CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta rai. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rai. Mostra tutti i post

lunedì 27 novembre 2017

Pubblicità Progresso: grande successo per la campagna www.ciriesco.it. Domani la giornata conclusiva del Festival della Comunicazione Sociale al Palazzo della Triennale.

I SUCCESSI DELLA CAMPAGNA WWW.CIRIESCO.IT AL CENTRO DELLA GIORNATA FINALE DELLA 2° EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE

CONTRI: "IL TEMA AMBIENTE INTERESSA E APPASSIONA. L'IMPORTANTE E' COME VIENE TRATTATO". 

  
Milano, 27 novembre 2017- Domani, martedì 28 novembre 2017 si conclude presso il Salone d'Onore della Triennale di Milano la 2° edizione del Festival della Comunicazione Sociale organizzato dalla Fondazione Pubblicità Progresso.

Tra gli appuntamenti più attesi la presentazione del bilancio della campagna www.ciriesco.it promossa da Pubblicità Progresso nel periodo 2016/17 sui temi sostenibilità, sobrietà e solidarietà

La campagna ha avuto passaggi televisivi sulle reti Rai, Mediaset, La 7, Sky, Discovery e San Marino Tv.

Nel corso della campagna il totale delle pagine visualizzate sul sito www.ciriesco.it sono state più di 700.000; più di 150.000 utenti unici hanno avviato almeno una sessione sul sito, un dato molto positivo considerando come la tematica trattata (ambiente) e il campo generale (sociale) solitamente non generano alti tassi di interesse e coinvolgimento.

Il tempo medio di sessione è stato di più di 2 minuti; la navigazione non è stata quindi superficiale ma volta a favorire un approfondimento sui contenuti ivi presenti.

Il bounce rate è stata inferiore al 50%, quando solitamente è intorno al 60-65%; la fascia di popolazione maggiormente coinvolta si è rivelata essere quella tra i 25 e i 44 anni (con un focus specifico sui 25-35enni) e il sesso prevalente dei visitatori è quello maschile.

Per Alberto Contri Presidente di Pubblicità Progresso: "Il Festival della Comunicazione Sociale è stato una nuova importante occasione per affermare il ruolo di formazione nel campo della comunicazione sociale svolto dalla nostra Fondazione nei confronti di docenti, studenti, Terzo Settore e Istituzioni. Il Festival 2017 ha coinvolto una serie di atenei e scuole di specializzazione di diverse città, tra cui Bologna, Roma Tor Vergata, Salerno, Torino, Napoli, Savona, Gorizia, Milano.
Molti sono stati gli appuntamenti organizzati a titolo completamente gratuito dai soci di Pubblicità Progresso. Tra gli altri, i seminari a cura di Facebook, Unicom, CiAl, Corepla, Ricrea; visite guidate di studenti ai centri di produzione televisiva di SKY, Mediaset, San Marino RTV; un evento teatrale sulle tecniche di presentazione organizzato da Assocom PR Hub. Nel programma ha spiccato anche #ILSOCIALECOMUNICA, una maratona video organizzata presso NABA, Nuova Accademia Belle Arti di Milano, con una raccolta delle più creative e interessanti campagne sociali del mondo. Un vero e proprio spettacolo di creatività e nuovi linguaggi, utile per confrontare la comunicazione sociale italiana con quella del resto del mondo, che verrà replicato in tutta Italia a richiesta. Tra i tanti argomenti trattati nella giornata finale, non mancherà una più che soddisfatta analisi delle performance del sito della campagna "ciriesco" di Pubblicità Progresso. Grazie ad una forte programmazione televisiva sulle reti tv, in particolare quelle Mediaset, in autunno c'è stato un notevole incremento delle visite, dimostrando che se adeguatamente stimolato, un ampio pubblico si dimostra interessato ad approfondire i temi della sostenibilità".

L'evento finale dal titolo evocativo In viaggio verso la sostenibilità, sarà articolato in due sessioni: la mattina si alterneranno interventi e dialoghi tra personalità del mondo dell'economia, della cultura, della ricerca, della comunicazione e del giornalismo, mentre il pomeriggio sarà dedicato ai giovani.

