CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta csr. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta csr. Mostra tutti i post

lunedì 20 giugno 2016

Assorel avvia il progetto per la misurazione dei risultati delle campagne di relazioni pubbliche

 
Milano, 20 giugno 2016 – Assorel ha avviato e sta sviluppando un progetto sulla misurazione dei risultati delle campagne di Relazioni Pubbliche.
Con questa iniziativa Assorel si propone di rispondere a una domanda diventata sempre più ricorrente da parte dei propri Associati e degli investitori in comunicazione che ricercano indicatori coerenti con il cambiamento dovuto all’utilizzo contemporaneo di più Mezzi, alla disintermediazione dei messaggi e al loro impatto sul valore della reputazione di un’azienda, confrontando le diverse esperienze al servizio di un metodo – o di più metodi – di valutazione che si distacchino dai vecchi parametri adeguandosi alla rapida evoluzione del mercato.

Ad oggi al progetto hanno aderito, tra gli altri, alcuni professionisti di aziende leader e organizzazioni:  
  • Barbara Bassi - Board Member di AMEC, l’Organizzazione internazionale sulla misurazione dei risultati,  
  • Enrico Bocedi - Corporate Communications Manager del Gruppo Campari,  
  • Giovanni Buttitta - Direttore Relazioni Esterne e CSR di Terna,  
  • Daniele Chieffi - Head of Web Media Relations, Social Media Management and Reputation Monitoring di Eni,
  • Vittorio Cino – Public Affairs and Communication Director di Coca-Cola. 

Nei giorni scorsi si è tenuta la prima riunione del Gruppo di Lavoro e ha messo a confronto Aziende che investono in PR, Agenzie, Associazioni e Accademici, referenti di studi e ricerche già sviluppati in ambito internazionale.

Un punto fermo emerso dal tavolo del dibattito è che la complessità delle attività di P.R. richiede il superamento dell’AVE, Advertising Value Evaluation, e mettere a fattor comune le esperienze, la conoscenza, i bisogni dei principali player del mercato è la grande opportunità per raggiungere un modello di riferimento riconosciuto, che vada a tutela delle Agenzie e delle Aziende che credono nella comunicazione di qualità.

Il ‘tavolo’ tornerà a riunirsi a breve per confrontarsi sui criteri di valutazione che verranno proposti dai componenti del Gruppo per definire la metodologia - o le metodologie - di misurazione delle campagne P.R.


ASSOREL è l’Associazione Italiana delle Agenzie di Relazioni Pubbliche, fondata nel 1982 aderisce a Confindustria Intellect e ICCO – International Communications Consultancy Organisation - l’organizzazione globale che riunisce le Associazioni di Categoria di 48 Paesi.

lunedì 21 dicembre 2009

Natale 2009: borse di studio sotto l’albero Rittal

Questo Natale Rittal premia l’impegno scolastico, dalle scuole elementari fino alle medie superiori, dei figli dei propri collaboratori, mettendo a disposizione cinque borse di studio.

L’assegnazione delle borse di studio sarà basata sui meriti scolastici: a stabilire i vincitori, esaminando le domande di partecipazione e i documenti di valutazione di ciascuno studente, sarà una giuria composta da 4 collaboratori, in rappresentanza di altrettante aree funzionali.

Ad aggiudicarsi il premio saranno i cinque ragazzi che risulteranno aver conseguito la migliore media matematica nel corso dell’anno scolastico 2008-2009. Le premiazioni avranno luogo durante la festa di Natale di Rittal, che vedrà anche l’apertura dell’azienda alle famiglie dei collaboratori.

La società tedesca è ben consapevole di come alla base di qualsiasi sua azione, innovazione e successo vi siano le sue persone, e riserva loro una grande attenzione, non solo sotto il profilo formativo e professionale, ma anche sotto quello umano. Per questa ragione, Rittal elargirà comunque un riconoscimento economico ad ogni partecipante, quale contributo ai futuri impegni scolastici.

mercoledì 8 aprile 2009

Performance in Lighting, un'azienda attenta alla Human Life


Performance in Lighting, un'azienda attenta alla Human Life

L'azienda di illuminotecnica si ispira a principi di sostenibilità ambientale e condivisione di problematiche sociali, oltre che essere coinvolta nel settore della formazione e dell'arte. Al FuoriSalone di Milano presenta quattro eventi ispirati alla luce.

Performance in Lighting (PiL), gruppo che opera nel settore dell'illuminazione, è costituito da una serie di brand (Prisma Architectural, Prisma, Klewe SBP, SBP Urban Lighting e Light/Lumis), ognuno dei quali è specializzato nel fornire soluzioni alle diverse esigenze e problematiche della progettazione.

La conoscenza, la professionalità e le competenze tecnologiche caratterizzano l'attività dell'azienda, al punto che le esportazioni raggiungono 90 Paesi al mondo e rappresentano il 60% del fatturato. Ciò che rende speciale PiL è però il rispetto per la sostenibilità ambientale, l'attenzione nei confronti della qualità dell'ambiente lavorativo e dei lavoratori, l'interesse per la formazione e la condivisione di problematiche sociali.

L'azienda di Colognola ai Colli cerca di rendere più competitiva ed efficace la presenza sul mercato italiano ed estero dei propri prodotti "garantendone la qualità e la sicurezza" dichiara Giorgio Lodi, AD di PiL "perseguendo elevati standard tecnici e fornendo strumenti di informazione al mondo professionale. I nostri prodotti sono sicuri e vengono tutti controllati dai più importanti enti certificatori e dal moderno Laboratorio interno per la Qualità e la sicurezza autorizzato dall'ente IMQ".

Un'azienda è fatta di persone e questo costituisce uno dei cardini della filosofia di PiL: nello stabilimento di Colognola ai Colli si svolgono periodici e gratuiti incontri di aggiornamento tenuti da designer, architetti e light designer che vedono sempre un'alta partecipazione di clienti, installatori e addetti ai lavori.

La sede del gruppo illuminotecnico si arricchisce della presenza di un laboratorio interno, di una sala multimediale e di un asilo nido, Nido Blu. La struttura, inaugurata nel 2002, è concepita per accogliere i bambini dei dipendenti dai 7 ai 36 mesi ma ospita anche i figli del personale di aziende limitrofe. Fiore all'occhiello è la Fattoria Didattica, la cui gestione è affidata alle cure volontarie dei dipendenti PiL in collaborazione con il servizio veterinario pubblico.

L'impegno filantropico internazionale di PiL si svolge attualmente in India; l'azienda ha scelto di sostenere Fondazione Blu, associazione ONLUS, nata con l'obiettivo di garantire ai bambini delle aree più bisognose del pianeta il diritto alla cura e all'educazione nella prima infanzia.

L'attenzione all'arte è un'altra caratterizzazione innovative oriented del complesso industriale.

PiL presenta infatti al FuoriSalone di Milano tre progetti ambiziosi, mostre ed esibizioni che legano arte, architettura e luce.

Lunedì 20 aprile si comincia nello show-room AtelierItaliano (Ripa di Porta Ticinese 73, Milano) con "TUTTO NON È TUTTO", l'installazione di poesia visiva, presentata da Decio G.R. Carugati, opera dell'architetto - artista Danilo Premoli, che firma anche il design della collezione 'alfabeto' su
serie "Quatrix" di Prisma Architectural, design Roberto Fiorato per Performance in Lighting.

Martedì 21 aprile si prosegue a Superstudio Più in via Tortona 27 con "Senza confine. Il sogno abitato", un progetto sperimentale per la casa in legno di Angelo Micheli e Studio De Lucchi, che abbraccia il concetto di sostenibilità abbinando il rispetto per l'ambiente con la tradizione.

Mercoledì 22 aprile, sempre nello show-room AtelierItaliano, il connubio tra arte e luce voluto da PiL si conclude con "Il sapore della luce, quando la luce disegna il convivio", un evento di intrattenimento con il giornalista esperto d'arte e di industrial design Philippe Daverio.

Performance in Lighting

Performance in Lighting è il gruppo illuminotecnico costituito dalle aziende Prisma, Klewe e SBP e dall'esperienza e dal know how dei marchi Prisma Architectural, Prisma, Klewe SBP, SBP Urban Lighting e Light/Lumis.

Ha filiali in Francia, Spagna, Belgio, Olanda, Usa, Inghilterra, Germania, Portogallo, Cina e una quota di esportazione in più di 90 paesi del mondo, che ha raggiunto il 60 per cento del fatturato, in crescita dopo l'acquisizione, nel maggio 2008, del gruppo belga Ed_Dis.

La rivista Architect, destinata in particolare a un pubblico di 14mila architetti USA ha indicato i prodotti Pil tra i primi dieci usati nell'illuminazione per esterni.

http://www.performanceinlighting.com



----------
Da: RedOffice <redoffice@email.it>

lunedì 15 dicembre 2008

Nuovo data center "eco-compatibile" Easynet a Schiphol-Rijk

Easynet investe nove milioni di euro in un data center “eco-compatibile” per risparmio energetico situato a Schiphol-Rijk

Una riduzione annuale di emissioni di CO2 pari a 1.726 tonnellate, l’equivalente delle emissioni di 191 famiglie

News Alert, 15 dicembre 2008 - Easynet, fornitore di servizi gestiti per reti, hosting e telepresence, ha annunciato oggi di aver investito nove milioni di euro per la realizzazione di un energy center di proprietà con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 del proprio data center situato a Schiphol-Rijk, vicino ad Amsterdam. La nuova struttura diminuirà le emissioni annuali di CO2 di 1.726 tonnellate. Il consumo energetico del data center, inoltre, si abbasserà di 2.574.153 kWh l’anno.

La diminuzione di emissioni di CO2 sarà possibile principalmente grazie all’adozione di un sistema di raffreddamento energicamente efficiente, l’introduzione di corridoi caldi e freddi nel data center e una tecnologia di ‘freecooling’. Si tratta di una tecnologia che ottimizza l’uso della temperatura esterna per raffreddare i sistemi ospitati presso il data center. La progettazione e la costruzione dell’energy center hanno rappresentato una notevole sfida, considerando le limitazioni in termini di spazio aereo e logistiche date dalla vicinanza dell’aeroporto di Schiphol.

David Rowe, CEO di Easynet, sottolinea che, nonostante questo momento di recessione globale, l’ambiente resta in primo piano nelle preoccupazioni di Easynet e della sua casa madre, BSkyB. “Secondo un recente studio di McKinsey, entro il 2020 ogni data center nel mondo contribuirà a un livello di emissioni di CO2 più alto dell’intera industria aeronautica. Come Easynet e British Sky Broadcasting ci stiamo assumendo le nostre responsabilità continuando a investire per ridurre il nostro consumo di energia. Oltre a questo, stiamo compensando tutte le nostre emissioni rimanenti investendo in iniziative indirizzate all’utilizzo di energie rinnovabili. La protezione dell’ambiente è radicata nel DNA e nei processi della nostra azienda; siamo ufficialmente un’azienda Carbon Neutral già dal 2006”, ha dichiarato Rowe.

Sylvia Roelofs, direttore generale di ICT~Office, l’associazione di categoria del settore informatico in Olanda, elogia le iniziative di Easynet e BSkyB: “Il settore IT olandese si sta assumendo le proprie responsabilità al riguardo: nel luglio 2008, per esempio, abbiamo siglato con il Ministero dell’Economia Olandese un accordo pluriennale in materia di efficienza energetica. Nel farlo, il nostro settore si è impegnato ad aumentare entro il 2020 la propria efficienza energetica del 30% rispetto al 2005. Le iniziative di Easynet e BSkyB che hanno portato alla riduzione delle emissioni sono assolutamente positive.”

