--
www.CorrieredelWeb.it
Milano, 17 giugno 2018 - Quali innovazioni ci attendono nel prossimo futuro? Quanto le nostre esistenze sono contaminate dalla tecnologia e dalla rete? Come stanno cambiando le nostre competenze e il mondo del lavoro? Come ci stiamo evolvendo e come continueremo a evolvere nel tempo?
Di questi e molti altri aspetti si è occupato il Wired Next Fest 2018 che si è svolto a Milano dal 25 al 27 Maggio presso i Giardini Indro Montanelli, Corso Venezia 55.
All'interno di questa cornice Nastro Azzurro, partner da ormai due anni del Wired Next Fest, si è nuovamente dimostrata attenta e sensibile all'innovazione, al talento e alla creatività, lanciando NASTRO AZZURRO CROWD - WIRED EDITION, attraverso una piattaforma di crowdfunding nata in collaborazione con Eppela. "Per il Festival abbiamo pensato ad un progetto speciale sul mondo della musica", afferma Dario Giulitti, Marketing Manager Nastro Azzurro, "territorio ormai sempre più fertile per il vero talento italiano. Abbiamo deciso però di concentrarci in particolar modo sul tema della contaminazione digitale nell'ambito musicale, misura dell'evoluzione e del progresso costante. L'iniziativa è un trampolino di lancio importante per le idee dei giovani talenti , che potranno essere presentate fino al 24 Giugno".
Fino al 24 Giugno sarà infatti possibile presentare la propria idea sulla piattaforma Eppela, nella sezione dedicata all'iniziativa. Saranno quattro i progetti, che approderanno poi al passo successivo, in cui potranno ricevere sostegno dal pubblico. Nastro Azzurro cofinanzierà i progetti che avranno raggiunto la metà del budget prefissato, fino a 2.500 euro per progetto. Per ottenere una ulteriore spinta dal brand, bisogna quindi conquistare prima la fiducia del pubblico che potrà finanziare i progetti dal 9 Luglio al 26 Agosto. Il tempo a disposizione non manca, per sostenere i talenti in grado di pensare a una nuova dimensione del suono. I progettisti potranno presentare idee e soluzioni in diversi ambiti: app e software per la composizione musicale, strumenti che sfruttano l'intelligenza artificiale, semplificazioni di strumenti musicali. Inoltre, una giuria sceglierà il migliore dei progetti cofinanziati e lo premierà a Firenze a Settembre, nell'ambito della seconda tappa annuale del Wired Next Fest. Un'occasione da cogliere, quindi, per chi ha un progetto nel cassetto e sogna di portarlo lontano, pensando anche a quei talenti che, con il supporto di Nastro Azzurro hanno cominciato un viaggio che continua.
NASTRO AZZURRO
Nastro Azzurro è la birra del talento, nata con la voglia di fare la differenza e di andare lontano. Nel tempo la scommessa è stata vinta ed ora siamo, a pieno titolo, la birra italiana più bevuta al mondo, presente in oltre 70 Paesi, nei locali più cool delle capitali estere. Negli anni Nastro Azzurro ha promosso il made in Italy sostenendo la generazione di giovani che guardano al futuro con curiosità e capacità innovativa, la Moving Forward Generation: quegli italiani che sanno immaginare il futuro, che guardano con energia ed ottimismo alle opportunità offerte dal mondo che cambia.
EPPELA
Eppela è la piattaforma di crowdfunding, reward-based, per chi necessita di fondi per la propria idea e chi cerca progetti da sostenere. Condividere la propria idea e cercare il sostegno del web per la sua realizzazione, scoprire e preordinare prodotti e servizi in esclusiva: tutto questo è Eppela, un punto d'incontro fra creativi desiderosi di emergere e le proprie community.Visita il sito per rimanere sempre connesso con il mondo dell'innovazione e della creatività!
WIRED NEXT FEST
Il Wired Next Fest è il più importante festival italiano che celebra e racconta la scienza, la tecnologia, il business, la rete, la ricerca, l'innovazione sociale, la voglia di cambiamento e l'evoluzione, come elementi chiave per lo sviluppo economico, culturale e politico del nostro paese. Giunto alla nona edizione, il Wired Next Fest ha l'obiettivo di stimolare un confronto attraverso interviste, panel, keynote, workshop, laboratori, exhibit, performance artistiche e concerti, grazie alla partecipazione di esperti e opinion leader di rilievo nazionale e internazionale.
Vimercate (MB), 16 giugno 2018 – Nilox, la marca italiana di tecnologia per sport e outdoor del gruppo Esprinet, è partner degli I-Days, il festival rock che sta per infiammarel'estate milanese. Hoverboard, skate, monopattini e bici elettriche di Nilox parteciperanno alla manifestazione, che si terrà presso il Parco EXPERIENCE di Milano dal 21 al 24 giugno.
I-Days è il festival musicale dedicato a rock, punk e indie, con una line-up che vanta artisti del calibro di Pearl Jam, The Killers, Placebo, Liam Gallagher, The Offspring, Paul Kalkbrenner e moltissimi altri, che si alterneranno sul mega palco allestito nell'Area Expo di Milano.
In particolare, gli occhi saranno puntati sugli hoverboard DOC, il prodotto best seller in Italia nel 2017, che potrà essere provato anche nella nuovissima versione DOC2. La nuova generazione di hoverboard Nilox integra una tecnologia di auto-bilanciamento unica e super avanzata, che li rende ancora più stabili e semplici da usare, per un divertimento immediato e alla portata di tutti.
Oltre agli hoverboard, nell'area del villaggio dedicata a Nilox, è possibile scoprire anche gli skate e i monopattini elettrici della linea DOC e le nuovissime e-bike X2, puro concentrato di tecnologia urbana dal design street, perfette per chi cerca un mezzo per muoversi per la città in modo divertente, agile e green.
Le bici Nilox saranno inoltre fornite in dotazione allo staff che si occupa dell'organizzazione dell'evento, per muoversi più facilmente all'interno dell'area dedicata all'evento.
"Siamo entusiasti di partecipare agli I-Days. Dove c'è musica e divertimento, Nilox non può mancare. Abbiamo messo a disposizione dell'evento i nostri prodotti più rock, tutta la nostra gamma di e-mobility, per creare ulteriori momenti di aggregazione all'interno dell'evento e coinvolgere il pubblico. Inoltre, siamo sicuri che lo staff apprezzerà la comodità di poter usare le nostre e-bike per gestire gli spostamenti nel parco", ha commentato Michele Bertacco, Brand Director di Nilox.
Informazioni su Nilox:
Nilox è la marca di tecnologia per la vita all'aria aperta del Gruppo Esprinet. Grazie a costanti investimenti in ricerca e marketing di prodotto, Nilox è oggi una delle marche più note nell'innovativo mercato dello sport & outdoor technology. Cresciuta negli anni fino a diventare il primo marchio italiano di action cam nel mondo, al secondo posto per vendite nel Bel Paese, Nilox è il brand più conosciuto nella mobilità elettrica hi-tech su 2 ruote. Il successo di DOC Hoverboard è stato seguito dalla linea dedicata a skate, monopattini, fino al definitivo sviluppo di una linea di bici a pedalata assistita. Il portafoglio del brand si completa con dispositivi wearable, una gamma di zaini business, oltre a soluzioni di informatica professionale.
Oggi Nilox è sponsor di club leggendari nel mondo del calcio così come partner dei più importanti campioni delle due ruote.
MICHELIN SOLES PROTAGONISTA IN UN MERCATO CHE VALE 1,5 MILIARDI DI EURO
L'entrata di Michelin nel comparto delle suole tecniche ha portato una ventata di novità, in un settore da troppo tempo caratterizzato da staticità. Tutto nasce dall'esperienza del "contatto con il suolo", una materia che Michelin conosce molto bene da oltre un secolo e su più fronti: dall'automotive alla agricoltura, dagli pneumatici per l'aeronautica alle due ruote, motorizzate o a pedale poco importa, l'azienda francese detiene un know-how esclusivo sulle dinamiche di contatto tra un corpo in movimento e il terreno in tutte le sue forme, dall'asfalto alla roccia passando per ghiaccio e fango. Naturale è statal'estensione della propria attività al mercato delle suole tecniche applicato fuori dagli schemi tradizionali, con l'obiettivo di creare modelli unici dal punto di vista prestazionale. Proprio la ricerca dell'unicità spinge i product specialist di Michelin Soles a rapportarsi in modo differente con ogni azienda calzaturiera, introducendo innovazioni che non appartengono al mondo dell'outdoor, ma che vi entrano quando emerge il bisogno di ricercare soluzioni personalizzate.
I negozi tradizionali ancora in vantaggio sull'eCommerce
Il comparto delle attività outdoor rappresenta un target di riferimento estremamente importante per Michelin: i dati dell'ultima ricerca condotta da EOG, l'European Outdoor Group che raccoglie le aziende del settore, dicono che il segmento footwear pesa nel mercato europeo 1,5 miliardi di Euro su un fatturato globale settore outdoor di 5.4 miliardi. Sotto il profilo del consumatore, una recente analisi pubblicata dal portale www.statista.com evidenzia che per l'outdoor i negozi tradizionali sono ancora in vantaggio sulle vendite on-line di circa 10 punti percentuali. «Il mercato outdoor è un settore tecnico dove il cliente ha ancora bisogno di toccare con mano il prodotto e provarlo per testarne la vestibilità e ottenere poi il massimo in fatto di performance e comfort, e la 'consulenza tecnica' del punto vendita è l'elemento discriminante nella scelta del consumatore», commenta Trond Sonnergren, a capo della divisione Design con sede a Verona.
SALEWA: una case history vincente
Conferma questa tendenza anche Salewa, il marchio di riferimento per le attività outdoor di montagna con cui Michelin collabora da varie stagioni: «I negozi diretti o wholesales restano ancora il primo canale di vendita – spiega Antonella Girone, International eCommerce and Digital Marketing Manager in Salewa – anche se è un dato importante che l'ecommerce in generale stia crescendo del 90% rispetto al 2017 e le scarpe nello specifico stiano performando +41% online».
Il fattore di crescita che contraddistingue l'outdoor dagli altri segmenti è l'attrattiva nei confronti dei propri potenziali acquirenti. Anno su anno, il traffico sui siti dedicati all'outdoor cresce, indicando un chiaro interesse per il settore. Ecco che il sito di un marchio diventa un filo diretto con i clienti e i brand di maggior successo impiegano nuove strategie per creare e mantenere questo contatto: «Salewa sta lavorando ad un sito ecommerce ricco di contenuti editoriali, con focus sul blog e sulle storie degli atleti – continua Antonella Girone – attraverso cui passa la credibilità dei nostri prodotti, sviluppati per offrire una esperienza eccellente agli appassionati di montagna».
Outdoor: sempre più fusione fra sport e lifestyle
Il giro d'affari del mercato outdoor è stabile rispetto ad altri settori in crisi e il parere di Michelin Soles in merito a questa tendenza è molto chiaro: «L'athleisure, il trend che segna la fusione fra sportswear e abbigliamento formale, è magnetico e attira consumatori che mai sarebbero stati considerati acquirenti di articoli outdoor – commenta l'Ing. Ambrogio Merlo, Amministratore Delegato di Michelin Soles – ci sentiamo assolutamente pronti per le nuove sfide che questa apertura sarà in grado di generare».
Come già avvenuto nel settore dell'abbigliamento, anche il mondo calzaturiero sta vivendo una contaminazione tra gli aspetti di tecnicità, tipici del mondo sportivo, e quelli di stile, figli del design e più in generale del lifestyle.
«From tyres to soles» è la filosofia alla base del progetto nato nel 2014, che ha visto l'entrata di Michelin nel settore delle suole per calzature ad alte prestazioni, dall'outdoor alla sicurezza sul lavoro, dal lifestyle allo sport. In meno di 4 anni MICHELIN è stata scelta da oltre 60 aziende leader di settore con cui ha sviluppato più di 300 progetti in oltre 10 segmenti di mercato.
About MICHELIN TECHNICAL SOLES. JV International è il partner strategico scelto da Michelin per la progettazione, lo sviluppo e la produzione di suole high-performance a brand Michelin. JV International ha sede in Italia, con headquarters nei pressi di Como e design & product development center a Verona. In Cina, il quartier generale è a Hong Kong, a cui si aggiunge un sito produttivo e un centro R&D. La struttura italiana si occupa della realizzazione del piano strategico, gestendo lo screening delle tecnologie, l'indirizzo della R&S, lo sviluppo del design, la gestione delle relazioni con i partner e le attività di marketing e comunicazione a brand Michelin. Grazie al know-how ventennale nel design di suole e nella co-progettazione di calzature tecniche, JV International ha realizzato un moderno centro di sviluppo prodotto a Verona.
Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.
Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.
Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).
Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.
Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.
Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.