Nella prima sessione -  aperta da Alberto Contri (presidente Pubblicità Progresso) e Filippo Del Corno (Assessore alla Cultura del Comune di Milano) - proporranno le loro riflessioni: Enrico Giovannini, portavoce ASVIS, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile; Luca Mercalli, presidente Società Meteorologica Italiana e giornalista scientifico; Giovanni Sarani, Consigliere d'Amministrazione Osservatorio di Pavia.

A seguire tre dialoghi: Economia circolare e filiere sostenibili (Gino Schiona, direttore generale CiAL, si confronterà con il giornalista Enzo Argante); Stili di vita sostenibili e neuromarketing (Vincenzo Russo, docente IULM, dialogherà con Luca Carra, giornalista scientifico); Comunicare la sostenibilità, la campagna di Pubblicità Progresso (Davide Arduini, Presidente Acqua Group, discuterà con Andrea Di Turi, giornalista e blogger).

Alle 12.30 chiuderà la prima sessione Alessandro Bergonzoni, affabulatore che non ha imitatori, che proporrà una serie di sue riflessioni sulla sostenibilità.

Le attività del pomeriggio, coordinate da Nadia Toffa delle Iene, saranno articolate in diversi momenti: dalla premiazione dei vincitori di alcuni contest organizzati da Pubblicità Progresso per i giovani, alla presentazione delle migliori campagne internazionali finalizzate a stimolare il cambiamento.

Concluderà la giornata La sfida della sostenibilità un divertente gioco a squadre durante il quale due classi di studenti delle scuole superiori si sfideranno su parole e idee green.

Durante la giornata sarà possibile sperimentare la piattaforma di Neuromarketing del laboratorio IULM del Prof. Russo, che rileva con adeguati sensori le reazioni emotive delle persone davanti a diverse tipologie di audiovisivo.



--
www.CorrieredelWeb.it

giovedì 12 ottobre 2017

PUBBICITA’ PROGRESSO - IN VIAGGIO VERSO LA SOSTENIBILITÀ: AI NASTRI DI PARTENZA LA 2° EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE

IN VIAGGIO VERSO LA SOSTENIBILITÀ: AI NASTRI DI PARTENZA LA 2° EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE DI PUBBICITA' PROGRESSO


Milano, 12 ottobre 2017 - Inizia oggi con la visita agli studi SKY di Milano, la 2° edizione Festival della Comunicazione sociale - organizzato dalla Fondazione Pubblicità Progresso - che quest'anno ha come titolo "In viaggio verso la sostenibilità"

Dopo il successo della 1° edizione nel 2016, quest'anno il Festival è dedicato allo sviluppo sostenibile e prevede nei mesi di ottobre e novembre una serie di attività in diverse città d'Italia con un evento conclusivo a Milano il 28 novembre 2017 alla Triennale.

Un'esplorazione del tema della sostenibilità da diversi punti di vista con un focus sul ruolo della comunicazione per coinvolgere le singole persone e promuovere scelte di vita e di consumo responsabili.

I protagonisti e le attività sul territorio
I protagonisti del Festival della Comunicazione sociale 2017 sono operatori del settore, organizzazioni non profit, amministrazioni locali, imprese, studenti, docenti e cittadini. Un'edizione che coinvolgerà, nelle diverse tappe, circa 10.000 persone e in particolare i giovani. 

Tra le attività più importanti, ci sono gli appuntamenti nelle università italiane per un confronto con gli studenti: da Bologna a Roma, da Torino a Savona, a Gorizia, e naturalmente a Milano dove sono coinvolti IULM e Cattolica. 

Sono in programma una serie di visite guidate di gruppi di studenti universitari ai centri di produzione televisiva: gli incontri previsti sono a SKY, Mediaset, Rai e San Marino RTV. 

Sono in fase di definizione diversi seminari organizzati in collaborazione con i soci di Pubblicità Progresso: tra questi un incontro in Facebook il 25 ottobre sul migliore impiego nel campo del sociale della famosa piattaforma, e un evento organizzato con Assocom-PRHub sulle presentazioni efficaci il 9 novembre. 

Il 20 novembre alle 18 è in programma alla NABA di Milano uno degli eventi clou del Festival: la rassegna video delle più creative campagne sociali del mondo. Un'occasione unica per conoscere stili, linguaggi, modalità di comunicazione in uso ai quattro angoli del pianeta.
   