Sylvia Roelofs sottolinea inoltre che implementando soluzioni IT innovative si possono ottenere considerevoli risparmi sul consumo di energia anche in altri settori. Per esempio, BSkyB utilizza un software intelligente in grado di verificare se 4 milioni di Set-Top Box per segnali di TV digitale presso i propri clienti nel Regno Unito sono ancora in funzione dopo le 23 e, se non lo sono, questi Set-Top Box vengono messi automaticamente in modalità stand-by. In questo modo, Sky è stata in grado di ridurre le emissioni complessive di CO2 da parte dei propri clienti di 77.500 tonnellate tra marzo 2007 e giugno 2008, una riduzione che supera il totale delle emissioni annuali dell’intero Gruppo Sky (53.701 tonnellate di CO2 durante l’anno fiscale 2007-2008).

In sintesi:

· Il nuovo energy center di Easynet a Schiphol-Rijk ridurrà le emissioni annuali di CO2 della società di 1.726 tonnellate.

· Una cifra che corrisponde alle emissioni ottenute guidando una Toyota Prius per 16,5 milioni di chilometri l’anno (contando 104 grammi di CO2 per chilometro) o alle emissioni annuali di 191 famiglie (in media 9.000 grammi CO2 per nucleo familiare ).

· Il nuovo energy center consentirà un risparmio energetico pari a 2.574.153 kWh l’anno.

· British Sky Broadcasting, casa madre di Easynet, è un’azienda Carbon Neutral dal 2006

· Durante l’anno fiscale 2007-2008, le emissioni di CO2 del Gruppo British Sky Broadcasting sono state pari a 53.701 tonnellate.

· Dal marzo 2007, Sky ha ottenuto una riduzione delle emissioni di CO2 per i propri clienti di 77.500 tonnellate, grazie all’utilizzo di una funzione di stand-by automatico sui propri Set-Top Box.

· Il nuovo energy center è stato progettato in modo completamente ridondante ed è dotato di 4 generatori di emergenza (N+1). In caso di interruzione della corrente, l’alimentazione sarà garantita da un sistema UPS (10-15 minuti), mentre saranno avviati immediatamente i generatori.

· Dopo circa un minuto e mezzo saranno operativi i generatori di energia. Quando i 3 generatori vengono attivati, il data center è in grado di rimanere operativo per 66 ore senza aggiungere ulteriore carburante.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Sky The Bigger Picture (www.jointhebiggerpicture.com).

Fine

Note per la redazione

A proposito di Easynet Global Services

Easynet Global Services è un fornitore internazionale di soluzioni gestite per reti, hosting e telepresence per aziende e corporate. Possedendo un’ampia rete globale e un’infrastruttura di hosting, la società si contraddistingue per uno straordinario livello di customer service. Easynet attualmente ha sedi operative in Europa e in Cina, clienti in 50 Paesi e può offrire soluzioni in 194 nazioni. La soluzione di telepresence Managed Virtual Meeting di Easynet ha ottenuto recentemente un grande riconoscimento essendo stata scelta dal ministro per l’ambiente del Regno Unito per tenere il proprio keynote speech ai 150 partecipanti al Summit sui Cambiamenti del Clima di Sydney.

L’approccio di Easynet si basa sull’ottima capacità professionale nel comprendere, progettare, implementare e gestire le soluzioni per i clienti, sulla capacità di collaborare al meglio con i partner e sull‘attenzione per la qualità. Easynet si impegna a fondo affinché i suoi clienti siano i suoi più grandi sostenitori. Tra i clienti figurano Sky, Ford Motor Company, Kia Motors, Calor, Tchibo e Kellogg Italia. Easynet è un’azienda del gruppo British Sky Broadcasting (BSkyB), gruppo che ha una capitalizzazione di mercato pari a oltre 7 miliardi di sterline.

Easynet è fornitore ufficiale di networking e hosting del FIA World Rally Championship (WRC).

Per maggiori informazioni visitate il sito: www.easynet.com.

Per ulteriori informazioni:

Easynet Italia

Cristina Gaia

Viale Fulvio Testi, 7

20159 Milano

Tel: 02 30301500

cristina.gaia@it.easynet.net

Prima Pagina Comunicazione

Benedetta Campana

Via Ciro Menotti 11

20129 Milano

Tel. 02 76118301

benedetta@primapagina.it


Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *