Cerca nel blog
giovedì 30 settembre 2010
A “Varese Comunica”, oltre che di innovazione e comunicazione, si parlerà anche del progetto Road to Wellness
“Varese Comunica”, l’evento innovativo che si svolgerà nel capoluogo lombardo venerdì 1 e il sabato 2 ottobre, sarà all’insegna della commistione dei saperi. Con l’obiettivo di promuovere l’innovazione, si parlerà del rapporto tra comunicazione e tecnologia. Si incontreranno esperti di informatica, territorio, impresa e politica, che si alterneranno a docenti e operatori che utilizzano la tecnologia per migliorare la qualità dei loro saperi per un contatto diretto con lingua, filosofia, diritto, fisica, climatologia, fotografia e arti. “Laboratori interattivi” ed happy hours che coinvolgeranno il pubblico saranno disseminati per la città.
Tra gli argomenti affrontati ci sarà anche il turismo e verrà presentato il progetto Road to Wellness – Territorio per il Benessere, nato in collaborazione con la Comunità Europea, la Regione Lombardia e la Camera di Commercio di Varese, che ha l’obiettivo di promuovere il turismo sostenibile e la fruizione del territorio del Varesotto e del Mendrisiotto. Il progetto coniuga natura, benessere, sport, cicloturismo, arte e gastronomia locale, puntando l’attenzione su un turismo familiare ed ecologico.
“Road to Wellness è un prodotto turistico nuovo” dichiara Mauro D'Errico, direttore della Divisione Leisure del Consorzio per la Promozione Turistica Varese Convention & Visitors Bureau “ma non scollegato dal territorio; non rompe con il passato ma semplicemente lo reintegra e lo reinterpreta attraverso l’innovazione. Questo significa innovazione di prodotto, con nuovi servizi che creano un mercato nuovo e estendono la gamma dei servizi offerti e innovazione di processo, attraverso la modifica dei processi di produzione dell’offerta, in modo da renderla più semplice e veloce, quindi più efficiente. La comunicazione è il collante e al tempo stesso l’involucro attraverso il quale riusciamo a intercettare una domanda sempre più globale e dinamica”.
Site: http://www.varesecomunica.eu/
Facebook: http://www.facebook.com/varese.comunica
Blog: http://varesecomunica.wordpress.com
Info: info@varesecomunica.eu
mercoledì 29 settembre 2010
Un progetto fotografico dei ‘Digital Ambassador’: la storia e le immagini di 6 talenti del territorio in occasione dell’evento “VARESE COMUNICA”
Il gruppo di giovani ‘Digital Ambassador’, costituitosi a Varese lo scorso luglio 2010, con la mission di dare visibilità alle eccellenze della cultura giovanile e creare un ‘link’ tra quest’ultima e il mondo del lavoro sul territorio insubrico, ferve nei preparativi della “48 ore” di comunicazione e innovazione, “VARESE COMUNICA”, dell’1 e 2 ottobre 2010.
In occasione dell’evento “VARESE COMUNICA”, dell’1 e 2 ottobre 2010 verrà presentato ufficialmente il progetto fotografico “6 talenti del territorio”. Il progetto fotografico e di ricerca sociologica su giovani e giovanissimi talenti contattati e fotografati è il punto centrale del lavoro collettivo di sensibilizzazione delle eccellenze giovanili nell’area insubrica. Ecco i nomi: Silvia Barban, chef presso Giancarlo Perbellini (è passata anche dalla cucina del maestro Marchesi), 2 stelle Michelin; Marco Rosato e Guido Colombo, fondatori della Social Web Radio “Radio Cosmopolitan”; Elisa Berger, designer di oggetti per arredamento (una sua lampada è stata scelta per la ‘Venice Design Week 2010’); Carolina Schiavi, neo vincitrice di un concorso per diventare modella professionista; Samuele De Santis, sound designer, DJ e artista “underground”; Alberto Ranzato, laureato in Economia, che ricopre già molteplici ruoli in AR Company, Vemma Brand Partner, consulente di Social Network Marketing.
Il lavoro di ripresa fotografica è stato condotto – con il totale supporto del gruppo - dal giovanissimo Digital Ambassador Alessandro Rosato, neo vincitore del concorso fotografico “Va in bici perché”.
Il progetto verrà presentato presso l’Aula Magna dell'Università dell'Insubria, prima delle ore 9 in conferenza stampa d’apertura e, in seguito, nello spazio dedicato all’intervento dei ‘Digital Ambassador’, dalle ore 11.30, sempre nell’Aula Magna, Via Ravasi 2.
Sito web: http://www.varesecomunica.eu/index.php
Blog: http://varesecomunica.wordpress.com/
Fan Page su FB: http://www.facebook.com/varese.comunica?ref=ts
Mail: info@varesecomunica.eu
Disclaimer
Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.
Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.
Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).
Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.
Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.
Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.