L'evento finale
Il 28 novembre si terrà in Triennale l'evento finale articolato in due sessioni: la mattina si alterneranno esperti, istituzioni e imprese, mentre il pomeriggio sarà dedicato in particolare ai giovani studenti. 

 Tra le due sessioni Alessandro Bergonzoni proporrà una sua affabulazione sul tema della sostenibilità.
Nell'Anno internazionale del turismo sostenibile, Pubblicità Progresso invita tutti a riflettere sulle diverse dimensioni della sostenibilità. 

Grazie alla nuova fase della sua campagna, al portale ciriesco.it, ai tanti appuntamenti in programma, sarà un viaggio che toccherà diverse città d'Italia e coinvolgerà moltissimi giovani e tanti partner importanti.


--
www.CorrieredelWeb.it

venerdì 9 giugno 2017

Chiara Coricelli ospite alla trasmissione su RaiDue ‘Detto Fatto’: “Orgogliosa di diffondere la tradizione mediterranea dell’olio e la passione della famiglia Coricelli nel mondo”.

Il Direttore Commerciale, componente della terza generazione della famiglia Coricelli, ha partecipato alla trasmissione Rai di Caterina Balivo, traccia un bilancio della crescita dell’azienda che da Spoleto esporta olio in 110 Paesi nel segno della tradizione mediterranea in tavola

Far conoscere l’utilizzo alternativo dell’olio non solo in cucina, diffondere il valore del Made in Italy nel mondo e raccontare la passione di una storica famiglia umbra arrivata alla sua terza generazione. Chiara Coricelli si racconta nel salotto televisivo di ‘Detto Fatto’ su Raidue con la padrona di casa Caterina Balivo.

Da Spoleto fino gli Stati Uniti e Giappone: presente in oltre 110 Paesi, Pietro Coricelli da quasi ottant’anni porta la cultura dell’olio in tutto il mondo. Dopo aver chiuso il 2016 con successo con 120 milioni di euro di fatturato e trenta milioni di litri di olio venduti, l’azienda umbra si prepara alle prossime sfide.

A guidare l’azienda e traghettarla verso nuovi importanti obiettivi sono i fratelli Coricelli, che vedono come unica presenza femminile Chiara, nel ruolo di Direttore Commerciale e membro del Cda.

In equilibrio tra lavoro e famiglia, a 36 anni, mamma e imprenditrice di successo, Chiara Coricelli rappresenta una generazione divisa tra scelte lavorative e voglia di indipendenza. Mamma multitasking di due bambine e professionista affermata,  non si risparmia ponendosi in prima linea nel perseguire gli obiettivi nazionali ed internazionali dell’azienda di famiglia, gestendone tutte le fasi operative e di sviluppo commerciale.

Chiara Coricelli incarna stili di vita propri di una giovane donna della sua generazione, attiva e presente sia in famiglia sia sul lavoro.

Guidare con i miei fratelli un’azienda italiana fondata da mio nonno nel 1939 – ha detto Chiara Coricelli a ‘Detto Fatto’ - mi dà la possibilità di legarmi alle mie radici ma allo stesso tempo di guardare avanti e di pensare al futuro della mia famiglia. Voglio far crescere ciò che mio nonno ha costruito, senza tralasciare l’importanza della tradizione e la passione che ha portato me e i miei fratelli oggi a guidare una delle aziende olearie più solide e affermate in Italia e in Europa”.

Tradizione e passione famigliare che però guardano al futuro attraverso una visione moderna e al passo con i tempi. Ne è la dimostrazione il progetto ‘Racconti di Famiglia’, con cui Chiara Coricelli ha conquistato la community Facebook attraverso dei video in cui diffonde la cultura dell’olio di oliva in ambiti diversi: dalla cosmesi al lifestyle senza dimenticare la cucina.

“Forse non tutti sanno che, come per il vino, l’olio non è tutto uguale ma ce ne sono diversi tipi a seconda degli utilizzi – ha chiarito Chiara Coricelli in trasmissione – tant’è che si può utilizzare persino per preparare delle maschere di bellezza, ideali per idratare la pelle o come sostituto del burro per la preparazione di dolci, come torte o biscotti. Anche questo significa fare cultura dell’olio”.

La cucina è un territorio che Pietro Coricelli conosce bene e del quale è autentico protagonista in Italia e nel mondo, con i suoi oli simbolo della dieta mediterranea. Un mondo che ha anche deciso di raccontare attraverso uno Story Cooking, che fa rivivere la storia delle proprie radici che affondano nella tradizione mediterranea, nella cucina di una volta e nei sapori genuini dei frutti della terra.


Nata nel 1939 a Spoleto, nel cuore dell’Umbria, Pietro Coricelli è tra le più grandi aziende olearie in Europa e rappresenta uno dei marchi italiani più distribuiti a livello globale. Da quasi 80 anni si impegna a portare sulla tavola tutta la sicurezza e la qualità dell’olio grazie ad una tradizione mai interrotta, fatta di aromi e profumi intensi, ma anche di grande competenza, professionalità  e tecnologia. Presente in 110 Paesi nel mondo con uno stabilimento produttivo a Spoleto dove lavorano 75 dipendenti, la sua mission è far conoscere e far apprezzare l’olio d’oliva e i sapori della cucina mediterranea nel mondo.

giovedì 21 marzo 2013

Domenica 24 marzo, l'ospedale di Forlì alla trasmissione "Presa Diretta" di RICCARDO IACONA

-------------------------------------------------------------------------------- Domenica 24 marzo, l'ospedale di Forlì alla trasmissione "Presa Diretta" di RICCARDO IACONA -------------------------------------------------------------------------------- Domenica 24 marzo 2013, alle 21,30, su Rai 3, l'ospedale "Morgagni-Pierantoni" di Forlì, insieme ad altre strutture sanitarie dell'Emilia-Romagna, nella puntata "La meglio sanità" della trasmissione "Presa Diretta" di Riccardo Iacona. Domenica 24 marzo 2013, su Rai 3, alle 21,30, l'ospedale "Morgagni-Pierantoni" di Forlì nella puntata "La meglio sanità" di "Presa Diretta", condotta da RICCARDO IACONA. Il servizio, girato dalla giornalista Lisa IOTTI, presso alcune strutture sanitarie dell'Emilia Romagna, tra cui l'ospedale di Forlì, andrà in onda nell'ambito di una inchiesta sulla sanità italiana. COMUNICATO STAMPA RAI “LA MEGLIO SANITA’”di Riccardo Iacona e di Francesca Barzini RAITRE Domenica 24 MARZO 2013 ore 21:30 Non e’ vero che la Sanita’ produce dappertutto buchi spaventosi di bilancio, offrendo pessime prestazioni sanitarie, cosi’ come non e’ vero che l’unica soluzione e’ la distruzione del sistema sanitario nazionale e la consegna della prevenzione e cura ai privati. PRESADIRETTA in “LAMEGLIOSANITA’” vi fara’ vedere come funziona il sistema sanitario nazionale in Emilia Romagna, dove i conti sono a posto e dove alto e’ il livello e la qualita’ delle prestazioni offerte , un sistema basato sulla prevenzione e sul rafforzamento della rete di medici di base. Un sistema da “prendere, copiare e incollare” e invece si continua nella politica degli sprechi e delle inefficienze. Nel mirino di PRESADIRETTA ci saranno l’analisi delle criticita’ della Sanita’ nel Lazio e in Calabria. LAMEGLIOSANITA’ e’ un racconto di Francesca Barzini, Lisa Iotti e Alessandro Macina Guarda qui sotto il promo della puntata: http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-58c39631-a732-4263-a654-eea50725e83d.html# Tiziana Rambelli

domenica 3 marzo 2013

Riccardo Iacona a Forlì il 27 marzo

Riccardo Iacona a Forlì il 27 marzo Mercoledì 27 marzo alle ore 17.00 Riccardo Iacona, introdotto dall'Assessore Drei, presenterà il suo libro "Se questi sono gli uomini". Seguirà l'intervento della Dott.ssa Giulia Civelli, Responsabile del Centro Donna. La presentazione del libro avrà sede nel salone comunale, in piazza Saffi n.8. Riccardo Iacona nel 2006 aveva girato all'ospedale di Forlì, con la collaborazione dell'Ufficio Comunicazione dell'Ausl di Forlì,un servizio di "W l'Italia!" Riccardo Iacona è nato a Roma il 27 aprile del 1957. Laureato in discipline dello spettacolo alla Facoltà di Lettere e Filosofia all'Università degli Studi di Bologna - è aiuto regista dal 1980 al 1987 per il cinema e la televisione fin quando non inizia a lavorare per la terza rete della Rai. Prima in Scenario di Andrea Barbato e Duello (programmi curati e voluti da Nino Criscenti), poi, dopo l'incontro con Michele Santoro, Samarcanda, Il Rosso e il nero e Temporeale. Nel 1996 lascia la Rai per seguire Santoro su ItaliaUno: è autore insieme a Ruotolo e Formigli dei programmi Moby Dick e Moby's. Nel 1999 rientra in Rai sempre insieme a Michele Santoro e lavora per le due testate Circus e Sciuscià. Dal 2004 per Raitre diretta da Paolo Ruffini e' autore e regista della serie "Italiani" che con W gli Sposi, W il Mercato, e W la Ricerca ha vinto la sfida del grande reportage in prima serata con i quali ha vinto numerosi riconoscimenti fra cui il Premio Ilaria Alpi, il Premio Flajano, il Premio Citta' di S. Marinella. Da agosto del 2005 realizza i reportage di W l'Italia: "Case!" , "Ospedali!" , "Tribunali!" e la seconda serie del 2007 dal titolo PANE E POLITICA.Da giugno a settembre 2007 è stato impegnato con 11 puntate in “W L’ITALIAdiretta”, il primo settimanale di approfondimento giornalistico in onda d’estate, un vero e proprio viaggio attraverso l’Italia che ha portato le telecamere di Raitre ogni settimana in diretta in località diverse. Il 19 e il 26 settembre 2008 sono andate in onda su Raitre in prima serata i suoi due reportage internazionali dal titolo “La Guerra Infinita” su Kosovo e Afghanistan. È una delle tante cose che deve a Michele Santoro e a Samarcanda, Il Rosso e il Nero, Il raggio verde, Moby Dick, Sciuscià-Edizione straordinaria, le tante trasmissioni nelle quali ha lavorato dal 1988, anno in cui è entrato a far parte della squadra della terza rete Rai diretta da Angelo Guglielmi. Da quel momento in poi è entrato nel "fiume del lavoro", una trasmissione dietro l’altra fino a diventare "autore di se stesso": da cinque anni, infatti, lavora alla ideazione e alla realizzazione di suoi programmi; prima con la serie dei "W": W gli sposi, W il mercato e W la ricerca, poi con Case!, Ospedali!, Tribunali! e Pane e Politica; e adesso con Presadiretta, l’ultimo programma a cui sta lavorando, con più di venti puntate già andate in onda. Nel 2012 pubblica con Chiarelettere Se questi sono gli uomini, inchiesta sulla strage delle donne in Italia

lunedì 12 gennaio 2009

Giallo e Mistero. Sceneggiati Rai nella collana Rai Trade-Fabbri Editori

Si è svolta oggi la conferenza stampa di presentazione della collana in Dvd "Sceneggiati Rai - Giallo&Mistero" realizzata da Rai Trade e Fabbri Editori.

Hanno partecipato i vertici di Rai Trade, lo scrittore sceneggiatore
Giancarlo De Cataldo ("Romanzo criminale") e molti protagonisti degli storici sceneggiati.


"Sceneggiati Rai - Giallo&Mistero"
Una collana 'cult' firmata da Rai Trade e Fabbri Editor
i



Thriller, suspense, personaggi ambigui, scenari imprevedibili: questi gli ingredienti che hanno decretato il successo degli sceneggiati Rai degli anni '70, titoli e vicende rimaste impresse nell'immaginario collettivo degli italiani e riproposti nella collana "Sceneggiati Rai Giallo&Mistero" realizzata da Rai Trade in collaborazione con Fabbri Editori. Un' iniziativa editoriale da tempo attesa dagli appassionati del genere, una raccolta di produzioni televisive di grande qualità che spaziano dalla fantascienza al poliziesco, mai ritrasmesse in tv e oggi proposte in dvd.

"Una delle chiavi del successo degli sceneggiati gialli degli anni '70 - dice Alba Calia, Vice Presidente Rai Trade - è stata la presenza di interpreti d'eccezione, come per le fiction gialle di oggi, attori come Ugo Pagliai, Delia Boccardo, Enrica Bonaccorti, Nino Castelnuovo, Renato De Carmine, Orso Maria Guerrini, Mita Medici, Mariano Rigillo, che sono qui con noi a presentare quest'iniziativa, sono stati e continuano ad essere artisti di riferimento per il teatro, il cinema e la televisione italiana."

Alba Calia inoltre sottolinea l'importanza della scrittura: "Solo una visione terribilmente miope può pensare a questa come una nuova operazione nostalgia, infatti, il filo che lega la scrittura dei gialli d'epoca alle proposte odierne è evidente, pensiamo a Hawtorne e Durbridge e agli odierni Camilleri e Giancarlo De Cataldo, curatore della serie Crimini trasmessa da Rai Due, nata proprio dalla volontà della Rai di esplorare il territorio italiano attraverso la penna dei più importanti autori noir di oggi".

Plauso all'iniziativa anche nelle parole dell'Amministratore Delegato di Rai Trade Carlo Nardello: "I gialli di ieri hanno raccontato la nostra storia così come oggi la raccontano le fiction. Attraverso queste produzioni, è possibile raccontare il modello di vita e la tradizione italiana riconosciuta in tutto il mondo. Un caso esemplare è quello delle fiction dedicate ad istituzioni come i Carabinieri, la Guardia di Finanza, la Polizia che hanno veicolato al Paese i valori che animano il loro operato."
"La crisi economica - ha poi concluso Carlo Nardello - è per Rai Trade un'opportunità, grazie all'immenso patrimonio che l'azienda custodisce nel proprio archivio e che appartiene a tutti gli italiani".

Giulio Lattanzi, Amministratore Delegato di RCS Libri ha ricordato come: "la collaborazione tra Rai Trade ed RCS è ormai una realtà consolidata nel panorama editoriale italiano, segnando con successo una proficua sinergia fra le due aziende."

Ha partecipato alla presentazione anche Giancarlo De Cataldo, scrittore e sceneggiatore nonché curatore della serie RAI Crimini: "Da ragazzo ho seguito appassionatamente tutti gli sceneggiati gialli della RAI, ricordo in particolare Il segno del Comando. Questi sceneggiati attingono alla grande letteratura di genere e sono la testimonianza di un grande coraggio da parte della RAI che realizzò delle opere di altissimo valore artistico e professionalità."

Presenti alcuni dei protagonisti degli sceneggiati che hanno ricordato il lavoro di quegli anni: Ugo Pagliai, Mita Medici, Orso Maria Guerrini, Enrica Bonaccorti, Nino Castelnuovo, Delia Boccardo, Mariano Rigillo, Renato De Carmine. Pagliai commentando alcune delle immagini tratte degli sceneggiati ha dichiarato: "Questa mattinata me la ricorderò a lungo: è stata l'occasione per rivedere tanti straordinari colleghi. Lavorare negli sceneggiati era per l'attore una grande palestra: si studiava molto e - anche per necessità tecniche - all'attore era affidata la responsabilità di mantenere alta la tensione anche attraverso l'espressività mimica". Un ricordo felice anche per Enrica Bonaccorti: "Credo che gli sceneggiati di quegli anni siano un prodotto valido anche oggi e lo saranno fra cento anni, il merito va agli attori che rappresentavano il meglio del panorama interpretativo italiano di quegli anni".

Avvalendosi dell'intensa interpretazione di grandi attori come Ugo Pagliai, Delia Boccardo, Renato De Carmine, Mita Medici, Orso Maria Guerrini, Enrica Bonaccorti, Nino Castelnuovo, Giuliana Lojodice, Rossella Falk, Paolo Stoppa, Alberto Lupo, Carla Gravina, Giulio Brogi, Paola Pitagora, Adolfo Celi, Glauco Mauri, Tino Carraro, Corrado Pani, Massimo Girotti, Adriana Asti, Renzo Montagnani, Mario Carotenuto, Enzo Garinei solo per citarne alcuni, e della maestrìa di registi come Daniele D'Anza, Silverio Blasi, Salvatore Nocita, Vittorio Cottafavi gli sceneggiati gialli degli anni '70 riuscirono ad ammaliare i telespettatori che seguivano fedelmente ogni puntata, ansiosi di scoprire il colpevole o di svelare il mistero insieme ai protagonisti.

Già disponibile in edicola il primo dei titoli in collana: "Il segno del comando" diretto da Daniele D'Anza, con Ugo Pagliai, Rossella Falk e Carla Gravina. Lo sceneggiato, che ruota attorno all'identità di una misteriosa signora, venne mandato in onda nel 1971 ed ebbe uno straordinario successo di pubblico tenendo incollati allo schermo oltre 15 milioni di telespettatori.

Dal 30 gennaio gli amanti di fantascienza potranno rivedere "A come Andromeda" diretto da Vittorio Cottafavi e tratto da un racconto di Fred Hoyle, romanziere ed astronomo, con John Elliot. "L'anno prossimo in Inghilterra" - come recita l'incipit della storia - viene captato un misterioso messaggio trasmesso dalla galassia di Andromeda: spetterà a un gruppo di scienziati, interpretati da Tino Carraro, Paola Pitagora, Luigi Vannucchi, decifrarne l'oscuro significato.

Una vera chicca per amatori è "Coralba" scritto da Biagio Proietti, diretto da Daniele D'Anza e messo in onda nel 1970, con Rossano Brazzi, Mita Medici e Glauco Mauri e, nella sigla, la voce inconfondibile di Frank Sinatra.

Gli altri titoli in collana sono un'antologia degli sceneggiati divenuti veri e propri "cult" che hanno saputo affrontare temi diversi con suggestioni tecnologiche ed esoteriche: dal trapianto di cervello raccontato in "Gamma" diretto da Salvatore Nocita con Giulio Brogi e Laura Belli, alla macchina della verità in grado di comunicare con le piante ne "La Traccia Verde" (con Paola Pitagora, Sergio Fantoni, Marco Bonetti, Sergio Rossi per la regia di Silvio Maestranzi); dal misterioso spirito che perseguita Orso Maria Guerrini e Marina Malfatti ne "Il Fauno di marmo" (tratto dall'omonima opera di Nathaniel Hawthorne, per la regia Silverio Blasi ) al fantasma femminile che anima il "Ritratto di donna velata" diretto da Flaminio Bollini e interpretato da Nino Castelnuovo, Daria Nicolodi, Luciana Negrin, o all'apparizione che perseguita un bambino in "Albert e l'uomo nero" (con Nando Gazzolo, Ivana Monti e Franco Graziosi, regia Dino Partesano) fino all'angosciante presenza di "Ho incontrato un'ombra" con Giancarlo Zanetti, Tina Lattanzi, Renato De Carmine, Corrado Gaipa diretto da Daniele D'Anza.

Non potevano mancare i polizieschi come "Giocando a golf una mattina" (con Aroldo Tieri, Giuliana Lojodice, Mario Carotenuto e Luigi Vannucchi, diretto da Daniele D'Anza), "Come un uragano" (con Delia Boccardo, Corrado Pani, Adriana Asti, Renzo Montagnani e Renato De Carmine diretti da Silverio Blasi), "Un certo Harry Brent" (con Alberto Lupo, Roberto Herlitzka, Enzo Garinei, Ferruccio De Ceresa per la regia di Leonardo Cortese) e "Lungo il fiume e sull'acqua" interpretato da Sergio Fantoni, Daniele Formica, Laura Belli, Renato De Carmine per la regia di Alberto Negrin.
La tensione psicologica raggiunge il massimo in "Dov'è Anna?" con Mariano Rigillo, Scilla Gabel, Giorgio Bonora, Teresa Ricci diretti da Piero Schivazappa e ne "L'amaro caso della baronessa di Carini", ambientato nella Sicilia ottocentesca (soggetto di Lucio Mandarà e Daniele D'Anza) con Enrica Bonaccorti, Ugo Pagliai, Paolo Stoppa, Vittorio Mezzogiorno, Adolfo Celi.

Ogni sceneggiato verrà proposto in due uscite, ognuna composta da un Dvd e un fascicolo
.

Milano, 12/1/09

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *