CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta automotive. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta automotive. Mostra tutti i post

martedì 23 gennaio 2018

Adglow: la campagna su Facebook per la BMW X6 centra il bersaglio

Adglow: la campagna su Facebook per la BMW X6 centra il bersaglio

La campagna di Lead Generation realizzata da Adglow, il network specializzato nello sviluppo di tecnologie e strategie di social adv, ha ottenuto ottimi risultati in termini di test drive, vendite e incremento del database del cliente.


Il comparto Automotive si sta rivelando determinante per l'innovazione nel digital advertising: secondo le ultime rilevazioni Nielsen questo settore è secondo solo a quello alimentare per quanto riguarda gli investimenti pubblicitari, con una crescita dell'11% anno su anno. 

Ma non solo: si tratta di uno degli ambiti maggiormente coinvolti dalla rivoluzione digitale. 

In particolare le inserzioni per acquisizione contatti su Facebook stanno generando numeri importanti, riducendo al contempo i costi di acquisizione fino al 50% rispetto alle piattaforme pubblicitarie online.

Una case history di successo che va in questa direzione è la recente campagna di Lead Generation su Facebook curata da Adglow per un prodotto di alta gamma come il Suv-coupé X6 di BMW che presenta un target alto spendente abituato a fruire di un trattamento premium. 

La campagna ha generato "Ottimi risultati – spiega Alessandra Stefanizzi, Business Development Manager di Adglow - oltre 360 test drive effettuati e 2 macchine vendute nel giro di due settimane e un incremento importante dei contatti del database del cliente, da poter utilizzare per nuove campagne di marketing".

BMW, aveva l'obiettivo di promuovere la nuova X6, un'auto che racchiude sia le caratteristiche di una coupé sia quelle di un Suv. 

Per offrire un servizio che fosse all'altezza e andasse incontro alle aspettative di un'audience esigente, BMW ha sfruttato le potenzialità e le soluzioni offerte da Facebook.

"L'obiettivo della campagna era quello di indurre i consumatori ad effettuare un test drive – continua Alessandra Stefanizzi - quindi la sfida era raccogliere le Lead, per poi qualificarle e infine gestirle. Passaggi superati brillantemente grazie all'utilizzo del formato Lead Ads assieme alla tecnologia di Adglow che si è rivelata efficace nella trasmissione dei contatti raccolti al database aziendale in modo automatico. Il potenziale cliente già nella stessa giornata ha potuto essere contattato dal call center per prenotare un test drive".

Non è la prima volta che Adglow realizza questo tipo di attività sui canali social: "Siamo diventati un partner importante – conclude Alessandra Stefanizzi – perché grazie al nostro servizio e alla tecnologia proprietaria permettiamo ai nostri partner di utilizzare al meglio le potenzialità dei social in base ai loro obiettivi di marketing".  


ADGLOW
Adglow è uno dei principali Marketing Partner di Facebook, Instagram, Twitter, Pinterest e Snapchat presente in 15 paesi tra Europa, USA, LATAM, Asia e Africa. 
Adglow è leader a livello globale nello sviluppo di soluzioni evolute dedicate a massimizzare il ROI delle attività di social advertising. 
Grazie alla DSP proprietaria ADAM e la consulenza di un team di centinaia di professionisti, offre ai brand e alle agenzie una risposta efficace alle esigenze di marketing sui social media.

ADGLOW ITALIA
Via Alberico Albricci 8
20139 Milano



sabato 30 dicembre 2017

Ford pubblica il Report annuale sui Trend 2018: consumatori e brand dominano il cambiamento


Ford pubblica il Report annuale sui Trend 2018: consumatori e brand dominano il cambiamento
  • Ford illustra i risultati del Report annuale sui Trend, sottolineando come i cambiamenti globali della società stiano influenzando i comportamenti e le abitudini dei consumatori: nuovo attivismo, empatia e necessità di esprimere se stessi daranno forma al nuovo anno
  • Il sesto rapporto annuale mostra che mentre due terzi delle persone, a livello globale, affermano di essere sopraffatte dai cambiamenti che avvengono intorno a loro, tre quarti pensano di poter influenzare tale cambiamento in senso positivo; quasi la metà si aspetta che i brand prendano una posizione sulle questioni sociali
  • I consumatori sono focalizzati sul divario crescente tra ricchi e poveri e sul benessere emotivo, e, mentre molti esprimono scetticismo sull'intelligenza artificiale, si sentono più fiduciosi sul futuro dei veicoli a guida autonoma


New York, 30 dicembre 2017 – Le persone si sentono sempre più destabilizzate dagli sconvolgimenti e dai cambiamenti in atto nel mondo, e oltre il 60% di queste afferma di sentirsi sopraffatta da ciò che gli accade intorno. 

Il Report sui Trend Looking Further with Ford prende in considerazione non solo le tematiche che dividono il mondo, ma anche i meccanismi di difesa che ne stanno emergendo di conseguenza.

"Viviamo chiaramente in tempi molto particolari", ha spiegato Sheryl Connelly, Ford Global Consumer Trends and Futuring Manager. "Il cambiamento delle priorità globali, gli imprevedibili sconvolgimenti politici e l'attenzione ai temi della disuguaglianza sociale hanno modificato lo status quo e lasciato molti disorientati. Ma oltre il caos e il conflitto, una nuova energia creativa sta stimolando le persone come mai prima d'ora. Grazie all'empatia e alla compassione, che hanno condotto a un maggiore impegno nel sociale, le persone sono sempre più convinte che la loro singola azione possa influenzare un cambiamento, in senso positivo".

Mentre le società fanno i conti con le mutate esigenze dell'urbanizzazione, le problematiche dell'ambiente e l'instabilità economica, Ford continua il proprio percorso di trasformazione in mobility company ideando soluzioni per la mobilità che possano migliorare la qualità della vita delle persone. 

Tra la preoccupazione per la sofferenza nel mondo, il divario sempre più ampio tra ricchi e poveri, e il timore legato agli eventuali effetti collaterali legati all'intelligenza artificiale, Ford rimane fedele alla convinzione che la libertà di movimento favorisca il progresso umano, e, sta continuando, pertanto, a sviluppare tecnologie innovative, all'insegna della sostenibilità, che possano inserirsi virtuosamente nella quotidianità degli individui.


Ogni anno, Ford si concentra sui trend globali per capire quale sia il percorso evolutivo dei consumatori e come le aziende debbano comportarsi per rispondere a tali esigenze.

I principali risultati emersi dal report annuale, giunto alla sesta edizione, sono:

  • Il 39% delle persone intervistate (adulti) afferma di non aver problemi a condividere le proprie informazioni personali con le aziende, ma il 60% dichiara di sentirsi frustrato dalla quantità di informazioni rese pubbliche
  • Il 76% degli intervistati ha affermato di provare turbamento rispetto alla consapevolezza di quanto delle proprie informazioni personali sia nella disponibilità dei diversi brand
  • Il 52% afferma di temere gli eventuali effetti indesiderati dell'avvento dell'intelligenza artificiale, mentre il 61% dichiara di sentirsi ottimista rispetto all'introduzione dei veicoli a guida autonoma
  • Il 68% delle persone dichiara di sentirsi sopraffatto dalla sofferenza percepibile e diffusa nel mondo e il 51% dichiara di sentirsi in colpa per non essere stato in grado di fare di più per rendere il mondo migliore
  • L'81% degli intervistati si dice preoccupato per il crescente divario tra ricchi e poveri
  • Il 73% delle persone afferma di sentire la necessità di occuparsi maggiormente del proprio benessere emotivo
  • Il 54% degli adulti di tutto il mondo dichiara di sentirsi più stressato rispetto a un anno fa, e, nella fascia d'età tra i 18 e 29 anni, questo dato esprime una crescita che supera il 65%

Con lo sguardo rivolto al nuovo anno e al futuro
Questa edizione del Report annuale sui Trend di Ford mette in evidenza 10 tendenze che modelleranno i comportamenti dei consumatori nel nuovo anno e in futuro:

1. The Edge of Reason: gli improvvisi sconvolgimenti a livello globale sono evidenti in ogni ambito, dalla politica alla cultura pop, e le persone stanno rispondendo a questi cambiamenti in modo estremizzato. Man mano che cresce la spinta alla frammentazione, la sensazione di essere sopraffatti si intensifica. I consumatori sono alla ricerca di modi innovativi per farvi fronte e adattarvisi.

2. The Activist Awakening: questa cultura dell'estremizzazione significa anche scuotere i consumatori dal loro status di noncuranza. Le abitudini e le aspettative più convenzionali vengono messe in discussione, mentre si dibatte sulla necessità del cambiamento.

3. Minding the Gap: Worldwide, i riflettori sono puntati sulla disuguaglianza. Attivisti e imprenditori sono all'opera nella ricerca di nuovi modi per migliorare l'accesso a un'istruzione di qualità, aumentare l'occupazione, colmare le lacune salariali e garantire a tutti standard di vita e infrastrutture di base.

4. The Compassionate Conscience: grazie alla disponibilità di aggiornamenti continui, siamo, oggi, più che mai consapevoli delle sfide che i consumatori devono affrontare in tutto il mondo. Le persone stanno riflettendo maggiormente sul loro ruolo nella società e sono più concentrate sul loro eventuale coinvolgimento.

5. Mending the Mind: i consumatori e le istituzioni si stanno rendendo conto che non è possibile avere un corpo sano se non si possiede una mente sana. In tal senso, la salute e il benessere stanno divenendo una priorità per individui, governi e aziende.

