CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta EVENTI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta EVENTI. Mostra tutti i post

venerdì 6 ottobre 2017

Bea Italia 2017: Il mercato degli eventi vale 852 milioni di euro (+2,1%), un miliardo entro due anni

Best Event Awards 2017: Punk for Business vince il primo premio con 'Kat Von D Kaleido Studded Kiss' per Sephora.

Il mercato degli eventi vale 852 milioni di euro (+2,1%), un miliardo entro due anni. 


Il mercato degli eventi in Italia continua a crescere ed entro due anni raggiungerà quota 969 milioni di euro. A dirlo è il XIII 'Monitor sul Mercato degli Eventi in Italia' realizzato da AstraRicerche per ADC Group. In questo contesto, la sera del 5 ottobre sono stati annunciati i vincitori della 14esima edizione del Bea Italia, il premio di ADC Group dedicato all'eccellenza degli eventi e della live communication. Il primo premio è andato a Punk for Business con 'Kat Von D Kaleido Studded Kiss' per il cliente Sephora. Secondo posto a Ideal con 'The Fiat 500 Forever Young Experience' per Fca. Terzo posto a Next Group con 'S.Pellegrino Young Chef 2016' per Sanpellegrino.

MILANO, 6 OTTOBRE - Come ogni anno, il Bea - Festival Italiano degli Eventi e della Live Communication (www.besteventawards.it), manifestazione ideata e organizzata dalla società editrice ADC Group (www.adcgroup.it), dedicata al mondo degli eventi e della live communication, ha offerto l'occasione per conoscere in anteprima e in esclusiva i risultati della 13esima edizione del 'Monitor sul Mercato degli Eventi in Italia', realizzato, come da tradizione, da AstraRicerche per ADC Group, conducendo interviste tra 300 responsabili marketing ed eventi delle aziende investitrici in comunicazione ed eventi.

Come spiegato da Cosimo Finzi, direttore di AstraRicerche, il mercato degli eventi continua a crescere (terzo anno consecutivo con una chiusura in territorio positivo), arrivando a valere, nel nostro Paese, nel 2017, la cifra di 852 milioni di euro (+2,1% rispetto all'anno precedente). Entro due anni il settore arriverà a sfiorare quota un miliardo di euro (969 milioni per la precisione). 

Nell'ambito della terza edizione del Bea - Festival Italiano degli Eventi e della Live Communication sono stati annunciati i vincitori della 14esima edizione del Bea Italia, il premio di ADC Group dedicato all'eccellenza degli eventi e della live communication.

Con l'obiettivo di valorizzare tutti gli anelli della filiera degli eventi, nel contesto del Bea Festival si sono svolte anche la seconda edizione del Best Location Awards e le prime edizioni dei Best Event Organization Awards e del Best Catering Awards.

Gli eventi entrati in shortlist che si sono contesi gli ambiti elefantini d'oro sono stati 114, su un totale di 176 iscritti. A questi si sono aggiunti i 18 contendenti del Best Location Awards, per un totale di 132 progetti in gara

"Il Bea – Festival Italiano degli Eventi e della Live Communication - ha commentato Salvatore Sagone, presidente ADC Group - è l'unico appuntamento del nostro Paese esclusivamente dedicato alla event industry e a tutti i suoi player e protagonisti. Nel corso della due giorni, agenzie, aziende, partner e professionisti del settore hanno avuto l'occasione unica di riunirsi per vivere momenti di networking, celebrazione e aggiornamento".

La cerimonia di premiazione, condotta da Marco Maccarini e svoltasi giovedì 5 ottobre al Superstudio Più di Milano al termine di una due giorni ricca di appuntamenti, ha rappresentato il momento più atteso.

A vincere il Bea Italia 2017 è stata l'agenzia Punk for Business con l'evento 'Kat Von D Kaleido Studded Kiss' realizzato per il cliente Sephora.

Punk for Business e Sephora hanno coniugato il carisma dell'artista e tatuatrice messicana Kat Von D con la tradizione del design italiano, attraverso Kaleido Studded Kiss, un'installazione esposta all'Università Statale di Milano durante la Design Week 2017. La 'brand opera', un rossetto gigante, è stata inaugurata da una performance dell'Orchestra Civica di Milano, tra rock e sinfonie di Beethoven. 

Ottimo i risultati raggiunti: 120.000 visitatori, 6 interventi sulle principali reti e radio italiane, 330 articoli e oltre 7 milioni e mezzo di portata organica, con Kat Von D nominata best influencer durante la Design Week.

Secondo posto a Ideal con 'The Fiat 500 Forever Young Experience' per Fca. Terzo posto a Next Group con 'S.Pellegrino Young Chef 2016' per Sanpellegrino.

Come da tradizione, a decidere i vincitori dei vari premi è stata un'autorevole giuria composta da 45 manager delle principali aziende investitrici in eventi e comunicazione, presieduta quest'anno da Riccardo Belli, advertising, events & sponsorship manager di Eni.
  


--
www.CorrieredelWeb.it

lunedì 6 ottobre 2014

Organizzazione Eventi: Ecco come organizzare un convegno di successo

Quello dell’Organizzazione Eventi è senza dubbio uno dei settori più variegati che esistano: per cui dopo aver visto come si organizza un concerto, e cosa fa un wedding planner per organizzare un matrimonio, oggi cercheremo di capire qual è la chiave del successo per organizzare al meglio un convegno.
Qualunque sia il ramo dell’organizzazione eventi per il quale si desidera lavorare, la cosa sicura è che il compito da svolgere è tutt’altro che facile e veloce. Nel caso specifico dell’organizzazione di un convegno poi, oltre a necessitare di parecchio tempo, si deve prestare attenzione ad ogni singolo particolare, per cui, proprio come quando si costruisce un puzzle, ogni tassello deve trovare il suo posto.

Organizzare un convegno: uno dei compiti più ardui per chi lavora nell’organizzazione eventi

Essendo uno dei settori più complessi dell’organizzazione eventi, quando si vuole organizzare un convegno, la prima cosa da fare è quella di preventivare una cospicua somma utile alla realizzazione dello stesso. Fatta questa “economica” premessa, esistono due modi di agire per organizzare un convegno:
  • Proporsi come organizzatore privato
  • 2Offrirsi come organizzatore presso il Comune, ente, etc. dove si intende organizzare il convegno.

Decisa la modalità di azione, come ogni organizzazione di eventi che si rispetti, bisogna fissare con largo anticipo la data di svolgimento, e buttare su carta tutto ciò che serve per organizzare efficacemente il convegno, ovvero:
·      Lista dei possibili partecipanti
·      Contatti degli Assessori alla cultura, se organizzato per conto di un Comune
·      Data stabilita
·      Contatti mediatici (radio, giornali, tv, web)
·      Finalità del convegno
·      Possibili interviste
·      Invio ai partecipanti di tutta la documentazione riguardante il convegno, redatta contenendo informazioni su: sede del convegno (comprensiva di piantina illustrativa), esposizione dei dati, e obiettivi.

Fatte queste operazioni basilari, e necessari, e una volta adempiuti i necessari passaggi burocratici, si è pronti per svolgere uno dei compiti più ardui dell’organizzazione eventi: l’organizzazione di un convegno.

lunedì 22 settembre 2014

“VentodAmare”: a Cefalù il festival tra aquiloni e sport

Cefalù si prepara ad ospitare quattro giornate che hanno il colore del cielo, del mare e delle infinite sfumature che hanno gli aquiloni. Se siete alla ricerca di eventi in Sicilia, potete segnare in agenda VentodAmare, il Festival internazionale del vento e del mare, che si terrà dal 24 al 28 settembre presso la cittadina normanna. Convegni, dimostrazioni, esibizioni, concorsi e spettacoli animeranno l'ultima settimana di settembre: gli aquilonisti provenienti da tutto il mondo si danno appuntamento, insieme agli appassionati degli sport del vento e dell'acqua, che si cimenteranno in dimostrazioni e voli acrobatici.

Gli appuntamento di VentodAmare

VentodAmare è una manifestazione patrocinata dal ministero dello Sviluppo economico, dal Comune di Cefalù, dal Parco delle Madonie e dal Distretto turistico della pescaturismo e della cultura del mare, ed è organizzata dalle Officine Culturali Costanza d'Altavilla. Abbiamo già detto che al centro della manifestazione ci saranno numerose attività, che includono anche alcuni appuntamenti dedicati al gusto. Presso il Villaggio del vento, infatti, verrà allestito un percorso gastronomico: cibo di strada, piatti a base di pesce e prodotti delle aziende del territorio saranno protagonisti e ci sarà spazio anche per una fiera di prodotti tipici e artigianato locali.


Se siete amanti di foto e video, non perdete i due concorsi legati al festiva: l'”Instagram Challenge” ed il “VentodAmare spot contest” (che prevede la realizzazione di uno spot pubblicitario della città). Nelle giornate di VentodAmare sarà inoltre possibile scoprire (o riscoprire) la città di Cefalù, conoscendone anche i suoi lati nascosti, grazie agli itinerari gratuiti del progetto “Gli ombrelli in tour”. Riconoscere gli accompagnatori sarà facilissimo: gireranno con un ombrello che avrà impressa la bandiera della lingua parlata. Completano ulteriormente il programma di VentodAmare concerti, esibizioni e dj set, che si terranno al Lido Apollo ed alle Vele Club.

Ecco dove puoi trovare altri eventi in sicilia 

mercoledì 16 aprile 2014

Doppio evento Rittal Next level in Veneto

Giunge in Veneto l’appuntamento con Rittal Next level, l’iniziativa promossa da Rittal per disegnare il futuro dell’industria. Una eccezionale doppia data dedicata all’analisi degli effetti derivati della sempre maggiore sinergia tra tecnologie IT e sistemi produttivi tradizionali, alla scoperta delle potenzialità di  Industry 4.0 e dei vantaggi che la rinnovata dinamica produttiva può fornire agli operatori.
In proposito, verrà approfondito il concetto di “Next Level for Industry”,  la catena a valore aggiunto frutto dell’integrazione a livello produttivo delle società del Friedhelm Loh Group - Rittal, Eplan, Cideon e Kiesling, capace di assicurare  vantaggi in termini sia economici che di tempo nello sviluppo di armadi di comando e di sistemi di climatizzazione ad elevata efficienza energetica.
L’evento sarà anche l’occasione per scoprire la rivoluzionaria soluzione  RiMatrix S, il primo Data Center prodotto in serie e standardizzato capace di garantire prestazioni elevate, risparmio energetico e consegna in sole 6 settimane.
Tutti gli operatori di settore potranno prendere parte gratuitamente all’evento, previa preiscrizione, scegliendo fra l’appuntamento previsto per giovedì 8 maggio presso la Cantina di Soave – Soave (VR) - o quello di mercoledì 14 maggio presso il Lanificio G. B. Conte di Schio (VI). Per  maggiori informazioni consultare il sito www.rittal.it.

martedì 25 marzo 2014

Rittal Next level: appuntamento nelle Marche con il futuro dei processi industriali



Torna l’imperdibile appuntamento con gli eventi che Rittal dedica   agli operatori del settore elettrico, dell’automazione e dell’ICT, alla scoperta delle novità tecnologiche che caratterizzeranno il futuro dei processi industriali. Il primo incontro di quest'anno si terrà il 27 marzo nella splendida cornice di Borgo Lanciano, a Castelraimondo (MC), un prestigioso esempio di albergo diffuso frutto di una sapiente opera di restauro di antiche strutture agricole.

Al centro dell’attenzione durante l’evento ci sarà “Next level for industry”, la catena a valore aggiunto frutto dell’integrazione a livello produttivo delle tre principali società del Friedhelm Loh Group - Rittal, Eplan e Kiesling – e la sua utilità nel  consentire di gestire i processi di sviluppo dei sistemi Rittal in modo altamente efficiente sia in termini economici che di tempo, dalla fase di progettazione fino alla messa in opera.
Accanto ad essa, ampio spazio sarà dedicato a Industry 4.0, per delineare  come la convergenza tra industria e tecnologie IT rivoluzionerà i paradigmi produttivi  e scoprire i requisiti e le opportunità che caratterizzeranno il mondo della produzione con l’avvento della quarta rivoluzione industriale.
L’evento si concluderà con un piacevole momento relazionale all’insegna dell’eccellenza enogastronomica locale.  La partecipazione all’incontro è gratuita per tutti gli operatori di settore e possibile previa preiscrizione, da effettuare online tramite il sito www.rittal.it.

giovedì 11 ottobre 2012

Innovazione e relazione con gli incontri Rittal Channel Partner



Dopo il grande successo ottenuto dalla serie di eventi  “Rittal – The System. Faster – better – worldwide.”, questo autunno Rittal torna a promuovere una serie di incontri con gli operatori di settore, questa volta in collaborazione con i propri Channel Partner.
Queste date saranno non solo un’importante occasione di informazione per scoprire le novità tecnologiche proposte dall’azienda, come gli armadi SE 8, ma comprenderanno anche momenti di tipo più relazionale ed informale, per incontrare direttamente i rappresentanti dell’azienda.

Gli incontri si svolgeranno nell’ultima fascia pomeridiana per dare la possibilità a tecnici, installatori e addetti al settore di partecipare riducendo al minimo il tempo da sottrarre alle proprie attività lavorative.
La serie di eventi, iniziati il 4 ottobre con due appuntamenti a Cinisello Balsamo per i clienti Sacchi e a Latina per quelli di Elettrolazio, attraverserà l’intera penisola italiana secondo il seguente calendario:
- 4 ottobre a Cinisello Balsamo (MI), evento in collaborazione con Sacchi Elettroforniture
- 4 ottobre a  Latina, evento in collaborazione con Elettrolazio (Gruppo Megawatt)
- 17 ottobre a Casteggio (PV), evento in collaborazione con Cignoli Elettroforniture
- 24 ottobre a  Firenze, evento in collaborazione con Mef
- 31 ottobre a Zanica (BG), evento in collaborazione con Telmotor
- 15 novembre a Torgiano (PG), evento in collaborazione con Rimep
Per maggiori informazioni e per iscriversi agli eventi è possibile fare riferimento al proprio distributore di riferimento, scrivere a mkg@rittal.it oppure visitare il sito www.rittal.it

 

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *