta adv online è firmata 20 Below Communication, in questo modo guadagna visibilità sul grande schermo, andando a colpire direttamente il suo target di riferimento, teen agers 13/24.
Pagnin Betty
www.ScuolaZoo.com
KlikkaPromo, sito indipendente e gratuito, permette di scoprire e confrontare in tempo reale, nei punti vendita più vicini al proprio indirizzo, le offerte promozionali alimentari e grocery della Grande Distribuzione.
Milano, 21 maggio 2009 – www.Klikkapromo.it - il primo sito che permette di scoprire e confrontare in tempo reale, nei punti vendita più vicini al proprio indirizzo, le offerte promozionali della Grande Distribuzione - è stato presentato oggi a Milano nel corso di una conferenza stampa al Palazzo delle Stelline.
KlikkaPromo, primo sito in Italia, indipendente e gratuito, focalizzato su prodotti alimentari e di prima necessità, agisce come 'infocommerce': fornisce quindi tutte le informazioni per l'acquisto più consapevole e quindi più conveniente nei punti vendita più accessibili, attualmente rintracciabili solo attraverso i "vecchi" volantini cartacei.
Considerato che i prodotti in promozione rappresentano attualmente più del 25% degli acquisti degli italiani e che gli sconti promozionali oscillano dal 20% fino al 50% o più, KlikkaPromo ha stimato che l'utilizzo del sito da parte del consumatore, permetterà un risparmio effettivo sulla spesa - mantenendo le proprie marche preferite - pari a 2000 euro all'anno. Il sito inoltre faciliterà la localizzazione dei punti vendita e permetterà una più efficace programmazione della spesa compilando online la propria lista personale, come si vuole e quando si vuole, anche comodamente seduti in poltrona.
Siti simili hanno documentato, in paesi più avanzati sul web come gli Stati Uniti d'America, una vera e propria esplosione diventando quindi una delle risposte più efficaci e innovative per uscire dal momento di profonda crisi economica.
Le nuove tecnologie digitali e, in primis, l'uso di Internet si configurano come una delle soluzioni più efficaci e immediate per la salvaguardia dell'ambiente, grazie alla riduzione del consumo della carta. Secondo accurate stime ogni anno vengono stampati in Italia 8 miliardi di volantini promozionali: stendendoli tutti si coprirebbe una superficie di 6.000 mq, ovvero 3 volte l'intera Provincia di Milano e più di 8 kili di carta procapite!
Nel corso della conferenza stampa, trasmessa anche online in live streaming, Luciano MAZZONE, socio fondatore di KlikkaPromo ed Elena SCHIAFFINO di Engitel hanno illustrato le caratteristiche e le peculiarità del sito; Andrea FOSSA, Partner Hermes Consulting e CEO Dynamic Fun, e Paolo MAFFEI, coordinatore dell'Osservatorio Meeting Point dell'Università di Bologna, affrontando le dinamiche di crescita dei prodotti e delle iniziative low cost in Italia, hanno illustrato modelli 'low cost - high value' entrati nelle abitudini dei consumatori italiani.
Ha concluso la conferenza stampa Francesca FERABOLI, responsabile Lombardia del MOICA - Movimento Italiano Casalinghe, esprimendo il forte interesse del mondo delle casalinghe per l'iniziativa che amplia le opportunità di conoscere le promozioni in corso e consente un notevole risparmio. Rivendicando un utilizzo esperto e frequente di Internet, le casalinghe hanno auspicato l'arrivo in tempi rapidi delle informazioni direttamente sul proprio telefonino e la creazione di una community dedicata.
Luciano Mazzone ha annunciato, in chiusura, l'accordo di partnership appena concluso con 'apertodomenica.com' sito specializzato nella recensione delle aperture straordinari della Grande Distribuzione.
Per ulteriori informazioni:
Chiara Regina 348-2711049
E' partita poco prima di Natale la sperimentazione del piano "Rete Provincia Wi-Fi", il cui ambizioso obiettivo dichiarato nelle linee guida del "Piano Innovazione" della Provincia di Roma è l'installazione di circa 500 hotspot Wifi all'interno del territorio provinciale entro il prossimo 2010.
Il progetto prevede di dotare ogni comune della provincia di almeno un punto di accesso gratuito a internet senza fili. L'obiettivo è alquanto ambizioso dal momento che siamo in presenza del più grande progetto italiano per la diffusione del wifi per numero di Comuni coinvolti (ben 121), estensione del territorio (5.000 Kmq) e numero di abitanti (4 milioni di persone).
L'avvio sperimentale del progetto ha già raggiunto con successo 30 comuni: gli hot-spot per queste reti wireless metropolitane sono stati installati in diverse aree pubbliche come centri per l' occupazione, uffici di informazione turistica, piazze, parchi, biblioteche comunali e in diversi esercizi pubblici che ne hanno fatto richiesta per facilitare l'accesso a internet dei propri clienti.
Per accedere alla rete è sufficiente trovarsi a 100/150 metri circa di distanza da un hot-spot con un dispositivo dotato di tecnologia Wifi (computer portatili, Smart phone, palmari, etc..); il primo accesso al servizio - nel rispetto del decreto Pisanu – prevede una registrazione gratuita che consente l'accesso ad internet fino ad un'ora cumulativa al giorno (almeno durante la fase di test).
Grazie a questo progetto promosso con fervore dal presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti, il territorio romano sarà uno dei più tecnologicamente avanzati d'Italia, ergendosi a esempio della democratizzazione su larga scala di infrastrutture altamente tecnologiche contro quel digital divide che è alla radice della lentezza con cui il nostro paese si è avviato sulla strada della modernità telematica.
Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.
Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.
Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).
Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.
Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.
Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.