6. Retail Therapy: molti consumatori sono alla ricerca di qualcosa di nuovo e diverso, interessati a beni materiali o a esperienze che portino felicità. Poiché i servizi che mirano a far vivere un'experience sono in crescita, i consumatori, ora, possono acquistare l'unica cosa che non è mai stata in vendita: il tempo. 

7. Helplessly Exposed: attraverso l'utilizzo dei Big Data, dovrebbe essere possibile interpretare i comportamenti delle persone, e, in teoria, aiutare i consumatori. Ma con l'utilizzo dei Big Data possono essere coinvolti anche i Big Bias, motivo per cui, una volta che le informazioni personali vengono cedute, i consumatori non possono far altro che sperare in un utilizzo responsabile da parte delle aziende.

8. Technology's Tipping Point: realtà virtuale, intelligenza artificiale e smart technology – concetti alquanto lontani dalla normalità - vengono ora ricompresi nella vita quotidiana. In tutto il mondo, le persone si stanno chiedendo quale sarà l'effetto di questa commistione per la società. 

9. Singled Out: il matrimonio e la genitorialità sono ancora necessari per ambire a una vita felice? Le coppie, oggi, – grazie alle diverse possibilità di scelta e alla più lunga aspettativa di vita - stanno ripensando alle modalità di impegno e alla realizzazione personale.

10. Big Plans for Big Cities: entro il 2050 si prevede che circa il 75% della popolazione mondiale vivrà nelle aree urbane. Per massimizzare le potenzialità delle diverse città – e assicurarsi che siano luoghi felici e sani in cui vivere al meglio, è necessario ri-strutturare in modo smart i trasporti, l'occupazione, le unità abitative, le iniziative legate al benessere affinché possano essere ospitate all'interno di un'infrastruttura in grado di accogliere l'espansione numerica della popolazione.

Costruire un futuro più intelligente
L'87% dei consumatori è convinto della necessità di migliorare le modalità di trasporto cittadino, motivo per il quale l'Ovale Blu sta sviluppando soluzioni per una mobilità più smart, dedicate ai cittadini di tutto il mondo. Poiché le nuove modalità di trasporto all'insegna della sostenibilità, costituite da auto connesse e veicoli a guida autonoma stanno trasformando molto rapidamente la mobilità, Ford è impegnata a garantire che tale cambiamento possa avvenire in modo che i consumatori possano avere fiducia e sentirsi sicuri.

"Nella frenesia della vita odierna, i consumatori hanno meno pazienza per ciò che considerano effimero mentre sono molto esigenti quando si tratta di quello che ritengono fondamentale e importante", ha aggiunto Connelly. "Questo ethos si riflette nel lavoro che svolgiamo in Ford e nella nostra incessante attenzione allo sviluppo di soluzioni affidabili che possano migliorare la qualità di vita dei consumatori".



venerdì 15 maggio 2009

"Progetto innovativo di Tetto energetico. Come ottimizzare la produzione di energia da una pensilina"


AREA di SERVIZIO

in collaborazione con PETROLTECNICA S.p.a. e S.M&S Sr.l. (divisione fotovoltaici)

è lieta di invitarvi al convegno:

"Progetto innovativo di "Tetto" Energetico.

Come ottimizzare la produzione di energia da una pensilina"

Relatore DR. MAURO BULGARELLI – Resp.le Sviluppo Energie Rinnovabili

Verranno illustrati i vantaggi del progetto fotovoltaico pensiline energetiche, un innovativo sistema per produrre energia pulita a basso costo.

Perché innovativo? Perché è calpestabile, è incollabile su lamiera, è adattabile alle superfici curve e non necessita di strutture aggiuntive per la posa in opera!

Il convegno si svolgerà nel corso della fiera Autorpomotec di Bologna,

Vi aspettiamo il 22 Maggio alle ore 11,30

nella Sala Convegni Melodia presso il Centro Servizi Fiera – Ufficio Stampa

(seguirà aperitivo)

La fiera biennale Autopromotec è dedicata alle attrezzature e ai prodotti per l'industria Automotive.

Nella speciale Area 48 (esterna) esporranno le più importanti aziende internazionali produttrici di impianti di autolavaggio e di attrezzature per le aree di servizio.

Lo stand della nostra rivista, AREA DI SERVIZIO Carburanti e Autolavaggi, è ubicato in posizione strategica al centro dell'Area Esterna 48 (corsia B stand 59).

In allegato trovate il biglietto elettronico per l'ingresso al quartiere fieristico di cui, se vi servono, potete stampare più copie.

Per ricevere il biglietto elettronico per l'ingresso al quartiere fieristico potetescriverci a areadiservizio (at) libero.it.

Cordiali saluti.

L'Editore

Mario Cicalini


Casa Editrice: ADV SPAZIO S.r.l.

Via Gustavo Modena, 6 – 20129 MILANO

Tel. 02.7000.4031 Fax 02.7000.4082

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *