CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cerca nel blog

martedì 26 novembre 2019

Oggetti intelligenti: è bolognese la panca con centralina e monitoraggio inquinanti

Surfàla panca intelligente per le Smart City del futuro.

Con centralina meteo e monitoraggio inquinanti, pronta per progettare bellezza negli spazi urbani insieme alle Pubbliche Amministrazioni

 

Molto più di una panca. La novità in casa BioStile, marchio di Silla ProSGM si chiama Surfà ed è la postazione intelligente ispirata alla natura accolttra le innovazioni della 68^ SIA Hospitality Design vetrinadell'ospitalità Made in Italy tutti gli anni al polo fieristico di Rimini.

Surfà nasce per accogliere le sfide della città intelligente proponendosi come arredo autonomo sul piano dell'illuminazionemettendo a disposizione degli utenti ricarica wireless e, per la prima voltauna centralina meteo e monitoraggio inquinanti per rilevare i livelli di qualità dell'aria intorno. 

Si tratta di tecnologie innovative che rendono BioStile sempre più "amico" dell'ambiente e delle smart city, un modello di città che mira a diventare economicamente sostenibile ed energeticamente autosufficiente attraverso la gestione delle risorse in modo intelligente.

"Il design made in Italy e le soluzioni ingegneristiche sono alla base di Surfà, l'arredo che mixa nel suo nome la tavola da surf ed il sofà" - spiega Roberto Ghisellini ideatore di BioStile e del nuovo concept. Anche in questo caso, come per tutti i pannelli montati su arredi Biostile, è stata data rilevanza al pannello fotovoltaico, che è la panca stessa e si declina in celle dalla forma ellittica e dal colore verdeblu ispirato all'azzurro del mare e del cielo. Stiamo lavorando alla linea completa "urban & smart" ed entro il 2020 saremo pronti con nuovi arredi intelligenti da proporre alle pubbliche amministrazioni per quartieri e città".  

Ideale per spazi pubblici - parchi e piazze ad esempio -con una installazione che non richiede cablaggio elettrico aggiuntivo, Surfà riflette nel suo concept la filosofia di città positiva e sostenibile. L'arredo intelligente è realizzato in collaborazione con Sunergy, leader nella produzione di moduli fotovoltaici

Queste sono le sue caratteristiche tecnicheraccolta dati connessioni utenti, dimensioni(190x62x41cm), duecaricabatterie wireless, due caricabatterie USB (+2 opzionali)illuminazione notturnaconnessione internetraccolta dati potenza 80Wppossibilità di riscaldamento seduta per offrire maggiore comfort nella stagione invernale.

Essenzialitàsicurezza sostenibilità sono le carte vincenti della nuova panca BioStileDal punto di vista strutturale si compone dei due piedi che sorreggono la piastra in vetro composta a sua volta da rivestimentoantisfondamento e sostituibile. Ciò consente di collocare panca in uno spazio all'aperto anche sprovvisto di videosorveglianza.

Surfà, infine è un arredo sostenibile in quanto rileva i parametri inquinanti grazie alla presenza di sensori. Si tratta di una nuova funzione, quella del rilevamento, da ora in avanti applicata a tutti i futuri arredi.  

L'essenza di Surfà rimane la tecnologia smart cheintegra ricariche wireless (senza fili) per dispositivi quali smartphone e tablet. Con il supporto strategico di VerdeBlu e AD Communications, partners per la promozione, l'obiettivo è aumentare nelle città i livelli dibenessere, comfort e sicurezza, per l'uomo e per l'ambiente.



--
www.CorrieredelWeb.it

Stentle e Dipartimento di Design del Politecnico di Milano: nuova partnership per lo studio della digital experience in negozio e l’elaborazione di trend futuri.



Stentle e Dipartimento di Design del Politecnico di Milano: nuova partnership per lo studio della digital experience in negozio e l'elaborazione di trend futuri

Stentle, parte di M-Cube, l'azienda triestina leader in Europa nel retail digital engagement, ha presentato un accordo con il Laboratorio di Ricarca Fashion in Process del Politecnico di Milano nel contesto dei Fashion-Tech Info Days di Milano.

 

Milano, 26 novembre 2019Stentle, startup creata per intercettare i trend evolutivi in ambito retail e parte di M-cube Digital Engagement, Gruppo italiano leader nella realizzazione di soluzioni audiovisive per il marketing instore, ha presentato una nuova partnership con il Laboratorio di Ricerca Fashion in Process (FiP) del Dipartimento di Design del Politecnico, nell'ambito dei Fashion-Tech Info Days in programma fino ad oggi presso l'Ateneo milanese: due giornate intense di presentazioni, tavole rotonde, discussioni ed incontri di networking per esplorare insieme ad esperti del settore lo stato dell'arte del Fashion-tech in Europa.

 

La giornata di lunedì 25 novembre, a cura di FoReSeE Centre (Forecasting Retail Service Experiences), nato proprio dalla partnership tra FiP, PoliMi, Stentle ed M-Cube, è stata dedicata all'esplorazione delle tendenze che stanno ridefinendo il retail moda nel contesto della trasformazione digitale del settore.

Nel corso della sessione mattutina, dal titolo "Enabling technologies to inform the future of fashion retail", Alexio Cassani, Founder e CEO di Stentle, è intervenuto con lo speech "Towards the retail of 2054: enabling technologies and successful cases", affrontando il tema del futuro del Retail attraverso l'analisi di case histories di successo.

FoReSeE nasce con l'intento di monitorare l'evoluzione della Retail Experience, identificando le tendenze che possono orientare l'innovazione nell'ambito della Moda, del Lusso e più in generale delle industrie creative e culturali, con l'obiettivo di innovare concept e creare nuovi format retail che colgano le opportunità offerte dall'innovazione digitale nel contesto dell'omnicanalità.

Alexio Cassani, ha dichiarato: "Oggi l'esperienza di acquisto si realizza soprattutto attraverso i diversi canali di distribuzione e comunicazione, sia fisici che digitali, che definiscono nuovi bisogni e impongono nuove strategie e persino nuove forme estetiche. Siamo molto felici di questa collaborazione con il Politecnico di Milano, un'istituzione nel settore, che ci porta proprio verso questa direzione, ovvero quella di ridisegnare la customer journey e la user experience in settori ad alto valore aggiunto, in cui la componente di design è fondamentale".

Il futuro della vendita al dettaglio dipenderà infatti dal modo in cui si potrà trarre vantaggio dal cambiamento digitale. In questo rinnovato contesto il Retail diventa sempre più importante, sia nella sua forma fisica che in quella digitale. Fondamentale la creazione di nuove esperienze d'acquisto che garantiscano un'interazione tra lo spazio fisico e l'intangibilità di quello digitale: dal multicanale ci si sta orientando sempre più verso strategie integrate di omnicanalità.

Il Politecnico di Milano, con il suo Laboratorio Fashion in Process, è il coordinatore del progetto europeo DeFINE – Developing a Fashion-tech Innovation Network for Europe, un progetto collaborativo co-finanziato dal programma COSME della Commissione Europea che mira a sostenere l'integrazione di tecnologie all'avanguardia a supporto dell'innovazione delle industrie creative europee della moda.

 

L'iniziativa, che coinvolge partner accademici, network di settore e acceleratori d'impresa, prevede l'organizzazione di eventi di disseminazione, workshop e attività di mentoring per start-up, piccole e medie imprese, e l'incubazione di progetti innovativi nell'ambito fashion-tech.   







--
www.CorrieredelWeb.it

domenica 24 novembre 2019

Accordo tra l'Insubria e l'Università di Samarcanda

Samarcanda, 23.11.2019 - E' stato sottoscritto oggi a Samarcanda (Repubblica di Uzbekistan) un importante accordo di collaborazione tra l'Universita' dell'Insubria e l'Universita' Statale di Samarcanda. Nel corso della missione di Regione Lombardia in Uzbekistan, che ha coinvolto alcune università lombarde, Giorgio Zamperetti e Muktor Nasirov, responsabili della internazionalizzazione dei rispettivi atenei, hanno siglato una intesa che prevede scambi di professori e ricercatori per seminari, cicli di lezioni e attività' di ricerca, nonché mobilita' di studenti per attività didattiche e formative.Hanno presenziato alla sottoscrizione della convenzione il presidente Attilio Fontana, l'ambasciatore italiano in Uzbekistan Andrea Bertozzi e l'ambasciatore uzbeko a Roma Otabek Akbarov.Uno dei principali ambiti di collaborazione tra i due atenei riguarderà la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, di cui Samarcanda, Como e Varese sono ricche.
Samarcanda, città' ascritta dall'UNESCO nel 2001 al patrimonio dell'umanità, ha una storia di 2700 anni quale punto nevralgico della "Via della Seta" che collegava Oriente e Occidente e preserva, tra l'altro, importanti vestigia dell'epoca di Tamerlano che ne hanno fatto una delle prime mete turistiche dell'Asia centrale.
"La Lombardia- ha dichiarato il presidente Fontana- non ha solo un primato economico: con le sue 14 università si attesta come uno dei primi motori culturali del Paese. Con questo importante accordo l'Universita' dell'Insubria testimonia la sua vocazione di università per il Territorio e oltre il Territorio, pronta a raccogliere sfide interessanti che rafforzano il sistema delle università lombarde e la loro rete internazionale di saperi e conoscenze".
"Sono lieto di aggiungere un nuovo tassello - ha dichiarato il prof. Zamperetti - al processo di internazionalizzazione dell'Universita' dell'Insubria, che ha visto nell'ultimo anno 23 nuovi accordi con prestigiosi atenei stranieri. Nell'immaginario collettivo Samarcanda evoca subito cultura e bellezza, e molto possiamo aspettarci da questo nuovo legame che da Como, città della seta, si spinge attraverso Varese su quella via che ha segnato la storia degli scambi culturali e commerciali tra Europa e Asia."L'Uzbekistan - ha concluso l'ambasciatore Bertozzi - ha tra le sue priorità' raggiungere elevati standard del proprio sistema di formazione e di ricerca. In tale settore l'Italia ha svolto in questo Paese un ruolo pionieristico, con collaborazioni strutturate e di successo da ormai 10 anni".

sabato 23 novembre 2019

TESISQUARE(R) annuncia la partnership con Tokema Consulting

TESISQUARE® annuncia la partnership con Tokema Consulting

per consolidare l'espansione sul mercato francese

 

 

Bra (CN), 24.11.2019. TESISQUARE®, partner tecnologico specializzato nella progettazione e implementazione di ecosistemi digitali collaborativi, annuncia una partnership volta a rafforzare lo sviluppo di progetti internazionali con Tokema Consulting, società di consulenza in ambito logistico e supply chain. La partnership mira a creare sinergie così da proporre un'offerta all'avanguardia per migliorare la visibilità della Supply Chain.

 

Tokema Consulting fornisce servizi di consulenza in ambito logistico con l'obiettivo di supportare le aziende nel percorso di crescita e di miglioramento delle performance in ambito Supply Chain attraverso l'implementazione di strategie digitali di successo. La value proposition di Tokema Consulting si combina perfettamente con l'approccio della TESISQUARE Platformpiattaforma per la collaborazione multi-impresa e la visibilità end-to-end della Supply Chain in ambienti complessi e frammentati.

 

Roberto Graziotin, Head of International Business Development di TESISQUARE®, dichiara: "Questa partnership si inserisce nel piano strategico di supporto ai clienti in ambito internazionale, in modo da offrire loro progetti di qualità, soluzioni innovative e strategie orientate a costruire basi solide per il successo dei nostri clienti, rispondendo così efficacemente alle nuove sfide della Supply Chain in termini di visibilità, collaborazione, omnicanalità ed ecommerce".

 

"Siamo lieti di affiancare TESISQUARE® nei progetti di implementazione della piattaforma sul mercato francese", afferma Pierre Liguori, Managing Partner di Tokema Consulting. "Grazie alla suite TESISQUARE Platform, saremo in grado di fornire una risposta concreta alle molteplici esigenze di produttori e retailer in Francia".

 

Questo approccio sinergico consentirà di affrontare con successo le esigenze di creazione di ecosistemi digitali collaborativi in continua evoluzione, rispondendo alle sfide di servizio al cliente e aumentando la redditività dell'organizzazione.


      

TESISQUARE® 

TESISQUARE® è un partner tecnologico specializzato nella progettazione e implementazione di ecosistemi digitali collaborativi, pensati per potenziare i processi di interazione dei molteplici touchpoint e attori della value chain estesa: produttore, distributore, consumatore e altri stakeholder. Fondata nel 1995 a Bra (CN), l'azienda opera a livello nazionale e internazionale in Olanda, Francia, Spagna e Germania, con partnership attive in USA e Russia. Nel 2018 la customer base ha raggiunto una presenza in 37 paesi, mantenendo con orgoglio il tasso di customer retention del 99,7%.

 

 

 

TOKEMA

Fondata nel 2013, TOKEMA CONSULTING è una società di consulenza in ambito logistico e supply chain, che supportaproduttori, retailer e operatori logistici nella crescita del business migliorando l'efficienza della propria Supply Chain. La società opera nel Regno Unito e in Francia, con progetti di trasformazione digitale attivi in tutto il mondo. Fortemente orientata all'impegno, alla professionalità e alla flessibilità, l'azienda offre servizi di consulenza attraverso un approccio concreto. Tokema Consulting offre inoltre servizi di back office a retailer e produttori (soluzioni di control tower) e ai fornitori di servizi logistici (sales e marketing, credit management and cash collection services. 



--
www.CorrieredelWeb.it

giovedì 21 novembre 2019

Eni lancia la sfida “Digital HR: Innovare per crescere” Le persone al centro della call for startup in collaborazione con Cariplo Factory


Eni lancia la sfida "Digital HR: Innovare per crescere"

Le persone al centro della call for startup  in collaborazione con Cariplo Factory

 

Le startup interessate hanno tempo fino al 21 dicembre 2019 per partecipare.

 

Milano, 20 novembre 2019 – Coinvolgere le persone Eni in un percorso di conoscenza e crescita, alimentare la qualità delle relazioni tra le persone e tra le persone e l'azienda, individuare strumenti innovativi per la loro gestione e la formazione continua. Sono questi i principali elementi su cui Eni ha deciso di lanciare la call for startup "Digital HR: Innovare per crescere", in collaborazione con Cariplo Factory, l'hub di innovazione che dal 2016 accompagna la crescita di talenti, innovatori e startup italiane a elevato potenziale. L'obiettivo di questa call è selezionare idee innovative su tre aree di interesse per Eni, che riguardano il processo di engagement e feedback, le soluzioni digitali per la gestione delle relazioni e il settore della formazione continua. Da sempre pioniere nel campo dell'innovazione, Eni ha deciso di essere tra le prime aziende a lanciare un progetto di open innovation nel campo delle risorse umane.

 

Le tre aree di interesse del progetto:

 

1 ENGAGE YOURSELF, GIVE AND RECEIVE FEEDBACK

A questo ambito fanno riferimento soluzioni digitali per innovare il processo di engagement e feedback in un'ottica di continuous process. Tali soluzioni supporteranno valutazioni e decisioni in ambito HR grazie alla misurazione e all'analisi della qualità delle relazioni interne, del network organizzativo e della vita professionale, e alla raccolta e analisi dei feedback su comportamenti e performance.

 

2 LET THE OTHERS KNOW MORE ABOUT YOU

A questo ambito fanno riferimento soluzioni digitali volte al miglioramento delle relazioni tra persona e azienda e persona/persona attraverso la raccolta e una più efficace analisi e rappresentazione di informazioni relative a esperienze e competenze professionali e non, motivazioni e ambiti di interesse formativo e lavorativo. Lo scopo è quello di migliorare la relazione con altri colleghi e con l'azienda, anche per la promozione di percorsi di sviluppo professionale e personale.

 

3 LEARNING and TRAINING

Qui siamo nel campo delle proposte di soluzioni digitali nel settore della formazione continua, volte ad ottimizzare e innovare i tradizionali processi di learning e training aziendali (es. soluzioni relative a "learning in the flow of work", soluzioni di micro-learning per l'apprendimento continuo per supportare upskilling e reskilling delle persone, piattaforme di apprendimento e soluzioni digitali che sfruttano tecnologie innovative, come VR e AR, AI, Chatbot, voice/image recognition).


Per aderire alla call, "Digital HR: Innovare per crescere", le startup hanno tempo fino al 21 dicembre 2019 e devono effettuare la richiesta online al sito enicallforstartuphrdigital. Dopo la fase preliminare di screening, le startup saranno coinvolte in un Selection Day che si svolgerà a Milano, in Cariplo Factory, il giorno 3 marzo 2020. Nel corso di questo evento Eni avrà l'occasione di valutare le soluzioni più adatte alle proprie esigenze e si riserverà la possibilità di attivare un percorso di collaborazione congiunta.

 

L'iniziativa "Digital HR: Innovare per crescere" fa seguito alla Call For Growth Eni lanciata, sempre in collaborazione con Cariplo Factory, a ottobre 2018 nel campo della digital transformation che ha portato tre startup italiane ad avviare progetti pilota con Eni.

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *